Dal 2017 ad oggi il programma ha cambiato nome, è diventato Soliti ignoti – Il ritorno, ed è stato affidato ad Amadeus.
In ogni puntata il concorrente deve cercare di abbinare otto identità agli otto personaggi che gli si presentano davanti. Ad ogni personaggio corrisponde una somma di denaro, segnata su uno speciale passaporto. Più identità indovina il concorrente, più soldi accumula. Per indovinare l’abbinamento il concorrente può chiedere per tre volte nella stessa puntata un indizio da parte dell’ignoto che, oltre all’indizio iniziale, deve riferire tre caratteristiche utili a capirne l’identità. Dalla decima edizione è possibile anche avere un incontro ravvicinato con il personaggio misterioso (è consentito solo una volta) e porre il domandone, ovvero una domanda prestabilita che dovrebbe essere fondamentale per individuare l’identità.
La vincita massima è di 250.000 €. Il montepremi, però, può essere raddoppiato qualora il concorrente decida di indovinare l’ultima identità, quella del parente misterioso, senza aiuto. Può anche chiedere un aiuto, dimezzando il montepremi. Alla fine, però, se non risponde in modo corretto, non vince nulla.
Gli otto montepremi dei passaporti hanno valori differenti. Si va da un minimo di 3.000 € ad un massimo di 100.000 €. I valori intermedi sono 4.000 €, 6.000 €, 16.000 €, 23.000 €, 32.000 €, 66.000 € e 100.000 €.