ll Festival di Sanremo, anche conosciuto come il festival della canzone italiana, è un evento musicale e di costume nato nel 1951, approdato in TV nel 1955.
In televisione è stato presentato per tredici volte da Pippo Baudo, per undici volte da Mike Bongiorno, per cinque volte da Nunzio Filogamo e per quattro volte da Fabio Fazio.
Sanremo 2021 è l’edizione numero settantuno del Festival della canzone italiana che ti tiene nella cittadina ligure dal 2 al 6 marzo. La conduzione e la direzione artistica è stata affidata per la seconda volta consecutiva ad Amadeus. La sua spalla sarà nuovamente Fiorello. Oltre a lui saranno presenze fisse il calciatore Zlatan Ibrahimovic e il cantante Achille Lauro.
Il Festival è stato vinto dai Maneskin con Zitti e buoni, davanti a Francesca Michielin e Fedez, secondi con Chiamami per nome, e a Ermal Meta, terzo con Un milione di cose da dirti.
La prima serata, in onda martedì 2 marzo 2021, ha come co-conduttrice Matilda De Angelis. Salgono sul palco come ospiti Loredana Berte, Diodato e l’infermiera Alessia Bonari e la Banda della polizia con Stefano Di Battista.
I big in gara sono: Arisa, Colapesce Dimartino, Aiello, Francesca Michielin e Fedez, Max Gazzè e la trifluoperazina monstery band, Noemi, Madame, Maneskin, Ghemon, Coma_Cose, Annalisa, Francesco Renga, Fasma.
I primi quattro giovani che si giocano i due posti per la finale sono Guadiano, Elena Faggi, Avincola e Folcast. Passano Gaudiano e Folcast.
* Inizialmente doveva esibirsi Irama, ma è stato sostituito, perché uno del suo staff è risultato positivo al Covid. Il cantante ha rischiato di doversi ritirare, poi il regolamento è stato cambiato permettendogli di rientrare in gara nella seconda serata con il video registrato durante le prove generali.
La seconda serata, in onda mercoledì 3 marzo 2021, ha come co-conduttrice femminile Elodie. Salgono sul palco dell’Ariston in qualità di ospiti: Laura Pausini, Il volo con Andrea Morricone, Gigliola Cinquetti, Fausto Leali, Marcella Bella, Gigi D’Alessio, Alex Schwazer, Cristiana Girelli, Claudio Santamaria e Francesca Barra.
I big in gara sono: Orietta Berti, Bugo, Gaia, Lo Stato Sociale, Irama, Ermal Meta, Malika Ayane, Extraliscio, La rappresentante di lista, Random, Fulminacci, Willie Peyote e Gio Evan.
I giovani che si giocano due posti per la finale sono: Wrongonyou, Greta Zuccoli, Davide Shorty e Dellai.
La terza serata, in onda giovedì 4 marzo 2021, ha come co-conduttrice Vittoria Ceretti. L’intera serata è dedicata all’esecuzione delle canzoni d’autore. I cantanti in gara, votati dall’orchestra, duettano con alcuni ospiti su canzoni indimenticabili.
La quarta serata, in onda venerdì 5 marzo 2021, ha come co-conduttrice Barbara Palombelli. Nella serata i ventisei cantanti in gara si esibiscono votati dalla sala stampa. Si elegge il vincitore delle Nuove Proposte (premiati da Beatrice Venezi) Ospiti: Mahmood e Alessandra Amoroso.
Vince la sezione Nuove Proposte Gaudiano con Polvere da sparo. Secondo Davide Shorty, terzo Folcast, quarto Wrongonyou.
La finale, in onda sabato 6 marzo 2021, ha come co-conduttrice Serena Rossi. Nella quinta serata i ventisei cantanti in gara si esibiscono votati dal pubblico attraverso il televoto. Al termine delle esibizioni i tre migliori si esibiscono di nuovo, votati dalla demoscopica, la sala stampa e il pubblico, e viene decretato il vincitore del Festival di Sanremo. Ospiti: Ornella Vanoni con Francesco Gabbani canta Un sorriso dentro al pianto; Umberto Tozzi, Riccardo Fogli e Paolo Vallesi ripercorrono le esperienze sanremesi; Federica Pellegrini e Alberto Tomba lanciano il sondaggio per decidere il logo ufficiale di Cortina 2026; Tecla Insolia parla del film su Nada; coreografie degli Urban Theory; esibizione di Dardust; suona la banda della Marina Militare.
La categoria dei Campioni è composta da 26 artisti, ufficializzati durante la finale di Sanremo Giovani, del 17 dicembre 2020. Ecco che brani presentano:
I duetti
Confermata la Categoria Nuove Proposte composta da otto cantanti, sei usciti da Sanremo Giovani e due da Area Sanremo. A sfidarsi per il titolo:
[Fonti: TvBlog.it / Wikipedia]
Sanremo 2020 è l’edizione numero settanta del Festival della canzone italiana che ti tiene nella cittadina ligure dal 4 all’8 febbraio. La conduzione e la direzione artistica è stata affidata ad Amadeus.
La categoria dei Campioni è composta da 24 artisti, ufficializzati durante la puntata speciale de I soliti ignoti, del 6 gennaio 2020.
Torna la Categoria Nuove Proposte composta da otto cantanti, cinque usciti da Sanremo Giovani (17 dicembre 2019), due da Area Sanremo e una da Sanremo Young.
Sanremo 2020 cantanti – canzoni
Achille Lauro – Me ne frego
Alberto Urso – Il sole ad est
Anastasio – Rosso di rabbia
Bugo e Morgan – Sincero
Diodato – Fai rumore
Elettra Lamborghini – Musica (e il resto scompare)
Elodie – Andromeda
Enrico Nigiotti – Baciami adesso
Francesco Gabbani – Viceversa
Giordana Angi – Come mia madre
Irene Grandi -Finalmente io
Junior Cally – No grazie
Le Vibrazioni – Dov’è
Levante – Tiki Bom Bom
Marco Masini – Il confronto
Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango
Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso
Piero Pelù – Gigante
Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr
Rancore – Eden
Raphael Gualazzi – Carioca
Riki – Lo sappiamo entrambi
Rita Pavone – Niente (resilienza 74)
Tosca – Ho amato tutto
Sanremo 2020 Nuove Proposte
Leo Gassmann – Va bene così
Fadi – Due noi
Marco Sentieri – Billy Blu
Fasma – Per sentirmi vivo
Eugenio in via di Gioia – Tsunami
Tecla Insolia – 8 marzo
Matteo Faustini – Nel bene e nel male
Gabriella Martinelli e Lula – Il gigante d’acciaio.
Sanremo 2020 duetti
Anastasio – Spalle al muro
Piero Pelù – Cuore matto
Elodie con Aeham Ahmad – Adesso tu
Elettra Lamborghini con Myss Keta – Non succederà più
Giordana Angi – La nevicata del 56
Diodato – 24 mila baci
Raphael Gualazzi con Simona Molinari – E se domani
Francesco Gabbani – L’italiano
Alberto Urso con Ornella Vanoni – La voce del silenzio
Marco Masini con Arisa – Vacanze Romane
Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa
Michele Zarrillo con Fausto Leali – Deborah
Rita Pavone con Amedeo Minghi – 1950
Tosca con Silvia Perez Cruz – Piazza Grande
Achille Lauro con Annalisa – Gli uomini non cambiano
Bugo e Morgan – Canzone per te
Irene Grandi con Bobo Rondelli – La musica è finita
Le vibrazioni con Canova – Un’emozione da poco
Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – Si può dare di più
Junior Cally con Viito – Vado al massimo
Paolo Jannacci con Francesco Mandelli – Se me lo dicevi prima
Pinguini Tattici Nucleari – Papaveri e papere, Nessuno mi può giudicare, Gianna Gianna, Sarà perché ti amo, Una musica può fare, Salirò, Sono solo parole, Rolls Royce
Rancore con Dardust e La rappresentante di lista – Luce
Riki con Ana Mena – L’edera