ll Festival di Sanremo, anche conosciuto come il festival della canzone italiana, è un evento musicale e di costume nato nel 1951, approdato in TV nel 1955. In televisione è stato presentato per tredici volte da Pippo Baudo, per undici volte da Mike Bongiorno, per cinque volte da Nunzio Filogamo e per quattro volte da Fabio Fazio.
Sanremo 2022 è l’edizione numero settantadue del Festival della canzone italiana che ti tiene nella cittadina ligure tra febbraio e marzo 2 al 6 marzo. Il conduttore e direttore artistico è, per il terzo anno di seguito, Amadeus.
1951 Il festival va in onda per la prima volta – Vince Nilla Pizzi
1955 Il festival va in onda per la prima volta in tv – Vince Claudio Villa con Tullio Pane
1958 Il festival va in onda per la prima volta in Eurovisione
1961 Il vincitore si decide tramite concorso Enalotto
1664-65 I cantanti internazionali cantano in italiano
1972 Ogni cantante porta una sola canzone
1973 Il festival viene ripreso a colori
1974 Si creano due categorie: BIG e Giovani, con i primi già promossi alla finale e i secondi che lottano per arrivarci.
1976 I cantanti si esibiscono con la base musicale
1977 Viene trasmesso il Festival a colori. Il Festival si trasferisce al Teatro Ariston.
1982 Viene istituito il premio della critica
1984 Big e Nuove proposte gareggiano in due categorie separate. I cantanti cantano in playback
1986 I cantanti tornano a cantare accompagnati dalla base
1990 I cantanti cantano dal vivo accompagnati dall’orchestra. Il Festival va in onda eccezionalmente dal Palafiori.
1992 Torna l’eliminazione tra i big.
1996 Le nuove proposte hanno una propria finale.
1997 Viene introdotta la giuria di qualità.
1998 Le migliori tre nuove proposte possono giocarsi la vittoria con i Campioni.
2002 Torna l’eliminazione tra le nuove proposte.
2004 Viene introdotto il voto telefonico
2005 Vengono create più categorie. Il vincitore di ogni categoria può puntare a vincere il Festival.
2007 Si torna alle categorie Campioni e Giovani. I giovani si sfidano ad eliminazione.
2009 Il Festival viene trasmesso in 16:9 sul Digitale Terrestre e in alta definizione in alcune zone.
2010 Il vincitore del talent show X Factor si aggiudica un posto al Festival.
2011 Uno dei cantanti del Festival partecipa all’Eurovision Song Contest.
2012 Il Festival diventa social con Facebook, Twitter e il sito Eurovision.tv
2013 Ogni cantante porta in gara due canzoni. Uno dei due brani viene eliminato, l’altro può concorrere alla vittoria finale del Festival.
2018 Dopo la polemica sul presunto plagio del brano Non mi avete fatto niente di Ermal Meta e Fabrizio Moro, cambia il regolamento e la definizione di inedito: per essere tale il brano non deve essere edito per più del 33% della durata.
2019 Il direttore artistico Claudio Baglioni abolisce la categoria Nuove Proposte: i due cantanti usciti da Sanremo Giovani partecipano direttamente tra i Big. Uno di loro, Mahmood, vincerà il Festival (con tanto di polemiche da parte di Ultimo che, dominatore al televoto, si è sentito penalizzato dalla stampa e dalla giuria di qualità).
2020 Il direttore artistico Amadeus reintroduce la categoria Nuove Proposte. Inoltre: la serata speciale, dedicata alle canzoni che hanno fatto grande il Festival di Sanremo, incide sulla classifica finale.
2022: Amadeus cancella di nuovo le Nuove Proposte.
[Fonti: TvBlog.it / Wikipedia]
Se vuoi aggiornamenti su Festival di Sanremo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.