Home Festival di Sanremo Sanremo 2020, la scaletta sera per sera

Sanremo 2020, la scaletta sera per sera

Cosa succederà sera per sera a Sanremo 2020: guida al Festival di Amadeus.

pubblicato 8 Febbraio 2020 aggiornato 1 Febbraio 2022 19:50

Il 70° Festival di Sanremo va in onda dal 4 all’8 febbraio 2020 su Rai 1 con la conduzione e la direzione artistica di Amadeus. 24 i Big in gara, 8 le Nuove Proposte uscite da Sanremo Giovani, Tiziano Ferro e Fiorello ospiti fissi e 10 co-conduttrici al fianco di Amadeus nel corso delle 5 serate.

Ogni serata si aprirà alle 20.30 circa con il PrimaFestival, ormai appuntamento consolidato: conducono Ema Stockolma con Gigi e Ross dalla glass box davanti all’Ariston.

Al termine della serata parte, SOLO su RaiPlay, L’Altro Festival, condotto da Nicola Savino: nel cast Myss Keta (che arriva a Sanremo dopo l’esperienza a Propaganda Live e racconterà il Festival sui social Rai), i Gemelli di Guidonia – direttamente da Viva RaiPlay! – il comico Valerio Lundini visto in Battute, l’esperto di Festival Eddy Anselmi. Il programma va in onda live dal Palafiori con la regia di Piergiorgio Camilli. Per tutta la settimana copertura tv e radio da Sanremo, con Mara Venier conduttrice per Radio 2 e poi gran padrona di casa con lo Speciale Domenica In del 9 febbraio.

 

Quinta Serata – Serata Finale (sabato 8 febbraio 2020)

Cast fisso: Tiziano Ferro canta in due momenti, prima con Alla mia età e poi finale con Medley con Non me lo spiegare, Ed ero contentissimo, Per dirti ciao. Fiorello riceve il premio Lumino d’Oro.

Conduttrici: Mara Venier, con il ritorno di Diletta Leotta, Sabrina Salerno e Francesca Sofia Novello.

Ospiti: presente Biagio Antonacci, alla cinque anni dalla sua ultima ospitata sanremese. E ancora Christian De Sica, Diego Abatantuono, Massimo Ghini, Angela Finocchiaro (cast del film di Fausto Brizzi, La mia banda suona il pop, in sala dal 20 febbraio) più altre sorprese. Si balla con i Gente de Zona. Ospiti anche Vittorio Grigolo, Wilma De Angelis, Contini, Edoardo Pesce per fiction Rai su Sordi.

Sezione Campioni: ancora un’esecuzione delle 24 canzoni in gara. Prima votazione mista per i Big con Giuria Demoscopica (33%), Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e del Televoto (34%). La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 20 canzoni: le prime tre classificate vanno a nuova votazione, con azzeramento dei voti precedenti e nuova votazione, ancora a sistema misto, con Giuria Demoscopica (33%), Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e Televoto (34%).
La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo  2020. Il vincitore potrà rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2020, su richiesta della Rai.

Ordine di uscita Big:

Zarrillo, Elodie, Nigiotti, Grandi, Urso, Diodato, Masini, Pelù, Levante, Lauro, Pinguini Tattici Nucleari, Junior Cally, Tosca, Le Vibrazioni, Raphael Gualazzi, Gabbani, Rita Pavone, Anastasio, Riki, Angi, Jannacci, Elettra Lamborghini, Rancore. Chissà entro che ora si esibiscono.

Sanremo 2020, il format

Sanremo 2020 è firmato da Paolo Biamonte, Barbara Cappi, Martino Clericetti, Ludovico Gullifa, Massimo Martelli, Max Novaresi, Pasquale Romano, Sergio Rubino, Ivana Sabatini. Le coreografie sono firmate da Daniel Ezralow e Franco Miseria. La scenografia è di Gaetano Castelli. Il Direttore della Fotografia è Mario Catapano. La regia è di Stefano Vicario.

 

**********

Sanremo 2020, Scaletta Prima Serata (martedì 4 febbraio)

Cast fisso: Tiziano Ferro che omaggia Modugno con Nel blu dipinto di blu e Mia Martini con Almeno tu nell’universo, e Fiorello, presente fin da inizio puntata.

Conduttrici: Diletta Leotta e Rula Jebreal, ciascuna con uno spazio dedicato.

Ospiti: Salmo, Al Bano e Romina con un inedito scritto da Cristiano Malgioglio e con in più Nostalgia Canaglia, presentata da Al Bano e Romina a Sanremo 1987 e introdotta da Romina Jr che presenta i genitori che cantano il brano portato in gara mentre Romina era incinta della sua secondogenita.

Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Emma Marrone (Cast de Gli anni più belli, film di Gabriele Muccino). Emma si esibisce anche come superospite con un medley dei suoi successi e un brano estratto dal suo ultimo disco.

Ospite sul finale di serata anche Gessica Notaro che canta con Antonio Maggio.

Sezione CAMPIONI: si esibiscono i primi 12 Big. Vota solo la Giuria Demoscopica. All’esito delle votazioni, viene stilata una classifica provvisoria.

Si esibiscono (IN ORDINE DI USCITA):

  1. Irene Grandi;
  2. Marco Masini;
  3. Rita Pavone;
  4. Achille Lauro;
  5. Diodato;
  6. Le Vibrazioni;
  7. Anastasio;
  8. Elodie;
  9. Bugo e Morgan;
  10. Alberto Urso;
  11. Riki;
  12. Raphael Gualazzi.

Sezione NUOVE PROPOSTE: si esibiscono 4 degli 8 finalisti con la formula della sfida diretta. Vota solo la Giuria Demoscopica. Le canzoni vincitrici vanno direttamente alla Quarta Serata, le sconfitte vengono definitivamente eliminate.

Si esibiscono (in ordine di uscita):

  1. Eugenio in Via Di Gioia vs Tecla Insolia;
  2. Fadi vs Leo Gassmann.

Seconda Serata (mercoledì 5 febbraio 2020)

Serata dedicata a Fabrizio Frizzi nel giorno del suo compleanno: dopo la gara dei giovani la moglie Carlotta Mantovan sale sul palco con Amadeus per ricordarlo.

Cast fisso: Tiziano Ferro (con un medley sul finale di serata composto da Per Dirti Ciao, Sere Nere, Il regalo mio più grande ) e Fiorello, che canta un inedito, La classica canzone di Sanremo subito dopo la prima pausa pubblicitaria. A fine serata consegna del premio Lumino d’Oro a Fiorello (prendendo in giro i vasetti messi in sala stampa).

Conduttrici: Emma D’Aquino e Laura Chimenti (la cui prima discesa è prevista dopo l’esibizione di Pelù SULLE NOTE DI PRETTY WOMAN e che poi hanno spazio per parlare di Libertà di Stampa e di figli) e Sabrina Salerno, che canta Boys Boys Boys.

Ospiti

Intorno alle 22.15/22.30 duetto Tiziano Ferro e Massimo Ranieri su Perdere l’amore, come suggerito da un hashtag usato da Ferro per accompagnare il suo videomessaggio di presentazione il giorno della conferenza stampa di presentazione e poi confermato qualche settimana dopo.

A metà serata 25′ circa per la storica reunion dei Ricchi e Poveri nella formazione originaria, con Marina Occhiena che torna a cantare con Angela Brambati, Angelo Sotgiu, Franco Gatti: il brano scelto è La prima cosa bella. Poi con Fiorello cantano Che Sarà, prima di un medley con Se m’innamoro, Sarà perché ti amo, Mamma Maria. Per loro Premio Città di Sanremo per i 50 anni di carriera.

Subito dopo Zucchero torna all’Ariston prima di partire col suo nuovo tour per cantare Spirito nel buio e poi, con Fiorello, La canzone che se ne va  e Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall’Azione Cattolica.

Giusto il tempo di far cantare Jannacci e poi Gigi D’Alessio, che celebra i 20 anni di Non dirgli mai esibendosi live al piano.

Dopo un altro big in gara, Massimo Ranieri canta Mia ragione e quindi Tiziano Ferro torna a cantare il suo medley.

Invitato Paolo Palumbo, giovane oristanese malato di SLA che canterà grazie al suo sintetizzatore vocale.

Sezione CAMPIONI: si esibiscono  gli altri 12 Big. Vota solo la Giuria Demoscopica. Al termine della Seconda Serata viene stilata una classifica unica per tutte le 20 canzoni in gara, risultante dalle percentuali di voto ottenute nella Prima e nella Seconda Serata.

Si esibiscono (in ordine di uscita):

  1. Piero Pelù;
  2. Elettra Lambroghini;
  3. Enrico Nigiotti;
  4. Levante;
  5. Pinguini Tattici Nucleari;
  6. Tosca;
  7. Francesco Gabbani;
  8. Paolo Jannacci;
  9. Rancore;
  10. Junior Cally;
  11. Giordana Angi;
  12. Michele Zarrillo.

Sezione NUOVE PROPOSTE: si esibiscono gli altri 4 cantanti con la formula della sfida diretta. Vota solo la Giuria Demoscopica. Le canzoni vincitrici vanno direttamente alla Terza Serata, le sconfitte vengono definitivamente eliminate.

Si esibiscono in sfida:

  1. Martinelli e Lula vs Fasma;
  2. Marco Sentieri vs Matteo Faustini.

Terza Serata (giovedì 6 febbraio 2020): duetti #SANREMO70

Cast fisso: Tiziano Ferro, che presenta in anteprima il suo ultimo singolo, Amici per errore. Fa sapere su una Instagram Story che uscirà, anche stasera, dopo mezzanotte.

Fiorello non sarà sul palco (non si esclude un collegamento per commentare gli ascolti o magari un’apparizione nelle vesti del Coniglio del Cantante Mascherato per onorare la scommessa fatta sullo share “col 5 davanti”).

Conduttrici: Georgina Rodriguez e Alketa Vejsiu.

Ospiti: Roberto Benigni, Mika, Lewis Capaldi.

Sezione Campioni: tutti i 24 Big si esibiscono su una canzone della storia del Festival, scelta in accordo con la Direzione Artistica. Gli Artisti potranno scegliere di esibirsi insieme ad artisti ospiti italiani o stranieri. Votano solo i musicisti e i coristi dell’Orchestra. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli Artisti nella terza serata e quelle delle due serate precedenti daranno vita a una nuova classifica provvisoria per i 20 BIG.

La semifinale dei Giovani slitta al venerdì: troppe canzoni e cose da fare.

Con una serata così zeppa e con la comprovata tendenza degli autori a non eliminare/spostare/asciugare blocchi direi che ci avviamo comodamente a una chiusura intorno alle 2.15. Stando a nostre fonti, LA CHIUSURA E’ PREVISTA ALLE 2.03. 

I duetti di #Sanremo70 IN ORDINE DI USCITA

Michele Zarrillo con Fausto Leali – Deborah [Fausto Leali e Wilson Pickett, Sanremo 1968, quarto posto]
Junior Cally oon I Viito – Vado al massimo [Vasco Rossi, Sanremo 1982, finalista]
Marco Masini con Arisa – Vacanze Romane [Matia Bazar, Sanremo 1983, quarto posto]
Riki con Ana MenaL’edera [Nilla Pizzi e Tonina Tornielli, Sanremo 1958, secondo posto]
Raphael Gualazzi con Simona Molinari – E se domani [Fausto Cigliano e Gene Pitney, Sanremo 1964, finalista (annunciarono solo il vincitore)]
Anastasio con PFM – Spalle al muro [Renato Zero, Sanremo 1991, secondo posto]
Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – Si può dare di più [Morandi – Ruggeri – Tozzi, Sanremo 1987, primo posto]
Alberto Urso con Ornella Vanoni– La Voce del Silenzio [Tony Del Monaco e Dionne Warwick, Sanremo 1968, 14esimo posto]
Elodie con Aeham Ahmad – Adesso tu [Eros Ramazzotti, Sanremo 1986, primo posto]
Rancore con Dardust e La rappresentante di lista– Luce (Tramonti a Nord-Est) [Elisa, Sanremo 2001, primo posto]
Pinguini Tattici Nucleari – medley 70 Volte (con Papaveri e Papere, Nessuno mi può giudicare, Gianna Gianna, Sarà perché ti amo, Una musica può fare, Salirò, Sono solo parole, Rolls Royce)
Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa [Simone Cristicchi, Sanremo 2007, primo posto]
Giordana Angi con i Solis String QuartetLa nevicata del ’56 [Mia Martini, Sanremo 1990, finalista]
Le Vibrazioni con I Canova– Un’emozione da poco [Anna Oxa, Sanremo 1978, secondo posto]
Diodato con Nina Zilli– 24mila baci [Adriano Celentano e Little Tony, Sanremo 1961, secondo posto]
Tosca con Silvia Perez Cruz– Piazza Grande [Lucio Dalla, Sanremo 1972, ottavo posto]
Rita Pavone con Amedeo Minghi – 1950 [Amedeo Minghi, Sanremo 1983, non finalista]
Achille Lauro con Annalisa– Gli uomini non cambiano [Mia Martini, Sanremo 1992, secondo posto]
Bugo e Morgan – Canzone per te [Sergio Endrigo e Roberto Carlos Braga, Sanremo 1968, primo posto]
Irene Grandi con Bobo RondelliLa musica è finita [Ornella Vanoni e Mario Guarnera, Sanremo 1967, quarto posto]
Piero Pelù – Cuore Matto [Little Tony e Mario Zelinotti, Sanremo 1967, decimo posto]
Paolo Jannacci con Francesco Mandelli– Se me lo dicevi prima [Enzo Jannacci, Sanremo 1989, 17esimo posto]
Elettra Lamborghini con Myss KetaNon succederà più [Claudia Mori, Sanremo 1982, presentata fuori gara, in anteprima]
Francesco Gabbani – L’Italiano [Toto Cutugno, Sanremo 1983, quinto posto]Quarta Serata (venerdì 7 febbraio 2020)

 

Quarta Serata (venerdì 7 febbraio 2020)

Conduttrici: Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello.

La puntata si apre con la CLASSIFICA GENERALE DOPO LE PRIME TRE SERATE.  Fiorello annuncia di apparire in veste di Coniglio de Il Cantante Mascherato per celebrare gli ascolti di Amadeus.

SEMIFINALE E FINALE NUOVE PROPOSTE

Tecla vs Marco Sentieri;

Gassman vs Fasma.

Per le 21.40 dovrebbe essere eletto il primo vincitore di Sanremo.

VOTAZIONE NUOVE PROPOSTE: in apertura di puntata semifinali con l’interpretazione delle 4 canzoni rimaste in gara, che scontreranno in una sfida diretta. Prima votazione a sistema misto dell’edizione:  votano Giuria Demoscopica (33%), Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e Televoto (34%). Le 2 canzoni vincitrici delle sfide dirette accederanno alla finale. Le due sconfitte vengono definitivamente eliminate. A metà serata sfida finale a due e proclamazione della canzone/artista Vincitrice. Votano Giuria Demoscopica (33%), Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (33%) e Televoto (34%). La canzone più votata verrà proclamata Vincitrice.

Dopo il primo Big in gara (Jannacci) Tiziano Ferro è il primo ospite a esibirsi con un medley (L’ultima notte al mondo, Ti scatterò una foto, L’amore è una cosa semplice) e torna poi dopo Elodie con Portami a ballare.

Dopo la terza big arriva  Dua Lipa con Don’t Start Now.

Ingresso della Clerici previsto dopo il sesto Big (Pinguini Tattici Nucleari); ingresso della Novello dopo Anastasio.

Arrivo di Fiorello dopo il nono cantante, Riki, per un duetto con Tony Renis.

Dopo l’11 cantante (Grandi) arriva Ghali, con Cara Italia, WilyWily, Boogieman, Good Times.

Dopo il 13° cantante (Pelù) Gianna Nannini e Coez su Motivo, quindi medley con Ragazzo dell’Europa, Meravigiosa creatura, Sei nell’anima. 

Previsto anche un omaggio a Mollica.

Dopo tutto questo, gli ultimi 10 cantanti vanno dritti.

BIG

Sezione Campioni: si riesibiscono tutti e 24 i Big con le canzoni in gara. Vota solo la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web. La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 20 canzoni.

ORDINE DI USCITA

  1. Jannacci,
  2. Rancore,
  3. Angi,
  4. Gabbani,
  5. Gualazzi,
  6. Anastasio,
  7. Pinguini,
  8. Elodie,
  9. Riki,
  10. Diodato,
  11. Grandi,
  12. Lauro,
  13. Pelù,
  14. Tosca,
  15. Zarrillo,
  16. Junior Cally,
  17. Vibrazioni,
  18. Urso,
  19. Levante
  20. Bugo e Morgan,
  21. Pavone,
  22. Nigiotti,
  23. Lamborghini,
  24. Masini.

 

Festival di Sanremo