Grey’s Anatomy è un medical drama in onda sulla ABC dal 2005. Ideato da Shonda Rhimes, ha conquistato nel 2019 la palma di medical drama più longevo della Tv americana, superando il precedente record appartenente a E.R. – Medici in prima linea.
Al centro della storia ci sono le vicende di Meredith Grey (Ellen Pompeo), già giovane specializzanda in chirurgia nel Seattle Grace Hospital – dove anche la celebre madre Ellis Grey (Kate Burton) aveva prestato servizio – e poi diventata pluripremiata chirurgo. Vicende professionali e sentimentali si intrecciano nei corridoi dell’ospedale, che come i suoi medici ha vissuto molte peripezie nel corso delle varie stagioni: con Meredith sono entrati nel programma di specializzazione altri quattro giovani promesse della medicina, ovvero la determinata Cristina Yang (Sandra Oh), la ex modella Izzie Stevens (Katherine Heigl), il disponibile George O’Malley (T.R. Knight) e l’intrattabile Alex Karev (Justin Chambers), l’unico dei quattro a essere ancora nel cast con la protagonista. Gli altri tre hanno tutti fatto una ‘fine’ diversa: Cristina – alter ego di Meredith e ‘incarnazione’ della madre Ellis – si è specializzata in cardiochirurgia e si è trasferita in Svizzera, dove guida un centro di ricerca; Izzie, salvatasi da un tumore al cervello, è tornata nella sua cittadina natale e se ne sono perse le tracce; George è morto investito da un bus per salvare una sconosciuta.
Con loro nella prima puntata è apparso anche il dottor Richard Webber (James Pickens Jr), capo di chirurgia e a lungo amante della madre di Meredith – che ha poi lasciato per stare con la moglie Adele (Loretta Devine) – e l’affascinante neurochirurgo Derek Shepherd (Patrick Dempsey), amante occasionale di Meredith alla vigilia del suo primo giorno da specializzanda. Meredith scoprirà presto che anche il dr. Shepherd è stato assunto dal Seattle Grace: tra i due nascerà un potente e tormentato amore che conoscerà molti alti e bassi, fino alla definitiva unione, sancita dall’adozione prima di una bambina, Zola, e poi dalla nascita di due figli propri, Bailey ed Ellis. Il loro amore si interrompe tragicamente con la morte di Derek per un incidente stradale nel corso della undicesima stagione.
Al gruppo dei cinque specializzandi con cui si è aperta la serie si sono poi aggiunti molti altri personaggi: con l’uscita di scena di alcuni dei protagonisti nell’arco delle 15 stagioni finora realizzare, alcune linee narrative sono state cancellate, sostituite da nuovi intrecci amorosi e nuove conquiste mediche, che rappresentano sempre uno dei temi portanti della serie. Meredith, dopo un lungo periodo di lutto, sta ricominciando a vivere un amore, questa volta con uno specializzando (invertendo il ruolo avuto con Derek) e nel frattempo ha acquisito altre due ‘sorellastre’: una è Maggie Pierce (Kelly McCreary), nata dalla relazione della madre con Richard Webber che non sapeva nulla della sua esistenza, e l’altra è Amelia Shepherd (Caterina Scorsone), una delle quattro sorelle del marito scomparso, che ne ha preso il posto in ospedale e ha stretto un forte rapporto di amicizia con la cognata.
Curiosità: le puntate in lingua originale hanno sempre il titolo di una canzone.
La serie si apre, come detto, con Meredith che si sveglia accanto a un bel giovanotto incontrato la sera prima in un bar: si presentano solo al mattino, prima di uscire di casa. Meredith è convinta di non rivederlo mai più e che si è trattato solo dell’avventura di una notte, ma se lo ritrova tra le corsie del Seattle Grace Hospital, dove è entrata come specializzanda in chirurgia. L’uomo infatti è Derek Shepherd, famoso neurochirurgo trasferitosi da New York, ed è quindi un suo superiore.
Meredith ne è attratta e tra i due inizia una segreta storia d’amore; ma la ragazza deve fare anche i conti con le fatiche della specializzazione: si ritrova nel gruppo affidato alla “Nazista”, ovvero la specializzanda Miranda Bailey (Chandra Wilson), insieme a Cristina Yang, Izzie Stevens, George O’Malley e Alex Karev con i quali stringe amicizia. Il legame più forte, però, si stabilisce con Cristina, la sua ‘persona’: le due si riconoscono come anime gemelle, legate dal destino e dall’affetto. Come Meredith, anche Cristina, cresciuta a Los Angeles, orfana di padre – morto davanti ai suoi occhi per un incidente stradale, evento che l’ha spinta a fare medicina – si innamora di un superiore, il dr. Preston Burke (Isaiah Washington), cardiochirurgo di fama mondiale che la mette sotto la sua ala protettrice.
Quando sembra che la storia tra Meredith e Derek sia destinata al grande amore, arriva la doccia gelata: in ospedale si presenta l’affascinante dottoressa Addison Montgomery in Shepherd (Kate Walsh), la moglie che Derek non ha mai detto di avere. E’ il cliffhanger per la seconda stagione.
La tensione tra carriera e sentimento è uno dei temi portanti dell’intera serie: in questa seconda stagione è ben rappresentata da Miranda, che rivela di essere incinta del marito Tuck, con cui è sposata da 10 anni. Sa che la maternità può ostacolarla nella carriera e quindi cerca di portarsi avanti prima dello stop forzato. Sarà George ad aiutarla a far nascere il suo bambino, mentre il marito versa in gravi condizioni dopo un incidente stradale.
Ma c’è un bambino in arrivo anche per Cristina: non ha neanche il tempo di accorgersene e di decidere di abortire che ha un aborto spontaneo; la sua storia con Burke a questo punto diventa di dominio pubblico.
Di dominio pubblico diventano anche le condizioni di salute della mamma di Meredith, la leggenda della chirurgia Ellis Grey, affetta da anni da Alzheimer, malattia di cui solo la figlia era a conoscenza e di cui, da sola, si occupava. In più, a metà stagione, Meredith rischia di morire quando mette istintivamente la mano a bloccare l’esplosione di un ordigno rudimentale sparato nel petto di un paziente. Lei si salverà, mentre perderà la vita l’artificiere.
Meredith, inoltre, viene ‘scaricata’ da Derek: nonostante il suo appassionato “Prendi me, scegli me, ama me”, Derek decide di provare a far ripartire il suo matrimonio, anche se per lui non è facile perdonare. Si scopre infatti che è stata Addison a tradirlo con il suo migliore amico, Mark Sloan (Eric Dane), illustre chirurgo plastico di New York. Lei, però, gli fa credere che sia stata solo la storia di una notte, mentre la relazione con Mark è continuata (come si scoprirà nella terza stagione). E infatti Mark arriva a Seattle deciso a riconquistarla.
Izzie e Alex diventano sempre più intimi: tra i due inizia anche una storia, con Alex che sembra mettere da parte la sua tendenza da Casanova perché davvero innamorato di Izzie. Ma dopo una defaillance amorosa, Alex prova a verificare la sua virilità con una ex fiamma, l’infermiera Olivia, e viene scoperto da Izzie. La ragazza, dopo poco, si innamora di un paziente, Denny Duquette, affetto da una grave patologia cardiaca: per lui arriva a ‘rubare’ un cuore pronto per il trapianto, che sarebbe dovuto andare a un altro paziente. Fa precipitare le sue condizioni tagliando il cavo dell’LVad che lo teneva in vita convinta che Burke stia arrivando per operarlo e che il trapianto sia la salvezza: nella concitazione del momento Danny chiede a Izzie di sposarlo. Burke però viene coinvolto in una sparatoria all’esterno dell’ospedale: operato, sembra che tutto vada per il meglio, ma un tremore alla mano fa capire che per lui sarà difficile ricominciare la carriera di chirurgo. In ballo però c’è anche il possibile incarico di primario: Cristina gli fa capire che lo aiuterà in ogni modo per mantenere il segreto.
Danny, intanto, viene operato e l’operazione va a buon fine. Izzie e gli altri specializzandi rischiano il posto, ma c’è ancora tempo per partecipare a un ‘ballo’ in stile liceo voluto dal capo Webber per la nipote morente. Al ballo tra Meredith, che intanto ha iniziato una relazione con un veterinario, e Derek, che non riesce a dimenticarla, scoppia di nuovo la passione: a scoprirli, ma a tenere il segreto, è la specializzanda in ortopedia Callie Torres (Sara Ramirez), che nel frattempo fa la corte a George.
Quando Izzie va da Danny, ormai convalescente dopo l’operazione, per fargli vedere il suo abito e per rispondere alla sua proposta lo trova senza vita. Un embolo lo ha ucciso mentre era da solo: Izzie confessa di aver tagliato l’LVad e decide di lasciare la specializzazione. Si chiude così la seconda stagione.
All’indomani del ballo, Addison trova un paio di slip nella giacca di Derek: è tempo di divorziare. Addison, consapevole che ormai è finita e anche di aver mentito a Derek, nascondendogli la sua lunga relazione con Mark e anche l’aborto del figlio dell’amante, si consola con Sloan prima di trasferirsi a Los Angeles (e di diventare la protagonista dello spin-off Private Practice).
Meredith, però, non torna di corsa tra le braccia di Derek, anzi si gode per un po’ la corte del veterinario e di Derek. Alla fine i due tornano insieme, ma non tutto fila liscio come sembra: Meredith infatti tenta ‘incosapevolmente’ il suicidio lasciandosi annegare durante un’operazione di salvataggio dopo lo schianto di un ferry-boat sul molo incidente. Meredith resta a lungo tra la vita e la morte, ma alla fine ce la fa. In quelle stesse ore, invece, muore la madre, Ellis, dopo un breve momento di lucidità nel quale accusa Meredith di essere una persona ‘ordinaria’, di essersi persa dietro il banale amore per un uomo. La sua relazione con Derek ne risente.
Nell’incidente sul molo Alex salva – e si innamora – di una donna incinta e smemorata, Ava, che subirà una completa plastica facciale e che alla fine, recuperata la sua identità, soffrirà di un grave disturbo post traumatico che la porterà lontano dalla vita di Alex.
Morto Danny, Izzie riceve un assegno di 8 milioni di dollari da parte di quello che sarebbe dovuto diventare suo marito: vorrebbe destinarlo a un’iniziativa degna di Danny e alla fine, una volta riammessa nel programma di specializzazione, decide di finanziare il progetto di poliambulatorio della Bailey.
E’ una stagione cruciale per Cristina: per nascondere il tremore della mano di Burke, i due operano sempre insieme in modo tale che da supplire le mancanze del suo maestro. Quando però si tratta di operare il padre di George O’ Malley, la situazione precipita: George capisce che qualcosa non va e allerta il capo Webber e la Bailey. Al suo fianco, George trova Callie: il loro rapporto diventa sempre più forte, anche perché diventa un modo per affrontare la morte del padre, e la coppia arriva a sposarsi a Las Vegas, tra la perplessità degli amici. Il matrimonio però non dura molto: George e Izzie, entrambi in lutto, si avvicinano molto, fino a innamorarsi. George tradisce Callie e in questa generale confusione finisce per essere bocciato agli esami di specializzazione: dovrà ripetere il primo anno e così si ritrova con le nuove matricole, tra cui spicca Lexie Grey (Chyler Leigh), la sorellastra di Meredith, figlia del padre Thatcher e della seconda moglie.
Ma torniamo a Cristina: scoperta l’associazione ‘a delinquere’ con Burke, rischia l’esplusione. Burke, però, le chiede di sposarlo: Cristina è titubante, ma pur di non perdere il suo mentore accetta anche un matrimonio in bianco e in grande, lontano dalla sua personalità. Burke si rende conto che sta forzando la natura della donna che ama e la lascia all’altare. FInisce così la terza stagione.
La quarta stagione è una stagione di svolta per molti versi: Meredith e Derek si sono lasciati, così come Cristina e Burke, che ha lasciato Seattle. Ma l’ingresso in campo di Lexie Grey dà a Meredith nuove prospettive sulla sua famiglia. Inizia anche una psicoterapia, dalla quale emergono i ricordi di quanto era piccola: ricorda così di aver salvato la madre che aveva tentato il suicidio tagliandosi le vene dopo una discussione con un uomo che capisce essere Webber. Ma non per uccidersi, solo per attirare la sua attenzione. Dopo quell’episodio, lei e la mamma lasciarono Seattle per trasferirsi a Boston. Alcuni tasselli della sua vita, compreso il comportamento del padre – che lei accusa di averla lasciata senza combattere – iniziano a prendere forma: il padre di fatto non voleva che la moglie se ne andasse, ma sapeva della relazione con Richard. A un certo punto si è rifatto una vita, avendo altre due figlie.
La relazione di Meredith e Derek, però, procede ad alti e bassi: si sono lasciati, ma continuano ad andare a letto insieme. Fino a quando Derek non si lega all’infermiera Rose, con cui inizia una relazione. Per Meredith, quindi, la storia col neurochirurgo è finita: ma Addison, che torna a Seattle per un intervento, le fa capire che non può lasciarlo andare via così. Una via è quella di iniziare insieme una sperimentazione neurologica basata sull’ineizione di un virus nel cervello capace di far regredire i tumori.
George, intanto, lascia Callie, non senza difficoltà, e inizia una relazione con Izzie, realzione che però non decolla. Alex deve definitivamente rinunciare ad Ava, che arriva a simulare una gravidanza pur di stare con lui, e si innamora – in fondo non ha mai smesso di esserlo – di Izzie, ricambiato.
Callie, intanto, si consola con Mark Sloan, col quale però di fatto nasce una solida amicizia, ma si sente sempre più attratta dal nuovo cardiochirurgo, la collega Erica Hahn, con la quale inizia la sua prima esperienza lesbica. Da canto suo Mark è sempre più attratto da Lexie, che però è inizialmente innamorata di George. Quest’ultimo riesce a rifare gli esami di specializzazione e li supera, tornando al pari con i suoi colleghi e amici, che a propria volta adesso sono la guida di nuove matricole. Tempo di separazione anche per la Bailey: Tuck è stanco di restare a casa a occuparsi del bambino mentre Miranda è impegnata con la sua carriera. Riconciliazione in vista per il Capo Webber e la moglie Adele: dopo essere stato lasciato dalla moglie, stanca di essere sempre al secondo posto, i due si riavvicinano quando lei – che ormai sta con un altro uomo – perde il bambino che aspettava. Nonostante Webber fosse convinto che il figlio fosse del rivale, resta accanto alla moglie: il bambino, però, era suo. La coppia torna insieme.
Torniamo a Meredith e Derek: dopo tanti insuccessi, l’ultima paziente della sperimentazione sopravvive. Travolti dalla felicità, Derek e Meredith si riavvicinano. Ma prima di tornare insieme, Derek deve andare a parlare con Rose. E va via, lasciando Meredith sulla collina su cui un giorno costruiranno la loro casa.
Al centro della stagione c’è Izzie: la sua storia con Alex sembra andare finalmente a gonfie vele, ma inizia ad avere visioni straordinariamente realistiche di Danny, morto nella seconda stagione. Ci vorrà un po’ di tempo per capire che si tratta di allucinazioni causate da un tumore metastatico partito da un melanoma: le sue condizioni sono critiche e per operarla torna al tavolo operatorio Derek, che intanto ha causato la morte di una donna e ha deciso di ritirarsi nel bosco, lasciando anche Meredith. L’operazione va bene, Izzie sembra ormai fuori pericolo e Derek chiede a Meredith di sposarlo: è proprio Izzie, che intanto segue un protocollo sperimentale per fa regredire ulteriormente il tumore, a curare i preparativi, ma quando le nozze sono ormai vicine, Izzie torna a vedere Danny, segno che il tumore è tornato. E così Meredith e Derek decidono di lasciare che siano Izzie e Alex a sposarsi. Meredith e Derek ripiegano su delle promesse scritte su un post-it.
Callie, lasciata da Erica che ha abbandonato senza tante spiegazioni il Seattle Grace, inizia una relazione con Arizona Robbins, nuova pediatra, bionda e sorridente, che ama girare per l’ospedale sui suoi pattini. Un nuovo amore all’orizzonte anche per Cristina, affascinata da un militare silenzioso e determinato che risponde al nome di Owen Hunt, maggiore dell’Esercito di stanza in Iraq: arriva al Seattle Grace trasportando un ferito e si ritrova anche a soccorrere Cristina, ferita da una stalattite di ghiaccio. Tra i due è subito passione, ma Hunt ha un carattere difficile, segnato da un disturbo da stress post-traumatico causa guerra. Reclutato da Webber, inizia a lavorare in ospedale come Capo di Traumatologia, anche per risollevare le sorti della struttura, scivolata al 12esimo posto nella classifica nazionale.
Disorientato dalla confusa vita sentimentale e affascinato dal rigore di Hunt, George decide di arruolarsi come medico: la Bailey e gli amici cercano di dissuaderlo e organizzano una sorta di ‘imboscata’, ma non riescono a trovarlo. Il ragazzo è stato investito da un bus per salvare una ragazza: arriva in ospedale così malridotto da non essere riconosciuto. Alla fine lo riconoscono, ma George muore. Nello stesso momento anche Izzie ha una crisi dopo aver subito un altro intervento al cervello e sogna George in divisa all’uscita dell’ascensore mentre lei indossa l’abito per il ballo che avrebbe voluto far vedere a Danny.
Izzie non muore: si riprende e combatte con tutte le sue forze per restare nell’organico dell’ospedale. La crisi che coinvolge la sanità porta a una fusione tra il Seattle Grace e il Mercy West: arrivano nuovi specializzandi che mettono in crisi le certezze dei protagonisti. Tra i tanti tagli che Weber si trova a fare c’è anche quello di Izzie, suggerito – anche se a fin di bene – da Alex, preoccupato per le condizioni di salute della moglie. Quando Izzie lo scopre, però, va su tutte le furie: ormai licenziata lascia Seattle e fa perdere le proprie tracce.
Tra le new entry del Mercy West si distinguono il dott. Jackson Avery (Jesse Williams) e la dottoressa April Kepner (Sarah Drew): lui è il nipote di Harper Avery, cui è intitolato il premio più prestigioso nel mondo della chirurgia, ed è erede della Fondazione omonima – quindi multimilionario; lei è la tipica secchiona che però fa un errore madornale causando la morte di una paziente. Errore per il quale viene licenziata dal capo Webber, ma viene poi reintegrata da Derek che diventa nuovo primario di chirurgia per volontà del CdA dell’ospedale che accusa Weber di risultati non in linea con le aspettative. Ad aggravare la situazione il ritorno all’alcoolismo di Weber, che Meredith tiene nascosto per non tradire il ‘padre putativo’ e non mettere a rischio il suo posto di lavoro.
Callie e Arizona procedono a gonfie vele, Bailey conosce l’anestesista Ben Warren (Jason George) con il quale inizia una relazione, mentre Mark e Lexie vengono messi alla prova dall’arrivo a Seattle la figlia di Mark, Sloan, che lui non sapeva di avere. Di pochi anni più piccola di Lexie, arriva dal padre incinta: la sua gestione non è facile e per Lexie fonte di tensione. La ragazza non vuole tenere il bambino e Mark si candida ad adottarlo: per Lexie è troppo, ma Mark potrebbe contare sull’aiuto di Callie. La giovane Sloan alla fine decide di darlo in adozione a un’altra coppia.
Cristina e Owen continuano la loro relazione non senza qualche difficoltà, dovuta soprattutto all’arrivo di Teddy Altman (Kim Raven), una ‘dea’ cardiochirurgo compagna di trincea di Owen in Iraq, che si scopre essere innamorata di lui da sempre, cosa che fa tentennare l’uomo, anch’egli inizialmente innamorato di lei. Tra Meredith e Derek le cose sembrano andare sempre meglio: le nuove responsabilità tengono Derek sempre più impegnato, ma lo mettono anche al centro dell’odio di un uomo che lo accusa di aver staccato le macchine alla moglie troppo presto e a cuor leggero. L’uomo torna in ospedale armato di fucile e fa una strage: uccide alcuni specializzandi e ferisce Derek, il suo obiettivo principale. Cristina è l’unica a poterlo salvare e opera l’uomo amato dalla sua amica sotto una grande pressione. Mentre Cristina è impegnata a salvare la vita di Derek, l’attentatore entra nella sala operatoria: Owen, che ha capito di amare solo lei, interviene per proteggere Cristina e viene ferito, mentre Meredith si offre come vittima sacrificale pur di salvare la vita di Derek. L’uomo va via, mentre Meredith ha un aborto spontaneo. L’attentatore si suicida.
Dopo la convalescenza, Derek decide di non tornare ad essere il capo di chirurgia e lascia l’incarico a Webber, che ormai sobrio torna a guidare l’ospedale. La sparatoria ha avuto gravi conseguenze. Cristina soffre di DPTS: decide di sposare Owen e di lasciare la chirurgia, nonostante Webber e tutti i suoi amici cerchino di distoglierla dall’intento. L’unico a darle tempo è Derek, che capisce il suo malessere. Ma la crisi peggiora quando Cristina resta incinta e non ha intenzione di tenere il bambino: Owen, invece, desidera da sempre un figlio. E’ l’inizio della loro crisi, che durerà a lungo. Pur di non perderla, Owen l’accompagna ad abortire, ma poi non perderà occasione per rinfacciarglielo. La loro unione sarà da qui un’altalena intorno a una paternità negata.
Arizona vince un prestigioso premio che la porterà per due anni in Africa: Callie, per non perderla, decide di partire con lei, ma non ne è contenta. Arizona se ne rende conto e la lascia all’aeroporto. Callie si rifugia da Mark e ci scappa una notte di passione che si trasforma in una gravidanza: quando Arizona torna dal Malawi per amore di Callie se la ritrova incinta di Mark, ma fa buon viso a cattivo gioco e decidono di crescere il bambino tutti insieme. Chi invece non riesce a mandar giù la situazione è Lexie, che dopo una storia con Alex, torna da Mark per ritrovarsi di nuovo nelle vesti di ‘matrigna’. La ragazza lo lascia di nuovo e si mette con Jackson. Anche la nascita della piccola Sofia è turbolenta: Arizona e Callie hanno un incidente stradale e Callie rischia di morire. La bambina nasce prematura, ma ce la fa, così come Callie.
Teddy intanto inizia una relazione con un paziente, Henry (Scott Foley), un malato cronico rimasto senza assicurazione: la dottoressa decide di sposarlo per garantirgli una copertura medica, ma piano piano se ne innamora. La Bailey invece chiede a Ben un po’ di pausa per rimettere insieme i pezzi dopo la sparatoria: Ben si fa da parte, ma Miranda inizia a frequentare l’infermiere Eli.
Meredith impiega molto tempo a confessare a Derek di aver abortito il giorno della sparatoria: quando lo fa, i due cercano di avere un altro figlio ma non ci riescono. In compenso incontrano la piccola Zola, che arriva al Seattle Grace Mercy West con un programma di scambio con l’Africa messo in piedi da incosciente da Alex per conquistare il posto da specializzando capo (che però fa inaspettatamente ad April). Per adottarla si sposano, da soli, in Comune. Intanto i due iniziano una sperimentazione sull’Alzheimer, malattia che ha colpito la madre di Meredith, ma che sta spegnendo anche Adele, la moglie di Richard. Per aiutarla, Meredith imbroglia: una volta inserita nel trial le inietta il medicinale sperimentale al posto del placebo. Scoperto l’inganno con una soffiata di Alex, geloso dei successi di Meredith, Derek si infuria: il trial è sospeso e i due decidono di non lavorare mai più insieme. Richard però scopre il perché del comportamento di Meredith e si prende le colpe, salvando il posto di lavoro della ragazza. Ma il suo matrimonio con Derek entra in crisi proprio quando gli assistenti sociali concedono loro la piccola Zola.
Owen prende il posto di Richard come capo di Chirurgia, mentre sul piano privato, la storia con Cristina, dopo l’aborto, sembra arrivato al capolinea. E’ anche l’ultimo anno di specializzazione, quindi tutti cercano nuovi lidi dove approdare e Cristina è tra le più richieste. A dare un ulteriore colpo al loro rapporto ci pensa Owen, che confessa a Cristina quello che la donna aveva iniziato a capire, ovvero che l’ha tradita una volta con l’amica di una paziente (in quella che è una delle puntate più belle dell’intera serie, la S08E19). Lei però non vuole mettere fine alla loro storia.
Per paura di perdere Zola, Meredith la ‘rapisce’ per qualche ora: questo comportamento, insieme alla separazione da Derek, fa sì che gli assistenti sociali si riprendano la bambina, cosa che crea ancora più difficoltà con il marito. Ma alla fine i due si riavvicinano e torna anche Zola con loro.
Ben non ha intenzione di lasciar perdere Miranda e torna all’attacco: Miranda lascia così Eli. La Bailey subentra, inoltre, al trial di Richard al quale si sottopone anche Henry, ma le sue condizioni precipitano e muore, lasciando Teddy disperata. Alla fine Owen decide di licenziarla per liberarla dalla ‘prigionia’ di quell’ospedale da cui non riesce a separarsi perché tutto le ricorda il marito: Teddy può così andare in Germania e accettare l’incarico della vita.
Mark continua ad amare Lexie, ma inizia una relazione con una oftalmologa, Julia; Lexie, dal canto suo, non ha smesso di amare Mark e glielo dice. I due sembrano vicinissimi a rimettersi insieme. Chi invece si ritrova travolta dalla passione è April che concede la sua verginità, destinata all’uomo che avrebbe poi sposato, a Jackson il giorno prima degli esami di specializzazione. E il giorno dopo April viene bocciata, finendo anche per perdere il posto di lavoro vista la necessità di tagli. Intanto nell’hotel degli esami Webber incontra l’urologa Catherine Avery (Debbie Allen), la madre di Jackson e sua vecchia amica, che aveva già rivisto al Seattle Grace, venendone corteggiato: questa volta Richard cede e i due passano la notte insieme. Il figlio li scopre.
Al ritorno dagli esami c’è una missione importante per strutturati e specializzandi: un gruppo deve volare a Boise per la separazione di due gemelle siamesi. Si imbarcano Meredith, Derek, Cristina, Mark, Lexie e Arizona, che prende all’ultimo momento il posto di Alex, per rabbia: sperava che il ragazzo restasse con lei a Seattle, ma ha avuto una insperata proposta dal John Hopkins, ospedale che ha il miglior programma di pediatria degli USA. Il piccolo aereo privato su cui viaggiavano precipita: Lexie è la prima a morire, non prima di aver ricevuto da Mark una proposta di matrimonio; Arizona ha gamba gravemente ferita, mentre Cristina se la cava con una lussazione alla spalla e Meredith con un taglio sulla coscia. Derek, invece, ha un grave danno alla mano mentre Mark, che sembrava stare bene, collassa per un tamponamento cardiaco: Cristina riesce a tenerlo in vita, in attesa dei soccorsi.
Cristina e Meredith sono vive e sono ormai dottorande, così come Alex. Le due sono rimaste una settimana nei boschi ad aspettare i soccorsi. Cristina si è rifugata nel silenzio e ha rischiato di essere ricoverata in psichiatria: quando si è ripresa ha lasciato Owen ed è volata in Minnesota per il dottorato, salvo poi tornare a Seattle dopo la morte del suo mentore e riprendere la relazione con Owen, anche se ormai sono divorziati.
Alex invece ha rinviato la sua partenza per mandare avanti il reparto di pediatria, visto che ad Arizona è stata amputata la gamba. La nuova condizione di Arizona rende difficilissima la vita di Callie, che deve assistere la moglie, arrabbiata per la nuova condizione alla quale non riesce ad abituarsi, e alla figlia, ora orfana di padre. Una volta tornato a Seattle le condizioni di Mark peggiorano: come da sue volontà, viene staccato dalle macchine che lo tengono in vita dopo un mese senza miglioramenti. E così, dopo Lexie, anche Mark muore.
La Bailey accetta la proposta di matrimonio di Ben: il giorno delle loro nozze Adele, che intanto è stata ricoverata da Richard nella stessa struttura per malati di Alzheimer che ha ospitato Ellis Grey negli ultimi anni della sua vita, viene ricoverata e muore.
Cristina va a vivere a casa di Alex, che poi è quella della madre di Meredith che lei gli ha venduto quando si è trasferita nella grande casa sulla collina costruita da Derek. Meredith peraltro scopre di essere incinta, mentre Alex diventa molto amico di Jo Wilson (Camilla Luddington), una delle nuove matricole insieme a Heather Brooks (Tina Majorino), Stephanie Edwards (Jerrika Hinton), Leah Murphy (Tessa Ferrer) e Shane Ross (Gaius Charles). Tra i due sembra esserci un’affinità elettiva dovuta alla difficile infanzia: lui si è dovuto occupare dei fratellini e della madre schizofrenica, lei è stata abbandonata alla nascita ed è cresciuta tra famiglie affidatarie fino a quando a 16 anni è andata a vivere nella sua auto. Si è laureata in medicina grazie alle borse di studio e all’aiuto di una sua insegnante. La loro amicizia diventa qualcosa di sempre più forte: si dichiarano il loro amore nell’ultima puntata.
Nuovo amore anche per Jackson Avery: la passione con April è travolgente ma lei decide che è tempo di dare un taglio a tanta lussuria e così Jackson si avvicina a Stephanie. Intanto Meredith scopre di essere incinta e la Bailey si scopre causa della morte di alcuni pazienti perché infetta da staffilococco: la cosa sconvolge Miranda che inizia a soffrire di un disturbo ossessivo-compulsivo e rifiuta di tornare a operare.
Ma a tenere banco nella nona stagione sono le indagini sull’incidente aereo: il tribunale stabilisce che la responsabilità è dell’ospedale, che ha scelto una compagnia low-cost. La colpa quindi ricade su Owen. Il risarcimento per i sopravvissuti, e gli eredi delle vittime, è milionario, il che mette in crisi l’ospedale: il piano di ristrutturazione del debito ha una sola via d’uscita, ovvero la vendita a una società che di fatto trasforma gli ospedali in ambulatori. I sopravvissuti non ci stanno e cercano un modo per salvare il Seattle Grace e la sua vocazione alla ricerca: mettono insieme i loro risarcimenti e cercano un investitore. Lo trovano nella Fondazione di Catherine Avery grazie alla mediazione di Webber: diventano così membri del Consiglio di Amministrazione, ma Catherine affida l’ospedale al figlio Jackson. E’ lui il nuovo capo. Una decisione che lascia perplessi gli altri, che cambiano idea ben presto, ovvero quando il giovane Avery suggerisce di cambiare il nome del Seattle Grace Mercy West in Grey + Sloan Memoria Hospital, in memoria di Mark e Lexie.
Nell’ultima puntata lo staff deve fronteggiare una disastrosa tempesta: Arizona, che nel frattempo è tornata a lavorare, tradisce Callie con una collega chirurgo, a Seattle per un intervento delicatissimo su un bambino; Meredith, invece, partorisce proprio mentre la tempesta crea un black-out che mette a rischio la vita sua e del bambino. A salvarli accorre Miranda che così torna a operare: e Meredith chiama il figlio Bailey in suo onore. Quando torna la luce ci si rende conto che Richard Webber è stato folgorato da una scarica elettrica nel seminterrato mentre cercava di far partire il generatore di emergenza: lui è ancora vivo, mentre è morta Heather Brooks, che Shane aveva mandato alla ricerca del Capo in quel seminterrato per tenerla lontana da Derek e avere la possibilità di operare con lui.
Richard si salva, ma il suo percorso di recupero è lento: l’affetto dei suoi specializzandi e la caparbietà della compagna Catherine lo convinceranno a non lasciarsi andare e a tornare al lavoro. Meredith si ritrova mamma di due bambini e nei primi tempi riesce a gestire la sua nuova condizione con l’aiuto di Callie, trasferitasi a casa sua con Sofia dopo essersi separata da Arizona. Cristina, invece, procede a grandi passi nella sua carriera: senza Owen, che lascia ancora una volta presa coscienza che lui vuole figlio e lei no, si concentra sulla ricerca con lo specializzando Shane, con cui inizia una breve – e insignificante – relazione. La crescita professionale di Cristina spinge Meredith a non voler restare indietro e così chiede a Derek di occuparsi della famiglia: lui acconsente con piacere, ma viene convocato dal Presidente degli USA per un progetto sulla mappatura del cervello al quale non riesce a dire di no. Meredith si sente tradita, tanto più che Derek è sempre più spesso a Washington mentre lei resta a Seattle con i figli e i suoi progetti di ricerca: la tensione tra loro è alle stelle.
La distanza tra Meredith e Cristina cresce e le due arrivano anche a litigare, ma le frizioni durano poco e si sciolgono in occasione del matrimonio di April con Matthew, un paramedico con cui la Kepner condivide le convinzioni religiose, ma che non ama quanto Jackson. La ragazza chiede proprio ad Avery un motivo per non sposarlo, confessandogli il suo amore, ma Jackson non raccoglie, almeno fino al giorno delle nozze: in quell’occasione, ricordando le parole del suo maestro Mark Sloan, Jackson si alza e dichiara davanti a tutti il suo amore per April. Lei lascia Matthew sull’altare e fugge con Jackson: i due si sposano il giorno dopo in un altro Stato (e quanto successo quella notte sarà oggetto di una puntata di flashback di un’altra stagione).
Il momento clou della stagione però riguarda Cristina, candidata al prestigioso Harper Avery per una sua scoperta chirurgica: sembra che non ci siano rivali alla sua altezza, ma non vince. Si scopre che aveva i voti necessari per la vittoria, ma visto il legame dell’Ospedale con la Fondazione Avery, mai nessuno di fatto potrà vincerlo per evitare polemiche da conflitto di interessi. Cristina decide così di accettare la proposta del suo ex, Preston Burke, che le offre la direzione della clinica privata specializzata in cardiochirurgia che guida da anni in Svizzera, visto che lui è in procinto di trasferirsi a Milano per amore della moglie e dei suoi figli. Con Cristina parte anche Shane. L’addio di Cristina a Meredith è uno dei momenti di svolta dell’intera serie.
Nessuna tragedia nell’ultima puntata, ma un cliffhanger che vede Richard chiacchierare con il nuovo primario di Cardiochirurgia, la giovanissima dottoressa Maggie Pierce, arrivata al Grey + Sloan Memorial Hospital per seguire le tracce della sua madre biologica, Ellis Grey. Webber capisce che la ragazza può essere sua figlia, ma non trova il coraggio di parlare, stupito dalla scoperta.
Maggie si presenta a Meredith che reagisce con freddezza, convinta che la ‘sorellastra’ in realtà sia una impostora. Raccolte le prove della gravidanza della mamma, alcuni dei pezzi del puzzle della sua infanzia tornano al proprio posto: Meredith si rende quindi conto che la mamma ha scoperto di essere incinta di Richard dopo il suo abbandono e dopo aver tentato il suicidio; anche per questo si è trasferita a Boston, dove Maggie è nata e dove è stata adottata. Le due si avvicinano sempre di più.
Arizona e Callie intanto si lasciano: Arizona si tuffa nel lavoro e si specializza in chirurgia fetale con la dottoressa Nicole Herman (Geena Davis), che le confida di avere un tumore al cervello inoperabile. A tentare la missione impossibile ci prova Amelia Shepherd (Caterina Scorsone), sorella di Derek e neurochirurgo di fama che sostituisce il fratello nel ruolo di primario: il tumore viene asportato, ma la dottoressa Herman resta cieca e lascia Seattle.
April e Jackson scoprono di aspettare un bambino: il feto, però, è affetto da Osteogenesi Imperfetta e i medici suggeriscono l’aborto. Jackson è d’accordo, contraria invece April, profondamente cattolica. La donna, anzi ,entra in una sorta di trance mistica convinta che Dio possa fare un miracolo. Ma il bambino sopravvive solo pochi minuti: la perdita del loro Samuel allontana progressivamente i due. Il lutto, infatti, spinge April a cercare il senso della sua vita altrove: si unisce a Owen, anche lui alle prese col bisogno di impegnarsi in qualcosa dopo la partenza di Cristina, e va in missione in Iraq per mesi. Jackson si sente abbandonato: anche lui soffre per la perdita del bambino, ma la sua compagna ha scelto di andare dall’altra parte del mondo.
Il progetto presidenziale sulla mappatura del cervello cui lavora Derek continua e lo tiene sempre più a Washington, dove diventa oggetto delle attenzioni di una sua allieva. Prima di cadere in tentazione e una volta capito che rischia di perdere Meredith, Derek decide di lasciare il progetto e tornare in pianta stabile a Seattle. Ma quando ormai sembra che la loro storia sia pronta a ripartire, Derek ha un incidente stradale: ricoverato in un piccolo ospedale di provincia, viene curato male dai medici e va in coma irreversibile. Meredith decide di staccare la spina. Derek muore.
Dopo il funerale, Meredith prende i bambini e scompare per nove mesi. La ritroviamo partoriente: al suo capezzale arriva Alex, indicato come persona da contattare in caso di emergenza. Dall’ultima notte di amore con Derek, quella prima della sua morte, nasce una bambina che Meredith decide di chiamare Ellis, come sua madre.
Tornato in Patria, Owen si avvicina sempre più ad Amelia: fragile per il suo passato da tossicodipendente, colpita anche lei dalla perdita di un bambino per una malformazione, trova nell’uomo un supporto per superare la morte del fratello.
Tornata a Seattle, Meredith diventa un punto di riferimento per Amelia, che cerca consolazione nei nipotini, e per Maggie. Nella grande casa sulla collina, quella dei sogni di Meredith e Derek, si celebra il matrimonio di Richard e Catherine con una grande festa. Sarà quella dell’addio: sceglie infatti di venderla e tornare nella casa della madre.
Alex compra casa con Jo e le chiede di sposarlo, proposta che Jo inizialmente elude senza spiegare le ragioni del suo tentennamento. Alex, sentendosi rifiutato, se ne va. Callie e Arizona, invece, vendono la loro vecchia casa e cominciano una nuova vita: Arizona si dà alle avventure e affitta una stanza a una delle nuove matricole, Andrew DeLuca (Giacomo Gianniotti), Callie invece trova l’amore in Penny Blake, che presenta a tutti i suoi amici con una cena a casa di Meredith. La Grey non ci mette molto a riconoscerla: è la specializzanda che le dette la notizia dell’irreversibilità di Derek e le raccontò tutta la trafila di errori fatti quella notte nel curarlo. “Penny ha ucciso mio marito” dice Meredith ai commensali stupefatti: la specializzanda, però, si trasferisce proprio al Grey+Sloan Memorial, con la benedizione della Grey che la prende sotto la sua ala protettrice. Quando Penny vince una prestigiosa borsa di studio, Callie decide di trasferirsi con lei a New York, portando anche la piccola Sofia con sé. Dopo una iniziale resistenza che passa anche per una causa di affidamento vinta dalla Robbins, Arizona acconsente alla partenza della figlia con Callie e Penny.
Meredith, come detto, ha ricomprato dall’amico la vecchia casa della mamma e vi si trasferisce con i tre figli, la sorellastra Maggie e la cognata Amelia. Per Meredith è tempo di tornare al lavoro: la Bailey, diventata capo di Chirurgia – mentre Richard è il direttore della Formazione – , la nomina primario di Chirurgia Generale. La vita sentimentale invece è più difficile: una prima tentata relazione con il bel medico Will Thorpe si chiude per una crisi di rimorso; poi Meredith si avvicina a un altro medico che condivide con lei l’esperienza della perdita della persona amata.
Si tratta di Nathan Riggs (Martin Henderson), cardiochirurgo arrivato a Seattle su invito di April che lo ha conosciuto in missione: Nathan porta con sé un bambino che ha bisogno di un delicato intervento che solo Jackson può eseguire. Sembra anche l’occasione di un riavvicinamento tra April e Jackson, visto che lei non vuole cedere al divorzio, religiosa com’è: i due trascorrono anche del tempo insieme e infatti April scopre di essere nuovamente incinta proprio il giorno in cui firma il divorzio da Jackson. Nathan però ha altri legami a Seattle: scopre infatti che al Grey+Sloan Memorial lavora Owen, fratello della fidanzata data per morta in missione 10 anni prima. Owen non lo può sopportare: fu la scoperta di un suo tradimento a spingere la sorella, Megan, – anche lei medico militare in Iraq – a salire su un elicottero di cui si sono perse le tracce. Lo considera colpevole della sua morte.
Owen e Amelia decidono di sposarsi: il giorno delle nozze, April entra in travaglio. Con lei c’è solo Ben, peraltro sospeso dalla specializzazione – per decisione di Miranda – per aver operato in un paio di occasioni senza le necessarie condizioni di sicurezza. Toccherà a lui intervenire in maniera rocambolesca, violando ogni norma chirurgica, ma riuscendo a salvare April e la neonata, Harriet. Riconquista così anche la fiducia della moglie.
Proprio al matrimonio Jo, ubriaca, si confida con Andrew: gli racconta che lei non può sposare Alex, che ama, perché in realtà è già sposata con un altro uomo, uno stimato professionista che però l’ha sempre picchiata e dal quale è scappata cambiando anche nome. Andrew cerca di calmarla e l’accompagna a casa: quando rientra Alex, deciso a rimettere a posto le cose con Jo, trova lei e la matricola sul letto, dove erano però semplicemente caduti. Alex perde la testa e riduce Andrew in fin di vita a suon di cazzotti.
L’aggressione di Karev a De Luca porta a Alex vicino alla radiazione: la Bailey lo sospende dalla chirurgia e lo ‘sbatte’ nell’ambulatorio intitolato a Danny Duquette. Un purgatorio per Alex in attesa del processo: ma Andrew decide di ritirare le accuse, salvando così la carriera di Alex, ancora convinto che la matricola abbia una relazione con Jo. In effetti Andrew si è dichiarato a Jo, ma lei ama ancora Alex. I due si riavvicinano e Jo gli racconta la verità sul suo passato, ovvero che si chiama Brooke e che è scappata dal marito, il noto chirurgo Paul Stadler (Matthew Morrison), che la manipolava e la picchiava. Alex si mette sulle sue tracce e lo incrocia in un convegno: pur volendolo picchiare a sangue, Alex riesce a trattenersi e i due si incrociano brevemente davanti a un taxi.
La situazione confusa delle matricole e il tentativo di Catherine di mettere a riposo Richard spingono la Bailey a reclutare un nuovo supervisore per la didattica: entra in scena la dottoressa Eliza Minnick (Marika Domińczyk). Richard pensa sia un affiancamento, che già prende male, ma quando capisce che si tratta di una vera e propria sostituzione si sente messo da parte e vive la decisione come un tradimento da parte della Bailey, di cui è sempre stato il mentore.