Dopo aver fatto parte della giuria del trentesimo Zecchino d’Oro, a soli sette anni Alessandro capisce che gli piace il mondo dello spettacolo.
Quattordici anni più tardi, nel 2001, inizia la sua carriera di conduttore tv sul canale musicale tematico VIVA, poi diventato All Music. Dopo una breve parentesi per dedicarsi ad un programma per bambini, Ziggie su Italia 1 nel 2003, Cattelan torna ad occuparsi di musica, questa volta su MTV. Conduce Most Wanted, Viva Las Vegas, Total Request Live, MTV Day, TRL Awards, Lazarus, Stasera niente MTV e Coca Cola Live @MTV – The Summer Song.
Nel 2006 torna anche su Italia 1 come inviato de Le Iene. Nel 2009, invece, entra a far parte del cast di Quelli che il calcio su Rai2. La svolta della sua carriera arriva nel 2011 quando, grazie a Copa America Hoy, in cui racconta il calcio e la cultura dell’America Latina, viene notato e scelto per condurre X Factor, appena passato da Rai2 a SkyUno. La sua conduzione conquista il pubblico a tal punto da diventare il volto di punta della rete. Due anni più tardi, nel 2013, la rete gli affida il late show E poi c’è Cattelan. Del programma non ne è solo il conduttore (ha vinto pure un Premio Flaiano di televisione per la conduzione), ma anche autore. La sua maturazione lo porta prima ad essere il conduttore per due anni di un evento prestigioso come i David di Donatello (nel 2016 e nel 2018), poi a diventare anche autore di X Factor (dal 2019).
Alessandro Cattelan ha lavorato in radio su Radio Kiss Kiss, RTL 102.5, Radio 105 e Radio Deejay; nel 2006 ha fatto il cantante nel duo 0131; ha scritto tre romanzi; ha recitato in due film, Ogni maledetto natale e Sono tornato; ha doppiato Chuck in Angry Birds – Il film, e Max in Pets – Vita da animali; ha giocato a calcio nelle giovanili del Derthona e, grazie alla squadra sanmarinese de La Fiorita, ha potuto esordire in Champions League (giocando un minuto dei preliminari); è sposato dal 2014 con la modella Svizzera Ludovica Sauer; ha due figlie, Nina (del 2012) e Olivia (del 2016).