Home Che Tempo Che Fa Che tempo che fa, puntata stasera 10 dicembre: tra gli ospiti Gino Cecchetin, Claudio Baglioni e Pierfrancesco Favino

Che tempo che fa, puntata stasera 10 dicembre: tra gli ospiti Gino Cecchetin, Claudio Baglioni e Pierfrancesco Favino

Anticipazioni, quando inizia, dove va in onda, cast, ospiti tavolo di Che tempo che fa 2023 – 24 con Fazio, Littizzetto e Lagerback

10 Dicembre 2023 14:23

Mancano meno di due settimane all’inizio della nuova stagione (la ventunesima dopo oltre 5000 ospiti e 1300 puntate andate in onda) di Che tempo che fa 2023 – 2024, la prima in onda sul Nove. Fabio Fazio, Luciana Littizzetto e Filippa Lagerback sono in attesa ai nastri di partenza per un’edizione scoppiettante sotto ogni punto di vista. Che tempo che fa, di Fabio Fazio e con la regia di Cristiano d’Alisera, è prodotto da l’OFFicina, società del Gruppo Banijay, per Warner Bros. Discovery. Scopriamo assieme le conferme e le novità di questa lunga cavalcata.

che tempo che fa
Leggi anche:
Il secondo promo di Che tempo che fa con Fabio Fazio e Luciana Littizzetto su NOVE (VIDEO)

Che tempo che fa, ospiti stasera

Di seguito, vediamo nel dettaglio chi sono gli ospiti e cosa succede durante le puntate di questa stagione.

Puntata 10 dicembre 2024

Ospiti della puntata: Gino Cecchettin, a pochi giorni dal funerale della figlia Giulia, che si è tenuto lo scorso 5 dicembre a Padova davanti a una folla di migliaia di persone; Claudio Baglioni, in tour nel 2024 con il Rock-Opera-Show “aTUTTOCUORE” nelle maggiori arene indoor d’Italia; Pierfrancesco Favino e Adriano Giannini, protagonisti del nuovo film di Stefano Sollima “Adagio”; Roberto Peregalli, nel centenario della nascita del padre, il poeta Alessandro Peregalli, la cui intera opera è raccolta nel volume “L’Anima – Tutte le poesie (1939 – 1989)”, nelle librerie dal 15 dicembre; il climatologo Luca Mercalli; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; la vicedirettrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea; Aldo Cazzullo e Massimo Giannini. Chiude la serata “Il Tavolo” con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti della puntata: Filippo Volandri, capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis, che lo scorso 26 novembre a Malaga ha vinto per la seconda volta nella sua storia la Coppa Davis; Giusy Ferreri, in radio con il nuovo brano “Il meglio di te”; lo chef stellato Giorgio Locatelli; Lillo; Gabriele Corsi e Simona Ventura.

Puntata 3 dicembre 2023

Ospiti della puntata: Woody Allen, presto nelle sale con il suo cinquantesimo film “Un colpo di fortuna”; Ficarra e Picone, che quest’anno festeggiano trent’anni di carriera, e Giovanni Storti, protagonisti di “Santocielo”; Mahmood, live con “Cocktail d’amore”, attualmente il brano più trasmesso dalle radio. E ancora, il giurista Giuliano Amato, autore del libro “C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica”; Roberto Burioni; Camillo Porta, Professore Ordinario di Oncologia Medica all’Università di Bari e Direttore della Divisione di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari; l’economista Tito Boeri; Paolo Mieli; Massimo Giannini e Concita De Gregorio. Chiude la serata “Il Tavolo” con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti della puntata: Stefano De Martino, Marcella Bella, il navigatore oceanico Ambrogio Beccaria, vincitore insieme al francese Nicolas Andrieu della Transat Jacques Vabre nella Class40, secondo titolo per l’Italia nella storia della competizione, Lello Arena e Simona Ventura.

Puntata 26 novembre 2023

Ospiti della puntata Monica Bellucci e Miriam Leone, protagoniste di “Diabolik – Chi sei?” dei Manetti Bros; il Premio Oscar Gabriele Salvatores, autore del memoir “Lasciateci perdere”; come anticipato da TvBlog Christian De Sica, nelle sale dal 30 novembre con “I limoni d’inverno”, diretto da Caterina Carone e Brando De Sica, al debutto alla regia con “Mimì – Il principe delle tenebre”. E ancora, Noemi; Ferruccio de Bortoli; Concita De Gregorio; Massimo Giannini; Michele Serra e l’inviato della CNN Ben Wedeman. Chiude la serata “Il Tavolo” con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti della puntata lo chef Bruno Barbieri; Giacomo Casadei, campione olimpico giovanile in carica del salto ostacoli e considerato la più grande promessa italiana di questa disciplina dell’equitazione; Mago Forest; Giorgio Gherarducci della Gialappa’s Band e Simona Ventura. Torna anche al Tavolo Noemi.

Puntata 19 novembre 2023

In studio il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, autore del libro “Fa’ presto, vai piano”; Antonio Albanese, regista e interprete di “Cento domeniche”, il nuovo film presentato al Festival del Cinema di Roma e che segna la quinta regia di Albanese al cinema. Presente anche Samuele Bersani, in radio insieme a Ornella Vanoni con “Calma rivoluzionaria”; Achille Lauro, che presenta il brano “Stupidi ragazzi”; Walter Veltroni, regista di “DallAmeriCaruso. Il concerto perduto” ed Enrico Brignano, al debutto nella letteratura per l’infanzia con “Non facciamone una tragedia – La mitologia secondo me”. E ancora: Roberto Burioni, Carlo Cottarelli, Nello Scavo, Massimo Giannini e, in collegamento, Ben Wedeman della Cnn. Chiude la serata Il Tavolo con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti della puntata Benedetta Parodi, Marisa Laurito, Simona Ventura, Giovanni Terzi e due dei rappresentati della canoa italiana alle Olimpiadi di Parigi 2024, Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, protagonisti di una strepitosa rimonta lo scorso giugno ai Giochi Europei di Cracovia che ha portato il team italiano sul gradino più alto del podio nella loro categoria di specialità C2 500 metri.

Puntata 12 novembre 2023

Il programma ospita Beppe Grillo, a quasi 10 anni dalla sua ultima intervista tv. In studio, inoltre, Elodie; Francesco Guccini; Roberto Burioni; Michele Serra; l’economista Tito Boeri, in libreria con “PNRR. La grande abbuffata”, scritto con Roberto Perotti; la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini; l’editorialista de La Repubblica Massimo Giannini e l’inviato della CNN Ben Wedeman. Chiude la serata Il Tavolo con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti Carla Signoris, Angelina Mango, Gianni Fantoni, Herbert Ballerina e Simona Ventura con il ballerino di Ballando con le stelle Samuel Peron.

Puntata 5 novembre 2023

Fabio Fazio intervista il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Segretario di Forza Italia Antonio Tajani; Luciano Ligabue, attualmente in tour con 29 date nei palazzetti di tutta Italia con l’ultimo album “Dedicato a noi” e che si esibisce live nel nuovo singolo “La metà della mela”. Intervista anche a Vincenzo Mollica, storico narratore dello spettacolo italiano, la cui carriera è ripercorsa nel monologo “L’arte di non vedere” all’Auditorium Parco della Musica a Roma e al Teatro degli Arcimboldi di Milano. E ancora: Fabio Volo, nelle librerie dal 14 novembre con il suo ultimo romanzo “Tutto è qui per te”; Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia, Terapia cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli. Il consueto racconto dell’attualità vede in questa puntata i contributi del Direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, Aldo Cazzullo, Massimo Giannini e l’inviato della Cnn Ben Wedeman. Chiude la serata “Il Tavolo” con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti della puntata: Cristiano Malgioglio; Simona Ventura; Max Giusti; Gabriele Corsi e il pentatleta Giorgio Malan, Medaglia D’Oro ai Giochi Europei di Cracovia nella gara individuale di pentathlon moderno, che gli è valsa la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024, e vincitore, sempre a Cracovia, della Medaglia di Bronzo nella gara a squadre, insieme a Roberto Micheli e Matteo Cicinelli.

Puntata 29 ottobre 2023

In studio la Segretaria del Pd Elly Schlein; Fedez; Gino Paoli, in libreria dal 1° novembre con la sua autobiografia “Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni”, scritta con Daniele Bresciani. Il cantautore è inoltre protagonista durante la puntata di uno speciale incontro con Ornella Vanoni. E ancora: il Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca Alberto Mantovani, curatore del libro “La cura del futuro. I vaccini dalle infezioni alla sfida al cancro”, scritto con Guido Forni, Lorenzo Moretta e Giovanni Rezza, con la prefazione di Giorgio Parisi e Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele. Il racconto dell’attualità vede i contributi di Andrea Malaguti, Massimo Giannini, Nello Scavo, Daniele Raineri e Michele Serra. Chiude la serata Il Tavolo, con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti della puntata: il rapper Frankie hi-nrg mc; la ciclista Vittoria Bussi, che lo scorso 13 ottobre ha realizzato il nuovo record dell’ora femminile percorrendo la distanza di 50,267 chilometri, prima donna della storia a superare la barriera dei 50 chilometri; Roberto Giacobbo; Giovanni Cacioppo; Paolo Conticini e Alessandro Rosa, protagonisti di Cash or Trash–Chi offre di più.

Puntata 22 ottobre 2023

Ospiti della puntata il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca; Patrick Zaki, in occasione dell’uscita del suo libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia”, nel quale ripercorre l’orrore dei 22 mesi di prigionia che ha trascorso nelle carceri egiziane; Paola Cortellesi, al suo debutto alla regia con “C’è Ancora Domani”. E ancora: Tommaso Paradiso, live con il brano “Blu Ghiaccio Travolgente”, estratto dal suo nuovo album “Sensazione Stupenda”; il critico e storico dell’arte Flavio Caroli e Roberto Burioni. Previsti anche i contributi di Concita De Gregorio, Ferruccio de Bortoli, Massimo Giannini e Daniele Raineri. Chiude la serata Il Tavolo, con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani. Ospiti della puntata: Frank Matano, Simona Ventura, Paolo Jannacci, in occasione dell’uscita del vinile “Enzo Jannacci – Qualcosa da ascoltare – tra inediti e rarità”; Cochi Ponzoni, in uscita con la sua prima autobiografia “La Versione di Cochi”; Nicola Bartolini, capitano della Nazionale italiana maschile di Ginnastica Artistica, che ha ottenuto la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 ed il comico Gianni Fantoni, nelle librerie con “Operazione Fantozzi”.

Puntata 15 ottobre 2023

La prima ospite della stagione è la Senatrice a vita Liliana Segre. A seguire, la leggenda del calcio e simbolo dell’Ucraina Andriy Shevchenko, recentemente nominato consulente del presidente Zelensky.  Fabio Fazio intervista anche il pluripremiato scrittore israeliano David Grossman, considerato uno dei più grandi autori contemporanei. E ancora: Roberto BurioniGiovanni Floris; la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini; l’editorialista di Repubblica Massimo Giannini; il giornalista Daniele Raineri Michele Serra. Per la musica Stash e i The Kolors, reduci dal grande successo internazionale di “Italodisco”. Al Tavolo, invece Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini), Francesco Paolantoni e la new entry di questa stagione Ubaldo Pantani. Ospiti della prima puntata: la Gialappa’s BandSimona VenturaMago Forest e Leonardo Fabbri, medaglia d’Argento nel getto del peso ai Mondiali di atletica di Budapest, dove ha segnato il suo nuovo record personale e la terza misura di sempre nella storia del getto del peso italiano. Torna al tavolo anche Stash.

Quando va in onda Che tempo che fa 2023 – 2024?

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto arrivano dal 15 ottobre alle 19.30.

Dove viene trasmesso Che Tempo Che Fa?

Dopo venti edizioni in onda su Raitre, il programma trasloca sul Nove e, in streaming, su Discovery+.

Da dove va in onda Che Tempo Che Fa?

Il programma va in onda in diretta dallo Studio 6 del Centro di produzione Soul Movie Studios in via Mestre a Milano, lo stesso da cui va in onda Fratelli di Crozza.

Che tempo che fa 2023 – 2024, cast fisso e Tavolo

Nino Frassica, direttore dell’ironica testata “Novella Bella” apre l’anteprima delle 19:30, dal titolo “Che tempo farà”, in cui racconta, con un po’ di improvvisazione, quello che accade nel backstage. Il cast fisso del programma, che include ovviamente Luciana Littizzetto e Filippa Lagerback, lo si trova soprattutto al Tavolo, la parte conclusiva del programma. Rispetto all’edizione scorsa sono stati confermati Maurizio Ferrini (nei panni della Signora Emma Coriandoli), Francesco Paolantoni e Mara Maionchi. New entry, invece, Ubaldo Pantani, Ornella Vanoni (con un suo monologo d’attualità). Tornano, nel corso delle puntante, anche lo scrittore e giornalista Roberto Saviano, Michele Serra, Massimo Giannini ed il professore Roberto Burioni, che rappresenta la voce della scienza.

Chi scrive Che Tempo Che Fa 2023-2024?

Gli autori del programma sono Gianluca Brullo, Fabio Fazio, Walter Fontana, Arnaldo Greco, Piero Guerrera, Veronica Oliva ed Edoardo Segantini, con la collaborazione di Stefano Faure, Giacomo Freri, Sebastiano Guanziroli, Paola Natalicchio, Giacomo Papi e Antonietta Zaccaro. La scenografia è di Marco Calzavara. Project leader Nove Giovanni Brasca. Produttore esecutivo L’OFFicina Marcello Mereu. Responsabile Casting e ospiti internazionali Monica Tellini.

Che Tempo Che Fa