Il programma, che per motivi di Auditel si divide in due parti, L’Aria che tira e L’aria che tira oggi, è una trasmissione che, come dice il sito stesso, racconta e analizza l’economia e la politica più vicina alla vita di tutti i giorni.
In ogni puntata, infatti, la conduttrice invita esponenti politici, giornalisti, intellettuali, esperti e personaggi della società civile a dibattere degli argomenti di stretta attualità in modo comprensibile per il telespettatore. Come ogni talk politico che si rispetti L’aria che tira si avvale anche di servizi creati dalla redazione e collegamenti esterni con gli inviati.
In alcuni casi la conduttrice è stata sostituita da Francesco Magnani (soprattutto quando deve preparare lo spin-off domenicale) o da David Parenzo (quando, per motivi personali non ha potuto essersi e/o quando, a causa del Covid-19, la conduttrice ha dovuto gestire il programma da casa).
Il programma ha due spin-off, uno estivo, intitolato L’aria che tira estate, in onda dal 2015 e condotto da Andrea Pancani (2015 e 2016), David Parenzo (2016 e 2017), Gianmaria Pica (2017) e Francesco Magnani (2017, 2018, 2019, 2020), e uno nel weekend, di domenica dalle 14.05 alle 16.15, intitolato L’aria di domenica, presentato dalla stessa Myrta Merlino con la partecipazione di Gerardo Greco e Vauro Senesi.