Gli ascolti di Sanremo 2025, giorno per giorno
I dati Auditel di Sanremo 2025, giorno per giorno

Gli ascolti tv di Sanremo 2025 rappresentano un unicum nella storia (recente e non) del Festival. Al netto delle variazioni di panel Auditel già avvenute negli scorsi anni (per scelta e per necessità) e al netto del cambiamento della platea tv – nonché dei consumi televisivi nell’ultimo decennio – questo 75esimo Festival della Canzone italiana si distingue per una novità fondamentale: l’introduzione, definitiva, della Total Audience come Standard dei dati Auditel.
Cos’è la Total Audience l’abbiamo spiegato qualche tempo fa, ovvero all’atto della sua prima diffusione ufficiale. Dopo un periodo di rodaggio che ha visto Auditel pubblicare sia i dati Standard (sul solo consumo televisivo, anche smart) sia quelli Total (con l’aggiunta, cioè, del consumo nelle 24 ore su device digitali), da lunedì 10 febbraio i dati Standard Total Audience rappresentano il nuovo – e unico – parametro per il mercato televisivo.
I dati Auditel della Quinta Serata, la Finale, di Sanremo 2025, sabato 15 febbraio
Total Audience
Per i dati della Finale di Sanremo 2025 si torna al problema dell’incorporazione dei dati registrati dopo le 2. La finale, infatti, è terminata alle 2:05.
Con ordine, la Finale ha registrato nel segmento Sanremo Start (20:44 – 21:16) 14.130.000. 60,69%, nella prima parte (21:22 – 23:30) 15.977.000, 69,01%, nella seconda un netto di (23:36 – 01:59 – mancano gli ultimi 5′ di programma) 11.129.000, 79,16%, per una media (21.22 – 1:59, mancano gli ultimi 5 minuti di programma) di 13.427.000 con il 73,1% di share.
Gli ultimi cinque minuti della finale (dalle 2:00 alle 2:05) hanno registrato 6.069.000, 84,18% di share. Il dato medio non è stato ricalcolato da Rai.
.
- Picco di telespettatori: alle 22.09 con 16.70o.000 sull’annuncio del vincitore Olly
- Picco di share: all’1.56 con l’87,3% su Alberto Angela che annuncia Gabbani
- Ascolti PrimaFestival (20:33 – 20:42) ha registrato 10.316.000, 48,96%
Non è stato comunicato neanche il dato medio di edizione, né in TA né in vecchio Standard.
In base ai dati della TA diffusi l’anno scorso in conferenza stampa, la Serata Finale di Sanremo 2024 aveva fatto registrare (fino all’1:59) 14.700.000 telespettatori, così composti: 14.300.000 telespettatori sugli schermi tradizionali + 400.000 connessi su Small Screen.
In questo caso il calo complessivo sarebbe di circa 900.000 telespettatori
Vecchio Standard Auditel [Big Screen]
Relativamente ai dati del vecchio Standard Auditel, la Quarta Serata (sempre priva degli ultimi 5′) ha registrato nel segmento Sanremo Start 13.883.000, 60,52%, nella prima parte 15.590.000, 68,77%, nella seconda un netto di 10.695.000, 78,72%, per una media (senza gli ultimi 5 minuti) di 13.016.000, 72,7%.
Gli ultimi 5 minuti (dalle 2:00 alle 2:05) hanno registrato 5.744.000 telespettatori, share 83,74%.
La finale di Sanremo 2025 è terminata alle 2:05, mentre nel 2024 terminò alle 2:42.
Manca il dato ricalcolato della seconda parte e quindi della media di serata e con essa la media di edizione con lo sforo della finale. Il dato medio non è stato ricalcolato da Rai, ma da elaborazioni terze su dati ‘vecchio Standard’, la media della finale è stata di 12.883.000 telespettatori, share 72,8%. La media dell’intera edizione di Sanremo 2025, comprensiva dello sforo della finale, è di 12.085.000, 66,8%.
Con questi numeri, ricordiamo non TA, la media di teste maggiore risale al Sanremo 2000 di Fazio.
Per uno share più alto – come detto dal direttore Intrattenimento Prime Time Ciannamea in conferenza stampa – bisogna andare al primo festival ‘censito’ da Auditel, quello di Baudo del 1987. Ma erano 4 serate ed era un paio di ere geologiche fa sul piano del consumo tv. Imparagonabile, davvero.
Il dato complessivo della Finale di Sanremo 2024, e con esso la Media di edizione, è stato ricalcolato dopo. Ne approfittiamo, dunque, per riproporre il dato medio fino all’1:59 sia quello complessivo, ovvero con termine alle 2:42:
- fino all’1:59 una media di 14.301.000 telespettatori, share 74,1%;
- fino alle 2:42 una media di 13.502.000 telespettatori, share 75,2% (elaborazione fonti terze, non dato ufficiale Rai).
Per il dato medio di edizione:
- fino all’1:59 una media di 11.400.000, 66%;
- fino alle 2:42 una media di 11.451.000, 65,80% (elaborazione fonti terze, non dato ufficiale Rai).
In questo senso, a parità di durata – quindi con chiusura all’1:59 – la serata finale di Sanremo 2025 ha fatto meno di quella dello scorso anno in termini di teste di circa 1,3 mln telespettatori.
I dati Auditel della Quarta Serata di Sanremo 2025, venerdì 14 febbraio
Total Audience
La Quarta Serata di Sanremo 2025, dedicata alle Cover e ai Duetti (con quelli particolarmente attesi di Fedez e Masini, di Giorgia e Annalisa e di Lucio Corsi e Topo Gigio) ha registrato nel segmento Sanremo Start (con Benigni, dalle 20:43 – 21:09) 13.492.000 telespettatori, share 56,02%, nella prima parte (21.15 – 23.29) 16.658.000, 69,23%, nella seconda parte (23.34 – 01.15) 9.894.000, 74,05%, per una media di 13.575.000 spettatori, 70,8%.
.
- Picco di telespettatori: 18 mln alle 21:57 sull’esibizione di Serena Brancale e Alessandra Amoroso.
- Picco di share: il 76,1% all’1:24, con la proclamazione delle vincitrici della Serata Cover,
- Ascolti PrimaFestival: (20:32 – 20:41) 9.843.000, 45%;
- Ascolti DopoFestival (1:30 – 1:59): 3.335.000, 61,19% (La restante parte sarà calcolata con i dati di domani).
In base ai dati della TA diffusi l’anno scorso in conferenza stampa, la Quarta Serata di Sanremo 2024 aveva fatto registrare 12.200.000 telespettatori, così composti: 11.893.000 telespettatori sugli schermi tradizionali + 320 mila connessi su Small Screen “con un picco di 825.000 device connessi. La media complessiva delle 4 serate del Festival è del 63%, mentre lo share del pubblico tra i 15 e i 24 anni raggiunge l’81%”.
Siamo, dunque, a un +2,3 mln di teste sulla TA rispetto allo scorso anno.
Vecchio Standard Auditel [Big Screen]
Relativamente ai dati del vecchio Standard Auditel, la Quarta Serata ha registrato nel segmento Sanremo Start 13.223.000 telespettatori, share 55,70%, nella prima parte 16.224.000, 65,85%, nella seconda parte un netto di 9.560.000, 73,65%, per una media di 13.187.000 70.1%. La serata è terminata all’1:30, mentre nel 2024 terminò alle 2:07.
Nel confronto con i dati del ‘vecchio standard’ – e sempre al netto del cambiamento della platea, del panel e del contesto televisivo generale – per avere un numero superiore di teste bisogna risalire al Sanremo 1999 di Fazio, mentre lo share non ha davvero eguali: i dati più alti si riferiscono a uan quarta serata che era però la Finale.
Lo scarto tra le precedenti serate e i precedenti Festival è notevole e si vede nettamente anche fino al 2009.
Come dicevamo, per una media di Quarta Serata così bisogna tornare agli albori della misurazione Auditel, con la piccola differenza che all’epoca era la Serata Finale.
I dati Auditel della Terza Serata di Sanremo 2025, giovedì 13 febbraio
Total Audience
La Terza Serata di Sanremo 2025 ha registrato nel segmento Sanremo Start (20:43 – 21:19) 12.891.000 telespettatori, share 52.28%, nella prima parte (21:24 – 23:30) 13.724.000, 59.94%, nella seconda (23:35 – 01:11) un netto di 6.741.000, 59.52%, per una media di 10.700.000, 59.8%.
- Picco di telespettatori: 16mln alle 21:32 durante esibizione Massimo Ranieri
- Picco di share: 64.1% alle 22:49 durante esibizione Duran Duran
- Ascolti PrimaFestival: (20:32 – 20:42) 9.055.000, 41.02%;
- Ascolti DopoFestival (1:11 – 1:59): 2.090.000, 45.92% (La restante parte sarà calcolata con i dati di domani).
In base ai dati della TA diffusi l’anno scorso in conferenza stampa, la terza serata di Sanremo 2024 aveva fatto registrare 10.300.000 telespettatori. Si tratta di 10.001.000 telespettatori della standard alla quale “si aggiungono i 300 mila connessi su “Small Screen”. Rispetto allo scorso anno, quindi, in TA la differenza è di circa 400mila spettatori.
Dopo le prime tre serate la media total audience è di 11.8 mln ed il 63.2% pari ad un incremento +10.7% rispetto al 2024 (dove la TA era ancora in fase sperimentale, ndr) cioè 1,1 mln di ascoltatori. In termini allo share +1.2% di share. Il contributo della total audience è di 400mila ascoltatori e 0.3% di share.
Vecchio Standard Auditel [Big Screen]
Relativamente ai dati Standard Auditel, la terza serata ha registrato nel segmento Sanremo Start 12.649.000 telespettatori, share 52.1%, nella prima parte 13.360.000, 59.82%, nella seconda un netto di 6.484.000, 59.21%, per una media di 10.404.000 spettatori, pari al 59.7%. La serata è terminata all’1:10, mentre nel 2024 terminò all’1:38.
Nel confronto con i dati del ‘vecchio standard’ – e sempre al netto del cambiamento della platea, del panel e del contesto televisivo generale – per avere un numero superiore di teste bisogna risalire al 2018, il primo festival di Claudio Baglioni.
I dati Auditel della Seconda Serata di Sanremo 2025, mercoledì 12 febbraio
Total Audience
La Seconda Serata di Sanremo 2025 ha registrato nel segmento Sanremo Start (20:41 – 21:10) 12.244.000 telespettatori, share 50,27%, nella prima parte (21:16 – 23:28) 14.848.000, 63,62%, nella seconda (23:33 – 25:11) un netto di 7.553.000, 67,20%, per una media di 11.700.000, 64,5%.
- Picco di telespettatori: 16,5 mln durante l’esibizone al piano del piccolo Alessandro Gervasi alle 22:14;
- Picco di share: 70% alle 23:57 con Frassica in scena per presentare “Il lippro di Grisdiano“;
- Ascolti PrimaFestival: (20:31 – 20:40) 9.043.000, 40,15%;
- Ascolti DopoFestival (01:11 – 01:59): 2.395.000, 56,65% (La restante parte sarà calcolata con i dati di domani).
In base ai dati della TA diffusi l’anno scorso in conferenza stampa, la Seconda serata di Sanremo 2024 aveva fatto registrare “complessivamente oltre 10.700.000 i telespettatori: ai 10.361.000 spettatori che hanno visto il Festival sugli schermi tradizionali, si aggiungono i 290.000 connessi su “Small Screen”. Rispetto allo scorso anno, quindi, in TA la differenza è di 1 mln di spettatori.
Vecchio Standard Auditel [Big Screen]
Relativamente ai dati Standard Auditel, la seconda serata ha registrato nel segmento Sanremo Start 12.008.000 telespettatori, share 50%, nella prima parte 14.437.000, 63,22%, nella seconda un netto di 7.287.000, 66,72%, per una media di 11.410.000, 64,1%. La serata è terminata all’1:11, mentre nel 2024 terminò all’1:33: niente di drammatico come differenza.
In un confronto con i dati del ‘vecchio standard’ – e sempre al netto del cambiamento della platea, del panel e del contesto televisivo generale – per avere un numero superiore di teste bisogna risalire addirittura al Sanremo 2000 di Fazio.
Si torna ancora indietro.
… tanto da arrivare a inizio millennio, ma con parametri di durata e con un mondo tv molto diverso.
I dati Auditel della Prima Serata di Sanremo 2025, martedì 11 febbraio
Total Audience
La Prima Serata di Sanremo 2025 ha registrato IN TOTAL AUDIENCE Sanremo Start (20:41 – 21:10) 13.327.000 telespettatori, share 51,88%, nella prima parte (21:15 – 23:26) 16.199.000, 63,68% e nella seconda parte (23:30 – 1:20) un netto di 8.322.000, 69,25%, per una media di 12.600.000, 65,3%.
- Picco di telespettatori: alle 22:02 con 17,8 mln con l’esibizione di Giorgia
- Picco di share: all’1:08 col 72%, quando il momento era ‘misto’ tra Radio 2 e i vari collegamenti
- Ascolti PrimaFestival: (20:31 – 20:40) 9.348.000, 40,58%
- Ascolti DopoFestival: (01:20 – 1:59) 2.451.000, 55,57% (la parte finale, dalle 02:00 alle 02:26, ha registrato 1.181.000, 47,50%)
In base ai dati della TA diffusi l’anno scorso in conferenza stampa, la prima serata di Sanremo 2024 aveva fatto registrare “320 mila spettatori medi, con un più 27 per cento rispetto al 2023, portando così l’ascolto totale (Total Audience) medio della serata a 10 milioni 900 mila telespettatori. Il record di device connessi, poi, è stato raggiunto alle 22.35 con 670 mila”.
Vecchio Standard Auditel [Big Screen]
Relativamente ai dati Standard Auditel, la prima serata ha registrato nel segmento Sanremo Start 13.029.000 telespettatori, share 51,68%, nella prima parte 15.713.000, 63,61% e nella seconda parte un netto di 7.99.000, 68,70%, per una media di 11.852.000, 66,2%. Durata inferiore di 40′ (l’anno è scorso è finito alle 2:07, quest’anno è finito all’1:20).
Considerando sempre la platea ampia di Sanremo – e giocando con i confronti con le scorse edizioni – il dato Standard Auditel sarebbe il più alto, nella media teste, del Sanremo 2013 di Fazio e Littizzetto. Anche sullo share Sanremo 2025 supera i Festival di Amadeus, nonostante le durate ‘monstre’.
Tornando indietro all’inizio, del primo decennio, il confronto riporta per l’appunto a Sanremo 2013.
Cos’è la Total Audience
Il punto, però, è che Auditel sta diffondendo ancora anche i dati Standard il che rende, in buona parte, possibile fare confronti reali con i dati delle scorse edizioni del Festival. Da un certo punto di vista è un vero peccato, perché poteva essere l’occasione per tirare una linea col passato ed evitare paragoni, in buona o cattiva fede, tra pere e mele. Comunque sia se già prima non aveva molto senso paragonare i dati degli anni ’20 del 2000 con quelli degli anni ’80 del Novecento, adesso il rischio è di poter affermare davvero tutto e il contrario di tutto. E vediamo come Auditel racconta la Total Audience.
Fatto sta che Claudio Fasulo ha iniziato a fare confronti con i dati del PrimaFestival già nella prima conferenza stampa ufficiale di questo Festival, dando la stura – e di fatto legittimando – confronti tra Sanremo 2025 e le edizioni precedenti. Carlo Conti ha, però, ribadito un ulteriore elemento, sostanziale: le serate finiranno prima rispetto agli scorsi anni e in controprogrammazione ci sarà anche il calcio di Coppa.
I dati complessivi di RaiPlay
Diversamente dagli scorsi anni, il dato di RaiPlay è stato dato solo alla fine. Vediamo quali sono i numeri della piattaforma dal comunicato stampa diffuso dalla Rai.
“Ogni sera sono stati mediamente 576 mila i device collegati in diretta (+30% su edizione 2024) che hanno generato in totale 13 milioni e mezzo di visualizzazioni (+20% sull’edizione 2024) e 12 milioni di ore di fruizione (+20%), con la serata finale che ha registrato 642 mila device (una crescita del 20 per cento rispetto alla finale dell’edizione 2024), quasi 3 milioni di ore di fruizione (+20% sul 2024) e 3,7 milioni di legitimate streams (+15%), dato quest’ultimo che ha reso sabato 15 febbraio la giornata con il maggior consumo lineare (in termini di legitimate streams) nella storia della piattaforma.
ll consumo on demand della ricca offerta dedicata su RaiPlay al Festival – sono oltre 600 le clip disponibili che hanno generato circa l’80% dei volumi complessivi – hanno raggiunto tra martedì 11 e sabato 15 febbraio oltre 37 milioni di stream e più di 4 milioni di ore di fruizione.
Nella settimana del Festival, Rai è stata leader del mercato digitale Auditel raggiungendo sul perimetro totale una quota del 63% sul tempo speso sui contenuti lineari e il 51% sull’on demand”.