Home Porta a porta Europee 2019, la lunga notte tv: tutti gli speciali per seguire in diretta i risultati delle elezioni

Europee 2019, la lunga notte tv: tutti gli speciali per seguire in diretta i risultati delle elezioni

Domenica 26 maggio alla chiusura dei seggi si accendono gli speciali per l’analisi del voto.

pubblicato 26 Maggio 2019 aggiornato 30 Agosto 2020 19:26

Le Elezioni Europee 2019 hanno infiammato anche la campagna politica nazionale e arrivano al capolinea con l’Election Day che vede impegnata buona parte del continente. In Italia seggi aperti dalle 7.00 alle 23.00 di domenica 26 maggio, con molte aree del Paese interessate anche da consultazioni amministrative.

I principali appuntamenti televisivi di domenica sera avranno inizio a seggi ancora aperti. Vediamo quindi cosa offrono le tv per seguire i diretta i primi risultati sul voto europeo nella serata di domenica 26 maggio 2019.

La7, MaratonaMentana per le Europee 2019

Il direttore del TgLa7 mantiene la tradizione della MaratonaMentana con quella che ha definito “la madre di tutte le no-stop”. Si inizia alle 22.30 di domenica 26 maggio – dimezzando così la durata di Non è L’Arena – e si prosegue con poche pause fino alle 20.30 di lunedì 27 maggio. Il direttore non sarà sempre in video, ma come accaduto già altre volte concederà qualche (raro) spazio ad altri programmi informativi, fatta eccezione per il pomeriggio che tornerà totalmente sotto il suo controllo.

La prima parte del suo Speciale Elezioni andrà in onda dalle 22.30 fino alle 11.00, inglobando così Omnibus, ma lasciando spazio al consueto appuntamento con L’Aria che Tira di Myrta Merlino. Il tempo di una rinfrescata e poi via, ancora in diretta dalle 13.30 fino alle 20.30, quando terminerà l’edizione del TgLa7 delle 20.00. La serata sarà poi affidata a Lilli Gruber e a uno speciale Propaganda Live.

Tra gli ospiti della sua lunga Maratona, che procederà con gli aggiornamenti degli inviati nei principali Quartieri Generali – con Alessandra Sardoni e Paolo Celata in prima linea -, collegamenti, commenti in studio e nuove forme di opinion poll, utili a ridurre il rischio di previsioni di risultato fasulli oltre ai dati forniti da SWG, si contano molti dei nomi cari al format: Marco Damilano, Aldo Cazzullo, Claudio Cerasa, Franco Bechis, Tommaso Labate, Lina Palmerini, Marcello Sorgi, Angela Mauro, Antonio Polito, David Parenzo, Luca Telese, Marianna Aprile, Peter Gomez, Maurizio Belpietro, Massimo Giannini, Augusto Minzolini e il fotovignettista Emiliano Carli.

 

Rai, Porta a Porta e Speciali Tg

In Rai si parte alle 22.50 con lo Speciale Porta a Porta di Bruno Vespa su Rai 1 e lo speciale Tg3 su Rai 3. Alle 00.30 entra in scena anche Rai 2 con uno speciale Tg2 di un’ora e mezza.

Il lunedì mattina si apre con UnoMattina Speciale Europee su Rai 1 dalle 06.45 e fino alle 10.00, quando la linea passa al tradizionale daytime. Alle 8.40 entra in campo uno speciale Tg2 in onda fino alle 12.00. Rai 3 si affida ad Agorà e poi dalle 12.00 a uno Speciale Tg3.

Lunedì pomeriggio tocca a Rai 2 seguire gli aggiornamenti dalle 14.00 con un altro speciale del Tg2 in onda fino alle 15.40, con Rai 1 che si sovrappone dalle 14.40 con uno Speciale Tg1 in onda fino alle 17.00, quando la linea passa a La Vita in Diretta. Subentra il Tg3 in onda fino alle 18.55.

La prima serata di lunedì 27 non può che toccare allo Speciale Porta a Porta, con Bruno Vespa e i suoi ospiti.

Tutta la giornata sarà contraddistinta dagli aggiornamenti no-stop di Rai News.

 

Mediaset si affida a Nicola Porro

Come nella fase di avvicinamento alle elezioni, è Matrix a seguire da vicino gli aggiornamenti che arrivano dai seggi con uno speciale in onda dalle 22.30 di domenica 26 maggio e fino alle 3 del mattino (a dar retta alla guida tv di Mediaset). Dalle 00.30 Matrix andrà in simulcast anche su Rete 4.

Lunedì il testimone della copertura live passa al Tg4 che va in onda con uno speciale di 45′ minuti dalle 11.15, quindi alle 18.00 a Studio Aperto per una mezz’oretta prima dell’edizione pomeridiana, quindi in prima serata se ne parla nel consueto appuntamento con Quarta Repubblica, ancora con Nicola Porro.

 

La notte dell’Europa su Sky TG24

Si intitola “La notte dell’Europa” la maratona di Sky Tg24 (DTT, 50; Sky, 100, 500) in onda dalle 22.30 di domenica 26 maggio alla mezzanotte di lunedì 27. Come sempre, la testata – ora diretta da Giuseppe De Bellis – accompagna le lunghe dirette elettorali con diverse novità tecnologiche e scenografiche: la più evidente questa volta riguarda l’uso della realtà aumentata, con tanto di rappresentazione tridimensionale del Parlamento Europeo con le progressive composizioni dello stesso in funzione dei dati in arrivo dallo spoglio. Qualcosa di molto vicino a quanto fatto dalla tv spagnola per le recenti Politiche (e che tanto ha ingolosito anche Enrico Mentana).

A proposito di dati, il loro flusso sarà seguito sul digiwall dello studio e riguarderà sia quelli europei che quelli amministrativi: alla chiusura dei seggi, Sky Tg24 fornirà proiezioni sull’affluenza definitiva, un instant poll sui risultati dei partiti italiani, previsioni real time e elaborazioni statistiche sui risultati italiani ed europei, a cura di Quorum/Youtrend. In collaborazione con l’istituto di ricerca, sarà proposto anche il Decision Desk, che anticiperà, quando la solidità statistica dei risultati sarà acquisita, gli esiti dello scrutinio durante lo spoglio.

A darsi il cambio nella lunga staffetta elettorale, che potrà contare su 18 punti live, ci saranno Fabio Vitale, Valentina Bendicenti, Roberto Inciocchi, Monica Peruzzi, Luigi Casillo, Helga Cossu, Marco Congiu e Stefania Pinna, con ospiti politici, giornalisti, commentatori ed esperti.

A ‘gestire’ il DigiWall, invece, troveremo Roberto Palladino Moreno Marinozzi e Paolo Fratter, menttre alla realtà aumentata Alessio Viola e Lorenzo Gaggi. In studio, ospiti della no-stop elettorale, saranno presenti esponenti politici, direttori di testata, editorialisti e notisti, per commenti, reazioni, analisi e scenari futuri.

Altra novità, l’avvio del servizio Breaking news, curato dalla redazione di Sky TG24 curerà per la piattaforma Sky Fluid content, che porta i contenuti video di Sky in un network che conta 200 siti web di tutte le categorie tematiche, dallo sport all’intrattenimento, dalle news fino al tempo libero: nella notte delle elezioni saranno mostrati attraverso questo servizio i più rilevanti dati elettorali, che potranno essere fruiti, per la prima volta in Europa, in contemporanea su un network di 200 diversi siti.

Porta a porta