Home Piazzapulita Piazzapulita, ospiti puntata stasera 7 dicembre 2023: in studio Luigi Di Maio

Piazzapulita, ospiti puntata stasera 7 dicembre 2023: in studio Luigi Di Maio

Corrado Formigli torna alla guida di Piazzapulita, il programma de La 7 giunto all’undicesima edizione e che propone talk politici e inchieste

7 Dicembre 2023 09:01

Il talk show politico della prima serata de La 7 da anni ha un nome ben preciso, Piazzapulita. Anche per la stagione 2023-2024 il programma ideato e condotto da Corrado Formigli fin dalla prima edizione, nel 2011, racconterà ai telespettatori cosa succede nella politica italiana, tra inchieste, interviste esclusive e dibattiti in studio. Programma ormai storico del giovedì sera de La 7, Piazzapulita vede Formigli affiancato da alcuni ospiti fissi in studio, che si alternano nel corso delle puntate, ed altri che intervengono a seconda dei temi trattati. Non mancano, nel corso della stagione, alcuni speciali realizzati dallo stesso conduttore. Volete saperne di più? Proseguite nella lettura!

Piazzapulita stasera, ospiti

Puntata 7 dicembre 2023

Il programma propone un’inchiesta sul caso Delmastro, si occupa dei funerali di Giulia Cecchettin e del dibattito sul patriarcato in Italia. Spazio anche alla Lega di Salvini, al bivio tra Europa e sovranismo. Tra gli ospiti, il rappresentante speciale dell’UE per la regione del Golfo Luigi Di Maio; i giornalisti Aldo Cazzullo, Massimo Giannini, Alessandro De Angelis, Francesco Borgonovo, Francesco Specchia e Mario Adinolfi; il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi; la scrittrice Maura Gancitano; la filosofa Giorgia Serughetti; lo psichiatra dell’Istituto Auxologico Italiano Leonardo Mendolicchio; l’avvocata Annamaria Bernardini De Pace e l’eurodeputata Alessandra Moretti (PD).

Puntata 30 novembre 2023

La puntata si occupa dela polemica con i magistrati e le dichiarazioni del Ministro Crosetto, delle inchieste che coinvolgono membri del Governo, della manifestazione contro tutte le forme di violenza sulle donne. Tra gli ospiti, Michele Serra; il magistrato Nicola Gratteri; Marco Furfaro (PD); Giorgio Mulé (FI); la scrittrice Francesca Cavallo e i giornalisti Francesco Borgonovo, Annalisa Chirico, Emiliano Fittipaldi e Andrea Scanzi.

Puntata 23 novembre 2023

Nella puntata si parla di femminicidi e cultura patriarcale e di destra, informazione e politiche securitarie. Tra gli ospiti, Aldo Cazzullo; Chiara Valerio; Chiara Appendino (M5S); lo psichiatra Paolo Crepet; la scrittrice Valeria Fonte; i giornalisti Marianna Aprile, Francesco Borgonovo e Annalisa Chirico; l’ex magistrato Armando Spataro e la professoressa dell’Università di Padova Antonella Viola.

Puntata 16 novembre 2023

Nella puntata di stasera, si parlerà del dramma dell’ospedale Al-Shifa a Gaza e dello scontro Governo-Sindacati sullo sciopero. Tra gli ospiti, la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, Michele Serra, il Professore dell’Università Bocconi di Milano Tito Boeri, la giurista Chantal Meloni, la professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica all’Università La Sapienza di Roma Donatella Di Cesare, Maria Elena Boschi (IV), Vittoria Baldino (M5S), Nicola Fratoianni (SI), i giornalisti Alessandra Sardoni e Francesco Specchia, l’economista Clara Mattei e il Sindaco di Terni Stefano Bandecchi.

Puntata 9 novembre 2023

Nella puntata si parla di guerra in Medio Oriente e dell’assedio israeliano a Gaza; della soluzione albanese di Meloni sui migranti e dei progetti di riforma costituzionale del centrodestra. Tra gli ospiti, l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi; il Presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti; Moni Ovadia e Riccardo Pacifici; Christian Raimo e Viola Ardone; i giornalisti Carmen Lasorella, Annalisa Chirico, Claudio Cerasa, Federico Rampini, Antonio Padellaro e Francesco Specchia; il Deputato Marco Furfaro (Pd) e il costituzionalista Gaetano Azzariti.

Puntata 26 ottobre 2023

Il programma si occupa dello scontro tra Onu e Israele su Gaza; del caso Giambruno e propone un viaggio drammatico nei pronto soccorso italiani. Ospiti l’ex Direttore della CIA e comandante delle forze americane durante la guerra in Iraq, David Petraeus; il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi; il Presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti; il professore dell’Università Bocconi di Milano Tito Boeri; il giornalista e conduttore di Una Giornata Particolare Aldo Cazzullo e la giornalista Selvaggia Lucarelli.

Puntata 19 ottobre 2023

La puntata si occupa della strage dell’ospedale di Gaza, delle piazze del mondo arabo che si infiammano e del risveglio dei lupi solitari in Occidente, con reportage da Gaza e da Israele, interviste e testimonianze dal fronte. Tra gli ospiti, Michele Serra; il presidente della fondazione Med-Or Marco Minniti; l’ex capo del controspionaggio italiano Marco Mancini; i giornalisti Marianna Aprile, Francesco Borgonovo, Claudio Cerasa, Giovanni Floris, Alberto Negri e David Parenzo; la giurista Chantal Meloni; l’attore e scrittore Moni Ovadia e l’imam di Firenze Izzedin Elzir.

Puntata 12 ottobre 2023

Il programma si occupa del conflitto in Israele, con ospiti la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali Nathalie Tocci; l’ex capo del controspionaggio Marco Mancini; Marco Minniti (PD); l’ex sottosegretario di Stato agli affari esteri Bobo Craxi; l’ex Ambasciatrice Elena Basile; la giurista Chantal Meloni; Mario Calabresi (Chora Media); il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa; Federico Rampini (Corriere della Sera) e la giornalista Tiziana Ferrario.

Puntata 5 ottobre 2023

La puntata propone un reportage esclusivo dalla Russia e uno dalle spiagge della Tunisia da dove partono i migranti.
L’inchiesta che vede al centro il caso Visibilia e la Ministra del Turismo Daniela Santanché. Tra gli ospiti, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi; Romano Prodi; Michele Serra; Marco Furfaro (PD); i giornalisti Emiliano Fittipaldi, Francesco Borgonovo e Camilla Conti e il Presidente della Fondazione Tatarella Francesco Giubilei.

Puntata 28 settembre 2023

Il programma si occupa di un anno di Governo Meloni. Le promesse su economia, immigrazione e sicurezza. Qual è il bilancio reale? Tra gli ospiti, la giornalista Selvaggia Lucarelli; il professore dell’Università Bocconi di Milano Tito Boeri; Paolo Mieli; lo storico dell’arte Tomaso Montanari; Flavia Perina (La Stampa); Francesco Specchia (Libero); Marco Furfaro (PD) e Flavio Tosi (FI).

Puntata 21 settembre 2023

Il programma propone una nuova puntata dell’inchiesta sulle condizioni di vita nei CPR, i Centri di Permanenza per i Rimpatri. Vere e proprie carceri dove, tra violenze e psicofarmaci, vengono detenuti i migranti. L’obiettivo del Governo Meloni è averne uno per regione. È questa la soluzione di fronte alla crisi migratoria in corso? Nel corso della serata, inoltre, un reportage esclusivo da Derna, la città libica travolta dal ciclone Daniel. Il numero di morti è incalcolabile. Il rischio di epidemie cresce. Tra gli ospiti, Massimo Gramellini; il sociologo Stefano Allievi; Emiliano Fittipaldi (Domani); Alessandro Sallusti (Il Giornale); il diplomatico Pietro Benassi; la sociologa Chiara Saraceno, la giornalista Annalisa Chirico; la docente dell’Università di Padova Michela Mercuri; la scrittrice Ginevra Bompiani e il Consigliere Regionale della Lombardia Paolo Romano (PD). Nel corso della serata torna anche lo scrittore Stefano Massini con uno dei suoi racconti.

Puntata 14 settembre 2023

Tra i temi della prima puntata, il caso Vannacci e la situazione economica del Paese. Riuscirà il Governo a mantenere le troppe promesse fatte un anno fa in campagna elettorale? Viene anche proposto un reportage da San Pietroburgo. Tra gli ospiti, Michele Serra, Mario Calabresi, Marianna Aprile, Francesco Borgonovo, Fabio Dragoni, Francesco Specchia, la storica Elisabetta Ponzani, la professoressa Elsa Fornero, Chiara Appendino (M5S), Rita Dalla Chiesa (FI) e il sindaco di Terni Stefano Bandecchi. Nel corso della serata torna anche lo scrittore Stefano Massini con uno dei suoi racconti.

Quando inizia Piazzapulita?

Giovedì gnocchi e #Piazzapulita.

Posted by Piazzapulita – LA7 on Wednesday, September 6, 2023

La tredicesima edizione del programma comincia giovedì 14 settembre 2023, alle 21:15, su La 7, e va in onda ogni giovedì sera.

Quanto dura Piazzapulita?

La trasmissione va in onda da settembre a giugno, con una pausa durante le festività natalizie. Ogni puntata occupa prima e seconda serata, fino all’01:00.

Piazzapulita, ultima puntata

Se non siete riusciti a vedere la puntata in diretta, potete recuperarla andando sul sito ufficiale de La 7, nella pagina ufficiale dedicata al programma.

Piazzapulita, il programma

Fin dalla sua prima edizione il programma si occupa di attualità ed informazione, con un’attenzione particolare al mondo della politica italiana, offrendo al pubblico dibattiti e inchieste. L’edizione 2023-2024 conferma la presenza del “melonometro”, per sorvegliare l’attività di Governo, a cui si aggiunge qualche rubrica mirata a fare un fact-checking sulle sue promesse.

Piazzapulita è un programma prodotto da Banijay Italia per La7, scritto da Corrado Formigli, Mariano Cirino, Valerio Minelli, Gemma Montinaro, Vissia Reggimenti e Vittorio Zincone. Il produttore esecutivo è Giovanna Canosa. Curatore per La7, Francesco Del Gratta.

Piazzapulita, il conduttore

L’ideatore del programma, Corrado Formigli, è anche il conduttore, fin dalla prima edizione. Nato nel 1968, ha cominciato la sua carriera da giornalista a “Paese Sera”, per poi diventare collaboratore di Michele Santoro in numerosi suoi programmi, come Moby Dick, Circus, Il Raggio Verde, Sciuscià e Annozero. Ha lavorato anche a SkyTg24 dove, per cinque anni dal 2003, ha condotto Controcorrente.

Piazzapulita, ospiti fissi

Nel corso delle puntate, alcuni ospiti tornano presenti a cadenza regolare. Tra questi, Tito Boeri; il direttore di “Domani” Emiliano Fittipaldi; Mario Calabresi, Francesco Borgonovo, Francesco Specchia, Stefano Massini ed Alessandra Sardoni. Novità di questa edizione è la presenza, in alcune puntate ed in esclusiva, di Romano Prodi. Altra nuova presenza, quella di Michele Serra.

Piazzapulita, pubblico in studio

A differenza degli altri programmi che, dopo la pandemia, hanno riaccolto il pubblico in studio, Piazzapulita ha preferito restare senza. “Siamo convinti che la trasmissione funzioni bene così, al momento”, aveva detto Formigli a TvBlog nel 2022. “Il pubblico era diventato la stampella dei politici ospiti. Alzava i decibel e basta. Rimetterò il pubblico quando il pubblico avrà una funzione attiva all’interno del programma, quando potrà aggiungere qualcosa. La funzione decorativa non mi piace più, è un modo per svilirne la presenza”.

Piazzapulita è in diretta?

Sì, il programma va in onda in diretta tutti i giovedì sera, dagli studi di Roma. Si può seguire la diretta anche in streaming sul sito ufficiale de La 7.

Piazzapulita, contatti

Per scrivere al programma, si può inviare una mail a piazzapulita@la7.it.

Piazzapulita su Facebook, Twitter e Instagram

Il programma ha delle pagine social sempre aggiornate. A questo link la pagina ufficiale di Facebook, a questo link la pagina ufficiale di X (Twitter) e a questo link la pagina ufficiale di Instagram.

La7Piazzapulita