Home Italia 1 I Vicini di casa

I Vicini di casa

Chiediamo venia per l’attesa, ma qualche giorno fa ci ha scritto un lettore sottoponendoci una richiesta molto interessante:Gentile redazione di TvBlog, vi leggo regolarmente ormai da moltissimo tempo, e volevo da voi un aiuto su uno strano “caso”. Nonostante la mia giovane età (23 anni) ricordo molto bene un telefilm trasmesso da Italia 1, Vicini

22 Marzo 2008 20:23

vicini di casa teocoli orlando Chiediamo venia per l’attesa, ma qualche giorno fa ci ha scritto un lettore sottoponendoci una richiesta molto interessante:

Gentile redazione di TvBlog, vi leggo regolarmente ormai da moltissimo tempo, e volevo da voi un aiuto su uno strano “caso”.
Nonostante la mia giovane età (23 anni) ricordo molto bene un telefilm trasmesso da Italia 1, Vicini di casa, datato presumibilmente 91/92. A volte penso di averlo sognato, visto che in rete è impossibile trovare qualcosa su questo telefilm, se non questa (praticamente inutile) paginetta su IMDB http://www.imdb.com/title/tt0475486/.
Nessuna sigla su YouTube, nessuna voce su Wikipedia, nessun episodio sui programmi di file sharing. Da mesi sto pensando di creare un piccolo blog dedicato a questa serie, mi piacerebbe però poter segnalare la cosa tramite Tvblog, vista la sua popolarità presso gli addetti ai lavori, chissà che un vostro post non possa avere qualche effetto (anche una spiegazione di qualcuno che ai tempi ha lavorato alla serie, magari).
Grazie per l’attenzione. Davide

Caro Davide, l’amarcord è servita. I Vicini di casa è una sitcom andata in onda dal 10 gennaio 1991, prima il giovedì e poi la domenica, alle 20.30 su Italia 1. Il soggetto e la sceneggiatura vedevano, tra gli altri, nomi destinati a spopolare come Gino e Michele, la Gialappa’s Band e Walter Fontana. Tra gli interpreti, come dimenticare la mitica coppia Teo TeocoliGene Gnocchi e poi ancora Silvio Orlando e Gabriella Golia. Si è trattato di uno degli esempi più riusciti di situation comedy all’italiana, una commedia non di intreccio ma di situazione, tutta giocata sulla comicità intelligente e paradossale di autori e interpreti.

Nel condominio Potiomchi erano ambientate le improbabili avventure di uno sparuto gruppetto di giovani non più giovanissimi, eterni Peter Pan rigorosamente single. Animatrice della comicità a puntate, venti nel 1991, era la strana coppia dei fratelli Bauscia (Teocoli e Orlando), figli dello stesso padre ma con madre rispettivamente milanese e napoletana. Teo era un aitante dongiovanni, ultrà milanista, inguaribile giocatore e ballerino per passione, Orlando – detto Orrendo – rivestiva i panni dell’intellettuale impegnato, meridionale verace, fanatico dell’omeopatia, poco dotato fisicamente e sfortunato con il gentil sesso. Il loro vicino di casa era Eugenio Tortelli (Gnocchi), strambo inventore di giochi per bambini, perdutamente innamorato della bella signora della porta accanto, una Gabriella Golia nei panni di sè stessa.

In ogni puntata si snodava una galleria di macchiette, pronte a stigmatizzare il divario tra Nord e Sud, nonché tutte le problematiche italiane sdrammatizzate con un pizzico di ironia surreale. Il risultato era una scrittura profondamente creativa, ricca di citazioni intertestuali e sinergie multimediali. Dal 18 dicembre del ’91 è andata in onda la seconda edizione in dieci episodi, con l’ingresso di Enzo Cannavale nella grande famiglia dei personaggi. Gli autori non hanno disatteso le aspettative del pubblico, regalando nuovo divertimento con il ribaltamento del conflitto sociale attraverso la messa in scena del “contagio etnico” tra Nord e Sud. Per chi volesse farsi un’idea, vi proponiamo qualche stralcio pubblicato in rete da Kay Rush, che ha preso parte a I Vicini di casa con un cameo.

Italia 1