I consigli di TvBlog
Home Don Matteo Don Matteo 13, anticipazioni ultima puntata: cosa nasconde don Massimo?

Don Matteo 13, anticipazioni ultima puntata: cosa nasconde don Massimo?

Terence Hill lascia il posto a metà stagione a Raoul Bova: è questa la grande novità della tredicesima stagione di Don Matteo

26 Maggio 2022 09:41

La bici del parroco più famoso d’Italia torna a correre tra le strade di Spoleto e dintorni: Don Matteo 13, a due anni dall’ultima puntata della serie andata in onda, è pronto al debutto. Terence Hill vestirà ancora una volta i panni che indossa dal 2000, ma quest’anno –come vi abbiamo anticipato su TvBlog in esclusiva– non ci sarà per tutta la stagione. Questa ed altre novità attendono i fan di Don Matteo: volete saperne di più? Proseguite nella lettura!

Don Matteo 13, puntate

Decima ed ultima puntata, 26 maggio 2022: “Dimenticando Matteo”

I carabinieri sono convinti che don Massimo stia nascondendo qualcosa, e che questo qualcosa sia legato ad una donna appartenente al suo passato. L’unico a credere nella sua buona volontà è Cecchini che, nel frattempo, si ritrova costretto per un equivoco ad organizzare il suo matrimonio con Elisa. Anna, intanto, è divisa tra Sergio, appena tornato per stare con Ines, e Valenti, che le ha proposto di far parte di un’importante missione. Nelle sue decisioni, però un peso importante potrebbe avercelo Marco. Ma, soprattutto, tutti si chiedono chi sia veramente don Massimo.

Nona puntata, 24 maggio 2022: “Il coraggio di credere”

Ines, a causa di un’emergenza, si trova costretta a vivere per qualche giorno a casa di Anna. Una situazione che porta il Capitano a chiedersi se potrebbe essere una buona madre. La stessa Ines, intanto, viene coinvolta di nascosto da Cecchini e Marco in un’operazione che segreta che vede il Maresciallo nei panni di allenatore di una squadra di calcetto per bambini. Le condizioni di Greta peggiorano e Federico si sente impotente, ma vorrebbe fare qualcosa.

Ottava puntata, 19 maggio 2022: “Ma è l’amore che fa la famiglia o la famiglia che fa l’amore?”

Caterina, madre di Federico, è la principale imputata in un caso di tentato omicidio: una vicenda legata alla sua adolescenza la lega alla vittima, anche se lei si dichiara innocente. Federico ha smesso di crederle, mentre don Massimo cerca di scavare nel suo passato. Anceschi torna a Spoleto per salutare la figlia Valentina, ma non la prende bene quando scopre che è fidanzata con Marco. Natalina, infine, scopre che una troupe televisiva capitanata da Gigi Marzullo andrà ad intervistarla.

Settima puntata, 17 maggio 2022: “Le colpe degli altri”

Valentina è contenta di non dover più nascondere la sua relazione con Marco, ma quest’ultimo inizia a sentire la differenza d’età ed a stare al passo. Ne parla con Anna, che potrebbe sfruttare questa situazione a suo vantaggio. Nel frattempo, il Colonnello Lucio Valente fa una proposta inaspettata ad Anna, che potrebbe cambiarle le vita. Mentre Federico e Greta sembrano essere al settimo cielo, Cecchini è tormentato dall’idea di portare sfortuna.

Sesta puntata, 5 maggio 2022: “L’innocente”

Don Massimo fatica ad inserirsi in parrocchia: la diffidenza nei suoi confronti è tanto, al punto che c’è chi istituisce una petizione per chiedere di mandarlo via. Lui stesso è assalito dai dubbi, anche a causa di un’inchiesta in cui è coinvolto: per questo, chiede aiuto al Vescovo (Giancarlo Magalli). Federico, intanto, spera che tra lui e Greta nasca qualcosa, ma la ragazza si avvicina a qualcun altro. Cecchini capisce che Valentina sta uscendo con un uomo più grande di lei, ma non sa che è Marco. Sia lui che la giovane cercano di nascondergli la verità, coinvolgendo -suo malgrado- anche Anna.

Quinta puntata, 28 aprile 2022: “L’amico ritrovato”

Don Matteo è scomparso nel nulla: al suo posto, in parrocchia arriva don Massimo, che si presenta come sostituto dello storico parroco. Natalina, Pippo e Cecchini sono sconvolti. Mentre Marco aiuta Valentina a risolvere un problema, alimentando la gelosia di Anna, tutti a Spoleto cercano di scendere a patti con il nuovo sacerdote: ma la diffidenza resta.

Quarta puntata, 21 aprile 2022: “Così vicini, così lontani”

L’episodio segna l’addio (definitivo?) di Terence Hill alla serie. A Spoleto arriva Franco Fanelli, fratellastro di Marco, con cui non ha buoni rapporti. La presenza dell’uomo in città, però, potrebbe essere legata all’omicidio di una parrocchiana di don Matteo. Federico e Greta si avvicinano sempre di più, mentre Anna riceve la visita del Colonnello Lucio Valente, suo istruttore ai tempi dell’Accademia, con cui ha sempre avuto una grande intesa. Cecchini, infine, è al centro dell’attenzione di tutta Spoleto, a causa di una nuova serie di gialli letterari che sembrano avere proprio lui come protagonista.

Terza puntata, 14 aprile 2022: “Il sacrificio della regina”

Olga Valon, campionessa di scacchi a Spoleto per la finale di un torneo, sparisce nel nulla, con il dubbio che qualcuno possa averle fatto del male. Per Natalina, che aveva adottato la ragazza a distanza e si era impegnata per farla venire in Italia, è un duro colpo. Federico deve fare i conti con un segreto del passato di Greta, mentre Marco si rende conto di essere ancora innamorato di Anna e vuole riconquistarla. Ad aiutarlo, Valentina e Cecchini, che però hanno idee differenti su come aiutarlo.

Seconda puntata, 7 aprile 2022: “Amore e rabbia”

Un adolescente di nome Federico sembra legato all’omicidio di un avvocato: don Matteo prende a cuore la situazione del ragazzo, che si dimostra essere scorbutico e rabbioso, e decide di aiutarlo. Valentina, intanto, inizia ad ambientarsi a Spoleto, e sviluppa una particolare intensa con Marco. Cecchini, invece, è preoccupato per Anna, pensando che voglia farla finita dopo l’abbandono di Sergio. Per questo, convince Marco a starle vicina, cosa che potrebbe riavvicinare i due.

Prima puntata, 31 marzo 2022: “Il giorno perfetto”

C’è fermento a Spoleto: si avvicina il giorno della festa per i 40 anni di sacerdozio di don Matteo. Tutti sono pronti a fare la loro parte: in primis Cecchini, ma anche Anna e Marco (finalmente amici), Natalina e Pippo. In città torna anche Anceschi, ora Colonnello, insieme alla figlia Valentina, di cui Cecchini è il padrino. Il clima di festa viene rovinato dal ritrovamento del corpo senza vita di Sara, ragazza a cui don Matteo era molto legata. Quello che sembra un suicidio è in realtà un omicidio: prima di scoprire il colpevole, però, Cecchini viene colpito da un proiettile nel tentativi di difendere don Matteo. Inizia così, per il Maresciallo, un loop temporale in cui è costretto a rivivere sempre la stessa giornata.

Don Matteo 13, quando inizia?

Don Matteo 13 – Prossimamente su Rai1

Lo stavamo aspettando come si aspetta la mattina di Natale, come si aspetta una lieta notizia, come si aspetta il promo della nostra serie preferita… e finalmente eccolo qui! 🤩 🎊 👏#DonMatteo13 sta per arrivare!!! 🤗 🚲 💙Gli amici di sempre e i nuovi arrivati ci aspettano per passare insieme momenti di gioia, divertimento, azione e riflessione… Prossimamente su Rai1! ☝️😌

Posted by Don Matteo on Wednesday, February 2, 2022

La Rai aveva deciso da tempo che la tredicesima stagione sarebbe cominciata a marzo e non a gennaio -come accaduto nelle ultime stagioni-, preferendo iniziare l’anno nuovo con Doc 2. Don Matteo 13 quindi, raccoglie il testimone del medical drama con Luca Argentero: la sua messa in onda su Raiuno è prevista dal 31 marzo 2022, nella serata ormai tradizionale del giovedì. Da lunedì 28 marzo, però, il primo episodio è disponibile in anteprima su RaiPlay.

Don Matteo 13, la trama

La serie continua a seguire le indagini non ufficiali di don Matteo (Hill) sui vari casi di omicidio o aggressione che avvengono in quel di Spoleto, parallelamente al lavoro dei carabinieri, guidati dal Capitano Anna Olivieri (Maria Chiara Giannetta), quest’ultima affiancata dal Maresciallo Cecchini (Nino Frassica) e dal Pm Marco Nardi (Maurizio Lastrico).

Ma in caserma sta per tornare una vecchia conoscenza: il Capitano Ancheschi (Flavio Insinna), tornato dai suoi amici per un’occasione speciale. Anceschi, rimasto vedovo, non è da solo: con lui c’è la figlia Valentina (Emma Valenti), avuta da Laura (Milena Miconi). Proprio Valentina -che nasconde un doloroso segreto- si avvicina a Marco che, dal canto suo, ha accettato di essere solo amico di Anna, dal momento che il Capitano è in attesa che Sergio (Dario Aita) sconti la sua pena per iniziare la sua storia con lui.

In canonica, intanto, oltre a Natalina (Nathalie Guetta) ed a Pippo (Francesco Scali) c’è anche la piccola Ines (Aurora Menenti), la figlia di Sergio di cui Anna ha deciso di occuparsi. Ma don Matteo deve anche occuparsi di Federico, un ragazzo pieno di rabbia ma con il cuore d’oro, determinato a prendere in affidamento il fratello di dieci mesi.

La grande novità della serie sta però nel passaggio di testimone che avverrà dopo il quarto episodio, quando -per ragioni giustamente tenute oscure dalla produzione- al posto di don Matteo subentrerà don Massimo (Raoul Bova), giovane parroco con un passato travagliato ma che s’impegna per inserirsi al meglio nel gruppo, scoprendo nuovi lati di sé.

Don Matteo 13, quante puntate sono?

In tutto, le puntate della tredicesima stagione sono dieci. Come già accaduto con la dodicesimaa stagione, il format è quello di dieci film-tv di circa 100 minuti ciascuno, in onda uno per sera, per dieci prime serate. Il finale di stagione, salvo sorprese, dovrebbe quindi andare in onda il 2 giugno, ma è probabile che Raiuno proponga almeno un doppio appuntamento settimanale.

Don Matteo 13, cast

Confermato il cast storico della serie, ma con l’ingresso di Raoul Bova nei panni di don Massimo, colui che di fatto sostituirà don Matteo a metà stagione. Tra le altre novità, anche Emma Valenti nei panni di Valentina, la figlia di Ancheschi, quest’ultimo interpretato da Flavio Insinna, che torna nella serie tv dopo sedici anni ed otto stagioni. Nel cast entra anche Giancarlo Magalli, nei panni del Vescovo, amico di don Massimo.

I personaggi storici

Terence Hill: don Matteo

Nino Frassica: Nino Cecchini

Maria Chiara Giannetta: Anna Olivieri

Maurizio Lastrico: Marco Nardi

Nathalie Guetta: Natalina

Francesco Scali: Pippo

Flavio Insinna: Flavio Anceschi

Pamela Villoresi: Elisa Olivieri

Pietro Pulcini: Pietro Ghisoni

Domenico Pinelli: Romeo Zappavigna

Aurora Menenti: Ines

Francesco Castiglione: Gianni Barba

I nuovi personaggi

Raoul Bova è don Massimo: è un prete diverso da Don Matteo e da tutti gli altri. Un prete della “terra”, contadino, abituato a sporcarsi le mani, più propenso a stare tra gli ulivi umbri a zappare la terra che a stare dentro le quattro mura della canonica. Certamente saldo nella sua fede e nel suo rapporto con Dio, ma con le difficoltà di tutte le persone di oggi, dell’uomo comune: un prete che, come tutti noi, ha a volte anche bisogno di sfogarsi, di scaricare le tensioni. Don Massimo, un po’ per vocazione professionale (nella sua vita di prima) e un po’ per attitudine, è sempre stato un tipo solitario, abituato a occuparsi di sé senza dover rendere conto a nessuno: ecco perché in qualche modo fa sempre un po’ fatica ad entrare in contatto con gli altri, specialmente se quegli altri sono la pazza famiglia della canonica. Don Massimo arriverà a Spoleto al suo primo incarico in una parrocchia, portando con sé una vocazione travagliata e un passato misterioso. Già, perché Don Massimo prima di vestire i panni di sacerdote era un uomo come tanti altri, con un lavoro e dei progetti per il futuro: ma l’incontro con la morte e soprattutto con don Matteo gli hanno cambiato la vita, portandolo sulla via della fede. Un prete moderno che dovrà fare i conti non solo con le difficoltà degli altri, ma soprattutto con le sue. Un uomo che pensava che la vita da sacerdote sarebbe stata solitaria, senza famiglia. E invece scoprirà di avere una famiglia ancora più grande, la grande famiglia di don Matteo.

Mattia Teruzzi è Federico Limoni: ha solo 17 anni, ma il temperamento di chi sembra averne molti di più. Il corpo segnato dai tatuaggi, l’espressione sempre accigliata. È difficile capire cosa passi perla testa di questo ragazzo, almeno fino a quando non dà sfogo alla sua rabbia e a tutto il dolore che si porta dentro. Federico è arrabbiato, impulsivo, sempre sul punto di esplodere. Ma perché è diventato così? Cosa si porta dentro?Costantemente sfiduciato, sulla difensiva, il passato gli ha sempre dato delle dure lezioni a cui ha reagito con forza e determinazione. Prima di tutto a livello familiare. Federico è cresciuto soltanto con la madre Caterina, rimasta incinta di lui da giovanissima. Una donna fragile, sola, che anche per questo è diventata schiava del demone della droga, da cui fatica a fuggire. Una situazione difficile, che ha visto sua madre abbandonarlo più volte, per poi tornare a riprenderselo, senza che Federico perdesse mai fiducia nei suoi confronti. Ogni volta, sperava che le cose sarebbero andate meglio, che sarebbe stato con lei per sempre. L’ultima volta Caterina è tornata incinta di Clementino, fratellastro di Federico, adesso un piccolo neonato dagli occhi uguali ai suoi, anche lui senza un padre. Federico il padre non l’ha neppure conosciuto. Si guarda allo specchio e si domanda a chi appartengano quei lineamenti così gentili, nascosti sotto la corazza che si è dovuto costruire per proteggersi. Chi è veramente Federico? Cosa può diventare, uno come lui? Può veramente sperare di poter vivere una vita come tutti i ragazzi della sua età? Lui non ci crede più. Eppure, non perde mai la speranza. Per sé e per la madre, in cui ripone ancora tutta la sua fiducia. Ma anche per il piccolo Clementino, che protegge come se fosse diventato la sua nuova missione di vita. La cosa più importante. Uno scopo, qualcosa per cui lottare. Federico non si separa mai da lui. Ed è con lui anche quando si imbatte in Don Matteo, per caso. Un incontro che inizialmente è anche uno scontro. Eppure, il sacerdote finirà per affezionarsi a quel ragazzo così burbero ed alla sua storia e farà tutto il possibile per aiutarlo.

Giorgia Agata è Greta Alunni: è la classica brava ragazza. Figlia unica, suo padre è primario dell’ospedale della città, mentre la madre è proprietaria di una nota e rinomata farmacia di Spoleto. E tutto quello che Greta vorrebbe fare da grande è seguire le orme dei suoi genitori, con cui ha un rapporto molto stretto, nonostante i suoi sedici anni. A differenza dei suoi coetanei, esuberanti e ribelli, infatti, Greta non è tipa che si lascia guidare dall’istinto, ma anzi ha fatto delle regole e della buona condotta la sua ragione di vita. È abituata a seguire sempre i principi che le vengono trasmessi, è questa la sua comfort zone. Fin troppo probabilmente. Uscire dal suo piccolo mondo, dalla sua piccola realtà, emanciparsi, sarà il passo decisivo che dovrà fare per entrare nel mondo dei grandi. In questo percorso conoscerà anche Federico, che Don Matteo accoglie in canonica. I due non potrebbero essere più diversi, ma forse entrambi troveranno nell’altro quello di cui hanno bisogno. Greta imparerà così a godersi un po’ di più la sua età e farà i conti con il suo passato.Perché anche una brava ragazza come lei, che sembra non sapere nulla del dolore e della paura, nasconde nel profondo un segreto doloroso che tornerà a tormentarla.

Emma Valenti è Valentina Anceschi: è la giovane figlia dell’indimenticabile Flavio Anceschi, un tempo Capitano dei Carabinieri di Gubbio, adesso Colonnello, ma prima di tutto amico storico di Don Matteo e del Maresciallo Cecchini. Nata e cresciuta a Roma, Valentina ha mantenuto un legame molto forte con Cecchini, anche a distanza. Il Maresciallo è il suo padrino, stravede da sempre per lei, e Valentina lo ricambia con tutto l’affetto del mondo. È come se l’uomo fosse uno “zio”, per lei. Il suo obiettivo è sempre stato diventare magistrato; un tipo di carriera che sicuramente incontrai favori di suo padre, che con lei si mostra sempre molto rigido e protettivo. Da quando la moglie ha abbandonato la sua famiglia, Anceschi si è stretto nella sua divisa e nel suo ruolo di padre integerrimo e Valentina ha assunto il ruolo di “figlia perfetta”. Un ruolo che, forse, adesso non riesce più a sostenere. Ecco perché Valentina, da sempre, fa di tutto per cercare di attirare l’attenzione del padre, ma senza successo. Come potrà conquistare il suo rispetto o anche solo un suo semplice abbraccio? Per fortuna, comunque, Valentina può contare almeno sulla tenera compagnia del suo piccolo cane Tempura; l’unico che sembra davvero darle conforto e amore. C’è spazio, però, per un altro tipo di amore nella vita di Valentina? Forse sì. Ma deve prima farei conti con i fantasmi del suo passato. Quello che il Colonnello Anceschi non sa, infatti, è che la ragazza custodisce un segreto. All’apparenza solare, romantica, femminile, sempre pronta a tutto per aiutare gli amici, Valentina si porta comunque dentro un trauma irrisolto. Tornerà a Spoleto con il padre, in occasione della festa per i quarant’anni di sacerdozio di Don Matteo, e proprio lì conoscerà nuove persone che diventeranno presto parte della sua vitae la costringeranno a fare i conti con se stessa e con il suo passato.

Don Matteo 13, regia e sceneggiatura

Alla regia, come da tradizione della serie, c’è un nuovo cambio: i nuovi episodi sono diretti da Francesco Vicario (già dietro Che Dio Ci Aiuti) e Luca Brignone (regista della seconda stagione de L’Isola di Pietro). A scrivere il soggetto di serie, invece, Mario Ruggeri, Umberto Gnoli (questi due già al lavoro sulla fiction in passato) e Dario Sardelli. La serie è una co-produzione Lux Vide e Rai Fiction.

Don Matteo 13, location

Dov’è stato girato Don Matteo 13? Dalla nona stagione, la serie tv, è ambientata a Spoleto, città che ospita le riprese in esterna della serie. Le principali location sono Piazza Duomo, il Duomo stesso, Palazzo Bufalini (la caserma), la Basilica di Sant’Eufemia (la chiesa di don Matteo), il bar ristorante Tric Trac (il cui gestore Spartaco Grilli compare nella serie nei panni di se stesso) e la Rocca Albornoziana (la casa circondariale). Le scene in interno, invece, sono girate negli studi di Lux Vide di Formello (Roma). In passato, la serie era stata girata a Gubbio.

Don Matteo 13, la sigla

DM12 – La Sigla ❤️

Amici… LEI è tornata! 🎶 ❤️ 🚲Tutta per voi da vedere e rivedere, ascoltare e riascoltare… È la SIGLA di #DonMatteo12❗️Chi di voi si è emozionato nel risentirla?! 🙋🏼‍♀️ 🤧 🙋🏼‍♂️

Posted by Don Matteo on Thursday, January 9, 2020

La sigla di Don Matteo è ormai diventata iconica: a comporla è stato Pino Donaggio ed è stata utilizzata fin dalla prima stagione, ad eccezione dell’undicesima, quando fu sostituita dal brano “Il tempo dirà-Believing again” di Andrea Guerra e cantato da Nicole Cross.

Don Matteo 13, dove vederlo?

E’ possibile vedere Don Matteo 13 durante la messa in onda televisiva su Raiuno ed in streaming su RaiPlay e sull’app per smart tv, tablet e smartphone, mentre dal giorno successivo si può vedere in Guida Tv/Replay. A questo link la pagina ufficiale della serie, dove è possibile rivedere tutte le dodici stagioni precedenti.