Home Zelig Ritorna Zelig con la musica di Paolo Jannacci e la comicità di Paolo Villaggio, Zuzzurro e Gaspare e Gene Gnocchi (Gallery esclusiva di TvBlog)

Ritorna Zelig con la musica di Paolo Jannacci e la comicità di Paolo Villaggio, Zuzzurro e Gaspare e Gene Gnocchi (Gallery esclusiva di TvBlog)

Da martedì 19 gennaio e per dieci settimane alle 21:10 su Canale 5 torna Zelig, il teatro comico ideato da Gino & Michele che taglia il traguardo del 100esimo artista lanciato nel programma di prime time. Oltre ai “senatori” di Zelig, vedremo nuovi ingressi di comici già visti in Zelig off e delle guest star

di share
pubblicato 13 Gennaio 2010 aggiornato 5 Settembre 2020 19:28


Da martedì 19 gennaio e per dieci settimane alle 21:10 su Canale 5 torna Zelig, il teatro comico ideato da Gino & Michele che taglia il traguardo del 100esimo artista lanciato nel programma di prime time. Oltre ai “senatori” di Zelig, vedremo nuovi ingressi di comici già visti in Zelig off e delle guest star d’eccezione come Zuzzurro e Gaspare, Paolo Villaggio, Gene Gnocchi. Inoltre l’orchestra è stata rinnovata. Capitanata da Paolo Jannacci, figlio di Enzo, formata da dieci elementi, è arricchita da tre coriste che si esibiranno dal vivo accompagnate da un nuovo corpo di ballo formato da otto ragazze professioniste della danza.

La conferenza stampa, che come sempre è più un happening perchè sia Bisio sia i comici intervenuti prendono il microfono e si lanciano in veri e proprio minishow, è stata aperta dagli autori Gino e Michele insieme a Giancarlo Bozzo, poi ai conduttori Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. Gino che tra l’altro ha ricordato i numeri di Zelig, ha voluto omaggiare una protagonista del programma che la prossima settimana darà alla luce il vero “primo figlio di Zelig” come simpaticamente l’ha definito:

“Salutiamo Katia che settimana prossima partorisce e il papà è a fianco a lei (Angelo dei Pali e Dispari ndr). Questa è la figlia di Zelig al 100%.”

E sciorina una serie di numeri che evidenzia una volta di più negli anni il successo di Zelig:

“Questa è la settima edizione e per la precisione abbiamo fatto 76 puntate. La prima puntata in prime time andò in onda il 19 gennaio 2003 su Italia 1 e fece 5.739.000 telespettatori, l’ultima del 6 febbraio 2009 ha fatto 7.448.000 telespettatori. La media delle 77 puntate (compresa quella registrata lunedì ndr) è pari a 7.322.000 telespettatori, share 29,06%. E’ un fenomeno che noi stessi fatichiamo a definire, questo non è più l’exploit di una stagione fortunata ma è il segno di una trasmissione che è entrata nel costume degli spettatori”.

Questa edizione si caratterizza anche per un record importante: verrà presentato il 100esimo comico che da quando la trasmissione va in onda in prima serata ha calcato il palcoscenico di Zelig. Il compito sarà affidato a Maurizio Lastrico, ligure, che recita storie di vita ordinaria con la stessa enfasi di una declamazione alla Gassman della Divina Commedia. Rispetto alla prima edizione del 2003 c’è solo un sopravvissuto e si tratta di Leonardo Manera, insieme a Raul Cremona, Paolo Cevoli e Paolo Migone, insieme al ritorno di Gabriele Cirilli.

“Dei 18 comici che faremo vedere nella prima puntata di martedì, 9 sono debuttanti sul palco di Zelig. Di questi 9, 8 sono debuttanti assoluti e 1 è Gene Gnocchi che è nato a Zelig tramite un provino di anni fa e che non aveva mai partecipato prima. Di questi comici di quest’anno, solo 6 si sono visti l’anno scorso. Siamo particolarmente contenti del mix che abbiamo raggiunto quest’anno perchè c’è una componente di freschezza e originalità dei laboratori fortissima e lo vedrete già nella prima puntata”.

Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010


Giancarlo Bozzo, uno dei curatori del programma, oltre a citare Paolo Jannacci, ci tiene a sottolineare il corpo di ballo che quest’anno ci sarà a Zelig:

“Noi non abbiamo le Zelighine ma delle ballerine professioniste che danzeranno sulle coreografie di Mirella Rosso. Nell’orchestra abbiamo la vocal coach di sempre, Paola Folli. In questa puntata ci sarà un medley semi-serio cantato da Claudio e Vanessa dedicato a Stevie Wonder e nelle prossime puntate ne faremo molti altri”.

Prende il microfono Claudio Bisio:

“Abbiamo registrato ieri (lunedì ndr) la prima puntata e un’idea me la sono fatta. Sembrerà di vedere una televisione anni ’60 con le ballerine vere e comici che interagiscono con conduttori, direttori d’orchestra ecc. C’è un copione scritto ma ci sono anche tante cavolate che inventiamo al momento e che vanno fuori dai canoni che sono spesso più divertenti. Anche il medley dedicato a Stevie Wonder, tutto dal vivo, durerà 7 minuti è una bella scommessa. Inoltre ci tengo a dare qualche informazione in più sul cast: ci sarà Checco Zalone insieme a Ale e Franz e Ficarra e Picone e probabilmente Cochi e Renato, che vorrebbero cimentarsi con Paolo Jannacci e magari suo papà. Oltre al medley di Wonder, faremo Vasco Rossi, De Andrè, Jovanotti, Gershwin, Beatles, Michael Jackson e tanti altri”.

Interviene Vanessa:

“Mi piace molto questa idea dei medley. Ci tengo a dire che non sono nè attrice nè cantante nè ballerina però tutti insieme ci cimentiamo in qualcosa di divertente, soprattutto facendolo con il cuore”.

La parola passa all’ultimo arrivato, il direttore d’orchestra Paolo Jannacci che prende il posto di Roy Paci:

“Sono molto emozionato e sono contento di essere stato scelto da questa famiglia. Con Gino e Michele ci conoscevamo praticamente da quando sono nato, probabilmente mi hanno ascoltato nel tempo e alla fine mi hanno proposto questa cosa dandomi una grande goia. Inoltre lavoro con due ottimi professionisti, anche Vanessa l’ho sentita in sala prove e mi ha spiazzato, molto brava”.

La schiera di comici è come sempre notevole, da Enrico Bertolino a Enrico Brignano, Paolo Cevoli, Gioele Dix, Giuseppe Giacobazzi, Leonardo Manera a Teresa Mannino, Geppi Cucciari, Katia & Valeria e la new entry Debora Villa. Insieme a loro, tra gli altri, la partecipazione come detto di Gene Gnocchi, Zuzzurro e Gaspare, Paolo Villaggio, Raul Cremona, e Mago Forest.

Ma ci sono dei comici che la produzione sta inseguendo o che non sono mai riusciti a raggiungere? Risponde Gino:

“Sono tre, a parte gli irraggiungibili Benigni e Grillo, e sono Corrado Guzzanti, Antonio Albanese e Luciana Littizzetto. Littizzetto è blindata in Rai e ha trovato la sua dimensione perfetta con Fazio, per Albanese ci sono delle possibilità per la prossima stagione e per Guzzanti c’è sempre qualche problema di immagine lavorare in una trasmissione Mediaset. Non perdiamo le speranze, abbiamo questi nomi sui quali continueremo a lavorare”.

L’appuntamento con la comicità di Zelig è da martedì prossimo in prima serata su Canale 5.

Zelig Arcimboldi 2010

Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig Arcimboldi 2010
Zelig

Canale 5Vanessa IncontradaZelig