Lode a Sandro Ruotolo

[Posted by Nick]Come ogni famiglia che si rispetti, anche TvBlog ha il suo figlioccio degenere e contestatore, permeato di pessimismo e coscienza rivoluzionaria. Rappresento, quindi, l’osservatore televisivo più rompiscatole e barboso del gruppo, più attento all’utilizzo della televisione quale reale “strumento di divulgazione e sensibilizzazione” che “strumento di intrattenimento e svago”. Quando mi avvicino alla

 

rifiuti

[Posted by Nick]

Come ogni famiglia che si rispetti, anche TvBlog ha il suo figlioccio degenere e contestatore, permeato di pessimismo e coscienza rivoluzionaria.
Rappresento, quindi, l’osservatore televisivo più rompiscatole e barboso del gruppo, più attento all’utilizzo della televisione quale reale “strumento di divulgazione e sensibilizzazione” che “strumento di intrattenimento e svago”.
Quando mi avvicino alla seconda funzione del media, quindi, lo faccio sempre con uno spirito particolarmente critico.

Detto questo, vorrei spendere due parole sullo straordinario programma “Rifiuti d’Italia“, un’inchiesta di Sandro Ruotolo andata in onda due giorni fa su RaiTre inspiegabilmente alle ore 21:00 (come tutti sanno, la scomodità dei temi trattati ne definisce la collocazione oraria. Spesso infatti le inchieste vengono diffuse in quarta serata). In due ore di trasmissione, Ruotolo ha dato prova di ‘giornalismo d’assalto’ al pari del miglior Report e del mai abbastanza rimpianto Sciuscià. Un’inchiesta sulle discariche, l’inquinamento ambientale, i crimini letali di imprenditori senza scrupoli… battaglie documentali combattute dietro una telecamera e a colpi di microfoni nascosti, dove le immagini rubate rappresentano il modo più primordiale e diretto per l’esplicazione di un problema. Un ritorno alla cruda oggettività dell’obiettivo.

Questa squadra di giornalisti d’assalto, asseragliati da sempre nel fortino di RaiTre, conta al suo interno valorosi combattenti quali – tra gli altri – Milena Gabanelli, Sabrina Giannini, Bernardo Iovene, Stefania Rimini, Riccardo Iacona, Corrado Formigli, Chiara Baldassarri, Paolo Mondani. Un gruppo di vietcong multimediali di reale spessore, da preservare quale razza in via di estinzione.

Che Tempo Che Fa, la lettera di Luciana Littizzetto sulle famiglie omogenitoriali: “Non puoi fermare l’amore, al massimo puoi fargli lo sgambetto, ma poi lui si alza in piedi e va avanti”. Gasparri all’attacco su Twitter: “Fa propaganda per l’utero in affitto”
Rai 3 19 Marzo 2023

Che Tempo Che Fa, la lettera di Luciana Littizzetto sulle famiglie omogenitoriali: “Non puoi fermare l’amore, al massimo puoi fargli lo sgambetto, ma poi lui si alza in piedi e va avanti”. Gasparri all’attacco su Twitter: “Fa propaganda per l’utero in affitto”

Buon Compleanno Massimo: il documentario dedicato a Massimo Troisi, in onda stasera su Rai 3
Rai 3 17 Febbraio 2023

Buon Compleanno Massimo: il documentario dedicato a Massimo Troisi, in onda stasera su Rai 3

Viareggio 1969, la vicenda di Ermanno Lavorini: stasera, 20 gennaio 2023, su Rai 3
Rai 3 20 Gennaio 2023

Viareggio 1969, la vicenda di Ermanno Lavorini: stasera, 20 gennaio 2023, su Rai 3

Splendida Cornice, l’autoironico varietà culturale che impara dai suoi errori. Geppi in forma strepitosa, gli ospiti ancora il tallone d’Achille del programma
Rai 3 19 Gennaio 2023

Splendida Cornice, l’autoironico varietà culturale che impara dai suoi errori. Geppi in forma strepitosa, gli ospiti ancora il tallone d’Achille del programma

Cartabianca, Pif sbotta: “Mi fa più schifo di Matteo Messina Denaro. Vaffancxxo. Querelami” (video)
Cartabianca 17 Gennaio 2023

Cartabianca, Pif sbotta: “Mi fa più schifo di Matteo Messina Denaro. Vaffancxxo. Querelami” (video)

Splendida Cornice, un tentativo ambizioso di portare la cultura in tv senza annoiare
Geppi Cucciari 13 Gennaio 2023

Splendida Cornice, un tentativo ambizioso di portare la cultura in tv senza annoiare

Lotta Continua, su Rai 3 la docuserie dedicata alla nascita e all’evoluzione dell’omonimo movimento politico
Rai 3 13 Gennaio 2023

Lotta Continua, su Rai 3 la docuserie dedicata alla nascita e all’evoluzione dell’omonimo movimento politico

Un posto al sole, sul bacio gay una polemica inesistente: c’era già stato nel 2015. Ma il primo personaggio LGBT della soap risale addirittura al 1996
Rai 3 11 Gennaio 2023

Un posto al sole, sul bacio gay una polemica inesistente: c’era già stato nel 2015. Ma il primo personaggio LGBT della soap risale addirittura al 1996

Mixer – Vent’anni di televisione: Giovanni Minoli racconta gli anni ’80 su Rai 3 dal 12 gennaio
Rai 3 10 Gennaio 2023

Mixer – Vent’anni di televisione: Giovanni Minoli racconta gli anni ’80 su Rai 3 dal 12 gennaio

I magnifici 4 della risata: Emanuela Fanelli su Rai 3 voce narrante nel docu-film su Benigni, Nuti, Troisi e Verdone
Rai 3 6 Gennaio 2023

I magnifici 4 della risata: Emanuela Fanelli su Rai 3 voce narrante nel docu-film su Benigni, Nuti, Troisi e Verdone