Olly: “Eurovision Song Contest 2025? Mi prendo una settimana di tempo per decidere…”
Olly, durante la conferenza stampa di chiusura del Festival di Sanremo 2025, non ha preso una decisione definitiva riguardo la sua partecipazione all’ESC.

Con la vittoria nella 75esima edizione del Festival di Sanremo con la canzone Balorda Nostalgia, Olly si è guadagnato la possibilità di rappresentare l’Italia alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025.
Durante la conferenza stampa di chiusura di quest’edizione del Festival, però, Olly non ha preso una decisione ufficiale riguardante la sua partecipazione anche se il tono delle dichiarazioni fa facilmente presupporre che, alla fine, arriverà un sì dal giovane cantautore genovese:
Tutto ciò che mi è successo ieri sera è folle. Non ho mai considerato la vittoria un’opzione. Non ho pensato all’eventualità di andare. Ho bisogno di metabolizzare… Se ho tempo per prendere questa decisione… È una grandissima opportunità, un evento bellissimo…
Dopo questa dichiarazione un po’ spiazzante, Claudio Fasulo, vice direttore Prime Time Rai, è intervenuto, concedendo a Olly una settimana per pensarci e per prendere una decisione definitiva:
Mi prendo una responsabilità: scadenze urgentissime non ce ne sono. Diciamo che una settimana di tempo, Olly la meriti. Le ultime 12 ore sono state un bel frullatore. Naturalmente speriamo quello che già sai…
Cosa succederebbe, però, nella remota ipotesi che Olly dicesse di no all’ESC?
La regola stando alla quale il vincitore del Festival di Sanremo si guadagna automaticamente la possibilità di partecipare all’Eurovision è stata introdotta ufficialmente nel 2015. Da quell’anno, tutti i vincitori del Festival si sono regolarmente presentati in gara all’ESC tranne nel 2016, quando gli Stadio, vincitori di Sanremo, rinunciarono, lasciando spazio alla seconda classificata di quell’edizione, Francesca Michielin.
In caso di rinuncia di Olly, il diritto di partecipazione, quindi, spetterebbe a Lucio Corsi, rivelazione di questo Sanremo, giunto al secondo posto con la canzone Volevo essere un duro e vincitore anche del Premio della Critica Mia Martini.
Dal 2011 al 2014, per la cronaca, il rappresentante italiano all’ESC è stato deciso tramite selezione interna (Raphael Gualazzi nel 2011, Nina Zilli nel 2012, Marco Mengoni nel 2013 ed Emma nel 2014).