I consigli di TvBlog
Home Alberto Angela Noos, con Alberto Angela su Rai 1: ultima puntata, significato, cast e come vederlo

Noos, con Alberto Angela su Rai 1: ultima puntata, significato, cast e come vederlo

Alberto Angela prende il testimone del padre Piero e “fa la sua parte”: chiuso Superquark, Noos è il suo naturale erede, tra documentari e servizi dedicati alle varie scienze

3 Agosto 2023 08:16

La Rai non ci lascia orfani dell’appuntamento con la divulgazione estiva. Venuto a mancare Piero Angela nell’agosto 2022, il suo Superquark è stato definitivamente chiuso, ma a prendere il testimone nella missione di stimolare la curiosità del pubblico c’è il figlio, Alberto Angela, alla guida della novità Noos-L’avventura della conoscenza. Cambiano titolo e studio, si aggiunge qualche novità nel cast, ma al centro resta la volontà di diffondere il sapere con semplicità e garbo. Salite anche a voi a bordo di Noos e proseguite nella lettura!

Noos, significato

Partiamo da una premessa: cosa vuol dire “Noos”? Il termine deriva dal greco antico “νόος”, da cui proviene la parola “νοῦς”, che significa “intelletto”. La parola è stata scelta come titolo del nuovo programma proprio per indicare la missione di rendere la conoscenza a portata di tutti. Non a caso, il sottotitolo è “L’avventura della conoscenza”.

Nella scelta di questo titolo, però, c’è anche un omaggio a Piero Angela: nel programma Viaggio nel cosmo del 1998 (realizzato con Alberto), infatti, il divulgatore viaggia su una navicella spaziale che ha proprio il nome “Noos”. Il titolo del programma vuole essere dunque anche un omaggio al viaggio nella conoscenza fatto da Piero Angela nel corso della sua vita insieme a milioni di telespettatori.

Di cosa parla Noos?

Noos Alberto Angela

Il programma segue le orme di Superquark proponendo, in apertura, un documentario dedicato alla natura ed agli animali. Quindi, ci si sposta ai vari servizi realizzati dagli inviati, che spaziano dall’Archeologia alla Storia, dalla Scienza all’Alimentazione, senza dimenticare le curiosità sulle grandi invenzioni dell’uomo e il mondo delle fake news (quest’ultimo tema molto caro a Piero Angela).

Cambia anche lo studio: non più il salotto-laboratorio da cui Piero Angela lanciava i servizi, ma una scenografia più futuristica e simile ad un’astronave, con un palco trasparente su cui Alberto Angela può camminare o semplicemente sedersi con i suoi ospiti. Sullo sfondo e a terra un maxi schermo che avvolge lo studio, creando un effetto immersione nei vari luoghi protagonisti delle puntate.

Noos, puntate

Sesta puntata, 3 agosto 2023

Nell’ultima puntata della prima edizione di Noos si parte seguendo da vicino il parto di una megattera nelle acque del Pacifico. Un momento di gioia turbato da una terribile minaccia: gli innumerevoli squali che hanno puntato il cucciolo appena nato. Ci si chiede, poi come si diventa astronauti: il programma è andato a Colonia, in Germania, dove presso l’Agenzia Spaziale Europea lo ha chiesto a Luca Parmitano, il primo astronauta italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale. Il professor Alessandro Barbero, invece, racconta il rito delle vacanze in Europa partendo da un famoso quadro di Seurat e dalla memorabile battaglia di Lepanto. Sembra scontato perché ogni giorno li vediamo in cielo, ma ci siamo mai chiesti come fanno a volare gli aerei? Una risposta la danno il chimico Ruggero Rollini e la fisica Giuliana Galati. C’è una nuova arma a supporto della lotta ai tumori, e la trasmissione ha scoperto di cosa si tratta al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica: è la protonterapia, una forma avanzata di radioterapia che getta fasci di protoni sulle cellule cancerose. Fino a poco tempo fa era impossibile ipotizzare che il nostro Dna fosse rintracciabile nell’aria, invece insieme alla biologa di ecosistemi Elizabeth Care, dell’Università di York, a Toronto, Noos si è messo sulle tracce di una famigliola di anatre e ha scoperto che è possibile filtrare il Dna degli animali dall’aria. Nell’ultimo appuntamento con gli enigmi della scienza, Carlo Lucarelli racconta la storia dei due uomini che hanno inventato la scienza del profiling, lo studio della mente criminale. Ma non avevano fatto i conti con Eddie Kemper, un serial killer che non ha nessuna voglia di diventare l’oggetto del loro studio. La pornografia esiste da sempre, basta guardare le pitture murali di Pompei. Oggi basta un click sulla tastiera del nostro telefono per accedere a innumerevoli contenuti hard, e lo fanno tutti, adulti, uomini, donne e anche minori. Il professor Emmanuele Jannini racconta di questo fenomeno, di cui si parla poco. Una foto della terra in mezzo al buio cosmico, scattata dalla fotocamera della sonda Voyager oltre l’orbita di Nettuno. L’astrofisica Edwige Pezzulli ha incontrato l’autore dello scatto, e insieme fanno capire ai telespettatori quanto piccolo è il pianeta su cui viviamo. Al parco archeologico dei Campi Flegrei, un ladro ha staccato la testa a una bellissima statua di Hermes, il messaggero degli dèi. Il programma la ritrova insieme all’Unità Speciale dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale e agli esperti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’evoluzione non è solo una scala di progresso con la specie successiva che sostituisce la precedente, ma un bellissimo albero pieno di ramificazioni: la racconta il filosofo Telmo Pievani. Con Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’Università di Bari, Alberto Angela affronta un argomento su cui tutti siamo un po’ diffidenti: la trasformazione genetica di ciò che mangiamo. L’astrofisico Luca Perri racconta gli errori scientifici commessi dagli sceneggiatori di “Star Wars”. Si parla, inoltre, dell’importanza della transizione energetica e del cervello dei Sapiens vissuti 160.000 anni fa. Infine, come sono nate le lettere del nostro alfabeto? La voce di Paola Cortellesi narra la storia della lettera R.

Quinta puntata, 27 luglio 2023

La puntata si apre con l’India e l’area protetta di Todoba. Insieme ad Alberto Angela seguiamo le vicende di Maya, una tigre del Bengala, mamma di tre cuccioli ai quali insegna come procurarsi il cibo e difendersi dai pericoli. Tra questi c’è un maschio dominante, che ha messo gli occhi su Maya: conquistarla vorrebbe dire uccidere i tigrotti che non sono i suoi. Passando alle varie rubriche ci si chiede se siamo sicuri che per noi umani, adulti, il latte è facilmente digeribile? Ne parla la nutrizionista Elisabetta Bernardi. Ciò che mangiamo si riflette ogni giorno sulla nostra salute, ed è possibile capirlo anche a distanza di moltissimo tempo. Con un ricercatore dell’Università di Padova è stato analizzato il tartaro rivenuto sui teschi di uomini vissuti milioni di anni fa nel Gargano, in Puglia. E si è scoperto che avevano cambiato drasticamente le loro abitudini alimentari. Un’abitudine che abbiamo tutti, inviare una mail, sembra un gesto banale ma non lo è. Dove arrivano i milioni di fili e cavi che dal nostro router attraversano le strade che calpestiamo e i fondali degli oceani? Quello delle reti internet è un mondo complesso che interessa i potenti della terra, lo spiega l’esperto di geopolitica Dario Fabbri. Sul web sono molti i temi attorno ai quali nascono teorie complottiste: vaccini, ripetitori 5G, scie chimiche. Insieme a Massimo Polidoro, scopriamo che la mentalità complottista esisteva già nel paleolitico. In tempi di guerra quando pensiamo ai droni, immaginiamo il loro utilizzo in un’operazione militare. Non è sempre così: la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sta registrando importanti risultati e presto i droni saranno utilizzati per situazioni d’emergenza, come un naufragio o il trasporto di organi, sangue e medicinali. A dispetto del suo nome, Enigma, un dispositivo usato dai tedeschi durante la Seconda guerra Mondiale per decifrare comunicazioni segrete, non era così impenetrabile. Carlo Lucarelli racconta come il matematico Alan Turing sia riuscito a disinnescare una macchina che faceva paura. Non ascoltare in maniera nitida i rumori che ci circondano si può rivelare un grosso disagio sociale. Fortunatamente a venirci in soccorso ci sono dei nuovi e raffinati apparecchi acustici, di cui spiegheremo le qualità in un viaggio avvincente nel nostro orecchio. Il Prof. Alessandro Barbero racconta come venivano visti all’estero gli italiani del Cinquecento. Anche in questa puntata si viaggia nello spazio con l’astronauta Samantha Cristoforetti, che parla del rientro sulla Terra e delle situazioni di emergenza che gli astronauti possono trovarsi ad affrontare. Nella vastità dell’Universo, come muore una stella? Ne parla Edwige Pezzulli. Cosa sono i green jobs? Abbiamo scoperto che oggi un lavoratore su nove si occupa di qualcosa che ha a che fare con la tutela dell’ambiente. Il fisico Luca Perri racconta come, in uno degli episodi della saga di “Star Wars”, sia stata prevista l’esistenza degli esopianeti ben trentaquattro anni prima della loro effettiva scoperta. Non c’è ospite più sgradito nei rapporti di coppia del calo del desiderio. Lo si può contrastare? Lo spiega il professore Emmanuele Jannini. Noos parla anche di illusioni ottiche, di dinosauri e, insieme a Ruggero Rollini e Giuliana Galati, della rifrazione della luce. Infine, come sono nate le lettere del nostro alfabeto? la voce di Paola Cortellesi narra la storia della lettera “O”.

Quarta puntata, 20 luglio 2023

La puntata comincia con le immagini tra i ghiacci del Nord del Canada. Qui una mamma orsa con i suoi cuccioli inizia una marcia alla ricerca di cibo per sfamare sé stessa e i piccoli. La fame, il freddo, i predatori sono i pericoli che la famigliola dovrà affrontare per garantirsi la sopravvivenza. Si va poi a Ravenna, presso l’Ospedale di Santa Maria delle Croci, per visitare uno dei reparti all’avanguardia nella terapia del dolore. Quanto ci piace sgranocchiare un sacchetto di patatine? Sicuramente ci dà una piacevole sensazione di appagamento. Eppure, come spiega la nutrizionista Elisabetta Bernardi, patatine e gelati sono vere e proprie “trappole alimentari”, che ci allontanano dalla nostra naturale “saggezza alimentare”. Estate, tempo di vacanze. Sempre più persone scelgono di andare in crociera. A Monfalcone, vicino Trieste, esiste il più grande cantiere d’Italia, dove si costruiscono vere e proprie città galleggianti. Il professor Alessandro Barbero racconta poi la storia dello zucchero, da merce rara e quindi costosissima, importata dall’Oriente, fino alla scoperta nell’Ottocento della barbabietola, che ne ha permesso la diffusione e il consumo. Anche in questa puntata si viaggerà nello spazio con l’astronauta Samantha Cristoforetti: il tema della puntata è Marte, il Pianeta rosso, la méta della più ambiziosa missione spaziale dell’uomo. Il fisico Luca Perri mostrA cosa c’è di inverosimile in uno dei tanti episodi della saga di “Star Wars”. Nel servizio dedicato all’archeologia si parla delle grandi opere ingegneristiche realizzate nell’Antica Roma, dalla cupola del Pantheon, agli acquedotti, per scoprire il tipo di materiale usato e le sue particolari caratteristiche, tali da permettere loro di attraversare i secoli e arrivare fino a noi, dopo duemila anni. Ospite della puntata Roberto Cingolani, volto storico di Superquark: con lui Alberto Angela affronta il tema dell’Intelligenza Artificiale, come funziona, quali sono i vantaggi e i possibili rischi.
L’astrofisica Edwige Pezzulli commenta questa settimana le spettacolari immagini della fusione delle galassie, mentre il professore Emmanuele Jannini spiega l’importanza e il diverso atteggiamento della donna e dell’uomo nei confronti dei cosiddetti “preliminari”, tutto ciò che precede l’atto sessuale. In natura non esistono due piante, due animali, due esseri umani identici fra loro, neppure i gemelli omozigoti sono assolutamente uguali. Tutto questo rappresenta la diversità, la nostra assicurazione per il futuro. A parlarne è il filosofo Telmo Pievani. Quindi, un servizio che affronta uno dei gravi problemi che affliggono il nostro Pianeta, il cosiddetto effetto serra. Si osserva quali strategie si stanno studiando per eliminare o almeno ridurre il principale responsabile del riscaldamento della Terra, la famigerata CO2. Esattamente ottanta anni fa, nel luglio del 1943, con lo sbarco in Sicilia, iniziò l’attacco degli Alleati alla cosiddetta fortezza Europa. Quello sbarco fu possibile grazie anche a una incredibile azione di spionaggio! Si tratta dell’Operazione Mincemeat e la racconta Carlo Lucarelli. Si parla poi di acqua, un bene prezioso, ma non inesauribile. Si vedrà come sia possibile conservarla evitando gli sprechi e riducendone i consumi. Non mancano le curiosità. Si scopre, ad esempio, come funziona il sapone, con Giuliana Galati e Ruggero Rollino, ma anche perché alcune persone sono sempre in ritardo ed un’incredibile specie di pesce senza spine creata in Cina. Infine, come sono nate le lettere del nostro alfabeto? La voce di Paola Cortellesi narrerà la storia della lettera N.

Terza puntata, 13 luglio 2023

La terza puntata si apre con le immagini di quella che viene considerata una delle sette meraviglie del mondo animale: la grande migrazione di un milione e mezzo di Gnu e Zebre nelle pianure del Serengeti. Le telecamere di Noos seguono le vicende di una famigliola di zebre nella sua corsa verso pascoli rigogliosi, tra mille insidie e pericoli. Poi si va a Genova, presso l’Istituto Italiano di Tecnologia, per scoprire le incredibili capacità di un nuovo Avatar Robotico, in grado di compiere quasi tutti i movimenti di un essere umano, da quelli più difficili e potenzialmente pericolosi, a quelli più curiosi come portare un caffè! E proprio di caffè e, in particolare, della caffeina e dei suoi effetti sul nostro organismo, ne parla la nutrizionista Elisabetta Bernardi. La fisica Giuliana Galati e il chimico Ruggero Rollini dimostrano poi che camminare sulle uova è davvero possibile! Potrebbero essere di un legionario romano, i resti che sono stati ritrovati ad Albano Laziale? Una sorprendente scoperta archeologica che potrebbe fornire nuove informazioni sulla vita e le abitudini di questi soldati dell’antica Roma. Lo storico Alessandro Barbero illustra le caratteristiche fisiche di due grandi sovrani del passato Carlo Il di Spagna ed Edoardo VIII d’Inghilterra, per spiegare come tare ereditarie e una dieta sbagliata ne abbiano condizionato la vita e anche la morte. Continua anche il viaggio nello spazio con l’astronauta Samantha Cristoforetti, che parla del programma Artemis, il ritorno dell’uomo sulla Luna, dopo più di cinquant’anni dall’ultima missione Apollo del 1972. Il fisico Luca Perri analizza una delle scene più iconiche della saga di “Indiana Jones”, spiegandoci che agganciarsi con una frusta a un cavo dell’alta tensione, oltre a essere a dir poco improbabile, non è sempre una buona idea! In scaletta anche le nuove terapie per curare in modo sempre più efficace uno dei tumori più diffusi, quello al colon. Il segretario nazionale del Cicap, Massimo Polidoro, spiega perché siamo così propensi a credere alle fake news e come possiamo difenderci, mentre l’astrofisica Edwige Pezzulli commenterà alcune straordinarie immagini dei buchi neri. Il professor Emmanuele Jannini, parla delle profonde differenze di genere nella lettura del tradimento e del perché la fedeltà e la monogamia siano prerogative del genere umano. Lo scrittore Carlo Lucarelli racconta il mistero del volo MH370 della Malaysia Airlines, di come sia improvvisamente sparito, delle flebili tracce che ha lasciato e delle inquietanti ipotesi sulla sua fine. Una delle grandi tematiche del nostro tempo è legata alla crescita demografica e all’impatto che ha sul Pianeta. Sembra però che la crescita della popolazione mondiale stia rallentando, ne parlano Dario Fabbri e il demografo Massimo Livi Bacci. Altro grande tema, è quello del cambiamento climatico. Si analizza lo stretto rapporto che lega agricoltura e clima. L’agricoltura è infatti l’attività umana che più risente dei cambiamenti climatici. Possono bastare un anticipo o un ritardo nell’arrivo della bella stagione o delle piogge per rovinare un intero raccolto. È assolutamente necessario allora prepararsi ai cambiamenti in arrivo. Non mancano le curiosità, come una insolita hit parade delle “canzoni preferite” dalle balene! E infine, la scrittura: come sono nate le lettere del nostro alfabeto? Perché la M ha proprio quella forma? Ce ne racconta la storia la voce di Paola Cortellesi.

Seconda puntata, 6 luglio 2023

Continua il viaggio nel Serengeti, la grande pianura tra Kenya e Tanzania per seguire, questa volta, un gruppo di elefanti femmine che accudisce e protegge un elefantino appena nato, con la matriarca, l’elefantessa più saggia, che guida la famiglia allargata tra le trappole e i pericoli della savana. Poi, per festeggiare i cento anni dalla nascita dell’aeronautica militare italiana, Noos incontra le Frecce Tricolori: al Museo di Vigna di Valle, Alberto Angela ripercorre la storia della forza aerea italiana in compagnia del capo di stato maggiore, il generale Luca Goretti. E sempre in tema di volo, l’astronauta Samantha Cristoforetti parla della Stazione Spaziale Internazionale, un esempio riuscito di collaborazione internazionale e un passo importante verso la colonizzazione dello spazio, mentre l’astrofisica Edwige Pezzulli commenta le ultime straordinarie immagini delle galassie e Luca Perri illustra quanto sia più o meno verosimile la traversata tra gli asteroidi nel film “L’impero colpisce ancora”. Un servizio di Gianpiero Orsingher e Gabriele Gravagna darà luce a un importante ritrovato tecnologico, l’ecoscandaglio Multibeam, che nel mare di Baia permette di esplorare i resti della famosa città romana sommersa preservandone l’integrità. Al Policlinico Gemelli di Roma, Giovanni Carrada e Giulia de Francovich mostrano un ingegnoso sistema per rendere il parto più semplice: ad inventarlo non è stato un medico ma un meccanico di Buenos Aires. Una particolare attenzione è dedicata anche alla alimentazione, con la nutrizionista Elisabetta Bernardi, che si occupa della dieta mediterranea e lo storico Alessandro Barbero, che racconterà come nel corso dei secoli siano cambiati gli orari dei pasti. Noos va poi con Lorenzo Pinna a vedere che cos’è la banca dei semi: molte piante che hanno assicurato cibo per millenni sono scomparse o sono in pericolo. Come selezionare piante che siano naturalmente resistenti ai parassiti? Carenza d’acqua, cambiamenti climatici, erosione del suolo: come fare in modo che gli otto miliardi di persone sulla Terra possano contare su una alimentazione sufficiente e corretta? Ne parleranno Dario Fabbri e Gianfranco Bologna in un servizio di Rossella Li Vigni e Ilaria Degano. “Dove c’è perfezione non c’è storia”, diceva Charles Darwin. La natura invece, lavora come un artigiano che via via aggiusta ciò che non è perfetto, come illustrerà il filosofo Telmo Pievani. Il sessuologo Emmanuele Jannini poi, spiegherà come le app di incontri hanno facilitato il nostro modo di conoscere altre persone, ma anche le conseguenze e i risultati contraddittori. Lo scrittore Carlo Lucarelli racconterà lo strano caso della penna a sfera, un presunto delitto risolto in base alle leggi della dinamica, mentre un servizio di Lorenzo Pinna e Giulia de Francovich racconterà come l’intelligenza artificiale può aiutarci a interpretare alcune scritture rimaste finora misteriose. E a proposito di scrittura: come sono nate le lettere del nostro alfabeto? Perché la vocale E ha proprio quella forma? A raccontare la storia sarà la voce di Paola Cortellesi.

Prima puntata, 29 giugno 2023

La prima puntata comincia con un documentario che racconta la storia di una leonessa e dei suoi cuccioli che lottano per la sopravvivenza nella pianura del Serengeti, tra Kenya e Tanzania. Ospite di Alberto Angela, poi, è Harrison Ford, che torna a rivestire i panni di Indiana Jones nel quarto film della serie. In studio anche l’astronauta Samantha Cristoforetti, che guida un viaggio nello spazio partendo dal decollo; lo storico Alessandro Barbero, a proposito di Napoleone, mostra il ruolo rivestito dalla propaganda nella costruzione di una figura storica; lo scrittore Carlo Lucarelli racconta invece la storia del Blu di Prussia, “il colore del diavolo”; il segretario nazionale del Cicap Massimo Polidoro mette in guardia dalle immagini fake create dall’intelligenza artificiale; a venticinque anni dall’invenzione della “pillola blu”, il sessuologo Emmanuele Jannini parla inoltre dei nostri comportamenti sessuali, mentre la nutrizionista Elisabetta Bernardi spiega il meccanismo della sazietà e come incoraggiarlo con un biscotto antifame. Tra i servizi, con una immersione nei fondali dell’Isola del Giglio si vede come un’equipe scientifica abbia curato l’ambiente marino danneggiato in seguito al naufragio della Costa Concordia. Alla scuola Sant’Anna di Pisa, invece, è stata realizzata la mano artificiale che risponde ai movimenti pensati dal paziente; un risultato che rasenta la fantascienza. E a proposito di fantascienza, si vede con Luca Perri quanto ci sia di credibile e verosimile nella spada laser di “Guerre stellari”. La prima puntata riserva anche un omaggio particolare alla memoria di una grande scienziata, Margherita Hack, scomparsa proprio il 29 giugno di dieci anni fa. Seguendo le sue orme, Edwige Pezzulli mostra “la culla delle stelle”, alcune straordinarie immagini dello spazio ottenute dal James Webb Space Telescope. Ci si chiede poi quali saranno le nuove fonti di benessere e prosperità? Nel futuro potrebbe essere l’Artico a trasformarsi da infruttuosa distesa di ghiacci alla nuova terra promessa per governi e multinazionali dell’energia. E, guardando al passato: come mai in un monastero del Lazio i corpi di diciassette suore morte nel Seicento si sono conservati mummificati fino ai nostri giorni? Giuliana Galati e Ruggero Rollini mostrano alcuni fenomeni della fisica e della chimica che è possibile osservare anche in casa, in particolare quei fluidi che si comportano in maniera singolare, come liquidi e come solidi. E infine, la scrittura: come sono nate le lettere del nostro alfabeto? Lo racconta una penna stilografica che ha la voce di Paola Cortellesi.

Noos, quante puntate sono?

Le puntate della prima edizione del programma sono sei, ciascuna della durata di circa 150 minuti. La trasmissione va in onda ogni giovedì sera, dal 29 giugno 2023, alle 21:25 su Raiuno. L’ultima puntata va dunque in onda il 3 agosto.

Noos, il cast

Al fianco di Alberto Angela ritroviamo alcuni degli esperti da cui si era fatto affiancare Piero Angelo nel corso di Superquark, ma anche alcune novità. Tra le conferme, Massimo Polidoro del Cicap per parlare di bufale; il sessuologo Emmanuele Jannini per parlare di sesso; lo storico Alessandro Barbero per approfondire i personaggi legati alla Storia e la nutrizionista Elisabetta Bernardi per parlare di alimentazione.

Numerose, però, le novità: l’astronauta Samantha Cristoforetti si occupa della rubrica dedicata allo spazio e lo scrittore Carlo Lucarelli dei grandi misteri della scienza e dell’investigazione. Presenti anche alcuni giovani volti che hanno affiancato Piero Angela in Superquark+, come Luca Perri, Edwige Pezzulli, Giuliana Galati e Ruggero Rollini.

Il programma è stato ideato da Alberto Angela e scritto con buona parte della squadra di Superquark. Gli autori sono Fabio Buttarelli, Lorenzo Pinna, Giovanni Carrada, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Paolo Magliocco, Aldo Piro ed Emilio Quinto. La regia è di Gabriele Cipollitti, già regista di Superquark e dei programmi di Alberto Angela.

Noos, il conduttore Alberto Angela

Alla guida di questo nuovo programma non poteva non esserci Alberto Angela, figlio di Piero, la cui carriera è anch’essa incentrata sulla divulgazione televisiva. Angela ha lavorato spesso a fianco del padre, anche nello stesso Superquark, per cui realizzava servizi dedicato all’archeologia. Nel corso della sua carriera, però, Alberto Angela ha condotto e conduce numerosi altri programmi di divulgazione, come Passaggio a Nord-Ovest, Meraviglie, Ulisse e Stanotte a… Alberto Angela è nato nel 1962 a Parigi, dove si è diplomato. Si è quindi laureato in Scienze Naturali a Roma ed ha approfondito gli studi in Paleontologia e Paleoantropologia. È sposato ed ha tre figli.

Noos su RaiPlay

Oltre che durante la messa in onda su Raiuno, è possibile vedere Noos su RaiPlay e sull’app per smart tv, tablet e smartphone.