I consigli di TvBlog
Home Alberto Angela Meraviglie – Stelle d’Europa, con Alberto Angela su Rai 1: ultima puntata, luoghi ed ospiti, streaming su RaiPlay

Meraviglie – Stelle d’Europa, con Alberto Angela su Rai 1: ultima puntata, luoghi ed ospiti, streaming su RaiPlay

Alberto Angela, questa volta, esce dai confini italiani e viaggia lungo i luoghi più belli del nostro continente

11 Gennaio 2023 08:43

Appena andato in onda con Stanotte a Milano, Alberto Angela non si ferma e torna subito in tv, sempre su Raiuno, per una nuova edizione di Meraviglie, che questa volta ha come sottotitolo “Stelle d’Europa”. Il viaggio di Angela, infatti, esce dai confini italiani e va alla scoperta dei tesori del nostro continente. Volete saperne di più? Continuate nella lettura!

Meraviglie Stelle d’Europa, puntate

Terza puntata, 11 gennaio 2023

Nell’ultima puntata, il viaggio parte dall’Andalusia in Spagna. A Granada la pietra dell’alhambra si fa merletto e testimonia la lunga dominazione araba sulla penisola iberica. A Cordova le colonne della Mezquita formano un bosco di pietra e a Siviglia il flamenco esprime il groviglio di sentimenti della tradizione gitana. Ne parla l’attrice Rocío Muñoz Morales. La tappa italiana di questa puntata è Palermo, attraverso l’oro della Cappella Palatina, il bianco del marmo della fontana Pretoria e la pietra color miele del teatro Massimo. Tre epoche lontane tra loro, con i ricordi dell’etoile Eleonora Abbagnato. Si va, poi, nella chiesa di San Domenico, dove ci sono le spoglie di Giovanni Falcone e dove Paolo Borsellino tenne un famoso discorso. Sono riproposte le sue parole, che fanno ancora riflettere e forse anche tremare. Il viaggio si conclude a Praga, la città dalle cento torri. Dal ponte Carlo, al castello con la meravigliosa cattedrale di San Vito, dalla torre dell’Orologio al quartiere ebraico, il racconto di Alberto Angela si districa tra luoghi noti e altri meno conosciuti, alla ricerca delle tante anime di questa città: medioevale, barocca, liberty e infine moderna. Il viaggio sarà punteggiato dai ricordi di un insospettabile esperto della città: l’attore e regista Carlo Verdone.

Seconda puntata, 4 gennaio 2023

Le tappe della seconda puntata del nuovo ciclo di Meraviglie, che apre le sue porte all’Europa, sono Atene, Firenze e Baviera.

Ad Atene, si parte dal Partenone, si va nel museo dell’Acropoli, si raggiunte anche il tempo di Poseidone a Capo Sounio e si accolgono ospiti, come Luca Zingaretti, che interpreta il discorso di Pericle agli Ateniesi, e Yuri Chechi, che ricorda le Olimpiadi di Atene del 2004. La tappa italiana della puntata è Firenze: si va dal Duomo al Battistero, dal David di Michelangelo ai giardini di Boboli, con Carlo Conti guida speciale. Il viaggio si conclude in Baviera – peraltro, neanche a farlo apposta, alla vigilia dei funerali di Papa Ratzinger – nei fiabeschi castelli immaginati nell’Ottocento dal sovrano Ludwig II: il Neuschwanstein ha ispirato Walt Disney per i castelli delle sue principesse, mentre nei saloni di Linderhof e di Herrenchiemsee il sovrano bavarese desiderava ripetere i fasti del Re Sole. Ma la sua storia ha purtroppo un finale tragico, raccontato da Carlo Lucarelli.

Prima puntata, 28 dicembre 2022

Nella prima puntata il viaggio parte da Mont Saint-Michel, nel nord della Francia, isolotto che sembra danzare tra terra e mare al ritmo delle maree. Sede di una celebre abbazia benedettina, sorge al centro di un’immensa baia aperta sul canale della Manica, dove le maree sono tra le più potenti d’Europa. Nelle fasi più intense il mare si ritira di una ventina di chilometri, per poi ritornare isolando l’abbazia dalla terraferma. Prosegue poi per Lisbona, in Portogallo, porta occidentale d’Europa aperta verso l’immensità degli oceani. Dalla torre di Belém, ai ricami del monastero dei Jéronimos, Alberto Angela racconta questa affascinante città adagiata sulle sponde del Tago e affacciata all’oceano. Ci guida in tram tra le viuzze dell’Alfàma, l’antico quartiere arabo, e alla scoperta dei magnifici azulejos del palazzo dei marchesi di Fronteira, fino alla chiesa del Carmo dove una magnifica Dulce Pontes, canta sulle note del maestro Ennio Morricone. La tappa italiana di questa puntata è Verona, la città scaligera che ha ispirato l’amore letterario di Romeo e Giulietta. All’Arena, l’antico anfiteatro nato per ospitare i gladiatori e oggi divenuto uno dei più grandi teatri lirici del mondo, Alberto Angela incontra Roberto Bolle, leggendario Romeo della danza. Al balcone di Giulietta, Riccardo Cocciante interpreta un brano della sua opera popolare dedicata ai due tragici amanti. Il viaggio si conclude a Chartres, cittadina francese sede della più antica e meglio conservata cattedrale gotica del vecchio continente. Le sue celebri vetrate, che si conservano intatte da nove secoli, hanno dato il nome ad un colore, il celebre “blu di Chartres”. Un enigmatico labirinto al centro della navata è in realtà un percorso iniziatico che conduce il fedele alla salvezza.

Meraviglie Stelle d’Europa, quando va in onda?

Il programma, giunto alla quinta edizione, va in onda a partire da mercoledì 28 dicembre 2022, per essere trasmesso a cavallo tra il 2022 ed il 2023.

Meraviglie Stelle d’Europa, quali sono i luoghi visitati da Alberto Angela?

Il divulgatore non ha svelato tutte le tappe di questa edizione, ma solo alcune: ha girato a Siviglia, ad Atene, a Lisbona, a Mont Saint-Michel, nei Castelli della Baviera, in Andalusia e, in Italia, a Verona. Il tutto, per un viaggio che attraversa l’Europa da Est a Ovest e da Sud a Nord, alla ricerca delle bellezze più rappresentative di ciascun Paese, ma anche delle linee di una storia comune e di una comune identità. La serie si arricchisce delle testimonianze di ospiti celebri e di performance artistiche in alcuni dei luoghi più significativi del viaggio.

Meraviglie Stelle d’Europa, quante puntate sono?

In tutto, le puntate di questa edizione sono tre, ciascuna della durata di circa 120 minuti. Raiuno le manda in onda una a settimana, il mercoledì sera. L’ultima puntata, quindi, va in onda l’11 gennaio.

Meraviglie Stelle d’Europa, regista ed autori

Il programma è realizzato da Rai Cultura in 4K, diretto da Gabriele Cipollitti, con la fotografia di Vincenzo Calò. A scrivere la trasmissione, lo stesso Alberto Angela con Fabio Buttarelli, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Aldo Piro ed Emilio Quinto.

Meraviglie Stelle d’Europa su RaiPlay

Oltre che durante la messa in onda su Raiuno, è possibile vedere Meraviglie Stelle d’Europa anche in streaming su RaiPlay e sull’app per smart tv, tablet e smartphone. A questo link la pagina ufficiale del programma.