Il provinciale 2023-2024: puntata 24 settembre Basilicata, orario, conduttore
Il provinciale, il programma di approfondimento condotto da Federico Quaranta, debutta in prima serata su Rai 3: la guida completa all’edizione 2023-2024.
Da domenica 17 settembre Il Provinciale viene promosso in prima serata su Rai 3. Il programma condotto da Federico Quaranta aggiunge al nome classico del programma un sottotitolo: “Il Racconto dei Racconti”, ispirato alla raccolta di favole Lu Cuntu de li Cunti, scritte nel Seicento da Giambattista Basile.
E’ un programma di Yari Selvetella e di Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. Produttore Esecutivo Rosaria Rumbo. A cura di Georgia Parmegiani. Regia Leonardo Lo Frano.
Il provinciale, puntate
Di seguito i temi e i territori al centro delle puntate de Il Provinciale
Puntata 24 settembre 2023
Destinazione Basilicata per la seconda puntata. Una terra speciale, magica e ancestrale, la cui bellezza è rimasta per troppo tempo esclusa dalle mete di viaggio più frequentate. Il cammino di Federico Quaranta inizia da un libro di fiabe del 1600, “Il Racconto dei Racconti”, in cui l’autore Giambattista Basile, ispirato dal territorio lucano, raccoglie e traduce numerosi racconti popolari. Alcune tra le più importanti fiabe note in tutto il mondo devono proprio al Basile la loro fortuna. Dalla potenza dei racconti si passa alla suggestione dei territori, in un percorso che non vuole descrivere la Basilicata, ma conoscerla. Un’esplorazione antropologica e autentica che permette di godersi gli scorci incredibili del mare di Maratea, le vette selvagge e incontaminate del Pollino, il fascino poco conosciuto del Vulture, lo stupore regalato dai borghi sulle Dolomiti Lucane e molto altro. E dal teatro naturale dei Calanchi – una sorta di studio notturno all’aperto molto suggestivo – cantanti, musicisti e attori si esibiranno in performance di grande valore artistico. Mia Canestrini, inoltre, conduce alla scoperta degli animali fiabeschi di questa regione: la bramea, una farfalla notturna che vive solo nei boschi lucani ed è a tutti gli effetti un fossile vivente; ma anche il lupo, la cicogna nera, gli uccelli rapaci. La tradizione orale si fa identità e le storie profondamente radicate nel passato di un territorio aggiungono una nuova consapevolezza: la chiave per conoscere noi stessi e affrontare le sfide complesse della contemporaneità.
Puntata 17 settembre 2023
La prima puntata esplora il cuore della Sardegna ancestrale e magica, alla ricerca di miti forgiati in epoche remotissime e di antiche tradizioni giunte fino a noi. Un’esperienza immersiva nella storia e nell’attualità dei riti come il carnevale barbaricino a Mamoiada e Ottana in provincia di Nuoro, con le maschere di Mamuthones, Issohadores, Boes e Merdules.
A Orgosolo sarà raccontata, con approfondimenti e interviste, la storia recente di un paese che è diventato un simbolo della Barbagia e del suo tentativo di rinascita. Nel territorio tra Orgosolo e Urzulei Quaranta esplorerà le spettacolari Gole di Gorropu, uno dei canyon più grandi e spettacolari d’Europa, luogo di grandi suggestioni mistiche, di creature magiche e di leggende legate al banditismo. Si inoltrerà nel parco di Tepilora fino al Supramonte, con la sua spettacolare notte stellata. Visiterà poi Lollove, borgo abbandonato e oggi oggetto di progetti di riqualificazione.
A Sedilo, in provincia di Oristano, i cavalieri dell’Ardia daranno testimonianza della loro devozione e della loro passione per i cavalli. Il programma si occuperà di siti archeologici profondamente legati alla storia sarda come la necropoli Sant’Andrea Priu di Bonorva in provincia di Sassari e il pozzo di Santa Cristina nella Sardegna occidentale, che verrà raccontato da Mia Canestrini.
Tra gli ospiti della prima puntata i musicisti Gavino Murgia, Massimo Bubola, Moses Concas, la fisica e scrittrice Gabriella Greison, gli scrittori Salvatore Niffoi e Matteo Porru.
Di cosa parla Il provinciale?
Federico Quaranta va alla scoperta di storie profondamente radicate nel passato di un territorio, ma al tempo stesso capaci di fornire una bussola alla complessità del presente. A orientare il viaggio de “Il Provinciale” sono dunque le leggende, le fiabe e i racconti che forgiano l’anima più autentica di una terra, la sua identità. Tre puntate in cui Quaranta sarà in Sardegna, Basilicata e Puglia.
Come si chiama il conduttore de Il provinciale?
E’ Federico Quaranta, è stato inviato per Linea Verde Orizzonti dal 2005 al 2008, ne diventa il conduttore tra il 2008 e il 2009 e dal 2013 al 2016. In seguito anche a Linea Verde orizzonti e Linea Verde (anche nell’edizioni estiva), Linea Verde life, Linea Verde Tour, Linea Verde Radici. Nelle ultime stagioni è stato impegnato con Linea Verde Start, Linea Verde Explora e Linea Verde Discovery.
Nella prima parte della stagione 2023-2024 è impegnato anche nella conduzione di Linea Verde Bike. Nelle sue esperienze passate, anche programmi per Tv2000 e La7.
Quando inizia il provinciale?
Un primo ciclo di quattro puntate va in onda a partire da domenica 17 settembre in prima serata su Rai 3. In un’intervista a TvBlog il conduttore ha affermato che in seguito ci saranno altri cicli, da otto o da quattro puntate, in alternanza con Report.
Dove guardare il provinciale?
Il programma sarà visibile su Rai 3, anche per chi usufruisce del bouquet Sky e Tivusat. In streaming su Rai Play dal sito ufficiale e app su tutti i device. Sempre su Rai Play sarà possibile recuperare le puntate una volta andate in onda.