Freedom – Oltre il confine 2023: settima puntata 27 marzo, conduttore, streaming

Roberto Giacobbo torna a girare per il mondo tra Storia, misteri e scienza

 

Torna su Itala 1 con un nuova edizione per il 2023 Freedom – Oltre il Confine, il programma divulgativo con la conduzione di Roberto Giacobbo. Nella quarta edizione nuovi misteri da svelare e nuovi luoghi da visitare, sempre con una troupe pronta ad entrare nei luoghi più inaccessibili. Curiosi di sapere dove andrà Giacobbo? Proseguite nella lettura!

Freedom – Oltre il confine 2023, puntate

Settima puntata, 27 marzo 2023

Nella puntata si va in Egitto, per raccontare la storia del Nilo e i suoi effetti, attraverso il Nilometro di Roda; in Campania, a Napoli, per vedere i 100mila mq. del Real Albergo dei Poveri; a Milano, con un Museo in 10 minuti, per scoprire il Museo Ambrosiano. E, in particolare; nel Lazio, a Roma, per visitare il Pantheon e salire fin sulla sua cupola ed entrare nei luoghi più nascosti e inaccessibili di uno dei monumenti più belli e ammirati al mondo. La sua volta è ancora oggi la cupola in calcestruzzo romano più grande al mondo. Gli antichi lo chiamavano l’Occhio degli Dèi e il fascio di luce che vi penetra attraverso, traccia qualcosa di misterioso e solenne: un messaggio luminoso per scandire i giorni più sacri…; in Lombardia, a Cremona, per salire i 502 gradini del Torrazzo, a 112 metri di altezza. Le telecamere di Freedom, grazie a vari permessi speciali, ne esplorano le stanze e raccontano storia e caratteristiche dell’orologio astronomico sulla facciata dell’edificio: uno strumento di ben 50 metri quadrati, che da secoli non segna solo ore e minuti, ma addirittura fasi lunari ed eclissi.

Sesta puntata, 20 marzo 2023

Nella sesta puntata, il programma torna in Egitto, per raccontare la storia dell’antica Biblioteca di Alessandria, un vero e proprio faro di cultura dell’antichità, nato dall’incontro tra la filosofia greca e la millenaria civiltà egizia. Un luogo incredibile, dove hanno avuto modo di studiare e confrontarsi alcune delle più grandi menti del passato. Roberto Giacobbo entra anche nella nuova Bibliotheca Alexandrina, per mostrarne lo spazio di lettura più ampio al mondo, e scende nei cunicoli sotterranei del vecchio Serapeo, unica parte dell’antica biblioteca non andata distrutta. L’Italia è la patria dell’arte e la nostra storia è quanto mai ricca e importante. Ma non tutti sanno che nel Paese, tra i tanti primati c’è anche quello della cupola ellittica più grande del mondo: si trova in Piemonte, nella provincia di Cuneo. Il gruppo di Freedom raggiunge Vicoforte per documentare lo straordinario Santuario Regina Montis Regalis, sormontato da una cupola gigantesca, che non vanta solo il primato di cupola ellittica più grande del mondo, ma ha anche quello dell’affresco a tema unico più grande del mondo. Giacobbo sale e percorre tutta la struttura della cupola, fino ad arrivare a 60 metri di altezza, per mostrarne i particolari da molto vicino. A seguire, Giacobbo raggiunge la provincia di Parma per entrare all’interno del Castello di Bardi, che si dice essere infestato da misteriose presenze. Pare che Moroello e Soleste, due innamorati che trovarono una morte tragica, siano rimasti indissolubilmente legati a questo luogo. A tutt’oggi, testimoni e immagini particolari, tra cui la nota foto del cavaliere termico, non hanno trovato spiegazioni scientifiche. Infine, Freedom torna a Milano, all’interno delle stanze del Museo di Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, per proseguirne il racconto: questa settimana porta il pubblico nello spazio, alla scoperta di telescopi d’altri tempi, rarissime tute spaziali e oggetti unici, come un preziosissimo frammento di Luna, dal valore inestimabile.

Quinta puntata, 13 marzo 2023

Al centro della quinta puntata, l’Egitto, con Roberto Giacobbo che parla con Zahi Hawass del nuovo corridoio all’interno della Piramide di Cheope, l’ingresso che potrebbe portare alla più grande scoperta archeologica del secolo: il ritrovamento della tomba del Faraone. Un’occasione speciale, nella quale il team di Freedom oltre a visitare l’interno della gigantesca Piramide, racconta e approfondisce la ricerca di Mario Pincherle. Molti anni fa, studiando i Libri di Enoch, antichi documenti che parlano dell’origine della civiltà, Pincherle ipotizzò l’esistenza di una torre del tempo, chiamata Zed. Giacobbo prova a capire se davvero gli antichi egizi fossero in possesso di conoscenze in grado di manipolare lo scorrere del tempo Inoltre, il programma va in Piemonte, a Exilles, per conoscere la leggenda della Maschera di Ferro; nel Lazio, a Roma, per parlare del nascondiglio nella Chiesa di San Gioacchino; in Campania, per entrare nella Reggia di Caserta; in Lombardia, nel Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di Milano.

Quarta puntata, 6 marzo 2023

Roberto Giacobbo raggiunge il Palazzo dell’Arsenale, a Torino, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito: un luogo ricchissimo di tradizioni e patrimonio spirituale e culturale inestimabile. Freedom torna poi in Egitto, nella necropoli di Dahshur: una delle più importanti dell’antichità, non molto lontana dal Cairo, a circa 40 km a sud. Giacobbo raggiunge le piramidi che furono idealmente le madri delle ben più conosciute di Giza. Proprio a Dahshur, infatti, avviene un passaggio epocale nell’evoluzione architettonica delle piramidi: quello che avrebbe portato dal modello a gradoni -come quella di Djoser, a Saqqara- a quello dalle linee classiche, note nell’immaginario di tutti. Nel racconto per immagini si passa dalla Piramide Gobba alla Piramide Rossa, risalenti a circa 4.600 anni fa, fino ad arrivare alla misteriosa Piramide Nera. Labirintica, più recente rispetto alle altre, viene aperta in esclusiva per Freedom per essere esplorata dal pubblico italiano. Si passa poi al genio italiano del passato, che ha più volte anticipato il futuro: Leonardo da Vinci. La squadra di Freedom entra all’interno del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di Milano, per mostrare alcune delle più curiose e particolari invenzioni del Maestro: dal prototipo di un carrarmato fino ai modelli di ala battente, frutto del suo ossessivo studio per il volo. In Emilia-Romagna, a Bobbio, si dice sia custodito il segreto di una delle opere più famose di Leonardo, la Gioconda. Chi è la donna rappresentata nel piccolo quadro che, da sempre, affascina tutti? E qual è l’ambientazione alle sue spalle? Giacobbo torna anche in Spagna per ricordare quanto successo nel piccolo paesino di Bélmez, all’inizio degli Anni ‘70: nella casa di
María Gómez Cámara, iniziano a comparire dei volti sul pavimento della cucina. Da allora è diventata La Casa de las Caras e meta di pellegrinaggio, sia di semplici curiosi che di ricercatori, per capire se questi eventi siano stati reali o frutto di fantasia. Il team di Freedom ha raccolto molte testimonianze e incontrato chi studia da anni il fenomeno: il ghostbuster Pedro Amoròs. Infine, la Campania, per visitare uno dei palazzi reali più famosi del mondo: la Reggia di Caserta. Un viaggio che parte da lontano, perché il truck di Freedom accompagna Giacobbo a scoprire i segreti dell’Acquedotto Carolino: uno straordinario sistema, che permise all’architetto di Carlo III di Borbone, Luigi Vanvitelli, di trasportare da ben 38 km di distanza, l’acqua necessaria per le fontane dei giardini. E non fu utile solo al Re, ma tenne conto anche della popolazione locale. Roberto Giacobbo, con un permesso speciale cammina sopra i suggestivi Ponti della Valle di Maddaloni e entra in uno dei tratti dell’acquedotto ancora perfettamente funzionante.

Terza puntata, 27 febbraio 2023

In apertura, Roberto Giacobbo va nel deserto per mostrare la Nuova Capitale d’Egitto: un permesso speciale che gli ha permesso di entrare nella città in costruzione, un progetto nato per risolvere il problema del traffico al Cairo, una megalopoli che ospita circa 20 milioni di persone. Il viaggio continua con una delle ricerche che più hanno affascinato gli archeologi di tutti i tempi: il mistero della tomba di Cleopatra. Il team di Freedom raggiunge il Tempio di Taposiris Magna, ad Alessandria d’Egitto, per entrare in esclusiva nelle gallerie sotterranee che potrebbero condurre al sarcofago della regina più amata di sempre. La squadra di Freedom torna poi in Italia per andare in Lombardia, lì dove sarebbe custodito il sangue di Gesù. Un percorso verso Mantova, fatto di storia, leggenda e fede: qui, la reliquia di Cristo sarebbe conservata in due sacri vasi. Protagonista di questa vicenda, Longino, il centurione romano che avrebbe trafitto il costato di Gesù, da cui sarebbero usciti acqua e sangue. In Sardegna si racconta l’ossessione dell’uomo per il concetto di eternità: c’è chi tenta, ogni giorno, di allungare la vita o portare la memoria, e anche il nostro corpo, oltre il confine. Nella terrà della longevità per eccellenza, in una piccola zona che comprende l’Ogliastra e la Barbagia del Nord, una delle cosiddette blue zone, pare essere custodito questo segreto. In Andalusia, nel sud della Spagna, c’è in uno dei dieci luoghi più strani della Terra: Rio Tinto. Qui, tra odori di zolfo e rame, scorre un fiume dal colore rosso sangue, in un paesaggio fatto di pietre ricche di sfumature gialle, rosse e arancio, che lo rendono simile a quello della superficie di Marte. Analogie che non si fermano solo all’aspetto scenografico, ma rivelano qualcosa di sorprendente. Esperti della Nasa e dell’ESA, che da tempo ne studiano il terreno, hanno rinvenuto dei batteri che potrebbero addirittura facilitare la nostra presenza sul Pianeta Rosso. L’acqua, uno dei beni più preziosi dell’umanità, è una risorsa fondamentale per la nostra sussistenza. C’è chi, in passato, ha costruito scrigni di pietra di dimensioni monumentali, proprio per contenere questo tesoro. Freedom mostra la bellezza e la maestosità delle tre più grandi cisterne del mondo antico: la cisterna di Formia, la Piscina Mirabilis, nell’area dei Campi Flegrei, e la più grande di tutte, la cisterna-Basilica di Istanbul, in Turchia.

Seconda puntata, 20 febbraio 2023

Nel viaggio in Egitto, Roberto Giacobbo, con Zahi Hawass (cui è legato da un’amicizia professionale di venticinque anni) continua a svelare cose mai viste della Terra dei Faraoni. Nella Valle dei Re, il team di Freedom torna alla tomba di Tutankhamon (con immagini che potrebbero essere le ultime, prima che la mummia venga trasferita per fini conservativi), ai templi di Luxor e Karnak, a Saqqara, e chiude il reportage su una feluca che solca placida le acque del Nilo. Giacobbo prosegue il suo racconto di alcuni dei luoghi più ricchi di incanto del nostro Paese, posti che rendono unica l’Italia nel mondo. Questa settimana sono protagonisti il Piemonte, la Sardegna e la Liguria. La splendida Venaria Reale, che incarna lo sfarzo delle monarchie assolute del XVII e XVIII secolo è un esempio di come possa essere riconquistato un bene culturale di alto pregio: un intervento colossale che ha previsto il recupero, non solo della Reggia e dei suoi giardini, ma anche dell’intero territorio che la circonda. La storica Miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias, è all’interno dell’immensa Grotta di Santa Barbara: la cavità, rimasta sigillata per circa 500 milioni di anni e portata alla luce in modo del tutto casuale, è una delle più antiche del mondo. Oggi è parte di un itinerario storico-religioso di 400 chilometri ed è un patrimonio di archeologia industriale del Parco Geominerario dell’Isola. La squadra di Freedom va anche alla scoperta di un piccolo paese in provincia di Savona, Altare, definita la Rennes-le-Château italiana. Sorprendenti le analogie con il paesino del Sud della Francia: due preti poveri, due paesi di poche anime, stesso periodo storico e un’improvvisa ricchezza di cui si ignora la provenienza. Giacobbo indaga sui legami tra Monsignor Giuseppe Bertolotti e la Duchessa di Galliera, la filantropa Maria Brignole Sale De Ferrari, mentre sullo sfondo incombe l’ombra dei Rosacroce.

Prima puntata, 13 febbraio 2023

Nella prima puntata, le telecamere esplorano i luoghi che da millenni ospitano la Grande Sfinge di Giza da un punto di vista del tutto insolito: un territorio di caccia, verde, vivo, abitualmente frequentato dai faraoni, e in particolar modo da Tutankhamon, che decise di viverlo in maniera unica e irripetibile, facendovi costruire un palazzo di cui sono presenti ancora i resti. Il viaggio prosegue poi verso Luxor, nel ramo occidentale della Valle dei Re, per visitare -per la prima volta- la vera tomba che avrebbe dovuto accogliere Tutankhamon; un sepolcro che la storia destinerà poi al suo successore, il faraone Ay. Infine, non manca Saqqara, località vicina al Cairo, in cui è custodita la tomba di Mia, la balia che si prese cura con amore del “faraone bambino” -così lo ricordano gli storici-, sostituendosi alla figura materna che venne a mancare prematuramente. Roberto Giacobbo va poi a Torino, per ricordare una delle pagine più dolorose del calcio mondiale: più di 70 anni fa in un sol colpo è stata cancellata una squadra imbattibile, il “Grande Torino”. Nei luoghi della tragedia, Giacobbo racconta come, per una serie di incredibili coincidenze, quel tragico 4 maggio del 1949, l’aereo con a bordo il Torino si schiantò sulla collina di Superga senza lasciare alcun sopravvissuto. La troupe di Freedom si reca poi in Andalusia, una delle regioni più affascinanti della Spagna, per andare oltre il confine del brivido e della paura: un viaggio alla scoperta della storia e dei segreti di quello che in passato è stato definito il sentiero più pericoloso al mondo, il Caminito del Rey. Si tratta di un percorso che si snoda sull’orlo di un precipizio a più di 100 metri da terra, attraverso delle gole spettacolari. Giacobbo mostra, camminando in sicurezza su una pedana, i tratti più importanti di questo percorso dove, per anni, i viaggiatori hanno rischiato la propria incolumità percorrendo una passerella senza parapetti e che, in molti suoi punti, risulta completamente sgretolata. Le telecamere di Freedom raggiungono poi il cuore della Pianura Padana, fino a Cremona, capitale mondiale della musica, per un racconto su Antonio Stradivari. I suoi violini, dal suono unico e irripetibile, sono stati suonati dai musicisti più celebri delle corti europee, strumenti insuperabili che ancora oggi hanno una storia e dei segreti da raccontare. È il caso del famoso Le Noir, il Violino Nero, un autentico Stradivari dalla vicenda misteriosa. Giacobbo incontra il maestro Guido Rimonda, a cui lo strumento è stato donato e che oggi lo custodisce, dopo averne recuperato il suono purissimo, e Fausto Cacciatori, conservatore del Museo del Violino di Cremona. Infine, tre violini Stradivari suonano la sigla del programma, composta dal maestro Rosario Di Bella: strumenti divini, del valore di diversi milioni di euro.

Freedom – Oltre il confine, quando va in onda?

Il programma va in onda a partire da lunedì 13 febbraio 2023, spostandosi quindi dalla collocazione domenicale dell’ultima edizione trasmessa e sfidando il concorrente diretto Stasera tutto è possibile.

Freedom – Oltre il confine, il programma

Il programma, grazie a documentari esclusivi girati, porta  il telespettatore per mano in un viaggio alla ricerca della conoscenza. Roberto Giacobbo viaggia con la troupe in giro per l’Italia e per il mondo per approfondire temi che rilevano ancora diverse zone d’ombra e per stupire e farsi stupire dalle meraviglie della natura e della storia.

In ogni luogo esplorato il conduttore incontra esperti, studiosi, giornalisti e ricercatori che lo aiutano a descrivere oppure a dire qualcosa in più sul luogo, il fenomeno o l’evento in questione. Il programma ha indagato finora temi come l’antico Egitto, i Cavalieri Templari, le bellezze italiane e i mondi sotterranei. Anche questa edizione ha un grafica e un’impaginazione sempre più curata, grazie a telecamere di nuova generazione, e con nuovi contenuti.

Freedom – Oltre il confine 2023, quante puntate sono?

In tutto, le puntate di questa edizione sono tredici. L’ultima puntata di questa edizione va quindi in onda l’8 maggio.

Freedom – Oltre il confine 2023, conduttore

Roberto Giacobbo Il conduttore di questa quarta edizione è Roberto Giacobbo, alla guida del programma (da lui ideato) fin dalla prima edizione. Giacobbo, dopo anni in radio e come autore, è diventato anche conduttore televisivo di programmi di divulgazione. Prima di Freedom vanno citati Stargate-Linea di confine su Tmc e Voyager su Raidue. È autore di venti libri.

Freedom – Oltre il confine 2023, la rivista

Al programma è affiancato una rivista cartacea mensile, che si può trovare in edicola. Fredoom – Oltre il confine magazine si occupa degli stessi temi della trasmissione, con approfondimenti e curiosità sempre legate al mondo della scienza e della Storia.

Freedom – Oltre il confine su Facebook e Instagram

Il programma ha anche delle pagine social tramite cui si possono seguire gli aggiornamenti delle puntate. A questo link la pagina ufficiale di Facebook, a questo link l’account ufficiale di Instagram.

Freedom – Oltre il confine su Mediaset Infinity

Oltre che durante la messa in onda su Italia 1 è possibile vedere il programma su Mediaset Infinity e sull’app per smart tv, tablet e smartphone.

Ultime notizie su Freedom

Freedom - Oltre il confine è un programma di divulgazione storico - scientifica condotto da Roberto Giacobbo, in onda in prima serata su Rete 4 dal 20 dicembre 2018, poi trasferito su Italia 1 dall'11 settembre 2020.

Tutto su Freedom →