Home Notizie Fiction Rai 2021-22, le trame di tutte le serie tv in onda nella prossima stagione

Fiction Rai 2021-22, le trame di tutte le serie tv in onda nella prossima stagione

Rai Fiction, ancora una volta, si propone di affrontare tutti i generi: dal medical al drama, passando per il crime, il mistery, la comedy ed il family

22 Giugno 2021 15:12

Crime, family, mistery e comedy: la fiction Rai proporrà tutti questi generi, anche per la stagione tv 2021-22. Come annunciato durante la presentazione dei palinsesti, l’offerta proposta per i prossimi mesi dal comparto diretto da Maria Pia Ammirati sarà all’insegna delle conferme e delle novità.

A farla da padrone, ovviamente, Raiuno, a cui sono destinati gran parte dei titoli di cui di seguito leggerete le trame. Anche Raidue troverà però uno spazio per la serialità, ma in questo caso saranno conferme di titoli già noti ed apprezzati dal pubblico.

Non mancherà, infine, uno sguardo su RaiPlay, che continua a proporre alcune produzioni originali pronte ad arricchire il proprio catalogo ed ad offrire racconti ed idee che altro farebbero fatica a trovare spazio. Ma diamo un’occhiata a tutte le fiction della prossima stagione.

La fiction in onda su Raiuno nel 2021-22

Cuori Cuori

Scritto da Fabrizio Cestaro, Mauro Casiraghi e Simona Coppini
Con Daniele Pecci, Matteo Martari e Pilar Fogliati
Regia di Riccardo Donna
Una coproduzione Rai Fiction-Aurora Tv Banijay, prodotta da Giannandrea Pecorelli, realizzata in collaborazione con il Centro di Produzione TV Rai di Torino
Medical-Melò, otto prime serate, autunno
LA TRAMA:
Torino, 1967. La corsa per il trapianto di cuore è il grande sogno di Cesare Corvara, primario delle Molinette e fondatore del primo reparto di cardiochirurgia italiano. A sostenerlo nell’impresa il suo pupillo, Alberto Ferraris, un giovane dal talento cristallino, temprato nella vita dalla perdita precoce del padre, che trova intollerabile doversi arrendere di fronte ai limiti della scienza. Accanto a loro Enrico Mosca, capo chirurgo pronto a tutto pur di stare sotto i riflettori della scena pubblica e che coltiva il sogno segreto di sostituire Corvara alla prima occasione. A scompaginare il difficile equilibrio dell’ospedale arriva dagli Stati Uniti Delia Brunello, una delle prime specialiste nel settore, una cardiologa con l’orecchio assoluto e una straordinaria capacità diagnostica che ha sempre dovuto combattere per affermarsi in un ambiente ancora fortemente maschile e maschilista. È stato Cesare a chiamarla, ma questa scelta azzardata potrebbe comportare per lui un rischio imprevisto. Cuori è la storia di un gruppo di medici che vuole rivoluzionare la medicina – tra interventi mai tentati prima e subdole lotte di potere, fra amori finiti e mai dimenticati, amicizie profonde e sentimenti travolgenti – ma che sono sempre costretti a dover scendere a patti con quel muscolo meraviglioso chiamato cuore.

Un professore Un professore

Scritto da Sandro Petraglia, Fidel Signorile, Valentina Gaddi e Sebastiano Melloni
Dal format spagnolo Merlì di TV3 Catalunya, distribuito da Lagardère
Con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi, Francesca Cavallin, Paolo Conticini e Nicolas Maupas
Regia di Alessandro D’Alatri
Una coproduzione Rai Fiction-Banijay Studios Italy, prodotta da Massimo Del Frate
Dramedy, sei prime serate, autunno
LA TRAMA:
Il professor Dante, da poco arrivato al liceo Leonardo da Vinci di Roma, è un insegnante di filosofia anticonformista e carismatico. Avvicina e presenta in modo eccentrico e provocatorio il pensiero dei grandi filosofi, aiutando i suoi allievi a ragionare con la propria testa. Nonostante alcuni colleghi lo trovino irritante, Dante spinge continuamente gli studenti a farsi domande e a non cadere nei luoghi comuni. Grazie a lui, Socrate, Nietzsche, Epicuro e gli altri grandi pensatori non sono polverosi capitoli di manuali di filosofia, ma compagni di viaggio che possono aiutare a risolvere i piccoli e grandi problemi della vita. Dante piace molto alle donne, ma sarà solo grazie ad Anita, madre single del suo alunno ribelle Manuel, che conoscerà il vero amore. Dante è tornato a Roma dopo anni di assenza, per occuparsi di suo figlio Simone, dopo che la madre si è trasferita all’estero per lavoro. Ma se con i suoi studenti sa dare il meglio, con Simone è un disastro. Tanto Dante è provocatorio e fuori dagli schemi, quanto Simone è l’opposto: sportivo, inquadrato, maturo e non ha mai infranto le regole. Dante non capisce il conformismo del figlio e Simone non sopporta la leggerezza del padre. Ma Dante nel cuore ha più di un macigno: Mimmo, un ex alunno del liceo dove insegnava, finito in carcere, e Manuel il suo studente più difficile, che ultimamente sta prendendo una brutta china. Dante decide di occuparsi di lui come fosse un figlio, fino ad ospitarlo in casa, cosa che metterà in crisi Simone, il quale ha scoperto di essersi innamorato proprio di Manuel. Ad acuire il conflitto con il figlio c’è dell’altro, un grande mistero che ruota intorno al periodo in cui Simone era molto piccolo, qualcosa che Dante non è mai riuscito a svelare.

Fino all'ultimo battito Fino all’ultimo battito

Scritto da Andrea Valagussa, Fabrizia Midulla, Maura Nuccetelli, Elisa Zagaria e Nicola Salerno
Con Marco Bocci, Bianca Guaccero, Violante Placido, Loretta Goggi e Fortunato Cerlino
Regia di Cinzia TH Torrini
Una coproduzione Rai Fiction-Eliseo Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi
Drama, sei prime serate, autunno
LA TRAMA:
Diego Mancini ha tutto. A soli quarant’anni è professore ordinario di cardiochirurgia. È innamorato di Elena, conosciuta quando si è trasferito in Puglia, della figlia di lei, Anna, e del figlio avuto insieme, Paolo. Da tempo progettano di sposarsi e, ora che Elena ha finalmente ottenuto il divorzio, sono pronti al grande passo. Ma la felicità è fragile. E anche una vita così perfetta ha un difetto che la incrina: la cardiopatia di Paolo. Diego, che ogni giorno in sala operatoria strappa i pazienti alla morte, non può fare nulla per aiutarlo. L’unica speranza è un trapianto per cui il bambino è in lista da mesi. Quello con un figlio è un legame profondo, un vincolo totalizzante che può portare a scelte sbagliate, a tradire ogni principio, persino il giuramento sotteso alla professione medica. Salvare Paolo a tutti i costi diventa per Diego la priorità assoluta e lo fa scivolare in un vortice di ricatti e compromessi che lo porteranno a diventare il medico di un boss latitante, a un cumulo di segreti e bugie, fino a mettere in pericolo la famiglia che voleva salvare. Perché quando il diavolo ti accarezza è l’anima che vuole e Diego dovrà combattere con tutte le forze per curare se stesso. Fino all’ultimo battito.

I Bastardi di Pizzofalcone 3 I Bastardi di Pizzofalcone 3

Scritto da Maurizio de Giovanni, Dido Castelli, Graziano Diana, Francesca Panzarella, Salvatore Basile, Angelo Petrella e Paolo Terracciano
Dai romanzi della serie de I Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni, editi da Einaudi Stile Libero
Con Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini, Antonio Folletto, Tosca d’Aquino, Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato, Simona Tabasco, Gennaro Silvestro, Gioia Spaziani, Serena Iansiti, Matteo Martari e Maria Vera Ratti
Regia di Monica Vullo
Una coproduzione Rai Fiction-Clemart, prodotta da Gabriella Buontempo e Massimo Martino
Poliziesco, sei prime serate, autunno
LA TRAMA:
La terza stagione ha inizio subito dopo l’esplosione della bomba che ha provocato morti e feriti davanti alle vetrine del ristorante di Letizia, dove tutta la squadra di Pizzofalcone festeggiava la conclusione di un’indagine complessa. L’ispettore Lojacono è il primo a dover affrontare la crisi emotiva che affligge i sopravvissuti. I sensi di colpa e le accuse reciproche minano la vita personale e la sfera emotiva di tutta la squadra che non fa che ripetersi un’unica invadente domanda: chi ha messo quella bomba e perché? I Bastardi sono vittime dell’attentato e quindi è precluso loro indagare sull’accaduto. Dovranno farlo di nascosto, facendo i conti con i metodi scorretti e inefficienti di un procuratore venuto da Roma. A portare ulteriore scompiglio l’arrivo di un nuovo commissario a Pizzofalcone, Elsa Martini, appena prosciolta da un processo per la morte di un pedofilo. La Martini è stata dichiarata innocente, ma le voci di una vera e propria esecuzione non si sono spente. Questo fa di Elsa una Bastarda a pieno titolo. La sua presenza volitiva spariglia le logiche del gruppo e il sospetto aleggia sempre su di lei: Elsa ha davvero ucciso un uomo a sangue freddo? Intanto la città distesa sotto la collina di Pizzofalcone continua a vivere. In una Napoli sospesa tra tradizione e modernità, incanto e disincanto, bellezza e oscurità, si generano delitti su cui la squadra è chiamata ad indagare. Reati che scaturiscono dal cuore delle miserie umane. Una commedia umana amara, piena di grande verità emotiva.

Imma Tataranni 2 Imma Tataranni 2

Scritto da Mariolina Venezia, Salvatore De Mola, Pier Paolo Piciarelli, Michele Pellegrini e Luca Vendruscolo
Tratto dai romanzi Via del riscatto, Come piante fra i sassi, Maltempo, Rione Serra Venerdì, editi da Einaudi
Con Vanessa Scalera, Alessio Lapice, Massimiliano Gallo, Barbara Ronchi, Alice Azzariti, Carlo De Ruggeri, Ester Pantano, Monica Dugo, Dora Romano, Lucia Zotti, Cesare Bocci, Paolo Sassanelli, Francesco Foti, Piergiorgio Bellocchio e con la partecipazione di Carlo Buccirosso
Regia di Francesco Amato
Una produzione Rai Fiction-IBC Movie, prodotta da Beppe Caschetto e Anastasia Michelagnoli
Giallo, otto prime serate, autunno
LA TRAMA:
Dopo il grande successo della prima stagione, Vanessa Scalera torna a vestire i panni del personaggio nato dalla creatività di Mariolina Venezia. In una Matera sospesa tra passato e presente, il sostituto procuratore Imma Tataranni affronta di petto otto nuovi delitti (quattro in onda nell’autunno 2021 e i successivi in onda nel 2022). E li risolve nell’unico modo che conosce: senza perdersi in chiacchiere e attingendo alla sua prodigiosa memoria. Imma, nonostante il conflittuale rapporto con il procuratore capo Vitali, risolverà brillantemente ognuno degli otto casi. Non si può dire lo stesso per le molte questioni personali rimaste in sospeso. La fascinazione per il maresciallo Calogiuri, sugellata da un bacio appassionato sul finale della prima stagione; il legame con suo marito Pietro, da proteggere tenacemente dalla crisi dei cinquant’anni; la tensione con la figlia Valentina, che abbraccia la causa ambientalista rischiando di mettere nei guai anche lei. Non ultima, la madre anziana che va a vivere in una casa di cura. Mentre Imma è costretta a stare per un periodo dalla suocera. Con tutto ciò che ne consegue.

Non mi lasciare Non mi lasciare

Scritto da Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli, Ivano Fachin, Giovanni Galassi e Tommaso Matano
Con Vittoria Puccini, Alessandro Roia e Sarah Felberbaum
Regia di Ciro Visco
Una coproduzione Rai Fiction-PayperMoon Italia, prodotta da Mario Mauri
Thriller, quattro prime serate, autunno
LA TRAMA:
Elena Zonin è una poliziotta, vive a Roma e si occupa di crimini informatici, in particolare, di reati contro l’infanzia. Segue, con una passione che rasenta l’ossessione, le indagini che riguardano la scomparsa di minori. Un nuovo caso, legato a un’indagine su cui sta lavorando da tempo, la porta a Venezia, la città della sua giovinezza, da cui è fuggita vent’anni prima e dove ritrova Daniele, suo grande amore diventato vicequestore di polizia, e Giulia, sua migliore amica ora moglie di Daniele. Venezia con i suoi palazzi, il mistero delle sue calli, il silenzio dei campielli sarà il naturale teatro dell’inchiesta che li vedrà lavorare fianco a fianco. La caccia ai criminali li spingerà tra le nebbie del Polesine, alla scoperta di segreti per anni tenuti nascosti e che ora tornano alla luce. L’intreccio tra passato e presente riapre vecchie ferite. Superarle, per ciascuno di loro, significa poter finalmente guardare al futuro.

Il giro del mondo in 80 giorni Il giro del mondo in 80 giorni

Scritto da Ashley Pharoah, Caleb Ranson
Con David Tennant, Ibrahim Koma, Leonie Benesch, Jason Watkins, Peter Sullivan, Lindsay Duncan, Dolly Wells, Richard Wilson, Faical Elkihel, Anthony Flanagan, Gary Beadle, Victoria Smurfit e Giovanni Scifoni
Regia di Steve Barron, Charles Beeson, Brian Kelly
Prodotta da Simon Crawford Collins per Slim Film + TV e Lionel Uzan e Pascal Breton per Federation Entertainment in collaborazione con Rai Fiction, France Télévisions, ZDF
Avventura, quattro prime serate, autunno
LA TRAMA:
Una nuova grande coproduzione internazionale, liberamente ispirata al capolavoro di Jules Verne, realizzata in seno all’Alleanza Europea tra Rai, France Télévisions e la tedesca ZDF. Londra, 1872. Dopo aver speso oziosamente una vita su un’elegante poltrona del Reform Club, il gentiluomo Phileas Fogg sembra ridestarsi dal suo torpore esistenziale. A scuoterlo è l’ennesima cartolina ricevuta da un suo antico e perduto amore con un testo a dir poco schietto ed essenziale: ‘codardo’. È per codardia, infatti, che Fogg aveva rinunciato all’amore per Estella, donna appassionata e avventurosa che lui aveva rifiutato di seguire in uno dei suoi viaggi attorno al mondo perdendola per sempre. Questa volta Fogg reagisce decidendo di realizzare un’impresa quasi impossibile: circumnavigare il mondo in soli ottanta giorni, grazie agli entusiasmanti progressi della tecnologia e dei trasporti decantati da un articolo appena pubblicato sul Daily Telegraph dal titolo “Il giro del mondo in 80 giorni”. Prima di partire, Fogg scommette con uno dei soci del club un’ingente somma di denaro sulla riuscita dell’impresa; recluta quale valletto l’arguto francese Passepartout e parte precipitosamente tenendo continuamente d’occhio orologio e calendario per non perdere la scommessa. Si unisce a loro Abigail Fix, l’autrice dell’articolo che lo ha catturato e gli ha suggerito la sfida. Il giro del mondo in 80 giorni è molto più di un viaggio romantico. È una storia senza tempo che racconta differenze culturali e sociali che metteranno a dura prova i tre protagonisti, lontani da casa e dalle loro sicurezze. Attraverso varie avventure Fogg, Fix e Passepartout comprenderanno il valore della tolleranza, della compassione e dell’empatia. E soprattutto dell’amore. Un viaggio nell’amicizia e una dichiarazione d’amore per il mondo, passando per Parigi, la Toscana, l’India, l’America e tanti altri bellissimi luoghi da scoprire insieme.

Non ti pago Non ti pago

Scritto da Massimo Gaudioso, Edoardo De Angelis
Tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo
Con Sergio Castellitto, Maria Pia Calzone, Pina Turco, Giovanni Ludeno, Gianluca Di Gennaro, Angela Fontana e Maurizio Casagrande
Regia di Edoardo De Angelis
Prodotto da Roberto Sessa per Picomedia in collaborazione con Rai Fiction
Commedia evento in una serata, autunno
LA TRAMA:
Dopo il grande successo di Natale in casa Cupiello, Non ti pago è il nuovo titolo della collection tratta dai capolavori di Eduardo De Filippo che impegna la Rai nel suo ruolo di Servizio Pubblico dedicato a custodire e rinnovare la memoria del nostro Paese. Ferdinando Quagliolo, gestore di un Banco Lotto, appassionato del gioco, ma eterno perdente, caccia di casa in malo modo Mario Bertolini, suo impiegato venuto in visita amorosa alla figlia Stella e che, al contrario di Ferdinando, non fa che vincere. L’ultima vincita è addirittura una quaterna, combinazione fortunata ricevuta in sogno dal defunto padre di Ferdinando. Dopo disquisizioni con il parroco, Don Raffaele Console, e liti furiose con la famiglia, segnate perfino da un colpo di pistola, Quagliolo cede il biglietto, ma nel farlo si reca davanti al ritratto del defunto padre e lancia un anatema: «Ogni volta che Bertolini tenterà di incassare la vincita, gli capiterà una disgrazia». Dopo una serie di incidenti, Bertolini decide di rinunciare al biglietto. Soddisfatto, Ferdinando “ritira” la maledizione e lascia che il suo sottoposto sposi Stella. La vincita così resterà in famiglia.

Carla Fracci film-tv Carla

Scritto da Fabio Scamoni, Graziano Diana, Chiara Laudani con la collaborazione di Emanuele Imbucci
Liberamente tratto dal libro Carla – Passo dopo passo, edito da Mondadori
Con Alessandra Mastronardi
Regia Emanuele Imbucci
Una coproduzione Rai Fiction-Anele, prodotta da Gloria Giorgianni
Film-tv biografico, autunno
LA TRAMA:
Campagna lombarda, 1944. Sotto il cielo solcato dai bombardieri, una bambina trova conforto nel quieto volo di una libellula che danza nel vento sopra un ruscello. Ventisei anni dopo, quella bambina è diventata l’icona del balletto italiano. È Carla Fracci, acclamata in tutto il mondo. A bordo di un taxi attraversa Milano per incontrare l’amico e partner di ballo Rudolf Nureyev, che le propone di riportare in scena alla Scala Lo Schiaccianoci di Cajkovskij. La sfida sembra impossibile: solo cinque giorni alla prima del balletto e una coreografia durissima per il fisico di Carla, fermo da oltre un anno per la nascita del figlio Francesco. Nessuna ballerina prima di lei ha ripreso a danzare ad alti livelli dopo una gravidanza. Ma Nureyev non accetta un no come risposta e Carla non si tira indietro. Parte così il countdown che scandisce le prove di Carla e Nureyev, che si alternano, come cornice del racconto, ai momenti principali della vita della Fracci. La storia di coraggio e abnegazione dell’étoile italiana più nota e applaudita al mondo.

Purché finisca bene-Digitare il codice segreto Purché finisca bene – Digitare il codice segreto

Scritto da Diego De Silva e Vanessa Picciarelli
Con Neri Marcorè, Valeria Bilello, Gabriele Cirilli e Paola Minaccioni
Regia di Fabrizio Costa
Prodotto da Agostino Saccà per Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction
Film-tv, commedia, autunno
LA TRAMA:
La menzogna del Dr. Alberico Ferretti ha le ore contate. Lui, psicanalista di successo e autore di un bestseller che professa di curare le patologie con la gentilezza e la generosità, non è nient’altro che un avaro senza speranza. E adesso che il successo lo ha reso un vip, qualsiasi mossa falsa in pubblico potrebbe svelare la sua bugia e rovinarlo a vita. Specialmente dopo che ha salvato una donna, Sueli Tempesta, dal suicidio. Un grande evento ripreso in diretta tv. Tuttavia, tra una sauna e una cena a sbafo, Alberico incontra Beatrice, con una separazione in atto da Nanni, ludopatico recidivo, un figlio da crescere, Andrea, e un ristorante a Km0 da portare avanti. «Cretino, ti sei innamorato»: la doccia fredda gliela serve Guido, suo ex-paziente divenuto suo ufficio stampa per ripagare il debito contratto con le sue passate sedute d’analisi. Guido non ha dubbi: questa relazione manderebbe all’aria tutto quello che Alberico ha costruito fin qui. Il dottore allora elabora un piano: rintraccia Nanni e, forzandosi contro ogni suo impulso sentimentale, decide di aiutarlo a riconquistare la moglie. Fa ovviamente il doppio gioco, spingendo Beatrice nelle braccia dell’altro. Certo è che questo piano autodistruttivo non lo fa stare poi così bene.

Purché finisca bene-Tutta colpa della fata Morgana Purché finisca bene – Tutta colpa della Fata Morgana

Scritto da Marta Storti, Ilaria Storti e Carlo Mazzotta
Con Nicole Grimaudo, Davide Jacopini, Tecla Insolia, Corrado Fortunae Claudia Potenza
Regia di Matteo Oleotto
Prodotto da Agostino Saccà per Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction
Film-tv, commedia, autunno
LA TRAMA:
Il sogno di Gabriella si è appena infranto. Insieme alla sua amica Anna, voleva aprire la prima spadara a gestione femminile di Scilla, ma un imprenditore di Milano le ha rovinato i piani, comprando la casa diroccata dove avrebbe dovuto sorgere l’attività. Il guastafeste si chiama Claudio, self-made man grondante ottimismo e idee “smart”, uno che al posto della spadara ha pensato di costruire un eco-resort. Destino vuole che Claudio si rivolga a Gabriella. L’hotel sorgerà sulle ceneri della Casa del violinista, un luogo considerato maledetto dagli abitanti del borgo. Per dissuadere Claudio, Gabriella farà diventare reali le dicerie e, con l’aiuto di Anna, saboterà i lavori approfittando del fatto che il marito dell’amica, Pasquale, capocantiere del progetto, è un fifone suggestionabile. Iniziano con incantesimi che appaiono da un giorno all’altro sui muri intensificando via via i finti “fenomeni paranormali” fino alla misteriosa evocazione del fantasma del violinista pazzo, nient’altro che Gabriella abilmente travestita. Gli scillesi sono terrorizzati e i lavori subiscono una battuta d’arresto. Claudio, disperato, cerca l’appoggio di Gabriella che inizia ad avere i primi sensi di colpa. E forse il loro progetto di vita non è poi così diverso.

Crazy for football Crazy for Football

Scritto da Volfango De Biasi, Filippo Bologna, Tiziana Martini e Francesco Trento
Con Sergio Castellitto, Max Tortora, Antonia Truppo e la partecipazione straordinaria di Massimo Ghini
Regia di Volfango De Biasi
Una coproduzione Rai Fiction-Mad Entertainment, prodotta da Maria Carolina Terzi, Luciano Stella e Carlo Stella
Film-tv, commedia, autunno
LA TRAMA:
Saverio Lulli è uno psichiatra di cinquant’anni. Più che nel suo studio o in reparto, Saverio preferisce incontrare i pazienti sul campo di calcio. Per lui il calcio non è solo un diversivo per alleggerire la vita claustrofobica in clinica o per animare la giornata dei pazienti, scandita dagli psicofarmaci. Per Saverio il calcio è una terapia, un’alternativa all’uso esclusivo e massiccio delle medicine o ai continui ricoveri: per lui si tratta di un fatto assodato, che adesso devono sapere tutti. Per questo organizza il primo mondiale di calcio a cinque per pazienti psichiatrici. Saverio è un visionario, un sognatore e ha il dono di coinvolgere gli altri nelle sue imprese: Paola, la sua giovane assistente, generosa ed entusiasta; Zaccardi, un ex calciatore ludopatico rimasto vedovo che Saverio recupera da una sala bingo per fargli allenare la squadra, ovviamente senza stipendio. Riesce anche a coinvolgere la figlia adolescente, che la sua ex moglie gli affida per ricordargli che è anche un padre. Persino la FIGC gli dà fiducia, fornendogli le vere maglie della Nazionale di calcio italiana. Solo lo psichiatra De Metris rema contro. Stima Saverio, ma teme lo stress che potrebbe generarsi nei soggetti più problematici a causa della competizione e gli nega il finanziamento con il quale Saverio avrebbe dovuto organizzare il torneo calcistico. Ma Saverio, piuttosto che mollare e tradire i suoi ragazzi, ipoteca la casa e mette lui i soldi necessari. Ora tutto è pronto: la prima nazionale italiana di calcio a cinque formata da pazienti psichiatrici può scendere in campo.

Sorelle per sempre Sorelle per sempre

Scritto da Andrea Porporati, Mauro Caporiccio con la collaborazione di Maria Porporati e la consulenza delle famiglie Alagna, Foderà, Marino e Paladino
Con Donatella Finocchiaro, Anita Caprioli, Claudio Castrogiovanni, Francesco Foti, Noemi Pecorella, Viola Seggio, Marta Brocato, Viola Prinzivalli, Rosa Pianeta, Chiara Cavaliere, Fabio Galli e con la partecipazione di Andrea Tidona
Regia di Andrea Porporati
Prodotto da Matteo Levi per 11 Marzo Film in collaborazione con Rai Fiction
Film-tv, drammatico, autunno
LA TRAMA:
Mazara del Vallo, primi anni 2000. Due famiglie che non si conoscono sono unite e sconvolte, all’improvviso da una verità inaccettabile che distrugge ogni certezza: le loro figlie, nate nello stesso ospedale, lo stesso giorno, alla stessa ora, sono state scambiate in culla. Per diversi anni le due famiglie hanno cresciuto e amato la figlia dell’altra. Gli psicologi, la Giustizia minorile, il buon senso suggeriscono ai quattro genitori di mettere le cose a posto. C’è un’unica via d’uscita per tornare a vivere: un nuovo scambio. Non sarà facile per nessuno accettare la legge del sangue contro quella del cuore. Madri, padri e figlie avranno la continua tentazione di fuggire dalla realtà. Di ritornare al passato. Ma solo con l’amore, abbattendo le barriere che la ragione vorrebbe imporre, riusciranno a salvarsi e a rinascere.

Le montagne del cuore

Scritto da Pietro Calderoni, Ivan Russo e Simona Ercolani
Con Alessio Boni, Nicole Grimaudo
Regia di Stefano Vicario
Prodotto da Simona Ercolani per Stand by me in collaborazione con Rai Fiction
Docufiction biografica, autunno
LA TRAMA:
«Ma che razza di esploratore sei, se non riesci a trovare neppure l’Ara Coeli a Roma?». Nasce così, da un errore al primo appuntamento – aver confuso l’Ara Coeli con l’Altare della Patria – la storia d’amore tra Rossana Podestà e Walter Bonatti. Un amore raro, possibile solo per due anime affini. Quel primo appuntamento è datato 2 giugno 1981 e la loro storia d’amore durerà trent’anni. Carla Dora Podestà, ovvero Rossana Podestà, è all’apice di una carriera folgorante che l’ha portata fino a Hollywood, segnata però da molte delusioni sentimentali, quando in un’intervista dichiara di sognare ancora l’amore e che, se potesse scegliere, scapperebbe su un’isola deserta con Walter Bonatti. Lui rappresenta quanto di più lontano ci possa essere dal glamour di Cinecittà. La libertà, il vivere appassionato di un’anima inquieta e ribelle: scalatore, viaggiatore, giornalista. Walter Bonatti era stato il più giovane componente della spedizione sul K2 del 1954. Un’esperienza che il suo animo non dimenticherà mai e fonte di dolore e rivendicazioni costanti. L’ossessione che lo accompagna, durante la relazione sentimentale con Rossana, è proprio quella di discolparsi dall’accusa di omissione per il mancato salvataggio di alcuni compagni di cordata, morti durante quella maledetta spedizione. Un’accusa infamante su cui riuscirà a fare chiarezza, grazie all’ostinato bisogno di giustizia, solo molti anni dopo. Da quell’insolito incontro, Rossana e Walter costruiscono il loro percorso d’amore. Iniziano a camminare insieme con rispetto reciproco e passione. Lei lo asseconda nella sua continua sete di esplorazione, ma come una madre protettiva lo educa alla dimensione degli affetti integrandolo nei suoi legami famigliari. Lui la coinvolge in nuove ed esaltanti esperienze di viaggio, nella scoperta della montagna e della natura. Costruiscono insieme il loro rifugio di Dubino accompagnandosi durante tutto l’arco dei trent’anni del loro amore.

Romanzo Radicale

Scritto da Monica Zapelli, Luca Lancise con la collaborazione di Mimmo Calopresti
Con Andrea Bosca
Regia Mimmo Calopresti
Una coproduzione Rai Fiction-Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano
Docufiction biografica, autunno
LA TRAMA:
Nel 1959 l’Italia è un Paese dove non è possibile divorziare, l’aborto è un reato, il servizio militare un obbligo. Meno di vent’anni dopo, divorzio, aborto, obiezione di coscienza sono diventati diritti irrinunciabili che nessun partito oserebbe mettere in discussione. Dietro questa rivoluzione c’è un uomo che, quando inizia tutto questo, non è un deputato, non ha spazi televisivi pronti a dargli voce o un grande partito che lo protegga. Eppure, Marco Pannella riesce a scuotere l’Italia e a vincere la battaglia referendaria del divorzio perché è mosso dalla convinzione, semplice e rivoluzionaria, che la politica debba occuparsi della vita delle persone e della loro felicità. E per farsi ascoltare, inventa un nuovo linguaggio della politica fatto di digiuni, arresti, provocazioni. Romanzo radicale è il racconto dell’avventura di Marco Pannella e del Partito Radicale attraverso le risorse espressive della fiction per i momenti più intimi; il repertorio per i gesti di Marco Pannella che hanno fatto epoca e che nessuna rappresentazione riuscirebbe a restituire con la stessa forza; la voce degli amici o di chi con lui ha discusso e a lui si è opposto. Un controcanto utile e necessario per restituire, almeno in parte, la vita e la complessità di uno straordinario uomo del Novecento.

Il Paradiso delle Signore Il Paradiso delle Signore

Scritto da Paolo Girelli, Monica Mariani, Dante Palladino, Francesca Primavera, Giorgia Mariani, Margherita Pauselli, Luca Pellegrini, Giordano Raggi e Cristiano Testa
Con Alessandro Tersigni, Roberto Farnesi, Vanessa Gravina, Antonella Attili, Massimo Poggio, Emanuel Caserio, Ilaria Rossi, Giulia Arena, Nicola Rignanese, Elisa Cheli, Maria Vittoria Cozzella, Francesca Del Fa, Pietro Genuardi, Pietro Masotti, Chiara Russo, Lara Komar, Caterina Bertone, Grace Ambrose, Neva Leoni, Giulia Vecchio, Filippo Scarafia, Valentina Bartolo, Lucrezia Massari, Moisè Curia, Giulia Chiaromonte e Luca Grispini
Direttore artistico: Daniele Carnacina
Regia di Andrea Canepari, Marco Maccaferri, Riccardo Mosca, Francesco Pavolini
Una coproduzione Rai Fiction-Rai Com-Aurora Tv Banijay, prodotta da Giannandrea Pecorelli
Soap daily, autunno
LA TRAMA:
Dopo il grande successo della terza stagione, Il Paradiso delle Signore – Daily torna a farci sognare con nuove puntate ricche di storie romantiche e colpi di scena. Il grande magazzino di Vittorio Conti si avvia ormai alla metà degli anni Sessanta, raccontando una società che si trasforma sempre di più, a cavallo tra modelli culturali tradizionali e nuove tendenze in via di affermazione. Dopo la partenza di Marta nel finale della terza stagione, Vittorio è da solo al comando del grande magazzino milanese, sempre più sulla cresta dell’onda ed espressione del miracolo economico italiano. Il protagonista riuscirà a conquistare un rinnovato equilibrio esistenziale sul piano professionale, con il lancio della rivista mensile Il Paradiso Market, e su quello sentimentale, riscoprendo il suo lato più romantico.  Anche per Umberto Guarnieri e la cognata Adelaide, come per gli Amato, non saranno poche le novità da affrontare.  I primi accoglieranno nella loro splendida villa il nipote della contessa, Marco Sant’Erasmo. La famiglia siciliana, invece, vedrà travolto l’appena ritrovato equilibrio familiare dal rientro a Milano della figlia Tina, ormai affermata cantante d’oltremanica, e dalla scoperta del segreto che Giuseppe nasconde in Germania.  Marcello e Ludovica dovranno continuare a lottare per conciliare i loro due mondi così diversi e lontani, malgrado il forte legame che li unisce. Tra attesi ritorni e nuovi personaggi, si trasferirà a Milano la famiglia Colombo, con Ezio, il padre di Stefania. Un arrivo che cambierà la vita affettiva di Stefania, coinvolgendo anche quella di Gloria, la capocommessa. Un ritorno al passato o un promettente futuro? Le splendide Veneri continueranno ad essere il cuore pulsante del racconto, trascinando il pubblico nei loro sogni romantici come nelle loro aspirazioni di crescita personale e professionale. Amori, intrighi e incomprensioni saranno quindi ancora una volta i protagonisti di questo grande romanzo popolare, espressione di un’Italia che aspira al progresso e all’emancipazione sociale.

Don Matteo 13

Scritto da Mario Ruggeri, Umberto Gnoli e Dario Sardelli (soggetto di serie)
Con Terence Hill, Nino Frassica, Natalie Guettà, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico, Pamela Villoresi, Flavio Insinna e Raoul Bova
Regia di Francesco Vicarioe Luca Brignone
Prodotto da Luca e Matilde Bernabei per Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction
Giallo comedy, dieci prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Torna su Raiuno Don Matteo, un viaggio nella vita e nella società di oggi raccontato attraverso lo sguardo di un uomo che crede nella possibilità di cambiare e perdonare. Al centro della serie ritroviamo Don Matteo, la Capitana e il Maresciallo, un triangolo capace di creare un racconto dove risate, emozioni e commozione convivono, dando vita a un mondo unico. Accanto a loro Nardi, Natalina, Pippo, la piccola Ines e Anceschi, arrivato in città per un’occasione speciale. Alla fine della precedente stagione Marco ha finalmente ricevuto il perdono di Anna dopo averla tradita, ma non il suo amore, perché lei ha deciso di dare un’opportunità a Sergio, aspettando che finisse di scontare la sua pena. Ora Anna è in attesa di Sergio, pronta a iniziare la loro vita insieme, mentre Marco si è accontentato di essere il suo migliore amico. Mille complicazioni, però, attendono i due “amici”, tra cui l’arrivo di Valentina, figlia di Anceschi e figlioccia del Maresciallo, che dietro l’apparenza di una ragazza allegra nasconde un segreto che la logora e la fa soffrire. Cecchini, con l’affetto di un padre, aiuterà Valentina a sanare la sua ferita e a fare pace con il passato. Marco si avvicinerà a lei, riscoprendo dei lati di sé che non ricordava di avere. La piccola Ines intanto continua a vivere in canonica con Don Matteo: in assenza di Sergio, Anna le ha fatto da mamma e, proprio grazie a questo rapporto, capirà che cosa vuol dire amare davvero. Infine, a movimentare la vita della canonica, ci sarà anche Federico, un ragazzone pieno di rabbia che nasconde un cuore d’oro. Federico è stato abbandonato dalla persona che amava di più e adesso ha un solo obiettivo: prendere in affidamento suo fratello, un neonato di dieci mesi ricoverato in ospedale. Don Matteo, Pippo e Natalina aiuteranno questo ragazzo che pensa di non meritarsi nulla a darsi una seconda possibilità.

ascolti tv di DOC - Nelle tue mani Doc-Nelle tue mani 2

Scritto da Francesco Arlanch e Viola Rispoli (soggetto di serie)
Con Luca Argentero, Matilde Gioli, Sara Lazzaro, Pierpaolo Spollon, Simona Tabasco, Silvia Mazzieri, Alberto Malanchino, Beatrice Grannò, Gianmarco Saurino, Marco Rossetti, Giusy Buscemi, Giovanni Scifoni, Alice Arcuri e Gaetano Bruno
Regia di Beniamino Catena
Prodotto da Luca e Matilde Bernabei per Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction
Medical drama, otto prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Dopo lo straordinario successo della prima stagione, Luca Argentero torna su Raiuno nel ruolo di Doc, il medico che ha perso la memoria degli ultimi dodici anni e che ha dovuto ricominciare tutto daccapo, nella vita privata come nel reparto di Medicina interna di cui è stato temibile primario. Nei nuovi episodi è proprio questo l’obiettivo di Andrea Fanti: tornare a essere primario per difendere la sua squadra e continuare senza riserve a mettersi in ascolto dei pazienti, capirli e accompagnarli alla guarigione. L’empatia, la vicinanza, sono gli stessi strumenti che Doc usa per convincere Giulia, un tempo amata assistente, a ritirare la richiesta di trasferimento, e per tentare di riconquistare Agnese, l’ex moglie a cui si sente ancora legato. Nel frattempo, il Policlinico Ambrosiano viene travolto dalle conseguenze della peggiore pandemia degli ultimi cento anni, che ha avuto Milano come epicentro mondiale (all’emergenza sanitaria è dedicato un episodio speciale). Doc e i suoi colleghi devono far fronte alla difficile sfida di tornare alla normalità senza isolarsi, senza perdere la fiducia e il piacere del contatto con gli altri. Ciascuno dei nostri medici avrà infatti una nuova ferita da elaborare: la perdita di una persona amata, la scoperta di una paura ignota, lo smarrimento nel trovarsi davanti a qualcosa che si può vincere soltanto camminando insieme, a testa alta e con la speranza nel cuore.

Sopravvissuti Rai Sopravvissuti

Da un’idea di Sofia Bruschetta, Giovanni Galassi, Ivano Fachin e Tommaso Matano
Scritto da Viola Rispoli, Massimo Bacchini, Sofia Bruschetta, Giovanni Galassi, Ivano Fachin e Tommaso Matano
Con Lino Guanciale, Barbora Bobulova, Stéfi Celma, Vincenzo Ferrera, Florian Fitz, Giacomo Giorgio, Pia Lanciotti, Sophie Pfennigtorf, Elena Radonocich, Fausto Maria Sciarappa, Camilla Semino Favro, Alessio Vassallo e Adèle Wismes
Regia Carmine Elia
Una coproduzione Rai Fiction, Rodeo Drive, France Télévisions, Cinétévé, ZDFneo
Mistery drama, sei prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Una nuova grande coproduzione a guida italiana dell’Alleanza Europea tra Rai, France Télévisions e ZDF. Una barca a vela di nome Arianna, elegante e moderna, salpa dal porto di Genova per una traversata oceanica, con dodici passeggeri. Ciascuno di loro sale a bordo col bagaglio della propria storia, complessa e a volte dolorosa, con la speranza che quell’avventura segni un nuovo inizio. Tra legami già esistenti e nuove conoscenze, il gruppo inizia il viaggio, ignaro del destino che lo attende, cosi come lo sono i familiari che li hanno salutati, felici, dalla banchina. Dopo pochi giorni di navigazione l’Arianna scompare dai radar. Un anno dopo, quando ormai le speranze di ritrovarla sono state del tutto abbandonate, eccola riapparire misteriosamente, ridotta a un relitto con a bordo solo sette persone. Cosa è successo agli altri? Come hanno fatto i superstiti a restare in vita? A che prezzo? Mentre le vite dei sopravvissuti e dei loro cari riprendono a fatica, su tutti loro incombe il peso della tragedia vissuta e di una misteriosa catena di logoranti segreti che gli ex naufraghi sono costretti a mantenere. Sopravvissuti è un viaggio nei labirinti della psiche e nell’intimità delle relazioni umane.  La storia del ritorno a una vita che non ci appartiene più, cercando di ritrovare il legame con chi credevamo un compagno di vita e che ora a stento riconosciamo. Sopravvissuti è la risposta a una domanda semplice ma terribile: cosa sei disposto a fare per sopravvivere?

Noi Noi

Scritto da Sandro Petraglia, Flaminia Gressi e Michela Straniero
Adattamento italiano della serie americana This Is Us targata 20th Television (parte dei Disney Television Studios), creata da Dan Fogelman
Con Lino Guanciale, Aurora Ruffino, Dario Aita, Claudia Marsicano, Livio Kone, Angela Ciaburri, Leonardo Lidi, Flavio Furno, Timothy Martin, Francesca Agostini, Liliana Fiorelli, Giordano Faggiano e Massimo Wertmuller
Regia di Luca Ribuoli
Prodotta da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz, Claudia Aloisi per Cattleya in collaborazione con Rai Fiction
Family Drama, sei prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. Noi è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli 80’ affronta la sfida di crescere tre figli fino ai nostri giorni, in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità. Tutto ha inizio nel 1984, a Torino. È il compleanno di Pietro. Rebecca, che aspetta tre gemelli, comincia ad avere le doglie. È un parto difficile, uno dei gemelli non ce la fa e Pietro, che ha promesso a se stesso e a sua moglie che da quell’ospedale usciranno con tre bambini, prende la decisione che cambierà il corso delle loro vite: adottare Daniele, un neonato nero, che qualcuno ha abbandonato fuori da una caserma dei pompieri. E così, nel passato, seguiamo Pietro e Rebecca neo-genitori nel difficile compito di crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti. Di episodio in episodio, li scopriremo sempre più in bilico e divisi tra l’amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni e le proprie ambizioni. Nel presente Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera ormai consolidata come attore televisivo per scoprire il proprio talento teatrale, mentre Caterina, sola e sovrappeso decide di dimagrire per ritrovare l’autostima. Scavando nel passato e affrontando il presente, ciascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e insieme più forte di quello che credeva.

Blanca

Scritto da Francesco Arlanch e Mario Ruggeri
Liberamente tratta dai romanzi di Patrizia Rinaldi, editi da Edizioni E/O
Con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Pierpaolo Spollon, Enzo Paci, Antonio Zavatteri, Gualtiero Burzi
Regia di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli
Prodotto da Luca e Matilde Bernabei per Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction
Crime, sei prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Ritorna su Rai 1 il crime drama a protagonista femminile. Blanca, una giovane donna non vedente, può finalmente realizzare il sogno che coltiva sin da bambina: diventare una consulente della polizia.
Solare e vitale, arriva in commissariato a Genova e si scontra con la diffidenza di tutti: dal commissario Bacigalupo, indolente e cinico, allo zio magistrato Alberto che vorrebbe proteggerla, all’ispettore Liguori, pericolosamente affascinante. Ma lei è tenace e dimostra che può dare un contributo originale alle indagini grazie alle abilità che ha sviluppato: dopo aver perso la vista a dodici anni in un incendio, ha imparato a orientarsi nel buio con il suo fedele cane Linneo e l’aiuto degli altri sensi. Il suo “sguardo” è prezioso perché la vista spesso distrae, ma il tono della voce non mente mai. Doti che sembrano superpoteri, ma a cui Blanca ricorre per riuscire ad essere una ragazza normale nella sua straordinaria unicità. Legatasi a Lucia, figlia dodicenne della prima vittima su cui indaga, e attratta e divisa tra due uomini – Liguori, e l’amico Nanni – con ogni caso esplora un mondo diverso, finché uno di questi non riporta a galla un mistero sull’incendio che le ha cambiato la vita.

Nero a metà Nero a metà 3

Scritto da Donatella Diamanti (head writer), Michela Straniero, Laura Grimaldi, Roberto Jannone, Silvia Napolitano
Con Claudio Amendola, Miguel Gobbo Diaz, Fortunato Cerlino, Rosa Diletta Rossi, Alessandro Sper euti, Margherita Vicario, Gianluca Gobbi, Eduardo Valdarnini, Giorgia Salari, con la partecipazione di Angela Finocchiaro e con Caterina Guzzanti
Regia di Claudio Amendola, Enrico Rosati
Una coproduzione Rai Fiction-Cattleya, prodotta da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz, Claudia Aloisi
Poliziesco, sei prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Carlo Guerrieri è a capo del commissariato Monti. Al suo fianco, Malik Soprani, con il quale ha finalmente un rapporto di fiducia; Cinzia Repola, incinta del secondo figlio e colonna dell’investigativa, e Marco Cantabella, suo marito, che si divide tra la piccola Emma, il concorso da ispettore e l’insolito ruolo da infiltrato. Mario Muzo, invece, dopo la tragica perdita della moglie, ha deciso di lasciare la Polizia e viene sostituito da Lorenzo Bragadin, un solitario ed esperto informatico che arriva dal nord. I casi su cui la squadra indaga col supporto dell’Istituto di Medicina Legale ovvero della Di Castro e di Alba, l’anatomopatologa figlia di Guerrieri, continuano a raccontarci da vicino le tante anime della Roma di oggi, i pregiudizi e le identità plurali che la cronaca ci testimonia ogni giorno. Nell’arco dell’intera serie si snoda anche una linea di detection che riguarda la scomparsa di Clara, ex moglie di Guerrieri e madre di Alba. Arrivata a Roma per saldare il conto con la giustizia, non appena ottiene gli arresti domiciliari Clara fa perdere le sue tracce. Carlo è convinto che sia scappata, Alba che sia stata rapita. Sul fronte della vita privata, ritroviamo Carlo solo: ha deciso di prendersi un periodo sabbatico dai sentimenti. Ma a metterlo alla prova arriva Giulia Trevi, una collega della Narcotici, tanto irritante quanto bella, e anche Cristina si riaffaccia nella sua vita. Malik, invece, convive con Monica e ha chiesto l’affido del piccolo Alex, ma i suoi pensieri tornano spesso ad Alba che ha finalmente capito di amarlo ancora e proprio per questo è disposta a restare un passo indietro per non comprometterne la felicità. Solo il tempo dirà se riusciranno a stare lontani.

Mina Settembre Mina Settembre 2

Da un’idea di Maurizio de Giovanni
Scritto da Fabrizio Cestaro, Fabrizia Midulla, Silvia Napolitano e Costanza Durante
Liberamente tratto dai racconti Un giorno di Settembre a Natale e Un telegramma da Settembre di Maurizio de Giovanni, editi da Sellerio
Con Serena Rossi, Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Valentina D’Agostino, Christiane Filangieri, Nando Paone, Rosalia Porcaro, Massimo Wertmuller, Francesco Di Napoli, Davide Devenuto, Michele Rosiello, Susy Del Giudice, Primo Reggiani e con la partecipazione straordinaria di Marina Confalone
Regia di Tiziana Aristarco
Una coproduzione Rai Fiction-Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano
Dramedy, sei prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Torna Mina Settembre, l’assistente sociale napoletana dalle mille risorse, per riproporre il mix di ironia ed emozioni che hanno fatto del suo debutto un grande successo televisivo. Alla fine della prima stagione Mina ha scoperto una verità che l’ha scossa nel profondo: Irene, la sua migliore amica, è stata l’amante di suo padre e il figlio di Irene, Gianluca, è il frutto di quella storia clandestina. Così “zia Mina” si trova all’improvviso ad avere un fratello. Anche la sua vita sentimentale vive più di un sussulto, anzi è a un bivio: non ha scelto né Claudio né Domenico e su Mina grava ancora un grosso punto interrogativo. Quando li ritroviamo, pochi mesi dopo, Mina e Gianluca si sono presi una vacanza da tutto e tutti, per passare un po’ di tempo tra fratelli e schiarirsi le idee. Ma la notizia di un attentato che coinvolge Claudio sconvolge l’equilibrio di Mina che si ritrova di nuovo a domandarsi se l’ex marito sia o meno l’uomo della sua vita. O quello che sente è solo l’effetto di un grande spavento? Di sicuro i sentimenti per Domenico non si sono sopiti e così, in questo momento di grande confusione sentimentale e non, decide di rivolgersi a una professionista per sciogliere quella matassa di incertezze. Ma non nasconderà un segreto anche la sua psicoterapeuta?

Makari Ascolti tv
Makari © Gabriele Torsello

Màkari 2

Scritto da Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Leonardo Marini, Attilio Caselli, Carlotta Massimi e Ottavia Madeddu
Tratto dalle opere di Gaetano Savatteri, edite da Sellerio
Con Claudio Gioè, Ester Pantano e Domenico Centamore
Regia di Michele Soavi
Prodotto da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra con Max Gusberti per Palomar in collaborazione con Rai Fiction
Giallo, tre prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Saverio, insieme al caro Piccionello, continua la sua bella vita di scrittore squattrinato e orgoglioso nullafacente a Màkari. Peccato che Suleima sia a Milano da quasi un anno, ma – miracolo – un progetto la riporta in Sicilia, anche se purtroppo insieme al suo fascinoso e ricchissimo capo, Teodoro Bartoli, di cui Saverio è gelosissimo. Ma non è solo Teodoro a minacciare la felicità di Saverio: Suleima è ormai pronta a spiccare il volo e lui dovrà lottare non poco per non perderla e soprattutto per non cadere nei suoi soliti maledetti errori. In questa nuova stagione dell’amore, Saverio non smetterà comunque i panni dell’investigatore e i tre nuovi casi che dovrà risolvere con l’inseparabile Piccionello lo confermeranno un detective, magari un po’ strampalato e picaresco, ma straordinariamente acuto e tenace. Il primo caso lo porta nella Valle dei Templi di Agrigento, dove un famoso archeologo, il Professor Demetrio Alù, viene ritrovato ucciso. Saverio si rende subito conto che l’omicidio è legato ad interessi economici che riguardano i misteriosi resti dell’antico teatro di Agrigento, ma non farà in tempo a sbrogliare la complicata matassa che sarà di nuovo coinvolto in un altro caso. Questa volta si tratterà di Alberto Triassi, simbolo della lotta alla criminalità organizzata, presente a un convegno sul contrasto alla mafia che si svolge in un convento. Mentre Piccionello ritrova la giornalista Marina Tadde ed è di nuovo subito amore, Saverio non solo dovrà risolvere il difficile caso, ma si troverà anche ad affrontare un pezzo scottante del suo recente passato: al convegno infatti c’è Sammarco, il potente sottosegretario all’origine della sua rovina. Ma per Saverio le sfide non sono terminate: il “rivale”, Teodoro Bartoli, viene trovato morto in circostanze misteriose. Il manager, insieme a Suleima e a un gruppo di ragazzi, stava realizzando un progetto proprio vicino a Màkari che avrebbe ridato opportunità e spazio a tanti giovani talenti fuggiti dalla Sicilia. Suleima stretta nel lutto, sembra sempre più lontana, mentre Saverio fa luce sull’insospettabile assassino. Solo allora sapremo se per loro è ancora possibile continuare ad amarsi.

L'Amica Geniale 3 L’Amica Geniale 3

Scritto da Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci e Saverio Costanzo
Tratto dal romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante, Edizioni E/O
Con Margherita Mazzucco, Gaia Girace
Regia di Daniele Luchetti
Una serie HBO-Rai Fiction, prodotta da Domenico Procacci per Fandango e Lorenzo Mieli per The Apartment, da Wildside – entrambe società del gruppo Fremantle – e FremantleMedia Italia, in collaborazione con Rai Fiction e HBO Entertainment
Distributori internazionali: Fremantle in collaborazione con Rai Com
Drama, quattro prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Elena e Lila sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo e ambivalente, a volte evidente nella dolorosa e inevitabile alternanza di esplosioni violente o di incontri che gli riservano prospettive inattese.

Esterno Notte Esterno notte

Scritto da Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi e Davide Serino
Con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Daniela Marra, Gabriel Montesi e Fausto Russo Alessi
Regia di Marco Bellocchio
Prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, con Simone Gattoni per Kavac Film, in coproduzione con Arte France, in collaborazione con Rai Fiction
Distributore internazionale: Fremantle
Drama, tre prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Scritta e diretta da Marco Bellocchio, Esterno Notte racconta il sequestro di Aldo Moro dal punto di vista dei protagonisti principali della vicenda. 1978. L’Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall’altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale, un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un’epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d’Italia. Proprio nel giorno dell’insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito in un agguato che ne annienta l’intera scorta. È un attacco diretto al cuore dello Stato. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, scanditi dalle lettere di Moro e dai comunicati dei brigatisti: cinquantacinque giorni di speranza, paura, trattative, fallimenti, buone intenzioni e cattive azioni. Cinquantacinque giorni al termine dei quali il suo cadavere verrà abbandonato in un’automobile nel pieno centro di Roma, esattamente a metà strada tra la sede della DC e quella del PCI.

La fiction in onda su Raidue nel 2021-22

Mare Fuori Mare Fuori 2

Scritto da Cristiana Farina, Maurizio Careddu e Luca Monesi
Con Carolina Crescentini, Carmine Recano, Valentina Romani, Nicolas Maupas, Massimiliano Caiazzo, Ar Tem, Matteo Paolillo e Serena De Ferrari
Regia di Milena Cocozza, Ivan Silvestrini
Una coproduzione Rai Fiction-Picomedia, prodotta da Roberto Sessa
Teen drama, sei prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
L’Istituto di detenzione minorile è una sospensione del tempo e una riduzione dello spazio per quei ragazzi che nel pieno della loro giovinezza si sono rivelati pericolosi per la società in cui vivono.  Lì dentro, nel vuoto provocato dallo sradicamento dal loro ambiente familiare e sociale, hanno modo di capire chi sono stati, chi sono e chi vorranno essere. Il primo passo da fare per compiere questo percorso è conoscere la famiglia da cui provengono e capire quella verso la quale tendono. Nella seconda stagione di Mare Fuori ogni detenuto si trova di fronte – come uno specchio – la propria famiglia, e verrà chiamato a compiere una scelta. Seguirne le orme o rinnegarla? Troveremo nuovi personaggi che faranno il loro ingresso nell’IPM (Istituto Penale Minorile), come Kubra, una ragazza di origini nigeriane colpevole di matricidio. O Sasà, un ragazzino arrestato per violenza carnale, un reato che è convinto di non aver compiuto. Mare Fuori 2 vede protagonisti i ragazzi rinchiusi nell’IPM, ma è fuori da queste mura che si indagano i veri responsabili dei crimini compiuti dai giovani detenuti, perché quando un minorenne sbaglia ci sono sempre degli adulti colpevoli di averli lasciati soli o di averli condotti su una falsa strada.

L'Ispettore Coliandro L’Ispettore Coliandro – Nuovi episodi

Scritto da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi
Con Giampaolo Morelli
Produttori creativi: Manetti Bros.
Regia di Manetti Bros, Milena Cocozza
Una coproduzione Rai Fiction-Garbo Produzioni, prodotta da Maite Carpio e Maurizio Tini
Poliziesco, quattro prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Nuovi casi per l’ispettore Coliandro, il poliziotto testardo, deciso a battersi sempre e comunque, anche a dispetto delle sue capacità, per un innato senso della giustizia e della legalità. Questa volta Coliandro si troverà coinvolto nelle indagini di Thea Zahra, dura reporter maltese che investiga su un traffico internazionale (Intrigo maltese). Dovrà aiutare Jamila, che sembra una ragazzina, ma in verità è una spia undercover dei servizi segreti francesi, venuta in Italia per sventare un traffico di droga (Kabir Bedi). Indagherà insieme all’algida Francesca, sorella di un noto gallerista vittima di un regolamento di conti tra mercanti d’arte senza scrupoli (Il tesoro nascosto). Dovrà infine sventare il piano criminoso ordito da Cosa Nostra per uccidere De Zan, il suo burbero superiore, e dovrà farlo insieme ad Aurora, la figlia del commissario De Zan (Il fantasma). In queste avventure Coliandro si dimostrerà approssimativo, impreparato e scorretto. Ne uscirà sempre ammaccato, lacero e stanco, collezionando lividi e figuracce. Eppure, alla fine ce la farà. Ma il merito se lo prenderà sempre qualcun altro e le donne con cui ha condiviso quelle straordinarie azioni lo lasceranno, magari dopo un’appassionata notte d’amore. E lui, come sempre, si troverà a casa da solo a mangiare la pizza surgelata di Amid, pronto a lanciarsi in nuove avventure.

Volevo fare la rockstar Volevo fare la Rockstar 2

Scritto da Alessandro Sermoneta (headwriter), Giacomo Bisanti, Matteo Visconti e Claudia De Angelis
Con Giuseppe Battiston, Valentina Bellè, Angela Finocchiaro, Emanuela Grimalda e con Anna Ferzetti
Regia di Matteo Oleotto
Una coproduzione Rai Fiction-Pepito Produzioni, prodotta da Maria Grazia Saccà e Agostino Saccà
Family dramedy, quattro prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Alla fine della prima stagione abbiamo lasciato Olivia e Francesco alle prese con la loro relazione in stallo. Mentre lei è occupata a sopravvivere ai suoi mille lavori e alle ormai adolescenti Emma e Viola, Francesco ha intenzioni serie, ma con un’altra donna: la professoressa Silvia. Come se i problemi di cuore non bastassero, Nice torna alla carica nella nuova versione di super nonna amorevole, forse un po’ sospetta, minando l’autorità di Olivia per convertire le gemelle in Elti-Zignoni. La necessità di farsi valere spinge Olivia ad iscriversi alla scuola serale dove incontra Silvia. La sua nemica numero uno che invece si rivelerà il miglior mentore che abbia mai avuto. Come farà Olivia a combatterla e vincere il cuore di Francesco? Anche per suo fratello Eros è tempo di decidersi ad amare. Fabio, un artista energico e talentuoso si innamora di lui. Eros ce la farà o manderà tutto all’aria in pieno stile Mazzuccato?

Il Cacciatore Il Cacciatore 3

Scritto da Marcello Izzo, Silvia Ebreul, Alfonso Sabella, Fabio Paladini e Advocat
Liberamente tratto da Il Cacciatore di Mafiosi di Alfonso Sabella, edito da Mondadori
Con Francesco Montanari, Roberto Citran, Linda Caridi, Gaetano Bruno, Giorgio Caputo, Francesca Inaudi, Marco Rossetti, Miriam Dalmazio, Marcello Mazzarella, Paolo Ricca e Peppino Mazzotta
Regia di Davide Marengo (Episodi 1-2-3-5) e Fabio Paladini (Episodi 4-6-7-8)
Prodotto da Rosario Rinaldo per Cross Productions, Beta Film in collaborazione con Rai Fiction
Crime, quattro prime serate, nel 2022
LA TRAMA:
Per il procuratore antimafia Saverio Barone la posta in gioco non è mai stata così alta: Vito Vitale, ultimo dei corleonesi, ha giurato di ucciderlo. Pietro Aglieri e Bernardo Provenzano, intanto, continuano a intessere la loro trama perversa, legandosi a doppio filo con politica e istituzioni. Saverio deve fingere di essere un PM ridimensionato, senza ambizioni, che assolve a mansioni di poco conto all’interno della magistratura. Solo così può nascondersi e inseguire Provenzano: eludendo quelle forze occulte interne allo Stato che gli hanno impedito di catturarlo fino ad ora. Ma non può fare tutto da solo. Non più. Deve provare a cambiare e accettare il confronto e il lavoro di squadra. Viene affiancato dalla giovane e ambiziosa Paola Romano, che ha metodi e atteggiamenti opposti ai suoi e una grande voglia di dimostrare chi è. Il tempo è cambiato per Saverio che non può più agire come una monade incapace di relazionarsi con gli altri, anche perché c’è sua figlia Carlotta che sta crescendo senza di lui e questa non è una rinuncia che è disposto ad accettare.

La fiction in onda su Raitre nel 2021-22

Un Posto al Sole

Scritto da Paolo Terracciano, Dario Carraturo, Guglielmo Finazzer, Sara Rescigno ed Athos Zontini
Con Patrizio Rispo, Riccardo Polizzy Carbonelli, Marzio Honorato, Marina Giulia Cavalli, Marina Tagliaferri, Nina Soldano, Peppe Zarbo, Maurizio Aiello, Claudia Ruffo, Alberto Rossi, Germano Bellavia, Luca Turco, Michelangelo Tommaso e Luisa Amatucci
Regia di Stefano Amatucci, Albero Bader, Cristiano Celeste, Giosuè De Falco, Bruno De Paola, Monica Massa, Bruno Nappi e Vincenzo Pirozzi
Una coproduzione Rai Fiction-Fremantle, prodotta da Gabriele Immirzi in collaborazione con il Centro Produzione TV Rai di Napoli
Soap daily
LA TRAMA:
Con oltre 5750 puntate trasmesse, a ottobre 2021 il daily drama di Rai 3 compie venticinque anni. Ambientata a Napoli nell’elegante quartiere di Posillipo, la serie racconta le appassionanti vicende degli abitanti di Palazzo Palladini. Nella varietà di caratteri e aspirazioni che esprimono, i protagonisti garantiscono un racconto sempre ricco e avvincente, fortemente legato a temi sociali importanti e di stringente attualità: dalla malavita organizzata all’identità di genere, dalla violenza sulle donne all’emergenza lavoro. Nel racconto attento e originale della nostra società, Un posto al sole esprime un mondo valoriale in cui la famiglia assume un ruolo centrale e la condivisione delle difficoltà, una rassicurante consuetudine di parenti e amici che formano una solida comunità di affetti. Il consolidato impianto narrativo si articola in un singolare intreccio di generi – romance, comedy e drama – che garantisce da anni un felice esempio di gradimento e fedeltà da parte del pubblico televisivo.

Le produzioni originali su RaiPlay nel 2021-22

#LePiùBelleFrasiDiOsho

Scritto da Simona Ercolani, Luca Vendruscolo, Giacomo Ciarrapico, Tommaso Capolicchio, Filippo Gentili, Federico Palmaroli, Giulio Carreri, Giulia Gianni, Vanessa Picciarelli, Pietro Seghetti e Laura Grimaldi
Con Neri Marcorè e Carlotta Natoli
Regia di Laura Muscardin
Prodotto da Simona Ercolani per Stand by me in collaborazione con Rai Fiction
Commedia, dieci episodi da 25 minuti
LA TRAMA:
Enzo Baroni è sempre stato un uomo buono, forse troppo, uno che quando gli mettono i piedi in testa risponde con un sorriso ma dentro lo avvolge un velo di tristezza. Poi, un giorno, qualcosa gli stravolge la vita ed Enzo sparisce per mesi. Quando torna perfino la moglie fatica a riconoscerlo: indossa un mundu indiano, ha la barba lunga e l’aria serafica di un santone. Nessuno sa dove sia stato, ma ora che ha questo aspetto, gli abitanti del quartiere sembrano ascoltarlo, anzi, pendono dalle sue labbra: le vecchie frasi di saggezza popolare romana a cui lui affidava da una vita la sua genuina ironia, ora le ascoltano con la devozione che si riserva alle massime di acuta profondità. Queste e una fortuita serie di coincidenze trasformano Enzo in un guru di quartiere, prima, e di tutta Roma, poi. In poco tempo diventa per tutti “il santone di Centocelle”. Le uniche che non gli credono – e che lo rivogliono come era prima – sono la moglie Teresa e la figlia adolescente, Novella; per loro Enzo andava benissimo anche senza dispensare profondi aforismi.

Bangla Bangla-La serie

Scritto da Emanuele Scaringi, Vanessa Picciarelli, Phaim Bhuiyan, Dario D’Amato, Giulia Gianni, Giulio Carrieri
Con Phaim Bhuiyan, Carlotta Antonelli, Simone Liberati e con Pietro Sermonti
Regia di Emanuele Scaringi e Phaim Bhuiyan
Prodotto da Domenico Procacci per Fandango in collaborazione con Rai Fiction
Commedia, otto episodi da 30 minuti
LA TRAMA:
Cosa vuol dire per un giovane di vent’anni, italiano di seconda generazione e musulmano praticante, vivere in un mondo così lontano dai precetti dell’Islam, soprattutto per quanto riguarda il sesso e le relazioni amorose? Cosa accade quando il desiderio bussa alla sua porta? Queste le domande a cui sono chiamati a rispondere Phaim e i suoi amici, un gruppo di ragazzi di origine bengalese. Nati e cresciuti in Italia, si sentono italiani a tutti gli effetti, pur conservando un forte sentimento di appartenenza alla propria cultura di origine. La serie racconta i conflitti religiosi, familiari, sentimentali di cui Phaim è protagonista e il suo tentativo non sempre facile di conciliare queste due diverse identità: l’urto con il mondo occidentale, il difficile equilibrio da trovare con la famiglia che vorrebbe vederlo conservare la propria cultura di provenienza e l’arrivo dell’amore con Asia, un’intraprendente e curiosa ragazza di Roma nord che scombina le carte e crea più di una complicazione. I mondi di Phaim e di Asia appaiono subito inconciliabili. Ma lo sono davvero? A fare da sfondo, la complessità del microcosmo in cui i personaggi si muovono, il quartiere multietnico di Torpignattara e la sua straordinaria ricchezza umana. Un mondo con regole complesse, spesso contraddittorie, in cui il solo modo per farla franca e sopravvivere è in verità semplicissimo: improvvisare. E Phaim è un campione in questo.