Home Serie Tv Disperatamente Romantici, su Laeffe la serie tv sulla Confraternita dei Preraffaelliti

Disperatamente Romantici, su Laeffe la serie tv sulla Confraternita dei Preraffaelliti

Su Laeffe Disperatamente Romantici, serie tv che racconta le vicende della Confraternita dei Preraffaelliti, gruppo di pittori che fece scandalo per essersi opposto ad alcuni stili del tempo

pubblicato 21 Giugno 2015 aggiornato 2 Settembre 2020 13:34

Le serie tv sono spesso tratte da episodi storici, ma raramente si occupano di Storia dell’arte: Disperatamente Romantici, in onda da questa sera alle 21:00 su Laeffe, cerca di prendere una direzione differente rispetto agli altri show raccontando, appunto, la vita di tre pittori inglesi che hanno fatto scandalo nel XIX secolo.

Si tratta della Confraternita dei Preraffaelliti, corrente artistica del periodo vittoriano che si è sviluppato in Inghilterra durante la Rivoluzione Industriale, e che contestava i modelli dell’arte accademica a favore di uno stile meno idealista e più romantico.

La miniserie, composta da sei episodi, racconta in particolare le vicissitudini di tre pittori, ovvero Dante Gabriel Rossetti (Aidan Turner, Being Human), considerato il fondatore del movimento; William Holman Hunt (Rafe Spall), John Everett Millais (Samuel Barnett) ed il loro amico giornalista Fred Walters (Sam Crane). I tre artisti cercano di vendere le proprie opere, ma devono scontrarsi con le feroci critiche del tempo, che non li apprezzavano.

Quando sono rifiutati dalla Royal Academy, i tre invitano ad una loro mostra il critico d’arte John Ruskin (Tom Hollander), che precedentemente aveva criticato i loro lavori. Finalmente, però, Ruskin apprezza le loro opere e cercherà di spingere il loro lavoro nella scena inglese, permettendo alla Confraternita di trovare il gradimento anche di altri esperti.

La serie, però, oltre a raccontare la nascita di alcune delle opere d’arte più note di questi artisti, racconta anche come il loro stile artistico abbia anche avuto delle conseguenze nella loro vita privata. Lizzie Siddal (Amy Manson), ad esempio, è stata presentata loro da Walters, affinchè potesse lavorare come loro modella, diventando poi moglie di Rossetti.

Effie Gray (Zoë Tapper) è stata al centro di un triangolo amoroso, essendo stata prima moglie di Ruskin e poi, dopo l’annullamento del matrimonio perchè non fu consumato, di Millais, suscitando grande scandalo tra la gente. Annie Miller (Jennie Jacques), infine, fu una modella legata ad Hunt.

Lo show è tratto dal libro di Franny Moyle “Desperate Romantics: The Private Lives Of The Pre-Raphaelites”: l’autore, che ai tempi della realizzazione del telefilm lavorava per la Bbc, ha contattato Peter Bowker, per pensare ad una versione televisiva del libro.

Disperatamente Romantici riesce quindi a portare in tv un racconto che ha al centro dei protagonisti di un movimento artistico unendo la genesi delle loro opere ad un racconto più televisivo che spiega chi fossero questi autori, tra finzione ed arte.