Home Cucine da incubo (Italia) Cucine da Incubo 3, Chef Cannavacciuolo in missione per Don Gallo

Cucine da Incubo 3, Chef Cannavacciuolo in missione per Don Gallo

Chef Cannavacciuolo soccorre l’Osteria marinara A’ Lanterna, aperta dalla comunità di Don Gallo, in cerca di rilancio.

pubblicato 8 Dicembre 2014 aggiornato 2 Settembre 2020 21:04

Cucine da Incubo a Genova per aiutare l’osteria di Don Gallo: Chef Cannavacciuolo, il ‘supereroe’ di FoxLife, è accorso all’Osteria Marinara A’ Lanterna, punto di ritrovo della comunità fondata da Don Andrea Gallo e tappa genovese per molti artisti vicini all’opera del sacerdote, per riorganizzare cucina, menu e servizio e ridare nuova linfa al locale.

Come si legge sull’edizione genovese de la Repubblica, la troupe di Cucine da Incubo è in città da una settimana e tra stasera, lunedì 8 dicembre, e domani ci sarà l’attesa riapertura per il locale, protagonista così di una delle puntate di Cucine da Incubo 3, in onda a maggio 2015 su FoxLife.

Inaugurata nel 1981, A’ Lanterna è stata la prima impresa sociale della comunità di recupero di San Benedetto, che proprio l’8 dicembre festeggia il suo 44° anniversario: la riapertura dell’osteria, dunque, è anche un modo per celebrare l’anniversario ed è peraltro un’ottima mossa promozional-commerciale per rilanciare il locale e per promuovere il programma tv.

Per Cannavacciuolo, dunque, un’altra impresa tra tv e solidarietà: il ‘gigante buono’ delle cucine italiane non si sottrae mai di fronte a iniziative benefiche e resta uno dei personaggi più amabili della tv italiana, forse proprio perché non è quello il suo ambiente principale. In ogni puntata di Cucine, infatti, al netto della scrittura talvolta troppo pedante, la sua bonarietà e la sua onestà intellettuale finiscono per avere la meglio. E davvero sarei curiosa di vedere in onda i backstage delle puntate: quelli di Genova sono certa sarebbero tra i più interessanti:

 

Il rilancio de A’ Lanterna passa per la necessità di tenere aperto un luogo della memoria, della storia della comunità fondata da Don Gallo – che qui accoglieva amici famosi e non, persone in cerca di aiuto e amici ormai fuori ‘dal tunnel’ – ma anche di salvaguardare il posto di lavoro per lo staff, che a oggi conta una decina di persone tra dipendenti, volontari e assegnatari di borse lavoro per chi esce dal percorso di recupero.

Un restyling, insomma, fuori e dentro le cucine è sempre utile per qualsiasi locale e dopo 33 anni quella di Cannavacciolo può essere davvero una ‘mano santa’. Don Gallo, col suo sigaro e il suo piglio, avrebbe senz’altro dato filo da torcere allo Chef. Chissà che FoxLife non trasmetta la puntata de A’ Lanterna mercoledì 20 maggio 2015: mancherebbero due giorni al secondo anniversario della scomparsa di Don Gallo. Sarebbe anche questo un bel modo per ricordarlo, senza dubbio ‘non convenzionale’ e ‘inedito’: probabilmente gli sarebbe piaciuto.

 

Cucine da incubo (Italia)