Home Rai 1 Nasce Rai 4: il canale in digitale per teenager

Nasce Rai 4: il canale in digitale per teenager

Rai Gulp ha dato l’avvio alla nuova era del digitale terrestre per i piccoli telespettatori della Rai. Quando nacque non ci credevamo poi molto ma un canale indirizzato ai piccoli fino ai 12 anni e senza pubblicità forse era una buona idea. In fondo passano tutti cartoni di qualità, alcuni che stimolano i piccoli a

26 Febbraio 2008 08:18

Freccero Rai Gulp ha dato l’avvio alla nuova era del digitale terrestre per i piccoli telespettatori della Rai. Quando nacque non ci credevamo poi molto ma un canale indirizzato ai piccoli fino ai 12 anni e senza pubblicità forse era una buona idea. In fondo passano tutti cartoni di qualità, alcuni che stimolano i piccoli a partecipare, cartoni educativi ma anche serie divertenti tutte prodotte dopo il 2000. E il seguito di pubblico é arrivato (20.000 spettatori in media giornaliera).

Accanto a questo canale visibile in chiaro sia sul digitale terrestre che sul satellite, é in partenza un nuovo canale Rai 4 (ma presto conosceremo la denominazione ufficiale).
Il canale che sarà visibile solo in digitale partirà entro l’anno grazie all’iniziativa di Carlo Freccero, il direttore di RaiSat, che ne curerà la realizzazione. Saranno trasmesse tv americane, cartoni animati, programmi musicali e tutto quello che può attirare e divertire i giovani.

Ecco la dichiarazione di Freccero, in merito al nuova ondata di cartoni Rai sul digitale, alla presentazione della nuova programmazione primaverile dei canali digitali della Rai:

”Per la fascia prescolare siamo i migliori, visto anche i rapporti con la BBC – confessa Freccero –. Ed onoriamo anche il nostro ruolo di servizio pubblico offrendo nella fascia dalle ore 16 alle 20 una selezione dei migliori cartoni prodotti dalla Rai, visibili sotto la dicitura Rai Cartoon». Altro fattore importante è l’interattività: «il nostro target è una community, cui offriamo una programmazione mensile a tema. L’obiettivo è quello di trasformare gli spettatori in autori, interagendo con loro anche attraverso la pubblicità, attenta alla qualità, informativa e al contempo divertente”.

[via Digital-Sat]

Rai 1