Paralimpiadi Rio 2016 | Cerimonia d’apertura in diretta: meno folklore, più emozione
La Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi di Rio 2016 in diretta su Blogo.
La Cerimonia d’Apertura delle Paralimpiadi di Rio 2016 ‘riscatta’ quella delle Olimpiadi di agosto: meno samba e zero Carnevale, spazio alla tecnologia e alla suggestione. Giusto un omaggio alla vita di spiaggia a Copacabana, ma a fare la differenza – soprattutto rispetto alla Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi – è stato il tappeto led disteso sull’erba del Maracanà usato con effetti di grande impatto e per accompagnare coreografie che hanno creato davvero belle atmosfere.
I creatori della cerimonia hanno messo da parte sambodromi e Carmen Miranda, costruendo invece scene sull’importanza degli strumenti che accompagnano la vita dei paratleti, dalle ruote – essenziali per il movimento – ai bastoni per ciechi. Non limiti, ma possibilità, anche narrativi, anche grazie a un disegno luci ed effetti coinvolgente anche a migliaia di km di distanza… figurarsi l’effetto che poteva fare allo stadio.
Lunga la sfilata degli atleti, durata due ore sulle quattro complessive: i momenti migliori, però, sono tutti nella seconda parte della cerimonia. Dal cuore che batte (e non uno stilizzato e banale, ma proprio quello a ‘quattro camere’ che avrebbe fatto la gioia di Cristina Yang) al passo a due dei ballerini ciechi, passando anche per l’assolo ‘robotico’ di Amy Purdy, si è visto questa volta l’impegno a fare qualcosa di diverso, di pensato, di costruito per stupire e far scoprire qualcosa al pubblico, andando oltre il solito noto. Proprio nello spirito delle Paralimpiadi. E non poteva essere più ‘azzeccata’ la scelta dei bambini cerebrolesi e dei loro papà del progetto Bota no Mundo – che giocano insieme a calcio grazie a un paio di stivali speciali, ideati proprio da uno dei papà, che permette ai piccoli di camminare ‘sui piedi’ del genitore – per portare la bandiera Paralimpica fino al pennone, primo atto ufficiale della cerimonia di accensione del braciere. A coprire la distanza nel Maracanà alcune glorie dello sport paralimpico brasiliano, tra cui Márcia Malsar, atleta cerebrolesa vincitrice di diverse medaglie, che inciampa e cade sulla pista. Lo stadio intero trattiene il fiato e si (ri)alza con lei, che riprende la corsa in una standing ovation che restituisce tutto il sapore della determinazione e della voglia di vincere, sempre e comunque. Ad accedere il ‘sole’ di Rio ci pensa Clodoaldo Silva, che fa parte del team brasiliano in gara: il suo sguardo soddisfatto al termine dell’accensione – sotto una pioggia battente – racchiude tutta la gioia di un atleta olimpico in uno dei momenti più emozionanti della sua vita.
In parole povere, sono sempre gli atleti a fare lo show: la loro felicità durante la sfilata, la loro emozione da tedofori, le loro esibizioni in campo restano sempre gli ingredienti più coinvolgenti delle cerimonie. Ma in questo caso si è percepita anche l’idea, il concept’ dello show, aiutato – non soffocato – dagli effetti visivi e di luci, oltre che dalle coreografie che hanno accantonato (salvo l’iniziale eccezione) l’oleografia carioca.
Cerimonia promossa, anche per il commento di Lorenzo Roata e Claudio Agamennoni: non si sono fermati un istante, talvolta hanno perso l’orientamento, ma di persone preparate come loro sugli sport paralimpici ce ne sono poche, e non solo in Italia. Hanno davvero appassionato con la descrizione delle categorie, il racconto delle discipline, la storia dello sport paralimpico. In più l’emozione autentica che traspariva dal commento dei momenti topici e più suggestivi della cerimonia ha trasferito anche a casa tutta la carica di questo evento.
E vi consigliamo di seguire le gare di questi impedibili Giochi Paralimpici di Rio 2016.
Paralimpiadi Rio 2016 | Cerimonia d’apertura | Diretta
-
22.43
Manca poco alla diretta della Cerimonia d’Apertura e al collegamento con Rio de Janeiro.
-
22.55
Rai Sport 1 sta per collegarsi con il Maracana, mentre su Twiiter iniziano ad apparire gli scatti dei team dal backstage.
-
22.57
A Rai Sport 1 occupano il tempo con immagini di Motocross in attesa che Rai 2 sia pronta al simulcast.
-
23.07
Che meraviglia lo spot di Channel 4…
-
23.25
7 settembre 1822: oggi in Brasile si festeggia anche l’indipendenza. Il commento dice che la scelta delle 18.15 per iniziare la diretta è voluta: un orario atipico, ‘imperfetto’, per uscire dagli schemi.
-
23.46
Angola. Intanto i commentatori raccontano le storie dei vari atleti, tra incidenti, amputazioni e voglia di riscatto.
-
23.58
Si continua con la Bosnia-Erzegovina, Botswana, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Capo Verde, Camerun (“non ci sto capendo più niente con l’alfabeto brasiliano” dice Roata… eppure mi sembra normale ora come ora…)
-
00.07
E dire che per anni la Cina non ha partecipato alle Paralimpiadi per pregiudizi. Dal 2008 il movimento è esploso: la leva sono state le Olimpiadi di Pechino. “Vuoi le Olimpiadi? E allora devi fare anche le Paralimpiadi! Questa è la bellezza del CIO” dice Roata. Ha ragione.
-
00.09
Dopo Cipro la pubblicità… e ora quale sarà l’ordine alfabetico? Ufff.
-
00.22
I commentatori non stanno zitti un secondo, ma danno molte spiegazioni sulle categorie delle disabilità, sulle discipline… e hanno anche il tempo di criticare la musica ‘tecno’ invece della samba.
-
01.46
Finita la lunga sfilata, iniziata 2 ORE FA, si entra nel vivo della cerimonia d’apertura. A portare l’ultimo tassello del puzzle Vik Muniz, l’artista che ha ideato questo pannello, da cui si sprigiona un cuore che batte. Bello l’effetto dall’alto. Bello il disegno luci. “Il cuore non conosce limiti” è il titolo.
-
01.51
Il presidente del Comitato Paralimpico Brasiliano saluta lo stadio. E’ il momento dei discorsi. Quando si saluta il Governo Federale, piovono fischi al Maracanà: la situazione politica in Brasile è un tantino complessa in questo periodo. Dopo i fischi, tanti applausi: in realtà il Maracanà è diviso… e continua tra fischi e applausi per diversi minuti.
-
02.24
No, vabbè, sulla storia del padre che inventa un paio di scarpe per far giocare suo figlio disabile a calcio (e fa nascere un movimento sportivo) sono definitivamente crollata. Praticamente i bambini camminano sui loro piedi: e così portano la bandiera paralimpica. Piango come una fontana. Ecco il loro gruppo: Projeto Bota no Mundo.
Paralimpiadi Rio 2016 | Cerimonia d’apertura | Anticipazioni
La XV edizione dei Giochi Paralimpici, in programma a Rio de Janeiro fino al 18 settembre, hanno ufficialmente inizio questa sera, mercoledì 7, con la Cerimonia d’Apertura, in onda su Rai 2, Rai Sport 1 (DTT, 57) e Rai Sport 1 HD (DTT, 557) a partire dalle 23.00 e che seguiremo in diretta su TvBlog.
Per 10 giorni Rio de Janeiro tornerà ad essere il palcoscenico mondiale dello sport con 4350 atleti alla ricerca di una medaglia, provenienti da 160 paesi per 22 discipline e 528 eventi da medaglia. Per l’Italia gli atleti impegnati saranno 94, tra cui Alex Zanardi, a caccia dell’oro nel ciclismo handbike, Assunta Legnante, la speranza nel lancio del peso, Beatrice “Bebe” Vio, nella scherma, Giusy Versace, che torna alle gare dopo l’esperienza da conduttrice della Domenica Sportiva nella scorsa stagione, e Martina Caironi, la portabandiera, campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica nei 100 metri.
Paralimpiadi Rio 2016 | Opening Ceremony
“Il cuore non conosce limiti”: questo il ‘claim’ che riassume il concept della cerimonia d’apertura dei Giochi Paralimpici di Rio 2016, ideati da Flávio Machado, che ogni anno si occupa dei festeggiamenti di Capodanno sulla spiaggia di Copacabana. L’obiettivo dello show è “offrire un punto di vista innovativo sulla disabilità” come ha raccontato lo stesso Machado:
“Abbiamo tutte delle imperfezioni, è quello che ci rende unici e tutti diversi gli uni dagli altri. Il punto è andare oltre i limiti, superare le barriere e questo si può fare solo con tanta forza di volontà, che viene dal cuore”.
Sono 4.000 le comparse venute da tutto il mondo per uno spettacolo che vuole dare corpo all’infinita energia che circola tra gli atleti, che “parte dal profondo e arriva sul gradino più alto del podio, senza limiti” come ha dichiarato Fred Gelli, designer e creatore del logo delle Paralimpiadi di Rio e membro del team che ha organizzato l’evento insieme a Machado, allo scrittore e giornalista Marcelo Rubens Paiva e l’artista Vik Muniz. Proprio quest’ultimo ha definito la cerimonia come un mix sorprendente di humour, energia e ritmo brasiliano.
Il tutto si svolgerà, come per le Olimpiadi, allo Stadio Maracanà, che ospiterà anche la cerimonia di chiusura il 18 settembre.
Cerimonia d’apertura Paralimpiadi Rio 2016 | Come vederla in tv e in streaming
L’Opening Ceremony delle Paralimpiadi di Rio 2016 è trasmessa in diretta dalle 23.05 (con inizio ‘ufficiale’ alle 23.30 ora italiana, le 17.30 in Brasile) su Rai 2 e su Rai Sport 1 ed è visibile in live streaming sul portale Rai.tv. Le due reti DTT copriranno l’evento lungo tutta la sua durata. Rai Sport 1 sarà infatti il canale tematico completamente votato ai Giochi Paralimpici, con 12 ore al giorno di programmazione in diretta, dalle 14.00 alle 4.00, e 12 ore di differita, dalle 4.00 alle 14.00. Al canale tematico, visibile anche in HD, si aggiungerà la programmazione di Rai2: ogni giorno, in diretta, dall’1.30 alle 4.00 e una sintesi in mattinata delle gare più importanti della notte dalle 9.00 alle 9.45.
L’edizione 2016 delle Paralimpiadi è anche quella più coperta dai media, da sempre: sono 154 i paesi collegati con Rio, contro i 115 che seguirono l’edizione 2012 da Londra. E vi proponiamo in alto lo spot per le Paralimpiadi realizzato da Channel 4, in UK.
Cerimonia d’apertura Paralimpiadi Rio 2016 | Second Screen
Il sito ufficiale delle Paralimpiadi è lo stesso che abbiamo imparato a conoscere per le Olimpiadi di agosto. Ovviamente vi consigliamo di seguire la cerimonia di apertura live su TvBlog: è possibile commentare lo show su Twitter (account ufficiale @Rio2016, @RaiSport) con gli hashtag #Paralympics, #OlympicGames e #Rio2016.