Home Notizie Mediaset chiede a Sky 110 mln di euro per i diritti di ritrasmissione. Agcom: “Vale solo per la Rai”

Mediaset chiede a Sky 110 mln di euro per i diritti di ritrasmissione. Agcom: “Vale solo per la Rai”

Tra i programmi più visti su Sky 23 sono Mediaset e svettano l’Isola dei famosi e Le Iene: la tv commerciale ha chiesto alla tv di Murdoch 110 milioni di euro di risarcimento

pubblicato 29 Luglio 2015 aggiornato 2 Settembre 2020 12:19

Mediaset ha deciso di passare al contrattacco con Sky confermando la loro eterna rivalità. Dopo la delibera dell’Agcom del marzo scorso valida per la Rai, autorizzata a richiedere un equo corrispettivo per la cessione dei propri programmi, anche Mediaset ha intenzione di far valere i propri diritti.

Il Biscione ha chiesto 110 milioni di euro per i propri contenuti trasmessi sul decoder di Murdoch, dopo che anche in Gran Bretagna si è posto lo stesso problema e in Germania questi diritti sono già pagati.

Secondo Gina Nieri, consigliere d’amministrazione Mediaset, il Retransmission fee vale per Mediaset come per la Rai. Stando a una ricerca di Emilio Pucci direttore dell’e-Media Institute il contenuto free di Mediaset, Rai e La7 vale il 62,1% dell’ascolto delle famiglie Sky e sui primi 30 programmi dell’ascolto del decoder Sky 23 sono Mediaset, fra cui Le Iene e L’Isola dei famosi.

La Nieri è la stessa che ha chiesto 500 milioni di risarcimento a Youtube per pubblicazione illecita di contenuti (la richiesta è in attesa di sentenza di primo grado), 100 milioni a Yahoo (la causa è in Cassazione), 500 mila euro all’Espresso, 170-230 milioni di euro a Dailymotion (a cui si aggiungerebbero altri 13 milioni di danni per la persistenza di contenuti estratti illegalmente). Facebook è stata, invece, appena diffidata da Mediaset e sta rimuovendo filmati di Amici, Verissimo, Striscia e Le Iene postati illegalmente.

In prima linea sull’argomento è anche Federico Di Chio, direttore marketing strategico Mediaset:

“Canale5 è la prima scelta sui decoder di Sky per quattro prime serate su sette (Scherzi a parte, l’Isola, Amici, C’è posta per te). I contenuti della tv in chiaro sono imprescindibili per Sky. Un abbonato, quando accende il decoder, nel 50% dei casi va direttamente su un canale della tv free. E quello di Sky deve essere un pasto completo. Perché ritrasmette solo Canale5, Rete4 o Italia Uno e non invece non ritrasmette, per esempio, Top Crime mettendolo, magari, vicino a Fox Crime?”.

L’Agcom ha per ora smentito l’interpretazione Mediaset della sua delibera, ritenendola valida solo e unicamente per la Rai:

“La decisione determina i suoi effetti unicamente sul servizio pubblico radiotelevisivo. Eventuali pretese di retransmission fee da parte di emittenti televisive commerciali nulla avrebbero a che fare con i contenuti e le finalità dell’odierna decisione e della delibera”.