Via dei Matti n. 0, Rai 3: puntate 13-17 gennaio 2025, ospiti
Via dei Matti numero zero: tutte le informazioni sulla quarta edizione del programma di Rai 3 condotto da Stefano Bollani e Valentina Cenni.
Via dei Matti n. 0, il programma musicale in onda nell’access prime time di Rai 3, con Stefano Bollani e Valentina Cenni, torna in onda a dicembre 2024 con la sua quarta stagione.
Via dei Matti n. 0 è un programma di Rai Cultura, realizzato da Ballandi, ideato da Valentina Cenni, Stefano Bollani e Fosco D’Amelio, scritto insieme a Rossella Rizzi, Duccio Battistrada, Errico Buonanno, Simone Giorgi e Lorenzo Scoles. La regia è a cura di Alessandro Tresa.
Di seguito, trovate tutti i dettagli.
Quando va in onda Via dei Matti numero zero?
Il programma condotto da Stefano Bollani e Valentina Cenni andrà in onda su Rai 3 a partire da lunedì 16 settembre 2024, alle ore 20:15. Il programma andrà in onda da lunedì a venerdì.
Via dei Matti numero zero: anticipazioni puntate
Via dei Matti n.0: ospiti puntate 13-17 gennaio 2025
La puntata di lunedì 13 gennaio si aprirà con un omaggio a Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti: ospite della serata sarà il clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Martedì 14, invece, al centro della puntata ci sarà Pino Daniele: ad accompagnare la serata ci sarà Raiz, cantautore e attore italiano. Mercoledì 15, invece, la serata sarà dedicata a Boris Vian, artista francese, scrittore, musicista e compositore jazz: ospite in studio sarà l’attore e regista teatrale Filippo Dini. Giovedì 16, invece, verrà celebrato Niccolò Paganini: ad animare lo studio ci sarà la chitarrista jazz Eleonora Strino. La settimana si concluderà con una puntata dedicata a Stevie Wonder: ospite speciale della serata sarà il trombettista e compositore italiano Luca Aquino, annoverato tra i musicisti jazz italiani più apprezzati sulla scena internazionale.
Via dei Matti n.0: ospiti puntate 6-10 gennaio 2025
Un omaggio a George Brassens, cantautore, poeta e attore francese, sarà al centro della puntata che aprirà questa settimana: ospite della serata sarà il cantante e batterista italiano Franz Di Cioccio, leader della Premiata Forneria Marconi. Martedì 7 gennaio, invece, verrà celebrato Francis Poulenc, compositore francese che fece parte del gruppo Sei: ad animare lo studio ci sarà la cantante e pianista jazz Francesca Tandoi. Mercoledì 8, invece, la serata sarà dedicata a John Coltrane, uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz: ospite in studio sarà il sassofonista contraltista italiano Francesco Cafiso. Giovedì 9, invece, verrà celebrato Louis Armstrong, figura leggendaria e una delle più influenti personalità della musica jazz del ventesimo secolo: in studio ci sarà il vibrafonista italiano Pasquale Mirra. La settimana si concluderà con una puntata dedicata al compositore e arrangiatore argentino Astor Piazzolla, maestro del nuovo tango: ospite speciale della serata sarà la giovane violinista italiana Clarissa Bevilacqua.
Via dei Matti n.0: ospiti puntate 30 dicembre 2024-3 gennaio 2025
Questa settimana si aprirà con un omaggio a George Harrison, storico chitarrista dei Beatles, cantante e produttore cinematografico. Ospite della serata sarà il cantautore e chitarrista italiano Paolo Benvegnù. Martedì 31 dicembre, i protagonisti della puntata saranno i Beatles, la band che ha rivoluzionato la musica mondiale. Ad accompagnare la narrazione ci sarà Groove&, trio di percussioniste coreane riconosciute a livello internazionale. Il nuovo anno, invece, si aprirà con una serata dedicata a Franz Liszt, uno dei più grandi virtuosi del pianoforte dell’epoca romantica. Ospite in studio sarà il violoncellista e compositore brasiliano Jaques Morelenbaum, noto per la sua capacità di unire tradizioni musicali europee e sudamericane. Giovedì 2 gennaio, invece, verrà celebrato Frank Zappa, iconico e poliedrico talento musicale del ‘900. A rendere omaggio al suo spirito unico ci sarà Valerio Lundini, che interpreterà l’essenza creativa dell’artista americano. La settimana si concluderà con una puntata dedicata al sassofonista e compositore statunitense Charlie Parker, figura fondamentale del jazz moderno. Ospite speciale della serata sarà il percussionista e cantautore italiano Tullio De Piscopo.
Via dei Matti n.0: ospiti puntate 23-28 dicembre 2024
Lunedì 23 dicembre, l’ospite in studio sarà il cantautore polistrumentista e scrittore Vinicio Capossela. Martedì 24, invece, al centro della puntata ci sarà Nina Simone, cantante e pianista statunitense, che si è distinta per il suo ruolo di attivista per i diritti civili: ad accompagnare la narrazione ci sarà Frida, figlia d’arte, pianista e cantante. Mercoledì 25 dicembre, invece, la serata sarà dedicata a Ella Fitzgerald, una delle più importanti voci femminili della storia del jazz, con la partecipazione della cantautrice italiana Elena Ledda, riconosciuta per i suoi testi in lingua sarda, sua terra d’origine. Giovedì 26, invece, verrà celebrato il gruppo rock progressivo britannico King Crimson e, in studio, ci sarà il quintetto di ottoni Gomalan Brass, composto da cinque musicisti italiani. La settimana si concluderà con una puntata dedicata a uno dei più innovativi cantautori italiani, Paolo Conte, e vedrà la presenza in studio del cantautore, scrittore e attore teatrale Simone Cristicchi.
Via dei Matti n.0: ospiti puntate 16-20 dicembre 2024
La prima settimana si aprirà con un omaggio a Lucio Dalla. Per l’occasione, l’ospite in studio sarà il cantautore Brunori Sas. Martedì 17, invece, la protagonista sarà Joni Mitchell, cantautrice e pittrice canadese, tra le voci più distintive della storia della musica, e ad accompagnare la narrazione ci sarà anche Fabio Concato. Mercoledì 18, la serata sarà dedicata alla clavicembalista polacca Wanda Landowska, con la partecipazione della cantante, compositrice e violoncellista Ana Carla Maza. Giovedì 19, invce, verrà celebrato il più grande compositore italiano di colonne sonore, Ennio Morricone. In studio ci sarà Teho Teardo, musicista e compositore anche lui di colonne sonore. La settimana si concluderà con una puntata dedicata alla direttrice d’orchestra francese Nadia Boulanger, che vedrà la presenza del celebre fisarmonicista Richard Galliano.
Via dei Matti numero zero: conduttori
I conduttori, nonché ideatori, del programma sono il pianista e compositore Stefano Bollani e l’attrice Valentina Cenni.
Di seguito, trovate le loro dichiarazioni ufficiali alla vigilia di questa quarta stagione del programma:
La musica è un elemento fondamentale della nostra vita, capace di plasmarci e influenzarci più di quanto possiamo immaginare. È un linguaggio universale che ci consente di comunicare abbattendo ogni barriera, che sia linguistica, spaziale o temporale. Per questo, siamo entusiasti di tornare e portare nelle case delle persone un pezzo del nostro mondo e di condividere con loro la musica che ci emoziona, sperando che questa esperienza, per noi così appagante, possa arricchire un po’ anche il pubblico che ci segue. Quando qualcuno ci racconta che ha iniziato ad apprezzare un artista che prima non conosceva grazie al nostro programma, o scopriamo che un bambino ha cominciato a suonare uno strumento ispirato da ciò che ha visto da noi, è una soddisfazione immensa. È questo il vero senso del nostro lavoro.
Via dei Matti numero zero: programma
Ogni puntata di quest’edizione renderà omaggio ad un grande musicista.
I due padroni di casa guideranno i telespettatori attraverso una personale narrazione della loro storia musicale, citando artisti di ogni epoca e stile. Il racconto della loro vita, della loro estetica e del loro percorso sarà un pretesto per esplorare nuovi temi e prospettive, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale ricco di aneddoti, curiosità e riflessioni e anche di esibizioni, improvvisazioni, dialoghi e duetti con gli ospiti.
Ogni puntata, infine, si chiuderà con una reinterpretazione di un brano celebre da parte di Stefano Bollani e Valentina Cenni, seduti entrambi al pianoforte.
Via dei Matti numero zero, RaiPlay
Il programma, oltre che durante la messa in onda su Rai 3, si può vedere in streaming anche su RaiPlay e sull’app per smart tv, tablet e smaprthone. Su RaiPlay, si possono anche recuperare le puntate dopo la messa in onda.