Home TvBlog consiglia: 1977. Immagini per un diario ritrovato

TvBlog consiglia: 1977. Immagini per un diario ritrovato

In onda stasera su Raitre, a partire dalle 23.35, la puntata del ciclo La Grande Storia dal titolo 1977. Immagini per un diario ritrovato, documentario di Roberto Benini, Francesco Lo Sardo e Roberto Malfatto sulla grande ondata di “contestazione” del dopoguerra italiano che seguì il celebre ’68. Quel periodo di manifestazioni violente degli studenti e

30 Dicembre 2007 16:16

In onda stasera su Raitre, a partire dalle 23.35, la puntata del ciclo La Grande Storia dal titolo 1977. Immagini per un diario ritrovato, documentario di Roberto Benini, Francesco Lo Sardo e Roberto Malfatto sulla grande ondata di “contestazione” del dopoguerra italiano che seguì il celebre ’68. Quel periodo di manifestazioni violente degli studenti e di scontri con la polizia che si caratterizzarono per il frequente uso delle armi da fuoco, una striscia di sangue che si inquadravano nel pieno del decennio degli “Anni di Piombo” che sarebbe culminato con gli eventi traumatici per il nostro paese come la Strage di Bologna e il Sequestro Moro.

Le morti di Pier Francesco Lorusso, simpatizzante di Lotta Continua a Bologna, quella di Giorgiana Masi durante una manifestazione il 12 Maggio, quella dei tre militanti dell’MSI Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta, Stefano Recchioni uccisi nella strage di Acca Larentia, di Walter Rossi, ma anche dell’allievo sottoufficiale Settimio Passamonti e dell’agente di Polizia Antonio Custra. Roberto Benini, uno dei tre autori, spiega l’obiettivo di questo lavoro su quel periodo irripetibile e tragicamente unico della nostra storia:

Volevamo restituire un clima, far vivere quelle emozioni anche a chi all’epoca non c’era ed è stato possibile grazie al materiale di privati, oltre a quello delle Teche Rai, che siamo riusciti a ritrovare. Non volevamo fare un film ‘politico’, esprimere giudizi anche se molte immagini sono abbastanza eloquenti perché il pubblico, un’idea, possa farsela da solo. Non è un film solo sul movimento ma in generale su un periodo che a nostro parere ha segnato la storia molto più del ’68.

Da non perdere, Stasera alle 23.35 su Raitre.

Rai 3