Home Techetechetè Superstar, la puntata di sabato 29 giugno: la poesia dei cantautori

Techetechetè Superstar, la puntata di sabato 29 giugno: la poesia dei cantautori

Anticipazioni sulla prima puntata speciale di otto di Techetecheté Superstar

pubblicato 29 Giugno 2019 aggiornato 12 Ottobre 2020 17:12

Primo appuntamento con Techetechetè Superstar, in onda sabato 29 giugno alle 20.35 su Rai1. Filo conduttore della puntata speciale di Techetechetè, che porterà il materiale degli archivi Rai in prima serata per otto appuntamenti, la musica e la poesia dei cantautori. “Penso che un sogno così non ritorni mai più…” cantava Domenico Modugno, senza immaginare che quelle parole, divenute cartolina della musica italiana nel mondo, avrebbero potuto descrivere la storia dei cantautori.

Techetechetè Superstar, i protagonisti

Tanti gli artisti le cui canzoni torneranno protagoniste del piccolo schermo, per una sera, dalle 20.35 alle 22.35. Lucio Battisti, Lucio Dalla, Fabrizio De André, la prima scuola cantautorale romana di Francesco De Gregori e Antonello Venditti, i napoletani Pino Daniele ed Edoardo Bennato. Ancora la lirica di Francesco Guccini, Pierangelo Bertoli e Roberto Vecchioni; l’energia di Ivan Graziani e Zucchero; la compostezza di Angelo Branduardi, Franco Battiato e Ivano Fossati; lo spirito genovese della scuola di Bruno Lauzi, Umberto Bindi e Gino Paoli. Spazio anche per gli outsider Claudio Lolli e Piero Ciampi, Gaber e Jannacci, difficili da collocare in una corrente precisa.

Con canzoni politiche oppure d’amore, i cantautori hanno raccontato mezzo secolo italiano da poeti visionari quali sono, non solo veri e propri miti come Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Renato Zero o Franco Califano ma anche quelli che sono diventati artisti di culto con grande discrezione come Mario Castelnuovo, Fabio Concato o Renzo Zenobi, poeti alternativi del nuovo millennio come Simone Cristicchi, Pino Marino e Alessio Bonomo o ancora i cantastorie dell’ultimissima ondata: Mahmood, Ermal Meta, Gabbani. Artisti della parola e musicisti capaci di emozionare intere generazioni e di lasciare vuoti immensi come gli indimenticati Mango, Rino Gaetano e Luigi Tenco. Una rassegna di nomi e volti che faranno riaffiorare ricordi ed emozioni. Canzoni che faranno cantare due o tre generazioni di spettatori, qualche titolo? I giardini di marzo, Rimmel, Vedrai vedrai, 11 nostro concerto, La guerra di Piero, Questo piccolo grande amore, Sally, Tutto il resto è noia, Lei verrà e Cogli la prima mela.

Rai 1