Home Strage di Bologna in tv, tutti gli appuntamenti Rai del 2 agosto 2017

Strage di Bologna in tv, tutti gli appuntamenti Rai del 2 agosto 2017

Speciali, film e spazi di approfondimento per non dimenticare, 37 anni dopo quel 2 agosto del 1980

pubblicato 31 Luglio 2017 aggiornato 1 Settembre 2020 07:32

Era il 2 agosto del 1980 quando una bomba esplose alla stazione di Bologna causando 85 morti e oltre 200 feriti. 37 anni dopo la strage la Rai conferma il suo impegno nella memoria storica con una programmazione ricca di appuntamenti speciali e memoriali.

Un ricordo che prende vita già martedì 1 agosto alle 21.10 su Rai Storia con il documentario Non arretreremo! Renato Zangheri, il sindaco professore di Mauro Bartoli e Lorenzo K. Stanzani (in replica il 2 agosto alle 9.30). Al centro la figura dell’allora sindaco Zangheri che risponde con fermezza, ponendo pubblicamente domande dure e precise, e promuovendo iniziative per far capire che la città è stata sì gravemente ferita, ma è in grado di reagire. Due momenti restano memorabili: uno è il discorso in Piazza Maggiore, gremita di folla, a fianco del Presidente Sandro Pertini; l’altro è la grande manifestazione culturale promossa un anno dopo la strage, con Carmelo Bene che legge la Divina Commedia dall’alto della torre degli Asinelli.

Mercoledì 2 agosto, giorno dell’Anniversario, Rai1 apre nel segno di Bologna la propria programmazione con UnoMattina estate, in onda alle 7.10, che propone un collegamento con la stazione del capoluogo emiliano e approfondimenti con alcuni ospiti.

Nel pomeriggio, alle 15.30, La vita in diretta dedica un ampio spazio alla ricorrenza. In studio, Maria Pia Ammirati, direttore Rai Teche e autrice del libro “Due mogli. 2 Agosto 1980” e un rappresentante dell’Associazione Familiari delle vittime.

Su Rai3, si comincia alle 8.00 con la commemorazione della strage in Agorà estate e si prosegue alle 15.00 con Bologna 2 agosto 1980. La strage, uno speciale di La Grande Storia che ricostruisce quella giornata drammatica e quelle immediatamente successive: le prime ipotesi di incidente, la scoperta della matrice terroristica dell’esplosione, la disperata ricerca dei familiari da parte di chi, come il primo presidente dell’Associazione Familiari del 2 agosto Torquato Secci, arriva a Bologna senza sapere niente su cosa è successo a suo figlio. In primo piano anche le indagini che porteranno i magistrati bolognesi, quindici anni dopo, a condannare gli esecutori materiali.
In serata, infine, anche Blob ricorderà a suo modo l’anniversario.

Ampia, inoltre, la copertura di tutte le Testate giornalistiche, in particolare con la Tgr Emilia Romagna e con RaiNews24 che seguiranno in diretta tutte le manifestazioni previste per il 37° anniversario della strage.

Rai Movie affida il ricordo a un film, in onda alle 16.00: è L’estate di Martino di Massimo Natale con la sceneggiatura di Giorgio Fabbri, intepretato da Treat Williams, Luigi Ciardo e Matilde Maggio. Il film racconta gli eventi compresi tra il 27 giugno 1980 – la tragedia del DC-9 dell’Itavia precipitato a Ustica – e il 2 agosto, giorno della bomba alla Stazione di Bologna, alle cui vittime il regista ha dedicato il film.

Per Rai Cultura, mercoledì 2 agosto, oltre al documentario sul sindaco Zangheri, Rai Storia ricorda l’anniversario proponendo alle 00.10 e in replica alle 08.30, 11.30, 14.00 e 20.30 Il giorno e la Storia.

Rai Storia, inoltre, ha realizzato un Webdoc (www.cultura.rai.it/webdoc/) con video selezionati dalle Teche Rai e contenuti esclusivi per “rivedere” quel giorno, il modo in cui ne parlarono Tg e media dell’epoca, il ricordo delle vittime, le lunghe vicende processuali, il parere degli storici, le foto, le grandi inchieste della Rai come quella di Sergio Zavoli.

La programmazione televisiva di Rai Cultura per l’anniversario della strage si conclude venerdì 11 agosto alle 22.15 con Rai5 che presenta la XXIII edizione Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto con un documentario sul concerto che chiude la 23esima edizione della manifestazione. Il doc seguirà lo svolgimento del concerto anche attraverso il back stage e le interviste al direttore, ai maestri d’orchestra, ai solisti e vincitori, arricchendo le riprese della serata finale in piazza Maggiore con le prove dell’orchestra in teatro nei giorni precedenti.

Rai 1