Home Notizie MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo 2019, la quinta edizione dal 16 al 20 ottobre a Roma

MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo 2019, la quinta edizione dal 16 al 20 ottobre a Roma

La quinta edizione del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo.

pubblicato 30 Maggio 2019 aggiornato 30 Agosto 2020 19:05

Il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, evento che vede Lucia Milazzotto nel ruolo di direttore editoriale, ritornerà per il quinto anno consecutivo.

La quinta edizione della manifestazione, luogo di incontro per le eccellenze dell’industria audiovisiva dove i più importanti operatori del settore possono trovare partner e vedere in anteprima, vendere e acquistare i contenuti di prossima uscita, si terrà a Roma, dal 16 al 20 ottobre 2019, all’interno delle seguenti location: Palazzo Barberini, il cinema Barberini e il cinema Quattro Fontane.

Oltre a favorire il business, il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo è anche un’occasione per discutere e captare le tendenze, i modelli e le opportunità per l’intera industria dell’audiovisivo.

Il progetto è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Ice, con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la Regione Lazio e con il programma Media. Tra i partner, troviamo la Fondazione Cinema per Roma e il Fondo Eurimages del Consiglio d’Europa.

Grande spazio, come di consueto, verrà riservato alle presentazioni di nuovi prodotti audiovisivi: il programma sarà composto da oltre 125 proiezioni di mercato dei film dell’autunno in corso e 4 vetrine di anticipazioni esclusive dedicate ai film, alle serie televisive e ai documentari dei prossimi anni: What’s Next Italy, C EU Soon, Greenlit e Italians Doc it Better.

What’s Next Italy è un programma speciale dedicato ai work-in-progress italiani (film in lavorazione o in post-produzione); il C EU Soon, invece, è un approfondimento riguardante i talenti europei emergenti, con una selezione di 6 opere prime e opere seconde in post-produzione, tra i titoli più promettenti del 2020; il Greenlit, invece, è dedicato alle grandi co-produzioni italiane ancora inedite per il mercato e costituisce una vetrina d’eccellenza per quanto riguarda le serie drama con un forte potenziale all’estero; Italians Doc it Better, invece, riguarda i documentari italiani di maggiore successo, prodotti nell’ultimo anno.

Ogni anno, il MIA presenta circa 50 progetti di film, di serie e di documentari provenienti da tutto il mondo di cui circa la metà viene realizzato.

Tutte le altre informazioni riguardanti il programma e gli ospiti della quinta edizione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: www.miamarket.it.