Home Le Iene Show: tante inchieste, poca leggerezza, trio femminile alla conduzione promosso

Le Iene Show: tante inchieste, poca leggerezza, trio femminile alla conduzione promosso

La prima puntata de Le Iene Show condotta dal trio Veronica Ruggeri, Roberta Rei e Nina Palmieri

pubblicato 4 Ottobre 2019 aggiornato 9 Novembre 2020 14:46

La prima puntata stagionale del giovedì de Le Iene ha visto il debutto alla conduzione di Nina Palmieri, Roberta Rei e Veronica Ruggeri. Un trio che, oltre ad esser bello da vedere, ha svolto il compitino del lancio dei servizi con risultati dignitosi, anche se serve tempo per trovare un perfetto affiatamento e una gestione dei tempi ancor più precisa.

Per quanto concerne i servizi va segnalato il consolidamento della tendenza ‘seriosa’, con gli spazi più leggeri sempre più ridotti (e sempre meno riusciti), eccezion fatta per gli scherzi, ‘genere’ televisivo rivitalizzato negli ultimi anni proprio grazie al programma di Italia 1.

Se il punto di forza delle Iene resta proprio la grande mole di inchieste di qualità proposte (apprezzabile lo sforzo di presidiare anche l’attualità, dai dazi al tema ambientale), con il consueto stile ienesco di grandissimo impatto emotivo, il punto debole rimane quello della durata extra large (quasi quattro ore), che appesantisce e rende praticamente impossibile la visione integrale della puntata.

  • 21.19

    Inizia la puntata.

  • 21.21

    La puntata si apre con le tre conduttrici che omaggiano Nadia Toffa: “Abbiamo una importante eredità che ci ha lasciato una piccola grande donna, l’abbiamo ricordata e onorata martedì, la nostra Nadia. Nadia era una figa pazzesca, stratosferica. Per noi è difficile continuare ad andare avanti,s iamo molto provati, questo era il suo studio, la renderemo fiera, ce la metteremo tutta, siamo in quattro qui, lei c’è sempre”.

  • 21.23

    Il primo servizio è di Alice Martinelli, protagonista della recente incursione a Palazzo Chigi armata di parmigiano, con Conte indispettito.

  • 21.28

    Secondo servizio, Generazione Greenager: il 12enne Potito Ruggiero intervista il ministro dell’Ambiente Sergio Costa sul riscaldamento globale.

  • 21.36

    Terzo servizio su “Alessandro Proto, uno dei più grandi truffatori”. Si apre con le parole di Anna, malata di cancro raggirata per 130 mila euro da Proto.

  • 22.01

    Si torna ancora sull’omaggio a Nadia Toffa di martedì scorso: “Il video di Nadia di martedì era incompleto, gli incontri di Nadia con le persone care sono un inno alla vita, ma per noi è molto complesso metterci mano, vi promettiamo che ve lo faremo vedere presto, dobbiamo trovare la forza per lavorarlo”.

  • 22.03

    Pubblicità.

  • 22.09

    In onda lo scherzo a Kristian Ghedina. Le conduttrici precisano che sarebbe dovuto andare in onda ad aprile ma 15 minuti prima di farlo “abbiamo capito che avremmo messo in difficoltà l’Italia per la candidatura alle Olimpiadi invernali di Milano”.

  • 22.30

    Ghedina non crede che sia uno scherzo, neanche quando la Iena glielo spiega con tanto di microfono e telecamera.

  • 22.32

    La bandiera italiana sbagliata nel servizio, le conduttrici si scusano. Pubblicità.

  • 22.39

    In onda il servizio sui Bronzi di Riace, con l’inviato Monteleone aggredito.

  • 22.57

    L’aggressione con le minacce di morte.

  • 23.06

    Pubblicità.

  • 23.14

    Il servizio di Pelazza su una truffa ai danni dell’assicurazione auto.

  • 23.26

    Il servizio di Golia sulla recente sentenza della Consulta sul fine vita.

  • 23.33

    Giulia Innocenzi dà conto degli aggiornamenti su alcune storie raccontate nei mesi scorsi.

  • 23.40

    Pubblicità, poi il servizio della Rei dal titolo Pizzo capitale in giacca e cravatta.

  • 23.52

    Corti e Onnis incontrano l’allenatore (in bilico) del Milan Giampaolo.

  • 23.55

    Pubblicità.

  • 00.00

    Il servizio di Matteo Viviani su Bibbiano, lungo oltre 30 minuti.

  • 00.39

    Servizio di Nina sullo “strano incidente che ha strappato la vita ad Alessandra” di 24 anni.

  • 00.57

    Pubblicità.

  • 00.59

    “Siamo quasi arrivate alla fine”. Le Iene tornano martedì sera con la puntata condotta da Savino, Marcuzzi e Gialappa’s.

  • 1.00

    Si chiude con il video di Nadia Toffa che balla al tramonto.

Stasera, giovedì 3 ottobre, su Italia 1 andrà in onda la seconda puntata stagionale de Le Iene Show, dopo l’esordio, con omaggio a Nadia Toffa, di martedì scorso. Alla conduzione il trio inedito e tutto al femminile formato da Nina Palmieri, Roberta Rei e Veronica Ruggeri (si alternerà ogni settimana con quello tutto al maschile composto da Filippo Roma, Giulio Golia e Matteo Viviani).

TvBlog seguirà l’appuntamento in liveblogging.

Tra i servizi della puntata:

– Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra Alice Martinelli, dopo l’incursione di martedì della nostra iena.

– Dopo essere sceso in piazza da solo manifestando al Fridays for Future di venerdì 27 settembre in favore dell’ambiente, il 12enne Potito Ruggiero intervisterà il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Servizio di Francesco Priano e Maurizio Keffer.

– Parte un’inchiesta di Antonino Monteleone e Marco Occhipinti che racconta la storia di quella che si potrebbe rivelare una delle sparizioni più clamorose di opere d’arte dell’antichità. Stiamo parlando dei Bronzi di Riace e della controversa storia del loro ritrovamento. Un mistero lungo quasi mezzo secolo e tutto ancora da risolvere.

– Alessandro Politi racconta le drammatiche storie di ragazzi tra la vita e la morte a causa dello “svapo” della sigaretta elettronica.

– Corti e Onnis hanno raggiunto l’allenatore del Milan, Marco Giampaolo, nel pieno di una crisi di risultati che fa scricchiolare la sua panchina per farsi raccontare questo momento delicato.

Gli inviati de Le Iene quest’anno sono: Andrea Agresti, Niccolò Bello, Cizco, Michele Cordaro, Stefano Corti, Alessandro De Giuseppe, Nicolò De Devitiis, Sebastian Gazzarrini, Giulio Golia, Giulia Innocenzi, Ismaele La Vardera, Alice Martinelli, Antonino Monteleone, Mitch, Alessandro Onnis, Nina Palmieri, Cristiano Pasca, Gaetano Pecoraro, Luigi Pelazza, Alessandro Politi, Roberta Rei, Filippo Roma, Veronica Ruggeri, Alessandro Di Sarno, Silvio Schembri, Niccolò Torielli, Matteo Viviani, Gaston Zama.

Ideatore e capo-progetto è Davide Parenti. In regia Antonio Monti.

Italia 1Le Iene