Home Le Iene Le Iene, puntata 29 novembre 2016: tutti i servizi

Le Iene, puntata 29 novembre 2016: tutti i servizi

Le Iene, puntata di martedì 29 novembre 2016. Diretta.

pubblicato 30 Novembre 2016 aggiornato 9 Novembre 2020 15:53

  • 21.07

    Finisce la seconda puntata di Cultura Moderna (Ramazzotti il personaggio misterioso). Sono riusciti ad ammazzare un gioco che funzionava. Kaneba fastidioso come poche cose in tv.

  • 21.08

    Neanche le 21.10 e già inizia la prima serata (Ricci, pur di non farsi concorrenza, se ne inventa di tutte).

  • 21.10

    “Se cercate emozioni forti, siete nel posto giusto”. Frank e Giampaolo sfottono lo stilista di Ilary. La signora Totti ricambia: “Spesso chi diventa famoso si monta la testa ma loro no: non sono famosi”.

  • 21.12

    Ilary dice la parola “pedissequamente” e parte un’edizione straordinaria di Studio Aperto: “Non ci sarebbero feriti”. Ah ah ah, molto divertente.

  • 21.14

    Servizio di Sabrina Nobile: “Pagato per non lavorare”. Massimo Signoracci, uno storico tecnico di anatomia patologica in obitorio, da sei mesi è stato trasferito alle dipendenze del comune come giardiniere: “Non faccio assolutamente niente qui, mi pagano per non lavorare, non sono un giardiniere”. Massimo passeggia per tutto il giorno.

  • 21.17

    L’obitorio, intanto, ha indetto un concorso per assumere due nuovi tecnici di anatomia patologica. Massimo: “Non sono contento di non fare niente, voglio continuare a fare il mio lavoro. Ho dovuto fare ricorso per mobbing”. Sabrina Nobile riesce ad organizzare un incontro con l’assessore Paola Muraro: “Mi faccio carico della situazione, è pagato da soldi dei cittadini per non fare nulla”.

  • 21.20

    Giulio Golia, dopo le minacce ricevute e “nonostante i rischi”, porta avanti l’inchiesta sull’inquinamento radioattivo in Calabria: l’inviato ha individuato alcuni valori anomali sulle spiagge. Il sospetto è, in passato, in quei mari siano stati ‘sepolti’ dei bidoni radioattivi, un traffico illecito di rifiuti mai smascherato.

  • 21.25

    Un ex marinaio racconta di aver visto alcuni bidoni sospetti gettati in mare: “Questa è una porcheria, anche i loro figli mangeranno i pesci inquinati. Perché non tuteliamo la salute dei cittadini?”. E poi tante altre testimonianze, più o meno reticenti.

  • 21.40

    Pubblicità.

  • 21.47

    Servizio di Marco Maisano: “L’ultima trovata per avere il permesso di soggiorno”. L’inviato intervista alcuni albanesi: ragazzi che vengono in Italia ed accedono ai servizi messi a disposizione del comune per farsi “mantenere”, prendendo il posto di ragazzi (magari scappati dalla guerra) che avrebbero bisogno sul serio.

  • 21.53

    L’assessore di Piacenza: “La responsabilità è tutta politica, in questo caso dell’Albania che conosce questo caso e non sta facendo niente”.

  • 21.54

    Il console albanese: “Il problema lo sappiamo, stanno facendo degli accertamenti. Non dipende dal consolato”. E Maisano viene cacciato dallo studio del console con un: “Vi farò sapere”.

  • 21.57

    Servizio di Nina, “un servizio che hanno cercato di bloccare per il bene supremo delle persone”. Il servizio – “Quando la legge va contro l’amore” – parla di due bambine che hanno subito la separazione dei genitori, entrando nel giro delle adozioni.

  • 22.00

    I genitori affidatari raccontano le difficoltà e le gioie relative ai figli affidati. “Ma l’affidamento era a tempo determinato”, così le bambine – dopo tre/quattro anni di affidamento, “in pochi istanti” vengono strappate ai nuovi genitori per farle entrare in una comunità. La sofferenza, sia nei genitori affidatari che nelle bambine, è grande.

  • 22.06

    I due genitori non hanno più informazioni delle bambine e non possono più averle. “Non ero capace di interagire con i bambini, grazie a loro ho imparato”.

  • 22.07

    Nina incontra l’ex assessore alle politiche sociali: “Non possiamo raccontare le vicende familiari, non perché ci sia omertà… Queste bambine hanno bisogno di famiglie robuste, in grado di dare affetto. Non posso continuare l’intervista se mi vuole far dire qualcosa che non ho detto. Qual è il vostro obiettivo? Tutelare le bambine? Siete sicuri di farlo in maniera giusta?”.

  • 22.14

    Battute in studio, poi pubblicità.

  • 22.20

    Servizio di Luigi Pelazza: “Tangenti e ruberie negli appalti pubblici”. Riguarda sulla duplicazione di costi della fibra ottica. Un signore ha denunciato la vicenda: “Non ho più lavorato, ho dovuto chiudere l’azienda”.

  • 22.25

    L’ingegnere interessato: “Non parlo se non in presenza del mio avvocato, non ho mai preso soldi da nessuno”.

  • 22.33

    Servizio del Logorroico, interviste con domande dalla durata infinita. Si inizia con Vittorio Sgarbi, “appassionato di figa”. Poi Carlo Cracco. Ma nessuno dei due non riescono a parlare. E neppure Paolo Ruffini ed i The Show. Nessuno lo manda a quel Paese.

  • 22.39

    Pubblicità.

  • 22.46

    Servizio di Filippo Roma: “Sputtanati su Facebook. Nino Caliò e la moglie raccontano di “contenuti mirati” pubblicati sui social, “bersagliati per un anno” con ingiurie e violenze psicologiche per tutta la famiglia. “Ho un blog dove mi occupo di notizie della zona: un giorno ho smentito una notizia del sindaco”: dal giorno successivo alcuni profili fake su Facebook cominciavano a dare del cornuto a Caliò.

  • 22.49

    “Sono frasi che feriscono e fanno male. Ma non siamo stati colpiti da me e mia moglie (che era candidata al consiglio comunale per l’opposizione al sindaco, ndr) […] “Due dei quattro profili falsi, dice la procura, partono dalle utenze telefoniche del sindaco che è stato rinviato a guidizio”.

  • 22.49

    Filippo Roma raggiunge il sindaco di Torrenova: “Ci sono delle indagini in corso, non risponderò a lei. C’è un reo confesso, un signore ha dichiarato di collegarsi con la rete wi-fi di casa mia. Io sono innocente al 100%”. Il reo confesso dice di non essersi incolpato per coprire qualcun altro: “Sono amico della famiglia del sindaco di una vita, posso andare a casa sua quando voglio”.

  • 22.53

    I conduttori: “E ora un momento di altissima televisione”. Le Iene hanno fatto uno scherzo a Maurizio Mattioli, per anni protagonista dei cinepanettoni. “Sarà il suo trecentesimo cinepanettone, ma lui sarà inconsapevole di tutto”.

  • 22.55

    Il cinepanettone de Le Iene – Natale a Siracusa, registrato il 3 luglio 2016 in Sicilia. Appena arrivato al villaggio di riferimento, Mattioli si augura di trovare “tanta figa”… ma trova solo signore anziane, fino all’arrivo di Gabriella (complice).

  • 22.58

    Inizia il flirt fra Gabriella e Mattioli: lei gli chiede di spalmarle la crema, poi una chiacchiera tira l’altra. Ma la sera si avvicina: è prevista una cena con il cumenda milanese (che porta con sé Gabriella, figlia della sua compagna).

  • 23.01

    “Ti meraviglia il fatto che tu mi possa piacere?”. Alla cena, poi, lui comincia a massaggiarle la mano: “Ti infastidisce? Mi trovi invadente?”. Alla fine confessano all’innamorato Mattioli che si tratta tutto di uno scherzo.

  • 23.08

    Mattioli è in studio… e anche Gabriella. “Sei migliorata rispetto a st’estate”. Seguono alcune battute da cinepanettone. Pubblicità.

  • 23.17

    Matteo Viviani continua ad occuparsi del secondary ticketing.: “L’altra faccia del bagarinaggio online”. Un semplice bagarino di strada di 45 anni, con l’avvento di internet, è diventato un broker: “Compro, rivendo oppure vendo e poi ricompro. Ho iniziato a legger qualche annuncio sul web. Devi essere bravo e avere soldi da investire. La terza variabile sono i contatti. “.

  • 23.21

    “Quando poi col sito si crea un rapporto, diventi un broker. Io sono una minima goccia di Viagogo”: i pagamenti sono anche di 200mila euro, 450mila e quant’altro. “Ci sono stati eventi che ho fatto i numeri: bisogna avere soldi e conoscenze”.

  • 23.26

    E’ tornato Nic deViitis dopo l’incidente con un servizio sul black friday e le offerte di Amazon. Alcuni prodotti, scontati anche del 70%, non erano così vantaggiosi: alcuni prodotti non hanno un prezzo così esclusivo rispetto al passato. Nicolò raggiunge il responsabile di Amazon Italia che parla di “offerte lampo”.

  • 23.36

    Servizio di Veronica Ruggeri, ancora sul black friday: “Black Friday illegale”. In Lombardia un commerciante ha ricevuto una multa di mille euro perché ha fatto sconti “fuori dal periodo consentito”. I vigili: “Abbiamo fatto 36 contesti, noi abbiamo fatto rispettare le leggi”.

  • 23.39

    Servizio di Cisco: “Non ci sono più i venditori di una volta”, sui venditori di erba.

  • 23.46

    Pubblicità.

  • 23.51

    Servizio del passato di Pablo Trincia: “Giamaica a mano armata”. Si parla delle guerre fra gang della Giamaica.

  • 00.12

    Servizio del passato di Nadia Toffa: “Quando un sindacato di sfrutta invece di difenderti”.

  • 00.23

    Pubblicità.

  • 00.29

    Servizio del passato di Gaetano Pecoraro: “La strage di militari che lo Stato non vuole vedere”. Praticamente la puntata odierna de Le iene è finita alle 23.46: dopo sono iniziate le repliche.

  • 00.44

    Pubblicità.

  • 00.50

    “Abbiamo finito? Sì, abbiamo finito”. Daje. La puntata finisce davvero (anche se è finita alle 23.46, ricordiamolo).

Questa sera, martedì 29 novembre 2016, tornano Le Iene Show su Italia 1. Alla conduzione Ilary Blasi, Giampaolo Morelli e Frank Matano. Tra i servizi:

– I recenti servizi di Giulio Golia riguardo il sospetto di rifiuti tossici e radioattivi riversati nel sottosuolo calabrese e nel mar Ionio, hanno suscitato molto clamore e diviso i cittadini della Calabria tra chi vorrebbe che le Iene proseguissero con l’inchiesta in nome della verità e chi ritiene, invece, che procedere possa ledere l’immagine della Regione. Nel corso dell’ultima puntata, l’inviato ha così invitato il pubblico a esprimere la propria opinione in merito, riscuotendo in poche ore migliaia di messaggi di supporto.

Giulio Golia prosegue, quindi, la sua inchiesta a Calalunga di Montauro. Qui, in seguito alle criticità riscontrate dalla stessa Iena, le squadre dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (N.O.E.), del reparto Nbcr (Nucleare, batteriologico, chimico, radiologico) dei Vigili del Fuoco e dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) avevano effettuato ulteriori accertamenti per verificare l’eventuale presenza di radioattività. La Prefettura aveva poi dichiarato che non erano stati evidenziati parametri al di fuori della norma e che, secondo il direttore generale dell’Asp di Catanzaro, dai dati contenuti nel registro tumori non emergevano situazioni di allerta. Ciò nonostante, a detta del Dott. Stefano Molica, direttore del reparto di Oncoematologia dell’ospedale “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro, in Calabria non esisterebbe un registro tumori statisticamente affidabile.
Recatosi nuovamente in Calabria, l’inviato intervista quindi Domenico Porcelli, ex procuratore di Catanzaro il quale, in seguito alla segnalazione di un professore di fisica di un liceo che con la classe aveva rilevato alcune anomalie sulla spiaggia di Calalunga, si era occupato delle indagini, poi archiviate, riguardo la presunta radioattività del luogo.
Ai microfoni delle Iene, inoltre, nuove testimonianze di persone che raccontano del ritrovamento di fusti sospetti sulle spiagge della costa ionica. Tra queste, i famigliari di un fotografo locale che, a loro dire, dopo aver fotografato e toccato dei fusti gialli con un teschio nero ritrovati sulla spiaggia di Calalunga, sarebbe deceduto a causa di un tumore pochi anni dopo.
Infine, il racconto di un pescatore che recentemente avrebbe raccolto in mare un bidone sospetto.

– verrà mostrata anche una vecchia intervista a Lapo Elkann realizzata da Enrico Lucci

– Natale a Siracusa con Maurizio Mattioli

Le Iene Show | Dove vederlo

Le Iene Show va in onda ogni domenica e martedì su Italia 1 a partire dalle ore 21:20. Le puntate sarà visibile in streaming (in diretta) anche sul sito ufficiale di Mediaset e sul sito ufficiale del programma. Tutti i servizi saranno disponibili nella sezione on demand del sito Video Mediaset o sul sito de Le Iene.

Le Iene Show | Second Screen

Il programma è molto presente sul web: ha un sito ufficiale e una sezione a parte sul sito di Mediaset, ha una pagina ufficiale su Facebook ed un account Twitter (@redazioneiene). L’hashtag ufficiale per commentare è #leiene.

Le Iene