Home Le Iene Le Iene, 24 aprile 2016: tutti i servizi

Le Iene, 24 aprile 2016: tutti i servizi

Le Iene, 24 aprile 2016: riscopri tutti i servizi della puntata su Blogo!

di grazias
pubblicato 24 Aprile 2016 aggiornato 9 Novembre 2020 16:16

  • 21.15

    Fabio Volo ci accoglie in accappatoio. A fra poco con Le Iene.

  • 21.17

    “Sono deficiente solamente in una parte sola. Ma non vi dico qual è”. Intervista singola a Massimo Boldi.

  • 21.19

    Perché andare a vedere La Coppia dei Campioni? “Perché spendi poco e ridi tanto”.

  • 21.21

    Massimo Boldi sta con una quarantadueenne di nome Loredana. “È abbastanza carina, sì, mi fa bene stare con lei”.

  • 21.22

    Boldi acceterebbe l’idea di condurre Le Iene. Accanto a sè vorrebbe Teo Teocoli e Paola Minaccioni.

  • 21.23

    Lo streaming Mediaset, improvvisamente, prende vita. Vediamo i tre conduttori avviarsi verso lo studio dai camerini. Compare anche pif in compagnia di una ragazza mora a cui Volo chiede di condurre il programma al posto della Leone.

  • 21.26

    Giocare a calcio con le tette. Servizio di Nadia Toffa sul calcio femminile. Ogni calciatrice non viene pagata anche se gioca in serie A o in Nazionale. Solo da noi il calcio, per una donna, non può diventare una professione.

  • 21.28

    All’estero le cose sono molto diverse. Le calciatrici ci campano con questo lavoro (che per loro, appunto, è un lavoro). Perfino in Turchia per le donne che vogliono giocare a calcio le cose vanno molto meglio rispetto all’Italia.

  • 21.31

    “Una, per quanto brava, a un certo punto si trova a un bivio: vado a lavorare o continuo con questa cosa?”

  • 21.33

    Lei ad esempio è stata presa al Paris Saint Germain. Ha 25 anni e le gambe piene di cicatrici: “Perché non siamo delle fighette. Ma nemmeno tutte lesbiche come si dice!”.

  • 21.36

    Una ragazza palleggia in studio umiliando Fabio Volo che, vedendo quanto è brava, nemmeno ci prova a sfidarla.

  • 21.40

    Pubblicità

  • 21.46

    Matteo Viviani torna a parlarci di Max, l’uomo a cui era stato diagnosticato il Parkinson a 17 anni. In questi giorni doveva esserci l’operazione che gli avrebbe migliorato notevolmente la vita. Come sarà andata?

  • 21.50

    L’intervento si è tenuto all’ospedale Besta di Milano.

  • 21.55

    Viviani va a prendere al mattino prestissimo Max per portarlo a Milano dove si terrà l’operazione.

  • 21.58

    Viviani va a trovare la moglie di Max il giorno dell’operazione in ospedale. Intanto ne approfitta per farci vedere il livello tecnologico altissimo dell’ospedale Besta.

  • 22.02

    Max esce dalla sala operatoria, ringraziando tutti.

  • 22.05

    Finita anche la seconda parte dell’operazione (4 ore). Max esce un po’ intontito dall’anestesia. Ma l’intervento dovrebbe essere riuscito.

  • 22.08

    Max ha le mani ferme, cosa che non gli riusciva da un sacco di tempo. E adesso riesce pure ad alzarsi in piedi senza provare dolore.

  • 22.10

    Max torna a casa, la riabilitazione sarà lunga ma l’operazione è perfettamente riuscita. Il servizio si chiude con in sottofondo una delle canzoni preferite di Max, di Renato Zero.

  • 22.13

    Pubblicità

  • 22.19

    Morire per una leggerezza. Servizio di Nina che intervista Francesca, vedova di Andrea da quattro mesi.

  • 22.22

    Quando Andrea, una sera, avverte un forte dolore allo stomaco, Francesca chiama subito la guardia medica che però rassicura la coppia: si tratta solo, appunto, di un mal di stomaco. Ma Andrea continua a peggiorare e la moglie chiama il 118.

  • 22.25

    Riascoltiamo le telefonate disperate di Francesca al Pronto Soccorso. L’ambulanza “sta arrivando” ma continua a non arrivare.

  • 22.29

    Secondo Francesca, e anche secondo il cognato accorso sul posto, quando l’ambulanza è arrivata, Andrea era già morto.

  • 22.31

    Nina va a parlare con il medico di guardia di quella notte, quello che non aveva nemmeno misurato la pressione ad Andrea.

  • 22.36

    Soldi per bambini col cancro: tutte bugie? Servizio di Dino Giarrusso.

  • 22.39

    Insomma, c’è questa Titty che si faceva dare dei soldi per sovvenzionare una clinica che aiutava bambini malati di cancro, la Magic House. Ovviamente si trattava di una struttura inesistente. Ma su Facebook usava foto di bambini malati prese in rete e millantava amicizie con personaggi importanti nel campo della solidarietà. Si era pure inventata una figlia di cinque anni morta in tre settimane per una leucemia fulminante.

  • 22.43

    Dino Giarrusso va a fare due chiacchiere con questa fantomatica “Titty”. Lei non è felicissima di vedere le telecamere de Le Iene. Chissà perché…

  • 22.48

    La Iena Cizco va in giro con il disco nuovo di Elio e le storie tese che, nel cofanetto, ha in omaggio un vibratore. Solo che nessuna delle ragazze intervistate sembra essere in grado di riconoscerlo, sulle prime.

  • 22.51

    Alcune alla fine accettano di provare il giochino. E arrivano gli Elii a cantare live per loro. Smetterò di ridere nel duemilamai.

  • 22.54

    E gli Elii arrivano anche in studio. Nel frattempo “il giochino” non si trova più. Chi l’avrà nascosto?

  • 22.55

    Pubblicità

  • 23.01

    Sull’orlo del fallimento per colpa della crisi. Servizio di Filippo Roma.

  • 23.04

    Padre Pasquale ha fatto dei lavori per sistemare la sua chiesa nella provincia di Cagliari. La ditta che ci ha lavorato, ora sull’orlo del fallimento, aspetta ancora da lui 43mila euro.

  • 23.07

    Ma non è l’unico sacerdote che deve dei soldi a quella stessa ditta. Il Vescovo è perentorio: “Questo è quello che affermate voi”.

  • 23.11

    Chi è lo scafista? Quello che guida il barcone? Non sempre…Per scoprirlo, ad ogni sbarco, ci vuole un team di esperti. Tra cui un kebabbaro in Italia dall’89 che si presta per aiutare con la traduzione, Aziz.

  • 23.14

    Ed eccolo lo sbarco dei 376 migranti di oggi. Tra loro c’è lo scafista. Ma chi sarà?

  • 23.17

    Questi ragazzi si offrono di aiutare Aziz nella ricerca dello scafista.

  • 23.21

    Scafista, anzi in questo caso scafisti, individuati. I ragazzi sono disperati come tutti gli altri migranti ma non sapevano nemmeno di essere punibili per legge. Ora li attendono 10 anni di carcere.

  • 23.24

    Canazzo, fenomeno del web grazie al brano Jessika ti amo che vi chiedo di andare ad ascoltare subito. Cinque milioni e ottocentomila views su Youtube. Ora fa serate in discoteca. “Per me è una rivincita”.

  • 23.26

    La mamma protegge il figlio, Luca. E lo sostiene ricordandogli però che il successo può passare.

  • 23.27

    Lui invece canta su Youtube Padre Pio sei grande. Milioni di views anche per lui.

  • 23.29

    Enrico Lucci non se ne fa scappare uno. Manco Rosario Muniz. Anche lui fa serate “in discoteca in Sardegna, Torino, Rimini. Faccio finta di essere matto. I video trash li ho fatti solo per raggiungere la popolarità”.

  • 23.31

    Pubblicità

  • 23.37

    La puntata si chiude con Elio e le storie tese che tornano sul palco. Il “giochino”, alla fine, ce l’ha Fabio Volo. Ah. Le Iene tornano giovedì, buonanotte!

Manca pochissimo all’inizio di una nuova puntata de Le Iene. Alle 21.10 (circa), dunque, tutti su Italia 1 ma anche qui su TvBlog dove troverete il nostro consueto e dettagliatissimo live. Commentiamo insieme?

Torna questa sera l’appuntamento con Le Iene su Italia 1. Al timone di questa puntata, come ogni domenica, ritroveremo Geppi Cucciari, Miriam Leone e Fabio Volo. Se volete scoprire tutte le anticipazioni sui servizi in onda, siete nel post giusto.

Le Iene, 24 aprile 2016: Servizi

Come vengono riconosciuti gli scafisti tra i migranti che sbarcano sulle coste italiane? Cristiano Pasca si reca presso la Procura di Siracusa, dove è stato creata la sezione Gicic, il Gruppo Interforze di contrasto all’immigrazione clandestina, che si occupa principalmente di individuare e arrestare scafisti. Qui è appena arrivata la comunicazione del recupero da parte di una nave militare tedesca di tre barconi di migranti provenienti dalle coste libiche. La Iena segue passo dopo passo tutte le operazioni svolte dal Gicic, dal momento dell’approdo della nave tedesca nel porto di Augusta fino all’individuazione dei presunti scafisti tra centinaia di migranti.

Qualche settimana fa Matteo Viviani ha raccontato la storia di Max, un uomo di 45 anni affetto dal morbo di Parkinson dall’età di 17. Dopo aver perso il lavoro a trent’anni, nonostante l’avanzare della malattia e le conseguenti sofferenze fisiche, Max ha deciso di comprare una piccola barca e dedicarsi all’attività di pescatore, aprendo anche una bottega sotto casa e gestendo tutto da solo. Settimana scorsa Max si è sottoposto, presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, ad un complesso intervento chirurgico che potrebbe cambiargli la vita. L’inviato, che ha seguito Max nei giorni precedenti fino al momento dell’ingresso in sala operatoria, è tornato a trovarlo per verificare con lui quali siano stati gli esiti dell’operazione. Nel frattempo, grazie alle donazioni del pubblico, che ha chiesto venisse aperto un conto corrente, la Iena ha consegnato all’uomo un salpareti, un costoso attrezzo elettrico di cui Max aveva bisogno per il suo lavoro da pescatore.

Reportage di Marco Maisano che trascorre tre giorni insieme all’équipe di medici e infermieri dell’ospedale di Emergency a Kabul, in Afghanistan. Qui l’inviato documenta gli effetti della guerra sui civili: in sala operatoria arrivano persone di ogni età, ferite da proiettili o mine antiuomo, spesso in bilico tra la vita e la morte.

Perché le calciatrici italiane non sono riconosciute come professioniste, costrette quindi a mantenersi facendo altri lavori e spesso obbligate ad abbandonare la propria passione per necessità? Se in altri Stati come Francia, Germania, Stati Uniti o Giappone il calcio femminile produce un certo giro d’affari tra sponsor e diritti tv, perché anche in Italia, dove il calcio è considerato lo sport nazionale, non ci si investe? Di questo profondo gap tra il mondo del calcio maschile e quello femminile se ne occupa Nadia Toffa, che raggiunge la squadra del Mozzanica (BG), seconda in classifica nel campionato femminile di Serie A, e una calciatrice italiana del Paris Saint Germain.

Le Iene, 24 aprile 2016: Second Screen

La puntata andrà in onda questa sera alle 21.10 su Italia 1 ma sarà disponibile in diretta anche su VideoMediaset. I servizi del programma verranno postati sulla pagina Facebook dello show a pochi secondi dalla trasmissione. L’hashtag ufficiale per seguire la diretta è #leiene, mentre qui su TvBlog troverete come sempre il nostro consueto e dettagliatissimo live. Commentiamo insieme?

Le Iene