Home Le Iene Le Iene, 21 aprile 2016: Tutti i servizi

Le Iene, 21 aprile 2016: Tutti i servizi

Le Iene, 21 aprile 2016: riscopri tutti i servizi la puntata in diretta su Blogo!

di grazias
pubblicato 21 Aprile 2016 aggiornato 9 Novembre 2020 16:16

  • 21.13

    “Prendete dell’acqua, delle patatine, delle sostanze psicotrope e noi vi aspettiamo qua”, così Geppi per dare il benvenuto al pubblico. Fra poco arrivano Le Iene (e il primo servizio sarà di Gaetano Pecoraro).

  • 21.15

    Dietro la visita del Papa a Lesbo. Servizio di Gaetano Pecoraro.

  • 21.17

    Pecoraro fa due chiacchiere con Peppe, un medico che fa da primo soccorso al centro di accoglienza di Lesbo. “Noi medici qui possiamo fare solo turni brevi perché rischiamo di ammalarci di una condizione che si chiama burnout, ovvero quando c’è tantissimo da fare e non riesci a stare a dietro a tutto, perché magari non riesci a salvare tutti”.

  • 21.19

    E poi La Iena parla con i migranti: il gruppetto di ragazzi con cui chiacchiera gli racconta che vorrebbe andare in Germania. Molti di loro non hanno idea di quanti anni abbiano perché nessuno ha mai detto loro quando sono nati.

  • 21.22

    Lui lavora in Francia, lei stava in Pakistan ma è riuscita a raggiungere la Grecia, Lesbo. Lui prende un permesso dal lavoro (con tutti i colleghi che lo incitavano ad andare battendogli le mani) e va. I due si trovano, non si vedevano da sei mesi, e vanno in farmacia, dove incontrano Pecoraro, per avere…una pillola del giorno dopo. Lei ha 20 anni, lui 24.

  • 21.25

    E arriva anche un bimbo di dieci anni con un dolore alla gamba. Racconta di aver camminato “su e giù per le montagne” per due settimane per raggiungere suo padre, che non vede da sette anni, in Grecia. In Pakistan ha lasciato due fratellini più piccoli e la mamma.

  • 21.29

    Il ritorno della dottoressa “miracolosa”. Gabriella Mereu. Servizio di Nadia Toffa.

  • 21.33

    La Toffa era già stata a trovare la dottoressa con un finto paralitico in sedia rotelle. Aveva fatto credere alla Mereu di aver fatto “il miracolo” prima di dirle la verità. La dottoressa non l’aveva presa benissimo, diciamo. Comunque, dopo quell’incontro, la Toffa ha tenuto monitorato il soggetto. Che a quanto pare “non crede” all’Aids, rimanendo però nell’albo dei medici, eh.

  • 21.36

    “HIV, il virus inventato”, così lo definisce la “dottoressa” che esorta: “Andate su Gugl”. E cosa servirebbe al ragazzo malato di Aids? “Un po’ di coscienza. Che non si compra in drogheria”.

  • 21.40

    Purtroppo la dottoressa “sgama” la telecamera nascosta della talpa mandata da Le Iene. Ma pochi giorni dopo terrà una conferenza a Napoli…

  • 21.44

    Insomma, la conferenza a Napoli la Mereu la tiene in una chiesa. E parla dall’altare. La Toffa ci va ma la sua presenza non è molto ben vista, soprattutto dagli adepti della Mereu che la cacciano a insulti.

  • 21.48

    Pubblicità

  • 21.55

    Prigioniera di una casa di riposo. Servizio di Nina. Osvaldo e Piera sono i vicini di casa di un’anziana signora, Giordana. Poi dev’essere successo qualcosa…

  • 21.57

    Giordana ha molti amici che, da un momento all’altro, non la sentono più. I vicini raccontano a tutti che era stata ricoverata in una clinica per diabete. Piera si fa firmare una carta da Giordana per renderla sua tutrice e, dopo la clinica, decide di ricoverarla in una casa di riposo (dopo essersi fatta intestare pure il testamento).

  • 22.00

    Piera aveva descritto Giordana come “in punto di morte”. E intanto si industria per venderle casa (e intascarsi i soldi, ovviamente). In realtà Nina va a trovarla e scopre che non è assolutamente così. La nostra è anziana, sì, diabetica pure, ma è un grillo. E vorrebbe tornare a casa come è riuscita a far capire ai suoi amici. Ma Piera non vuole…

  • 22.04

    Le Iene chiamano un medico perché accerti che Giordana sia capace di intedere e di volere. E lo è, naturalmente. Pure più di me. “Io adesso vorrei solo andare a casa mia, magari trovarmi una badante, ma non voglio morire in galera”.

  • 22.06

    E finalmente il notaio interviene per revocare la procura con cui Piera era stata in grado di fare, finora, il bello e il cattivo tempo nella vita di Giordana.

  • 22.09

    Nina va a portare la revoca della procura a Piera ma ad aprirle la porta è il marito (che non è esattamente felice né della notizia né di vederla). “Mia moglie per colpa vostra, dopo sette anni che la accudisce, si è sentita male”.

  • 22.12

    Nina riporta a casa Giordana. Finalmente.

  • 22.14

    Dopo un tour guidato dell’abitazione, Giordana scopre che manca una scatola “con tutti i miei gioielli”.

  • 22.15

    Pubblicità

  • 22.20

    Morire a 17 anni in modo assurdo. Servizio di Filippo Roma.

  • 22.22

    Valentina amava la pallavolo ma, tre anni fa, in vacanza al mare, cade giocando a beach volley e sbatte la schiena. Sembra una caduta come tante, invece le conseguenze si protraggono nel tempo…

  • 22.25

    Va a finire che il 25 agosto del 2013 Valentina muore a causa di un’embolia polmonare non diagnosticata in tempo.

  • 22.29

    I genitori di Valentina vengono intervistati dal tg3 e la sorella della ragazza posta il servizio su Twitter. Un medico dell’ospedale di Orbetello le risponde in malo modo: “Ma quanto è potente la vostra famiglia? Potete parlarne finché vi pare tanto quella morta è e morta rimane. Amen”. Che brava persona.

  • 22.31

    Animalisti contro Cruciani. Dopo l’intervista doppia al conduttore de La Zanzara e al boss degli animalisti Vassallo, ci sarà un nuovo servizio oppure si tratterà della solita replica? Scopriamolo insieme, dai.

  • 22.34

    Cruciani si insinua tra i suoi detrattori animalisti, di presidio sotto la radio in perenne manifestazione, sotto copertura. Ma lo riconoscono subito. E parte il confronto. Non le botte, per ora.

  • 22.36

    Cruciani e Vassallo sono “finalmente” faccia a faccia. Il giornalista ricorda all’animalista che “sei stato sputtanat0 in tutta Italia dopo quell’intervista a Le Iene”. La risposta di Vassallo è: “Tu sei un fallito”.

  • 22.38

    Ed tornare Niccolò Torielli con il suo orsacchiotto Tod, cattivissimo. La strana coppia incontra anche due bambine, gemelle. E ci gioca a nascondino. Tutto ciò è divertentissimo. Sì, già.

  • 22.43

    Pubblicità

  • 22.51

    Un cialtrone o un genio della medicina? Giulio Golia ci fa conoscere l’endocrinologo Leonardo Longo.

  • 22.54

    Praticamente questo dottore dice di poter curare pazienti costretti in sedia a rotelle “nel giro di due anni”. I pazienti però lamentano di aver speso tantissimi soldi in sedute che…non sono servite a niente.

  • 22.56

    Insomma, si tratta della laserterapia che, a detta del dottore, sta tutto sul suo sito, avrebbe davvero ottimi benefici su chi ha lesioni a livello spinale.

  • 22.59

    Stando al dottore, il 75 % dei suoi pazienti riprende a camminare, e il 100 % (addirittura) le funzioni intestinali. Poi, ovviamente, ci sarebbe anche il recupero della sfera sessuale. E la marmotta che incartava la cioccolata…

  • 23.01

    Il tutto per la bellezza di quattromila euro a settimana. Embè.

  • 23.04

    Il dottor Bonavita dell’ospedale Niguarda di Milano non è per nulla d’accordo con la laserterapia e parla, senza mezzi termini, di false promesse.

  • 23.06

    Golia va a trovare il dottor Longo nel suo studio a Firenze. Gli chiede di poter incontrare “queste persone che ora camminano”. Stanno ancora aspettando i contatti, eh. Che arriveranno sicuramente.

  • 23.09

    Pubblicità

  • 23.15

    L’animale più crudele è l’uomo. Servizio di Luigi Pelazza.

  • 23.18

    Pelazza ci fa conoscere Pedro, un “addestratore di galli da lotta”, se questa definizione esiste davvero. Ogni gallo vale mille dollari e “l’ideale è che l’avversario muoia”. Siamo in Sud America.

  • 23.21

    Un criminologo della lav, Ciro Troiano, spiega perché vedere animali darsele di santa ragione attiri così tante persone. “L’uomo ha sete di sangue, scatta la logica del branco…”, cose così.

  • 23.24

    Si ritorna sulla storia di Giuseppe Uva, raccontata per anni da Mauro Casciari (e infatti rivediamo pure lui). Il ragazzo era stato fermato dai carabinieri di Varese, portato in caserma e da lì…non è più uscito vivo.

  • 23.28

    Nel 2011 il corpo di Uva viene riesumato per rifare l’autopsia. La perizia dice ciò che la sorella dell’uomo sostiene da anni: i medici non c’entrano niente con la morte di Giuseppe. Dopo quattro anni.

  • 23.32

    Questa storia, anche a risentirla per la centesima volta, resta devastante. Soprattutto perché non è ancora finita. C’è stato un periodo, ad aprile 2013, in cui gli unici indagati erano stati Mauro Casciari, la sorella di Uva e il direttore di Italia 1 per diffamazione. Ah beh.

  • 23.36

    Ad oggi sono stati assolti tutti, Casciari, direttore di Italia 1, Lucia Uva e, soprattutto, i carabinieri presenti in caserma quella notte. Quindi a uccidere Uva non è Stato nessuno.

  • 23.40

    E ritorna Pulcini, la comparsa che rovina qualunque film in cui compare. A sto giro fa uno starnuto su Lucia Ocone, e rischia di prenderle sonoramente da Paolo Conticini e Haber.

  • 23.44

    Siamo in guerra (dei tavoli). Enrico Lucci indaga su una curiosa usanza che sta prendendo piede in varie discoteche italiane…

  • 23.49

    Vabbè la meraviglia dei personaggi che incontra in discoteca Lucci. C’è questa stilista che “fra due anni sarò il nuovo Giorgio Armani”. No dai, filate sulla pagina Facebook delle Iene e recuperatevi il servizio io sto rotolando troppo dal ridere per riuscire a scriverne. Ciao.

  • 23.52

    Pubblicità

  • 23.58

    Servizio in replica. La prima volta di Ilary con gli scambisti.

  • 00.15

    Pubblicità

  • 00.20

    Le Iene chiudono la puntata con Purple Rain in onore di Prince, scomparso nella giornata di oggi. A domenica prossima.

Manca pochissimo all’inizio di una puntata de Le Iene. Qui di seguito tutte le anticipazioni del caso, dalle 21.10 (circa), invece, il nostro live qui su TvBlog.

Torna questa sera l’appuntamento con Le Iene. Al timone, come ogni giovedì, Geppi Cucciari, Nadia Toffa e Pif. Qui di seguito, tutte le anticipazioni sui servizi che vedremo in onda.

Le Iene, 21 aprile 2016: Servizi

Qualche giorno fa, Papa Francesco ha fatto visita al campo profughi di Mòria a Lesbo e, nel suo viaggio di ritorno a Roma, ha portato con sé dodici migranti che verranno ospitati in una comunità. Gaetano Pecoraro si reca nel cuore dell’Egeo, a Samos, un’altra isola a poche miglia dalle coste turche, per documentare come funziona un hotspot, centro di accoglienza europeo per i rifugiati. Grazie alla collaborazione di un medico italiano volontario, l’inviato, inoltre, trascorre un intero giorno all’interno dell’ambulatorio realizzato dall’organizzazione non-profit Waha, al quale si rivolgono i migranti affetti da problemi di salute spesso causati dalle lunghe traversate via mare o via terra.

Dopo il clamore suscitato da precedenti servizi che hanno mostrato come alcuni noti medici sostengano che l’HIV sia tutta un’invenzione e che non sia la causa dell’Aids, Nadia Toffa torna ad occuparsi dei negazionisti del virus dell’immunodeficienza umana. In particolare, la Iena documenta come un altro medico si schieri tra le fila di chi crede che l’HIV sia una messinscena.

Filippo Roma si reca in Sardegna da un piccolo imprenditore cagliaritano che racconta di aver effettuato dei lavori, tra il 2013 e il 2014, presso due parrocchie della diocesi del capoluogo sardo. L’uomo, come dichiara alla Iena, a distanza di un anno e mezzo, però, non avrebbe ancora ricevuto la totalità dell’importo dovuto per l’incarico commissionatogli. La Iena chiede spiegazioni in merito ai parroci delle due chiese in questione e intervista, in seguito, l’arcivescovo di Cagliari.

Da migliaia di anni ormai vengono organizzati incontri, sia clandestini che non, in cui gli animali sono costretti a combattere davanti ad una platea di gente. Cosa spinge l’uomo a mettere due animali uno contro l’altro fino a farli morire e ad assistere a questa violenza? Luigi Pelazza si reca in Perù, dove una di queste pratiche, la lotta dei galli, è legale e molto diffusa. Qui esistono riviste specializzate in materia, esposizioni, tornei internazionali e centinaia di allevamenti da combattimento.

Le Iene, 21 aprile 2016: Second Screen

La puntata andrà in onda questa sera alle 21.10 su Italia 1 ma sarà disponibile in diretta anche su VideoMediaset. I servizi del programma verranno postati sulla pagina Facebook dello show a pochi secondi dalla trasmissione. L’hashtag ufficiale per seguire la diretta è #leiene, mentre qui su TvBlog troverete come sempre il nostro consueto e dettagliatissimo live. Commentiamo insieme?

Le Iene