I consigli di TvBlog
Home Amadeus L’anno che verrà, gli ospiti del Veglione 2021 di Rai 1 con Amadeus

L’anno che verrà, gli ospiti del Veglione 2021 di Rai 1 con Amadeus

Gli ospiti de L’Anno che Verrà 2021, il veglione di Rai 1 condotto da Amadeus: niente piazze, causa Covid, ma molti cantanti.

31 Dicembre 2020 08:00
L’anno che verrà non si arrende alla Pandemia ma cerca soluzioni per offrire al pubblico tv un San Silvestro di tradizione, ma in sicurezza. Abbandonate le gelide piazze della Penisola, il Veglione di Rai 1 andrà in onda dagli studi Fabrizio Frizzi, a Roma, per evitare assembramenti e garantire il rispetto delle norme anti-Covid per artisti e maestranze. Come ogni anno, la diretta inizierà dopo il Messaggio di Fine Anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al via alle 20.30 a reti (semi)unificate, e sarà visibile su Rai 1 e su Rai 1 HD (DTT, 501), oltre a essere in diretta radiofonica su Rai Radio1 con la conduzione e il commento di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola.
A fare gli onori di casa a L’anno che verrà è Amadeus, al sesto veglione consecutivo (e per lui il primo al chiuso, visto che ha sempre dovuto affrontare il freddo lucano): con lui sul palco Gianni Morandi e Nino Frassica, ma soprattutto tanti cantanti tra cui alcuni Big che vedremo nel ‘suo’ Sanremo 2021 come Arisa e Gaia, alcuni campioni di Sanremo 2020 come Piero Pelù e Rita Pavone (che immaginiamo cantare “Niente, qui non succede proprio niente” sullo scadere dell’anno della pandemia), giudici di The Voice Senior come  Gigi D’Alessio e Clementino e molte altre voci come quelle di Umberto Tozzi e Raf, JAx, Rocco Hunt, Bomdabash, Annalisa, Shade, Leroy Gomez dei Santa Esmeralda. Si esibiranno tutti accompagnati dalla band diretta da Stefano Palatresi. Spazio anche per i bambini con  i protagonisti della serie animata dei 44 Gatti. La regia della serata è di Stefano Mignucci.
https://www.tvblog.it/post/l-anno-che-verra-conferenza-stampa-diretta
Gli ingredienti de L’Anno che Verrà 2021 sono sulla carta sempre gli stessi: musica da cantare insieme come piatto forte e un pizzico di comicità per affrontare le 4 ore di diretta previste (una passeggiata per lo stackanovista sanremese per antonomasia). Ma il clima fuori e dentro gli studi tv in questo San Silvestro è davvero difficile da affrontare, tra dolore per la perdita di persone care e crisi economica, incertezza per il futuro e incredibili balletti politici mentre il Paese cerca di galleggiare. Tutti hanno aspettato la fine di questo 2020 come una liberazione, ma il nuovo anno non dà nessuna certezza, se non qualche tiepida speranza per il primo vaccino distribuito. E sarà bene che lo ‘spettacolo’ tenga davvero conto di questo stato d’animo difficile da conciliare con i toni sempre sopra le righe dei Veglioni tv. Confidiamo nella misura e nella sobrietà, per una serata serena, senza fuochi d’artificio.