Home Domenica In Domenica In 2017-2018, conferenza stampa con Cristina e Benedetta Parodi: De Sica e Fracci ospiti

Domenica In 2017-2018, conferenza stampa con Cristina e Benedetta Parodi: De Sica e Fracci ospiti

La presentazione della nuova Domenica In al via su Rai1 il 15 ottobre alle ore 14

pubblicato 13 Ottobre 2017 aggiornato 9 Novembre 2020 15:25

  • 12.12

    Inizia la conferenza. Presente in sala anche il dg Rai Mario Orfeo.

  • 12.13

    Orfeo: “Tutte le domeniche sarò a Casa Parodi. Da domenica farò una nuova dieta, firmata da Benedetta Parodi. L’abbiamo presa ad hoc per fare la dieta del dg”

  • 12.15

    Orfeo sul vice di Rai1 Andrea Vianello: “Le vere maratone le fa lui, altro che Mentana. Dopo La vita in diretta dal lunedì al venerdì, si occuperà anche di Domenica In”.

  • 12.15

    Fabiano: “Sono molto contento e stupito dal fatto di essere oggi qui dopo ciò che è successo ieri (si riferisce al suo passaggio a Rai2). Domenica In ha fatto la storia, è un mostro sacro dell’offerta Rai. Abbiamo voglia di portarla avanti e di rinnovarla. L’idea di quest’anno è di cambiare radicalmente l’impostazione della domenica”.

  • 12.16

    Fabiano: “L’ingresso di Cristina Parodi nella famiglia di Rai1 è stato bello, elegante, in punta di piedi; rapidamente è diventata una donna di casa a Rai1; è un volto amato, popolare, molto voluto dal nostro pubblico. Un attimo dopo l’idea di Cristina mi è venuta l’idea di Benedetta. Conoscevo il sogno di Cristina di lavorare con la sorella”.

  • 12.17

    Fabiano: “Avere Benedetta su Rai1 è un altro dei semi che si mettono nel terreno e che potrà dare buoni frutti in futuro, a partire da Domenica In”.

  • 12.18

    Presenti in sala Leonardo Fiaschi, Marco Marzocca, Angela Rafanelli. Assenti Lippi e Panatta.

  • 12.21

    Fabiano ringrazia Claudio Fasulo e dà l’in bocca al lupo alla squadra di Domenica In. Vianello si dice grato a Fabiano, “è stato lui a chiamarmi a lavorare su Rai1 come vice direttore”.

  • 12.21

    Vianello: “Domenica In ha più di 40 anni, all’epoca partiva dopo pranzo e finiva alla sera”. E cita Corrado e Baudo.

  • 12.22

    Vianello: “Un marchio così importante va onorato. Domenica scorsa vedendo le immagini delle vecchie Domenica In ci siamo spaventati perché il passato è glorioso; Domenica In è un gioiello da trattare con cura”.

  • 12.23

    Domenica In andrà in onda dalle 14 alle 17.40.

  • 12.23

    Vianello: “Cristina e Benedetta non hanno mai litigato in vita loro. Probabilmente lo faranno domenica…”. Poi le definisce due talenti televisivi.

  • 12.24

    Vianello: “Domenica In viaggerà su due binari: eleganza e innovazione. La nostra voglia è di far passare ai telespettatori una domenica spensierata. Ma nel contenitore ci saranno anche spazi per l’approfondimento”.

  • 12.27

    Cristina Parodi rivela che a Benedetta Parodi non piace come è stata disegnata dalla grafica nel logo del programma.

  • 12.28

    Cristina: “Felicissima, onoratissima per questa opportunità. Sono entrata in Rai in punta di piedi e sono cresciuta in questa meravigliosa televisione. Domenica In è un passo avanti rispetto alla Vita in diretta; ci sarà informazione, ma lo spirito è di sereno intrattenimento”.

  • 12.29

    Cristina conferma che lavorare con Benedetta è “un sogno”: “Non ho mai passato così tanto tempo con mia sorella come da settembre”.

  • 12.29

    Cristina: “Mi auguro che la sintonia con mia sorella sia un valore aggiunto”.

  • 12.30

    Cristina: “Il resto del cast lo presenterà Vianello, anche con loro c’è sintonia”.

  • 12.31

    Benedetta: “A Domenica In la cucina sarà un po’ meno tutorial, ma più al servizio dell’intrattenimento. Sarà la cucina insieme ad un ospite, sarà sempre accompagnata ad un pretesto. Sarà sempre divertente e abbastanza breve”.

  • 12.31

    Benedetta: “Per me è bellissimo essere a Domenica In, anche perché potrò provare a intrattenere il pubblico anche lontana dal bancone della cucina”.

  • 12.32

    Ci sarà anche una band. Marzocca sarà il disturbatore.

  • 12.33

    Marzocca sarà il collaboratore domestico di Casa Parodi.

  • 12.34

    Leonardo Fiaschi imita Carlo Conti e poi ironizza: “Lippi ha finto di essere il fratello di Panatta pur di fare Domenica In”. Fiaschi proporrà i suoi personaggi.

  • 12.35

    Il video messaggio di saluto di Adriano Panatta. Il quale racconterà alcuni aneddoti a Domenica In.

  • 12.35

    Il video messaggio di saluto di Claudio Lippi: “Le Parodi sono due meravigliose creature”.

  • 12.37

    Il video messaggio di Lillo e Greg, comici fissi di Domenica In.

  • 12.39

    Angela Rafanelli e Ilenia Petracalvina inviate di Domenica In.

  • 12.40

    Gli autori di Domenica In sono Riccardo Sfondrini, Maria Cristina Crocetti, Gianluigi De Stefano, Lucia Leotta, Caterina Manganella, Luca Rea, Gianmaria Tavanti, Caterina Varvello.

  • 12.41

    Domenica In andrà in diretta dallo studio 3 di Cinecittà.

  • 12.41

    Ospite della prima puntata? Carla Fracci, che ballerà anche.

  • 12.43

    A inizio puntata “l’ospite d’onore”: Christian De Sica.

  • 12.45

    La band si dovrebbe chiamare Sunday’s band: “Il sound sarà moderno, funk, soul, rock”.

  • 12.47

    Domande. Parodi: “Nel nostro programma saranno alternati i momenti di informazione e quelli di spettacolo. Non saranno programmi separati”.

  • 12.49

    Quale tra le due si sente la sorella maggiore? Benedetta: “Cristina sicuramente”. E ammettono che spesso le persone le confondono.

  • 12.50

    Domenica In all’insegna di garbo ed eleganza in antitesi a Domenica Live? Fabiano: “Noi siamo la Rai e abbiamo altre logiche rispetto a quelle di Mediaset”.

  • 12.52

    Fabiano: “È stato costruito un teorema secondo cui la concorrenza sia giocata da due programmi nella stessa fascia oraria. Ho letto qualche libro di marketing: la concorrenza non è sempre quella; dipende dal terreno sul quale si compete; noi ci rivolgiamo al pubblico che cerca qualcosa di diverso da ciò che trova su Canale 5”.

  • 12.53

    Ci sarà la cronaca nera a Domenica In? Parodi: “Non ci sono divieti; ci sarà l’attualità; se riusciamo ad aggiungere qualcosa ad una vicenda di cronaca nera ne parleremo”.

  • 12.54

    Parodi: “I politici ci saranno? Non sono previsti”. Vianello: “Non ci sono recinti, ma non vogliamo fare un talk”.

  • 12.56

    Domanda di Blogo: gli ascolti di Domenica In dovranno essere comparati a quelli che l’anno scorso faceva registrare L’Arena? Fabiano: “La domenica di Rai1 cambia totalmente fisionomia da quest’anno. Ci lasciamo alle spalle un’esperienza di grande solidità e consolidamento. Massimo Giletti è un fuoriclasse che continuo a stimare, ha lavorato tanto e bene per costruire una sua entità; quando partì in quella collocazione non partì con la stessa forza poi costruita negli anni; bisogna avere sempre pazienza, anche se mi rendo conto che a Rai1 questa qualità non viene quasi mai concessa; è ovvio che ci misuriamo con un mostro, per quanto riguarda gli ascolti; sono sicuro che sarete tutti in attesa del dato di ascolto, ma per quanto mi riguarda l’ansia da confronto non c’è e non ci sarebbe stata”.

  • 13.00

    Blogo chiede di anticipare il tema ‘informativo’ della prima puntata. Vianello: “No”.

  • 13.01

    Si parlerà di libri? Benedetta: “Faremo cultura musicale, ma non penso che parleremo di letteratura”. Vianello precisa: “Non ci sono recinti, parleremo di tutto, non escludiamo che vengano scrittori”.

  • 13.02

    A quale Domenica In storica le Parodi vorrebbero avvicinarsi? Cristina cita “i maestri Baudo e Corrado”, ma “sarà qualcosa di più moderno”.

  • 13.04

    Il consiglio di Cristina a Benedetta? “Non dire parolacce”. Benedetta: “Il consiglio è: ‘cerchiamo di divertirci!”.

  • 13.05

    Un collega chiede a Benedetta Parodi una ricetta per mangiare tanto e dimagrire. Vianello: “Non esiste!”.

  • 13.06

    Fabiano ironizza: “A Domenica In verrà Lemme!”.

  • 13.06

    Vianello non si sbilancia sull’ospite musicale.

  • 13.06

    Ascoltiamo la prima parte della sigla di Domenica In cantata dalle Parodi. “Domenica, tu sei bellissima”, sono i primi versi. Il titolo della canzone è Inseparabili.

Sta per iniziare nella sede Rai di Viale Mazzini a Roma la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione di Domenica In. Previsti gli interventi del direttore di Rai1 Andrea Fabiano, che in realtà in queste ore è stato sostituito da Angelo Teodoli (Fabiano è il nuovo direttore di Rai2), del vice direttore di rete Andrea Vianello e delle conduttrici Cristina e Benedetta Parodi. Dovrebbe essere presente anche il resto del cast, formato da Leonardo Fiaschi, Claudio Lippi e Adriano Panatta.

Su Blogo il liveblogging dell’incontro stampa. Il debutto della nuova Domenica In è fissato per il 15 ottobre alle ore 14.

Benedetta ParodiCristina ParodiDomenica In