Home La7 Auditel 2013, i programmi più visti: l’elezione di Papa Francesco, Sanremo, il calcio, Volare e Servizio Pubblico con Berlusconi. Mediaset arriva solo all’undicesimo posto

Auditel 2013, i programmi più visti: l’elezione di Papa Francesco, Sanremo, il calcio, Volare e Servizio Pubblico con Berlusconi. Mediaset arriva solo all’undicesimo posto

Tra i venticinque programmi più visti dell’anno ci sono l’elezione di Papa Francesco, vista da 21,3 milioni di telespettatori, il Festival di Sanremo, con 13 milioni di persone, ma anche calcio e la fiction Volare, con 11,4 milioni di telespettatori. Mediaset arriva solo con l’undicesimo posto della classifica

pubblicato 30 Dicembre 2013 aggiornato 3 Settembre 2020 10:09

Ci sono fiction, calcio, eventi e varietà tra i venticinque programmi più visti del 2013 secondo l’Auditel, nella classifica che Giancarlo Leone, direttore di Raiuno, ha pubblicato su Twitter. L’evento più visto dell’anno è stata l’elezione di Papa Francesco che, a reti unificate, è stata seguita da 21,3 milioni di telespettatori (82,7% di share). Papa Francesco ha anche permesso all’Angelus (il primo di Bergoglio) di finire nella classifica, al 24esimo posto, con 6,7 milioni di persone (41,5% di share), così come troviamo il rito della Via Crucis (7 milioni, 26,3%).

Al secondo posto, la finale del Festival di Sanremo, vista da 13 milioni di telespettatori (53,7%), mentre al terzo, per non farsi mancare nulla, c’è la partita della Confederation Cup Spagna-Italia, con 12,4 milioni di persone (47,3%). La fiction arriva al quarto posto, con la seconda parte di “Volare”, seguita da 11,4 milioni di telespettatori (38,8%), diventanto la fiction più vista dell’anno, superando “Il commissario Montalbano”, al quinto posto, con 10,8 milioni di persone (38,2%).

Al sesto posto il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (la classifica prende in considerazione anche la settimana tra il 2012 ed il 2013), con 10 milioni di telespettatori (55%). Al settimo posto Italia-Repubblica Ceca, con 9,5 milioni di persone (36,6%), mentre la sorpresa arriva all’ottavo posto, con “Servizio Pubblico” e l’intervista di Michele Santoro a Silvio Berlusconi, che ottenne 8,7 milioni di telespettatori (33,4%). Il nono ed il decimo posto, infine, sono occupati dal calcio, con Brasile-Italia (8,5 milioni, 28.9%) e Juventus-Milan (8,4 milioni, 29,4%).

Mediaset non compare nelle prime dieci posizioni, occupate quasi tutte da Raiuno, che stando a questa classifica vince nettamente. Canale 5 arriva dall’undicesimo posto con “Italia’s got talent”, visto da 8,1 milioni di persone (32,3%), Milan-Barcellona, con 7,8 milioni di telespettatori (25,5%) e “Striscia la notizia”, visto da 7,8 milioni di persone (24,6%).

Raiuno e Canale 5 si alternano nel resto della classifica: c’è “Che Dio ci aiuti 2” (7,8 milioni, 25,6%), la Formula 1, grazie al Gp del Canada (7,7 milioni, 31,9%), ed anche un sempreverde come “Un medico in famiglia”, con 7,4 milioni di telespettatori (25%). La fiction Mediaset compare solo con “Ultimo-L’occhio del falco”, visto da 7,1 milioni di persone (24,8%).

Anche “Tale e quale show” riesce a comparire nella classifica, con 7,1 milioni di telespettatori (29,9%), mentre “Don Matteo”, anche in replica, ottiene grandi consensi, con 6,9 milioni di persone (25%). In totale, Raiuno (escluse le posizioni a reti unificate) compare in diciotto posizioni, mentre Canale 5 in quattro e La 7 in una. La classifica mostra che il pubblico italiano segue con piacere sempre gli stessi programmi ed apprezza il calcio: c’è poco spazio per le novità e le fiction più audaci. Ancora una volta, l’auditel rivela dei dati che però sembrano andare in una direzione diversa rispetto ai numerosi commenti che si trovano sui social network a proposito di programmi che, come “X Factor”, “Amici” o “Masterchef”, non hanno questi numeri ma riescono ad essere più discussi. I Nielsen Twitter Tv Rating potrebbero mettere in evidenza questa differenza, per permettere ad analisti ed investitori di capire se siano davvero solo gli “eventi” ad avere un’importanza del genere in Italia o se anche altri programmi meritino attenzione.

I venticinque programmi più visti del 2013

1-Elezione del Papa (Reti unificate): 21.382.000 (82,7%)
2-Finale del Festival di Sanremo (Raiuno): 13.012.000 (53,7%)
3-Spagna-Italia (Raiuno): 12.479.000 (47,3%)
4-Volare-seconda parte (Raiuno): 11.483.000 (38,8%)
5-Il commissario Montalbano-“Una lama di luce” (Raiuno): 10.879.000 (38,2%)
6-Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica (Reti unificate): 10.000.000 (55%)
7-Italia-Repubblica Ceca (Raiuno): 9.595.000 (36,6%)
8-Servizio Pubblico (La 7): 8.711.000 (33,4%)
9-Brasile-Italia (Raiuno): 8.545.000 (28,9%)
10-Juventus-Milan (Raiuno): 8.462.000 (29,4%)
11-Italia’s got talent (Canale 5): 8.183.000 (32,3%)
12-Milan-Barcellona (Canale 5): 7.897.000 (25,5%)
13-Striscia la notizia (Canale 5): 7.803.000 (24,6%)
14-Che Dio ci aiuti 2 (Raiuno): 7.857.000 (25,6%)
15-Gp Formula 1 del Canada (Raiuno): 7.719.000 (31,7%)
16-Un medico in famiglia (Raiuno): 7.465.000 (25%)
17-La vita è bella (Raiuno): 7.318.000 (27,2%)
18-Tale e quale show (Raiuno): 7.192.000 (29,9%)
19-Ultimo-L’occhio del falco (Canale 5): 7.152.000 (24,8%)
20-Rito della Via Crucis (Raiuno): 7.069.000 (26,3%)
21-Affari Tuoi (Raiuno): 6.978.000 (22,6%)
22-Don Matteo 8 (Raiuno): 6.960.000 (25%)
23-Lucio Dalla-4 marzo (Raiuno): 6.925.000 (30,1%)
24-Angelus (Raiuno): 6.758.000 (41,5%)
25-Trilussa (Raiuno): 6.635.000 (23,5%)

La7