Home Notizie Analisi Auditel: Effetto Sabato

Analisi Auditel: Effetto Sabato

Dopo esserci occupati la scorsa settimana di Scalo 76, questa volta analizziamo i dati auditel relativi all’altra faccia del nuovo sabato pomeriggio targato Rai, parliamo della trasmissione condotta da Elisa Isoardi: Effetto Sabato. Un magazine per informare e divertire viaggiando fra l’attualità da leggere e rileggere, ospitando opinioni, storie, ritratti di vita, interpreti e protagonisti

di Hit
pubblicato 31 Dicembre 2007 aggiornato 21 Gennaio 2021 15:50

Elisa Isoardi, Effetto Sabato Dopo esserci occupati la scorsa settimana di Scalo 76, questa volta analizziamo i dati auditel relativi all’altra faccia del nuovo sabato pomeriggio targato Rai, parliamo della trasmissione condotta da Elisa Isoardi: Effetto Sabato. Un magazine per informare e divertire viaggiando fra l’attualità da leggere e rileggere, ospitando opinioni, storie, ritratti di vita, interpreti e protagonisti del nostro tempo; almeno questo è quello che ci prometteva il lancio pubblicitario.

Personalmente lo trovo l’ennesimo clone della “Vita in diretta” in versione week end. Di quanto effettivamente ce ne fosse bisogno solo i posteri ce lo potranno dire, sta di fatto che RaiUno negli ultimi tempi ha preso decisamente la strada dell’Infotainment, completando la spalmatura orizzontale di questo genere della propria programmazione (Domenica in, Festa Italiana,Vita in diretta) appunto con questo nuovo prodotto.Intanto ecco la nostra analisi di questo ennesimo contenitore, partendo come sempre dalle curve dello share minuto per minuto.

Dal grafico che trovate pubblicato sotto, relativo all’intervallo temporale che ci interessa (14:30-17:00) vediamo prima di tutto il consueto ottimo successo dei Tg Regionali trasmessi da RaiTre, rete che poi crolla nel corso dell’edizione delle 14:20 del Tg3. Canale 5 domina anche senza “Amici” , in tandem con Italia 1, le due reti Mediaset hanno proposto due film per ragazzi che hanno catalizzato l’interesse del pubblico televisivo, soprattutto giovane, mentre lo “Scalo 76” di RaiDue pur registrando un incremento di circa il 2% di share, non sembra ancora aver interessato a dovere il telespettatore, neppure sul finale quando Canale 5 cala in corrispondenza del film “Poliziotto a 4 zampe”.

Per quello che riguarda invece “Effetto Sabato” si difende abbastanza bene, risultando il primo programma dopo i due lungometraggi in onda su Canale 5 ed Italia 1; da registrare anche come la curva viaggi in maniera piuttosto costante nella fascia 10-15%. Altri dati: nei suoi 142 minuti di durata ha registrato 8.674.000 contatti pari ad una media di 26 minuti visti, ed una percentuale di permanenza del 18,60%.

Nel successivo grafico dei target, vediamo come il programma sia stato maggiormente seguito da un pubblico con un livello d’istruzione fermo alla scuola dell’obbligo (16,34%); che non ha un’occupazione retribuita (19,4%); che vive nel centro (14,95%); di sesso femminile (14,99%) e che ha un’età compresa dai 45 anni in poi (18,77%) percentuale quest’ultima che sale al 26% per i telespettatori con oltre 65 anni.