Home Piazzapulita, la terza stagione parte bene: meglio il reportage che il talk in studio

Piazzapulita, la terza stagione parte bene: meglio il reportage che il talk in studio

Lunedì 9 settembre 2013 è tornato in onda il talk show di La7 alla sua terza stagione.

10 Settembre 2013 00:29

Anche qui siamo costretti a ribadire un concetto a noi caro: tre ore di talk show (soprattutto se politico) sono francamente troppe. Il limite principale di Piazzapulita continua ad essere quello della durata delle puntate, che si chiudono sempre ben oltre la mezzanotte (per esigenza di share, chiaramente).
La terza stagione si è aperta stasera (live di PolisBlog) in un giorno molto caldo per la politica italiana (ma forse le prossime ore lo saranno ancor di più per la gioia di Floris, Santoro, Paragone & Co.) all’insegna dell’intramontabile discussione sulle questioni giudiziarie di Berlusconi e sulle possibili ripercussioni di natura politica.
Tra gli elementi di pregio del talk show di La7 ci sono – anche quest’anno – la capacità di rendere comprensibili gli argomenti trattati, non venendo meno all’approfondimento, e i servizi di Alessandro Sortino (vero talento) e degli altri ottimi inviati (che, pure, stasera hanno trovato meno spazio del solito). Il talk, forse, resta la parte più debole – o quantomeno più emendabile – del programma, che però si conferma di alta qualità. Prima puntata promossa.


Piazzapulita, puntata 9 settembre 2013: FOTO
Piazzapulita, puntata 9 settembre 2013: FOTO
Piazzapulita, puntata 9 settembre 2013: FOTO
Piazzapulita, puntata 9 settembre 2013: FOTO

Piazzapulita, stasera Corrado Formigli ospita Santanchè, Mieli, Annunziata e Guzzanti

UPDATE 9 SETTEMBRE 2013 – Nella prima puntata della terza stagione di Piazzapulita, in onda stasera su La7 alle 21.10 con liveblogging di PolisBlog, Formigli ospiterà Daniela Santanchè (Pdl), il Presidente di Rcs libri Paolo Mieli, la direttrice de L’Huffingtonpost.it Lucia Annunziata, il giornalista de L’Espresso Marco Damilano, Paolo Guzzanti de Il Giornale e la costituzionalista Lorenza Carlassare. Nel corso della diretta previsto il collegamento dalla Festa Democratica di Milano dove interverrà il segretario del Pd, Guglielmo Epifani, e Peppe Civati. Inoltre, secondo quanto annunciato nel comunicato stampa, saranno trasmesse delle “rivelazioni inedite” del giudice Antonio Esposito, presidente della sezione della Corte di Cassazione che ha condannato Silvio Berlusconi a quattro anni di reclusione per frode fiscale. Ricordiamo che il tema centrale della puntata è proprio quello della possibile decadenza da senatore del Cavaliere.

Piazzapulita, Corrado Formigli: “Torniamo lunedì e parliamo di Berlusconi, cioè dei problemi del Paese”


Da una parte verrebbe da dire ‘non se ne può più’. Dall’altra non si può non ammettere che l’attualità politica spinga il quel senso. Piazzapulita, il talk show condotto da Corrado Formigli, lunedì 9 settembre torna in onda in prima serata su La7 occupandosi della questione della decadenza da senatore di Silvio Berlusconi (l’anno scorso la prima fu dedicata alla trattativa Stato-mafia e alla crisi economia). Il giornalista, al quotidiano La Repubblica, ha definito l’appuntamento di lunedì “speciale” spiegando che “non potevamo che cominciare così”. Poi ha aggiunto ulteriori dettagli su quello che verrà mandato in onda:

Vedremo Berlusconi a Sanremo con i suoi, e Guglielmo Epifani a Milano. Tutti i protagonisti saranno in campo, noi racconteremo la giornata anche con una serie di inchieste sui futuri processi di Berlusconi. Perché anche se, per assurdo, arrivasse un salvacondotto per Berlusconi sul processo dei diritti Mediaset, domani cosa accadrà? Il problema è che ha altri processi in corso e la situazione rischia di ripetersi.

Formigli ha poi esplicitato il suo punto di vista sul dubbio che in qualche modo abbiamo evidenziato in apertura di post:

Quando si dice: “invece di parlare di Berlusconi, parlate dei problemi del Paese”, è sbagliato, perché le vicende sono legate, il futuro dell’Italia è legato a una singola persona. Questo non vuol dire che quando Berlusconi sarà uscito di scena si saranno risolti i problemi, la resistenza di Berlusconi rappresenta un blocco per il Paese. La sua uscita porterà alla fine di un certo sistema politico, si effettuerà un vero ricambio, e sarà un’altra fase molto interessante.

Il giornalista ha quindi detto che l’idea di Urbano Cairo di arruolare a La7 Salvo Sottile gli è parsa “sensata” perché “eravamo deboli sulla cronaca”. Infine, una sorta di bilancio delle prime due stagioni di Piazzapulita.

Dal primo al secondo anno abbiamo guadagnato oltre un punto di share nonostante la concorrenza: non c’è stato un momento nella storia della televisione con tanta concorrenza sui talk show. In più il lunedì è una giornata ricca: Montalbano, le fiction, Pechino express, la Gabanelli. Oltre all’offerta Mediaset. È dura.

Da notare come Formigli, che ha svelato che lo scorso anno Piazzapulita ha detto no a Berlusconi “perché era già stato molto presente” (“ma oggi m’interessa anche sotto il profilo umano, gli farei un’intervista più personale”), abbia preferito non citare esplicitamente Quinta Colonna. Un caso?

Amici di Maria De Filippi