Home Che storia è la musica con Ezio Bosso su Rai3: conferenza stampa

Che storia è la musica con Ezio Bosso su Rai3: conferenza stampa

La presentazione del nuovo programma della terza rete della tv pubblica con il maestro Ezio Bosso

pubblicato 5 Giugno 2019 aggiornato 9 Novembre 2020 14:52

  • 12.06

    Sta per iniziare la conferenza stampa.

  • 12.18

    Il direttore di rete Coletta: “Questa è una iniziativa importantissima, Rai3 ci ha creduto subito. Questo progetto è coerente con il laboratorio di idee che la rete ha messo in pratica da più di un anno con questa iper produzione di titoli nuovi. Alla divulgazione di Rai3 mancava la musica. Non si tratta di un concerto, ma di un programma televisivo strutturato attraverso la musica e questa figura straordinaria del direttore Ezio Bosso, che si è messo in gioco con grandissima generosità. Bosso è un grande affabulatore”.

  • 12.23

    Coletta: “Ho voluto fortemente che fosse un evento, che non fosse una serialità, ho voluto che tutto fosse concentrato in una serata”.

  • 12.25

    Coletta: “Ci commuoveremo e rideremo vedendo questo programma. Lo faremo anche con persone lontane dalla tv. Ci sarà una contaminazione con ospiti che si sono messi in gioco per raccontare cosa è la musica per la propria vita”.

  • 12.26

    Coletta: “Bosso non si è mai risparmiato, dai tempi dell’ideazione. Ha anche accolto delle mie personali richieste, come provare a contaminare la musica solo per eletti portandola a più persone possibili in prima serata. Ha lavorato affinché questo progetto fosse democratico”.

  • 12.27

    Vengono mostrate alcune immagini del programma. Tra gli ospiti Enrico Mentana, Nicoletta Mantovani, Luca Bizzarri, Andrea Lo Cicero, Roby Facchinetti con la figlia Alessandra, Gino Strada, Anna Tifu, Andrea Zanotti e il Coro della Sosat e Alfonso Signorini.

  • 12.36

    Ezio Bosso ironizza: “Nessuno racconta come me la musica? Questo potrebbe voler dire anche che io la racconto malissimo”.

  • 12.38

    Bosso: “Parlare di musica si può, con dolcezza e divertimento”.

  • 12.38

    Bosso: “È stato un confronto che non avevo avuto neanche con me stesso. Sono partito dalla domanda ‘Che storia è la musica?'”. Sull’Europa Filarmonica, l’orchestra che lo accompagna anche nel programma: “Avete sentito come suona?!”.

  • 12.41

    Bosso: “Nel programma sono senza filtri, se mi agito, si vede, se sto bene si vede”.

  • 12.42

    Angelo Bozzolini, direttore artistico di Che studia è la musica: “Difficoltà? Non tante. C’è una filiera di persone che ha lavorato a questo progetto, ognuna di esse ha una responsabilità”.

  • 12.44

    Bozzolini: “Ezio aveva l’esigenza di sentirsi libero. Ci siamo messi al servizio di una narrazione, abbiamo lavorato per sottrazione. Le idee principali sono arrivate da Ezio”.

  • 12.45

    Bozzolini: “Durante le registrazioni a Busseto siamo rimasti senza parole”. Nel programma Mentana ammetterà di essersi commosso e di essere rimasto senza parole, ossia le due cose che un giornalista televisivo non dovrebbe mai fare.

  • 12.46

    Bosso: “La mia condizione mi permette di avvertire di più la musica? Il mio corpo è cambiato, ma lo nota qualcun altro, la musica per me è sempre stata così. La musica fa stare bene. Io credo nella musica fermamente. Dovremmo scordarci dei corpi e diventare musica”. Poi scherza: “Come conduttore faccio schifo”.

  • 12.49

    Bozzolini: “Io non ho mai visto un direttore come Ezio con così tanta energia. Era stanco come tutti noi, ma aveva sempre energia”.

  • 12.51

    Bosso: “Questo programma per me è una follia, è in assoluto la follia più grande che io abbia fatto. Mettermi in gioco così tanto è una follia d’amore. Lo faccio per la musica. Mi piacerebbe raccontare tante altre storie, non lo nego, anche perché siamo stati bene quando abbiamo registrato”.

  • 12.53

    Bosso: “Il primo incontro con la musica? La musica è presente nella mia vita da quando ne ho memoria, è difficile rispondere. Ho più di 50 anni e quindi dico che è la musica che ha incontrato me. Evidentemente quel bambino che ero aveva più bisogno di altri della musica. La cosa bellissima è che ogni giorno incontro nuovamente la musica”.

  • 12.53

    Finisce la conferenza.

Sta per iniziare a Roma la conferenza stampa della presentazione di Che storia è la musica, il nuovo programma di Rai3 con il direttore e maestro concertatore Ezio Bosso in onda a partire da domenica 9 giugno alle ore 20.50. TvBlog seguirà l’incontro con i giornalisti in tempo reale. Previsto in conferenza stampa l’intervento anche del direttore di rete Stefano Coletta.

Il programma, ideato da Bosso e da Angelo Bozzolini (direttore artistico), è firmato anche da Luciano Federico e Giorgio D’Introno.

Rai 3