Home Notizie Sanremo 2019, omaggio al Quartetto Cetra con Claudio Santamaria

Sanremo 2019, omaggio al Quartetto Cetra con Claudio Santamaria

Sanremo 2019: Claudio Santamaria, Claudio Baglioni, Virginia Raffaele e Claudio Bisio in un medley sulle note del Quartetto Cetra

pubblicato 6 Febbraio 2019 aggiornato 31 Agosto 2020 01:44

A 70 anni dall’incisione de La vecchia fattoria, il dirottatore del Festival di Sanremo 2019 Claudio Baglioni, i conduttori Virginia Raffaelle e Claudio Bisio e l’attore Claudio Santamaria hanno celebrato il Quartetto Cetra con un medley di alcuni dei grandi successi del complesso musicale attivo dal 1941 al 1990. 50 anni di musica italiana, tra ritmi swing e note rock and roll, che di fatto hanno raccontato con la leggerezza dei motivetti l’Italia abbattuta del secondo dopoguerra, poi prospera durante il boom economico.

I quattro, che non hanno perso occasione per giocare sul nome Claudio, condiviso dai maschietti sul palco, si sono esibiti giocando con i versi della ricordata La vecchia fattoria, di Baciami piccina, Donna, Un bacio a mezzanotte e di altre storiche colonne sonore del Programma Nazionale. Per non scontentare i vegani, inoltre, La vecchia fattoria si è tramutata per qualche secondo ne La vegan fattoria. Il tofu al posto del maiale che grugnisce, il seitan che risponde al cane che abbaia.

Al termine del tributo, Claudio Baglioni ha salutato dalla prima fila la figlia e la moglie di Tata Giacobetti, membro del Quartetto scomparso nel 1988, l’attrice Valeria Fabrizi, che attualmente veste gli abiti monacali di Suor Costanza nella fiction di successo di Rai1 Che Dio ci aiuti.

Sanremo 2019, Claudio Santamaria ospite

Lo scorso lunedì è stato ufficializzato il nome di Claudio Santamaria tra le celebrità che prenderanno parte alla rassegna del Festival di Sanremo 2019, la sessantanovesima edizione della gara canora che appassiona milioni di italiani, che andrà in onda dal 5 al 9 febbraio.

Claudio Santamaria, la carriera

Nato a Roma il 22 luglio di 45 anni fa, Claudio Santamaria è uno degli attori più desiderati dal piccolo e dal grande schermo. L’esordio al cinema risale al 1997, quando prese parte al classico di Leonardo Pieraccioni Fuochi d’artificio nel ruolo di Er Banana. Un ruolo minore, a cui seguono esperienze più impegnate, come quella nell’opera prima di Gabriele Muccino Ecco fatto e in alcune pellicole di successo come L’ultimo capodanno di Marco Risi e L’assedio di Bernardo Bertolucci. Con L’ultimo bacio, sempre di Gabriele Muccino, ottiene una candidatura ai David di Donatello, mentre con Paz! una ai Nastri d’argento. Diretto da Maria Sole Tognazzi, Pupi Avati, Michele Placido, Luca Guadagnino e Gabriele Mainetti (con Lo chiamavano Jeeg Robot si guadagna un David di Donatello come Miglior Attore Protagonista), ha avuto l’opportunità di recitare anche al fianco di Daniel Craig in Casino Royale. In televisione riceve ottimi riscontri di critica e pubblico nella miniserie dedicata alla vita di Rino Gaetano, in cui lavora braccio a braccio con Laura Chiatti (anche lei all’Ariston) e con È arrivata la felicità, sempre su Rai1.

Claudio Santamaria, i contatti con Sanremo

Al Festival di Sanremo 2009, nella serata di mercoledì 18 febbraio, Claudio Santamaria celebra i 69 anni dalla nascita di Fabrizio De André cantando Bocca di Rosa insieme alla Premiata Forneria Marconi e Stefano Accorsi. Cinque anni dopo torna in riviera per leggere una lettera di Alberto Manzi, di cui veste i panni per la miniserie di Rai1 Non è mai troppo tardi. Il ruolo che ricoprirà quest’anno, invece, tornerà ad essere canterino: interpreterà uno dei quattro del Quartetto Cetra insieme a Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele.