Home Europei 2016, la Rai presenta il palinsesto: conferenza stampa

Europei 2016, la Rai presenta il palinsesto: conferenza stampa

La Rai presenta programmi e iniziative con le quali seguirà gli Europei di calcio

pubblicato 31 Maggio 2016 aggiornato 9 Novembre 2020 16:12

  • 11.38

    Sta per iniziare la conferenza.

  • 11.44

    La conferenza era fissata per le ore 11. Sono le 11.44 e ancora non ha avuto inizio.

  • 11.47

    Sono arrivati il dg Campo Dall’Orto e la presidente Monica Maggioni.

  • 11.50

    Inizia la conferenza.

  • 11.52

    I saluti dell’ambasciatrice di Francia Catherine Colonna.

  • 11.54

    Viene proposto il promo ufficiale della Rai per gli Europei.

  • 11.56

    Campo Dall’Orto ringrazia l’ambasciatrice francese per l’ospitalità.

  • 11.55

    Campo Dall’Orto: “Il romanzo popolare, rappresentato dallo sport, è uno degli elementi che lega la nostra società. Qui davanti ho persone che hanno contribuito a questo romanzo (si riferisce a Tardelli e Sacchi, Ndr). Stiamo cercando di unire romanzo e tecnologia: gli Europei saranno in SD, Hd e 4k”.

  • 11.59

    A partire dai quarti di finale sarà utilizzata la tecnologia ultrà Hd/4k.

  • 12.00

    Campo Dall’Orto: “Ma il centro di tutto sono le storie e coloro che le racconteranno. C’è la volontà ferma di rinnovare il nostro racconto. E lo abbiamo voluto fare usando uomini e donne made in Rai”.

  • 12.01

    27 partite in diretta su Rai1 e Rai HD.

  • 12.02

    IL PALINSESTO
    Rassegna stampa su RaiSport 1 alle 7.30 con Giovanna Carollo. Zona 12 pm con Valerio Iafrate su Raisport 1 alle 12. Su Rai2 alle 13.30 Il caffè degli Europei con Simona Rolandi. Alle 19 su RaiSport 1 Zona 7 Pm con Paolo Paganini. Alle 20.10 su Rai3 I giorni di Parigi. Alle 23.10 su Rai1 Il Grande Match con Flavio Insinna e Marco Mazzocchi.

  • 12.02

    Romagnoli: “Chi fa questo mestiere non può non credere nell’impossibile”. E cita il caso Leicester e della vittoria mondiale dell’Italia nel 2016.

  • 12.04

    Romagnoli: “Avremo 6 trasmissioni, ma il cuore resta la partita”.

  • 12.05

    Romagnoli: “Nessuna delle trasmissioni sarà un clone di un’altra”. Poi annuncia che l’ex calciatore Vincent Candela sarà con la Rolandi a Il caffe degli Europei.

  • 12.07

    I giorni di Parigi sarà un trasmissione senza conduttore: il tema della prima puntata è il ritorno allo stadio dopo gli attacchi terroristici a Parigi.

  • 12.08

    Romagnoli: “Alle 23 non ci prenderemo sul serio, racconteremo e analizzeremo la partita, ma anche scherzeremo. Quando Insinna mi ha detto che sarebbe stato emozionato nel lavorare con Mazzocchi e Sacchi ho avuto la conferma che era giusta l’idea del programma con lui”.

  • 12.11

    Conduttore presentation studio sarà Andrea Fusco con Bruno Gentili. Al seguito della Nazionale ci saranno Alessandro Antinelli, Aurelio Capaldi e Amedeo Goria.

  • 12.12

    Il pre-partita delle 27 gare live trasmesse da Rai1 saranno condotti da Paola Ferrari e Marco Mazzocchi.

  • 12.13

    Oltre a Zenga, commentatori tecnici nelle telecronache saranno Roberto Rambaudi e Lorenzo Amoruso.

  • 12.14

    Inviati in Francia Luca De Capitani, Alessandra De Stefano, Sabrina Gandolfi. All’Ibc di Parigi Paolo Ciotti e Stefano Mattei.

  • 12.15

    Telecronisti Alberto Rimedio, Stefano Bizzotto e Marco Lollobrigida.

  • 12.15

    Gian Paolo Tagliavia (Rai Digital) annuncia le novità: l’App Rai Euro 2016 permetterà di vedere le partite in mobilità.

  • 12.18

    Sulle tv connesse ad internet si troveranno partite già giocate, highlight e sintesi dei goal. Su desktop e laptop anche speciali approfondimenti, come ad esempio le statistiche dell’Europeo.

  • 12.19

    Sarà aperto anche un profilo Snapchat.

  • 12.20

    Nessuna traccia nella cartella stampa di Enrico Varriale e Giovanni Trapattoni.

  • 12.21

    Mazzocchi: “A nome dei vecchi di RaiSport ringrazio tutti i vertici aziendali presenti: ci caricano, ci mettono pressione. Non vi deluderemo, faremo il possibile”.

  • 12.21

    Mazzocchi: “Si rinnova la grande amicizia tra Figc e la Rai”.

  • 12.22

    Mazzocchi ricorda Diretta Azzurra, che proporrà anche le conferenze stampa in diretta: “Ce le abbiamo solo noi”.

  • 12.22

    Carlo Tavecchio (Figc): “Il tanto vituperato calcio della violenza oggi rappresenta un elemento di unione del sistema-Paese”.

  • 12.25

    Tavecchio: “Ringrazio la Rai per questa presenza determinante, quasi indissolubile, per la Figc”.

  • 12.25

    Tavecchio frena sulla Nazionale: “Partiamo a fari spenti, non si può sempre vincere”.

  • 12.25

    Mazzocchi ricorda che stasera Conte diramerà i 23 convocati in diretta su Rai1 “per la prima volta”: “Qualche voce sta uscendo, ma alcune sono sbagliate”. Quindi viene proposta una clip con le dichiarazioni di Conte.

  • 12.27

    Ventura ct della Nazionale? Tavecchio: “Ho sempre detto che avevo una mia soluzione. E la mia soluzione andrà a regime”. Mazzocchi: “Ok, quindi da uno a dieci, le possibilità sono nove”.

  • 12.29

    Mazzocchi sul programma di seconda serata: “Io pensavo di farlo da solo e invece il direttore di Rai1 Fabiano mi ha detto ‘no, lo fai con Flavio Insinna’. Mi hanno fatto fuori”.

  • 12.31

    Fabiano: “Insinna è un grandissimo esperto di calcio”. Insinna: “Finite le scatole pensavo di non romperle più fino a settembre. Ero già sulla scaletta per andare in vacanza. Fabiano e Romagnoli non me lo hanno chiesto, ma ordinato”.

  • 12.31

    Insinna: “Stiamo studiando. E comunque non tutti possono parlare di pallone in maniera sensata, io ascolterò”. Poi ironizza: “Io sono ancora senza contratto, siete ancora in tempo!”.

  • 12.33

    Insinna: “Sono andato in un residence vicino allo studio, sono andato in ritiro per fare questa trasmissione”.

  • 12.33

    Mazzocchi: “Arrigo Sacchi è grande acquisto del nostro mercato televisivo”.

  • 12.33

    Mazzocchi su Sacchi: “Non dice mai banalità”.

  • 12.34

    Sacchi: “L’inizio è positivo perché c’è tanto pessimismo. E l’Italia ha sempre fatto bene quando c’è pessimismo. Il calcio italiano non sta vivendo un momento esaltante, i club non sono andati oltre gli ottavi delle coppe, molte squadre hanno solo stranieri. Come se ne viene fuori? Facendo sistema, avere un gruppo di persone disposte a dare la vita calcisticamente”.

  • 12.36

    Sacchi sulla Nazionale: “Possiamo essere competitivi”.

  • 12.37

    Gianni Cerqueti e Jacopo Volpi saranno tra gli ospiti di Il grande match, con Tardelli, Balzaretti, Katia Serra e Ivan Zazzaroni.

  • 12.38

    Tardelli: “Il calcio è bello, bisogna saperlo raccontare e giocare. Il calcio sono i giocatori. In questo momento purtroppo l’Italia ha un po’ di difficoltà. C’è qualche ottimo giocatore. Un Tardelli non c’è, perché Marchisio è infortunato”.

  • 12.40

    A Il grande Match ogni sera ci saranno due ospiti a rotazione dal mondo della cultura e dello spettacolo, annuncia Mazzocchi. A Zona 7 Pm ci sarà grande spazio al calciomercato.

  • 12.43

    Il direttore di Radio1 Mucciante e il responsabile sportivo della emittente Cucchi prendono la parola.

  • 12.44

    Mucciante: “39 radiocronache in diretta, seguiremo tutte le partite, esporteremo in Francia il modello di Tutto il calcio minuto per minuto. Opinionisti Sergio Brio, Paolo Casarin e Tardelli”.

  • 12.45

    Riccardo Cucchi: “Saranno 190 ore di emozioni, racconteremo le storie e il cuore dell’Europeo, ossia le partite. Francesco Repice è la voce della Nazionale, Filippo Corsini da Parigi”.

  • 12.46

    Gialappa’s Band su Rai 4. Il direttore della rete Teodoli: “Ci occuperemo non solo di telecronaca, ci sarà l’audio 3C, ossia i tre cattivissimi della Gialappa”.

  • 12.47

    Mazzocchi: “Zenga ha esordito bene nell’amichevole contro la Scozia”.

  • 12.48

    Finisce la conferenza.

Sta per iniziare all’Ambasciata di Francia presso Palazzo Farnese a Roma la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Rai in occasione degli Europei di calcio in programma dal 10 giugno in Francia. Blogo seguirà l’incontro in liveblogging. Tra i presenti il direttore di Rai Sport Gabriele Romagnoli, il direttore generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto e il Presidente della Federcalcio italiana Carlo Tavecchio. Presente anche il nuovo opinionista nonché ex ct della Nazionale Arrigo Sacchi.

Rai Sport