Home Guida TV Rai 3 20 aprile Intera giornata

Programmi Rai 3 20 aprile

Rai 3

Rai 3

  • 00:00
    60 min Informazione
  • 01:00

    Meteo 3

    5 min Informazione
  • 01:05

    TG3 Chi è di scena

    Rubrica di informazione teatrale e dello spettacolo dal vivo; prosa, danza, arti performative. Servizi intermezzi/approfondimenti d'autore con artisti e drammaturghi.

    15 min Informazione
  • 01:20

    Appuntamento al cinema

    Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.

    5 min Informazione
  • 01:25

    Fuori Orario. Cose (mai) viste

    Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LEGGENDE DI SANTI ERETICI E BEVITORI I FILM DI ALESSIO RIGO DE RIGHI E MATTEO ZOPPIS (2) a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto

    15 min Intrattenimento
  • 01:40

    Belva nera

    Ercolino, un vecchio cowboy che spara facile, ha visto una pantera nera aggirarsi nei pressi della sua casina di caccia. Qualcuno dei suoi amici ci crede, altri pensano sia una leggenda. Ma Tony Scarf, attore e massimo esperto di pantere metropolitane, ne ha catturata una.

    30 min Documentario
  • 02:10

    Il Solengo

    In un rifugio di cacciatori, un gruppo di anziani del luogo rievoca la vita di Mario "de' Marcella", un uomo vissuto per più di sessant'anni nel ritiro di una grotta. Non si sa bene cosa lo abbia portato a condurre un'esistenza solitaria, forse un evento risalente alla sua infanzia, qualcosa di misterioso e tragico.

    70 min Documentario
  • 03:20

    Cercando un altro orizzonte - Conversazione con Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis

    Matteo Zoppis e Alessio Rigo De Righi, autori di Re Granchio e Il Solengo, parlano dei loro film, a partire dal cortometraggio Belva nera che segnò il loro esordio undici anni fa, soffermandosi sulla loro poetica, una delle più internazionali dell'attuale panorama italiano.

    25 min Documentario
  • 03:45

    Liverpool

    Nel mezzo dell'Oceano Atlantico, Farrel chiede al capitano del cargo su cui lavora di farlo scendere terra: vuole tornare dove è nato per sapere se la madre è ancora viva. Farrel è sulle navi da venti anni, si è sempre ubriacato fino a non reggersi in piedi e non ha un amico.

    85 min Intrattenimento
  • 05:10

    Fuori Orario. Cose (mai) viste

    Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LEGGENDE DI SANTI ERETICI E BEVITORI I FILM DI ALESSIO RIGO DE RIGHI E MATTEO ZOPPIS (2) a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto

    50 min Intrattenimento
  • 06:00

    RaiNews24

    120 min Informazione
  • 08:00

    Botta e risposta - Agorà Weekend - Puntata del 20/04/2024

    Il conflitto in Medio Oriente. Israele lancia il contrattacco contro l'Iran colpendo una base militare nella provincia di Isfahan. E poi il G7 dei ministri degli Esteri a Capri che invita alla prudenza e mette in guardia da una escalation. In chiusura, un'intervista a Daria Bignardi autrice di "Ogni prigione è un'isola" per approfondire il tema delle carceri. Ospiti di Sara Mariani saranno: Sigfrido Ranucci, conduttore "Report"; Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Francesco Giubilei, presidente Fondazione Tatarella.

    75 min
  • 09:15

    Mi manda Raitre - Puntata del 20/04/2024

    In Italia esistono circa 500 associazioni settarie, fra sataniche, psicosette e pseudo-religiose, che coinvolgono due milioni di cittadini: si tratta di gruppi spesso guidati da leader molto carismatici, con regole di comportamento precise, e che in molti casi contemplano l'allontanamento dalla vita precedente e dalle famiglie di origine e la condivisione del proprio denaro a favore del gruppo. Un approfondimento anche sulle tecniche di neuromarketing usate per indurre il consumatore ad acquisti anche superflui, tra offerte in bella vista, prodotti posizionati ad arte in alcune zone del supermercato, musiche scelte, colori e profumi particolari. Tra gli ospiti Pino Rinaldi, giornalista e conduttore; Luigi Corvaglia, psicologo; Raffaella Di Marzio, direttrice Centro Studi Lirec - Libertà di religione, credo e coscienza; Rita Repetto, associazione "La pulce nell'orecchio"; Barbara Molinario, Consumerismo.

    80 min Intrattenimento
  • 10:35

    Gli Imperdibili

    Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

    5 min
  • 10:40

    TGR Amici Animali

    Di Ines Maggiolini

    15 min Informazione
  • 10:55

    TGR BellItalia - Puntata del 20/04/2024

    A cura della Tgr Toscana

    35 min Informazione
  • 11:30

    TGR Officina Italia

    A cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna

    30 min Informazione
  • 12:00

    TG3

    22 min Informazione
  • 12:22

    TG3 persone

    A cura di Giorgio Saba

    3 min Informazione
  • 12:25

    TGR Il Settimanale

    A cura della TGR

    30 min Informazione
  • 12:55

    TGR Petrarca - Puntata del 20/04/2024

    Di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte

    30 min
  • 13:25

    TGR Mezzogiorno Italia

    A cura della Tgr Campania

    35 min
  • 14:00

    TG Regione

    19 min
  • 14:19

    TG Regione Meteo

    1 min
  • 14:20

    TG3

    25 min Informazione
  • 14:45

    TG3 Pixel

    4 min Informazione
  • 14:49

    Meteo 3

    6 min Informazione
  • 14:55

    TG3 L.I.S.

    5 min Informazione
  • 15:00

    Tv Talk - Puntata del 20/04/2024

    L'analisi del racconto televisivo sulle tensioni fra Israele e Iran con Maria Cuffaro di "Tg3 Mondo", Mia Ceran e Dario Fabbri. A seguire spazio a un approfondimento sullo scenario mediatico italiano: il canale Nove sta provando ad affermarsi come terzo polo televisivo? Ne discutono i giornalisti Riccardo Bocca, Maria Volpe e il docente di linguaggi televisivi Andrea Bellavita. Fabio Caressa e sua figlia Eleonora svelano il dietro le quinte della loro partecipazione a "Pechino Express". E poi la presenza di Vincenzo Schettini è l'occasione per parlare del suo programma "La Fisica dell'Amore", appena partito su Rai 2. Non mancherà "ReTVeet", l'imperdibile rubrica che ripropone i momenti tv clou più recenti. In studio, come di consueto il cast fisso composto da Cinzia Bancone, Silvia Motta e Sebastiano Pucciarelli.

    95 min Intrattenimento
  • 16:35

    100 anni di notizie - Puntata del 20/04/2024

    La cronaca nera appassiona da sempre gli italiani e nel racconto televisivo si è fatta genere a sé. Dai delitti in bianco e nero, ai casi più recenti che hanno sconvolto le coscienze. L'analisi di come è cambiato il racconto della cronaca nera in 70 anni di televisione. Incoronata Boccia ospita Pino Rinaldi, storico volto di "Chi l'ha visto?" e narratore di tante storie, oggi conduttore di Detectives su Rai 3. "Cento anni di notizie" è un viaggio nelle trasformazioni del linguaggio radiotelevisivo e giornalistico di cui la Rai è stata testimone e guida come prima industria culturale del Paese.

    40 min Informazione
  • 17:15

    A tutto idrogeno - Presa Diretta - Puntata del 08/04/2024

    Secondo molti l'idrogeno è il vero protagonista della transizione green, il tassello mancante che renderà possibile la decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici. L'idrogeno verde, il gas pulito, prodotto dall'acqua, che non emette CO2. Le telecamere di Presa Diretta sono state presso il Centro Ricerche Enea di Casaccia, la prima Hydrogen Valley italiana, per scoprire come si produce e quali sono le sue applicazioni. Fondamentale è il suo ruolo per gestire e immagazzinare l'energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili. Una visita in esclusiva alla prima grande centrale europea pronta a produrre idrogeno verde – un impianto da 20 Mw di potenza in Danimarca – e una ad Amburgo, in Germania, dove si sta realizzando un parco energetico in cui l'idrogeno verde giocherà un ruolo di primo piano. In questi paesi si stanno facendo sperimentazioni per sfruttare il potenziale dell'idrogeno in settori tradizionalmente a impronta fossile come la chimica e la siderurgia. È questa la chiave per un futuro più sostenibile? E in Italia? Il Governo vuole realizzare rigassificatori e gasdotti per trasformare il Paese nella porta di ingresso del gas in Europa: è il piano "Italia Hub del Gas". Focus su alcuni progetti chiave di questa strategia: la Dorsale Adriatica, un investimento di 2,4 miliardi, 400 chilometri che dovrebbero collegare l'Abruzzo con l'Emilia-Romagna; il rigassificatore di Gioia Tauro in Calabria che mira ad essere il più grande d'Europa; il progetto EastMed e Poseidon, il gasdotto che dovrebbe collegare Israele alla Puglia. Non mancano i progetti legati all'idrogeno verde. La strategia italiana è efficace e sostenibile? Quanti progetti ci sono in Italia e come sono finanziati? A Figline, in Toscana, è stato creato il primo polo energetico circolare agroalimentare. Infine un aggiornamento su auto e batterie elettriche: in Svezia, per vedere come nascono le batterie agli ioni di sodio e per visitare la prima gigafactory europea del riciclo batterie. Un modello

    105 min Informazione
  • 19:00

    TG3

    30 min Informazione
  • 19:30

    TG Regione

    21 min
  • 19:51

    TG Regione Meteo

    9 min
  • 20:00

    Blob - Puntata del 20/04/2024

    Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.

    15 min Intrattenimento
  • 20:15

    Chesarà... - Puntata del 20/04/2024

    Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneità. In apertura di puntata Serena Bortone intervista il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, per commentare la manifestazione nazionale tenutasi proprio sabato mattina, a Roma. Subito dopo, un monologo dello scrittore Antonio Scurati incentrato sui contenuti del 25 aprile, ormai alle porte. A seguire, i commenti sull'attualità con in studio, Tiziana Ferrario, Tonia Mastrobuoni, Incoronata Boccia, Francesca Fialdini, Francesco Specchia e Gene Gnocchi, oltre alla cantante Tosca, che si esibisce con un suo pezzo. E ancora un'intervista a Walter Veltroni.

    90 min Informazione
  • 21:45

    Le Ragazze - Puntata del 20/04/2024

    Cinque donne di diverse generazioni raccontano la loro vita. Racconti personali che hanno sullo sfondo la storia del Paese e illuminano eventi che hanno riguardato tutti noi. Ogni racconto arricchito dall'archivio privato delle protagoniste e dai preziosi materiali delle Teche Rai. In questa puntata le storie di Maria Grazia Calandrone, poetessa, scrittrice, giornalista, finalista al Premio Strega 2023, Paola Dee, nome d'arte di Paola Di Francescantonio, Mira Micozzi, figlia de l partigiano Emidio Micozzi, uno dei martiri delle Fosse Ardeatine. E ancora Teresa De Sio e le sue collaborazioni straordinarie con Brian Eno e Fabrizio De Andrè. Infine Maria Luisa Franchi è stata l'interprete che ha inaugurato la nascita del Tg1 LIS, la lingua dei segni italiana, il 6 giugno 1994 e ha tradotto discorsi di Papa Giovanni Paolo II. Al termine un confronto con un personaggio maschile del mondo della cultura con il quale rileggere insieme le storie delle donne protagoniste. Un confronto sempre più necessario sulla parità di genere. In questa puntata Francesca Fialdini incontra lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini.

    130 min Informazione
  • 23:55

    TG3 Mondo

    25 min Informazione
Notizie su Rai 3 Programmi Rai 3