Programmi Rai 3 oggi

Rai 3
-
00:00
TG3 Mondo
25 min approfondimento -
00:25
Meteo 3
5 min approfondimento -
00:30
In Mezz'ora - Puntata del 27/04/2025
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
110 min approfondimento -
02:20
Fuori Orario. Cose (mai) viste
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro" 1976 di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (4 1943/1977) A cura di Fulvio Baglivi
10 min Intrattenimento -
02:30
La lunga notte del '43
Ferrara, 1943. Per vendicarsi dell'uccisione di un gerarca le Brigate Nere fucilano undici antifascisti. Dal racconto di Giorgio Bassani. Grolla d'Oro 1961 e Premio Speciale a Venezia 1960 per Florestano Vancini.
100 min Intrattenimento -
04:10
Il Festival del Proletariato Giovanile al Parco Lambro
Tra il 26 e il 29 giugno del 1976, al Parco Lambro di Milano, andò in scena la sesta edizione del Festival del proletariato giovanile, ideato dalla rivista di controcultura Re Nudo. Gli organizzatori chiamarono Alberto Grifi per filmare quelle giornate dense di incontri, dibattiti, concerti ma non tutto andò come previsto. Soltanto nel 1995 Grifi realizzò questa versione in cui lui stesso torna su quelle giornate milanesi.
55 min Intrattenimento -
05:05
Fuori Orario. Cose (mai) viste
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro" 1976 di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (4 1943/1977) A cura di Fulvio Baglivi
55 min Intrattenimento -
06:00
RaiNews24
60 min approfondimento -
07:00
TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano
30 min approfondimento -
07:30
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR
30 min -
08:00
Agorà - Puntata del 28/04/2025
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
85 min approfondimento -
09:25
Restart - Puntata del 28/04/2025
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
50 min approfondimento -
10:15
Elisir - Puntata del 28/04/2025
L'uricemia, un parametro che si misura con un semplice esame del sangue e che è fondamentale per la valutazione della salute metabolica e renale. Ne parla il professor Giovanni Minisola, direttore Scientifico della Fondazione San Camillo Forlanini di Roma e presidente emerito della Società Italiana di Reumatologia. A seguire, obiettivo sulla menopausa e sul rischio cardiovascolare: tutti i consigli per mantenere il cuore in salute in questa delicata fase della vita di una donna. Ad approfondire l'argomento è il professor Francesco Prati, direttore del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell'ospedale San Giovanni Addolorata di Roma. In chiusura, il tema del mancinismo: da cosa dipende? Mancini si nasce o si diventa? È vero che i mancini hanno caratteristiche psicologiche peculiari? Risponde il professor Sandro Sorbi, docente di Neurologia all'università di Firenze.
65 min Documentari -
11:20
Mixerstoria - La storia siamo noi - Puntata del 28/04/2025
Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.
35 min approfondimento -
11:55
Meteo 3
5 min approfondimento -
12:00
TG3
25 min approfondimento -
12:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
25 min approfondimento -
12:50
Quante storie - Puntata del 28/04/2025
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
25 min Intrattenimento -
13:15
Passato e Presente - La Battaglia di Pavia, 1525. Alla conquista dell'Italia - 28/04/2025
Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l’impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L’obbiettivo è la conquista del Ducato di Milano. L’esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell’esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. La battaglia di Pavia segnerà la fine di un’epoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco.
45 min -
14:00
TG Regione
19 min -
14:19
TG Regione Meteo
1 min -
14:20
TG3
29 min approfondimento -
14:49
Meteo 3
1 min approfondimento -
14:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte
15 min -
15:05
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
10 min -
15:15
TG3 LIS
5 min approfondimento -
15:20
Rai Parlamento Telegiornale
5 min approfondimento -
15:25
TGR Giubileo - Cammini di Speranza
Di Antonella Armentano. A cura della TGR Lazio
20 min -
15:45
A casa di Maria Latella
Maria Latella incontra esperti e personaggi provenienti dal mondo della politica, dell'economia e della cultura per approfondire temi in primo piano.
45 min approfondimento -
16:30
Geo - Puntata del 28/04/2025
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
150 min Documentari -
19:00
TG3
30 min approfondimento -
19:30
TG Regione
21 min -
19:51
TG Regione Meteo
9 min -
20:00
Blob - Puntata del 28/04/2025
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
20 min Intrattenimento -
20:20
Riserva Indiana - Puntata del 28/04/2025
Tra racconti d'amore impossibili, poeti in fuga come Rimbaud e l'amore assoluto tra Simone de Beauvoir e Sartre, Stefano Massini parla di gioco e verità, con la voce e la musica di Francesca Michielin, per capire cosa ci rende davvero liberi.
20 min -
20:40
Il cavallo e la torre - Puntata del 28/04/2025
Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
10 min approfondimento -
20:50
Un posto al sole - Puntata del 28/04/2025
Un piccolo contrattempo mette in evidenza che Guido e Claudia hanno un approccio alla vita molto diverso, e Claudia si accorgerà che Guido sta arrancando dietro di lei.
30 min Intrattenimento -
21:20
Lo stato delle cose - Puntata del 28/04/2025
Massimo Giletti racconta i fatti, gli eventi e le storie al centro del dibattito pubblico.
160 min approfondimento