Programmi Rai 3 oggi
Rai 3
-
00:00
60 min Informazione
-
01:00
Meteo 3
5 min Informazione -
01:05
TG- Magazine
A cura di Rai Parlamento
10 min -
01:15
Protestantesimo - "Lungo le frontiere" - 19/01/2025
Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024 in Italia sono arrivati 65.472 migranti. Anche se i numeri sono in calo rispetto all'anno precedente le persone provano ad arrivare via mare e via terra, con ogni mez - zo possibile. Che cosa accade a chi cerca di raggiungere l'Europa? Da Ventimiglia a Trieste, che cosa continua a succedere lungo le nostre frontiere?. Conduttrice: Federica Tourn. Autrice e autore: Barbara Battaglia e Michele Lipori.
30 min Intrattenimento -
01:45
Sulla via di Damasco - Puntata del 19/01/2025
Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
35 min Informazione -
02:20
RaiNews24
220 min Informazione -
06:00
RaiNews24
60 min Informazione -
07:00
TGR Buongiorno Italia
Condirettore responsabile ad interim Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano.
30 min Informazione -
07:30
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR
30 min -
08:00
L'intrigo - Agorà
Il caso Santanchè e l'attesa per le decisioni su dimissioni o meno del ministro del Turismo; gli attacchi dell'opposizione contro il ministro Salvini sui ritardi ferroviari e la richiesta di chiarimenti sul rimpatrio del capo della polizia libica Al- Masri. Sulla politica estera, fari puntati su Donald Trump e i primi provvedimenti dopo l'insediamento da Presidente Usa. Ospiti di Roberto Inciocchi sono Enrico Borghi, Italia Viva; Edoardo Rixi, Lega; Carmelo Lopapa, La Repubblica; Sandro Iacometti, Libero; Stefano Polli, vicedirettore Ansa; Massimo Martinelli, direttore editoriale Il Messaggero; Salvatore Sica, docente Università di Salerno; Sara Manfuso, giornalista; Luca Ferlaino, fondatore SocialCom.
85 min Informazione -
09:25
Restart - Puntata del 23/01/2025
Occupazioni abusive, sfratti, alloggi vuoti, affitti brevi: in Italia, secondo i dati Ance, 650mila famiglie aspettano un alloggio pubblico. A che punto è il Piano Casa Italia? Quali sono le principali misure previste nella Legge di bilancio 2025? Tra gli ospiti di Annalisa Bruchi Raffaele Nevi, deputato di Forza Italia; Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi Sinistra; don Antonio Coluccia; Carlo Cambi, giornalista La Verità e Panorama; Alberto Campailla, presidente Nonna Roma.
50 min Informazione -
10:15
Elisir - Puntata del 23/01/2025
Aritmie, disturbi del ritmo cardiaco che riguardano milioni di italiani causando stanchezza, affanno o sensazione di cuore in gola. Quali sono le aritmie cardiache più frequenti e quando è il caso di rivolgersi a un medico? Risponde alle domande Massimo Volpe, professore emerito di Cardiologia alla Sapienza Università di Roma. A seguire, la professoressa Laura Bazzichi, reumatologa all'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano, parla di cause e rimedi per il dolore cronico, un tipo di dolore che perdura o si ripresenta per mesi o addirittura anni. La puntata si chiude con un approfondimento sulle fake news che riguardano la febbre: come e in quali casi va realmente combattuta? E quando, invece, è bene lasciare che faccia il suo corso? In studio il professor Massimo Andreoni, direttore della Società italiana Malattie Infettive e Tropicali e professore emerito di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma.
55 min Documentari -
11:10
Spaziolibero
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni - Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro ETS Il passato, il presente e il futuro della Fondazione Don Luigi Di Liegro
10 min -
11:20
Mixerstoria - La storia siamo noi - Puntata del 23/01/2025
Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.
35 min Informazione -
11:55
Meteo 3
5 min Informazione -
12:00
TG3
25 min Informazione -
12:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
20 min Informazione -
12:45
Quante storie - Puntata del 23/01/2025
Ogni giorno assumiamo una grande quantità di farmaci per curare vere o presunte malattie. Ma cosa sappiamo realmente delle medicine e delle loro interazioni? Fino a che punto è possibile sostituirle con un sano e corretto stile di vita? Giorgio Zanchini intervista a Quante Storie il medico e farmacologo Silvio Garattini, fondatore dell'Istituto di ricerca Mario Negri, per esplorare con lui l'insidioso rapporto tra progresso scientifico e mercato farmacologico.
30 min Intrattenimento -
13:15
Passato e Presente - Neutralisti e Interventisti. 1914-1915: lo scontro - 23/01/2025
Lo scoppio della guerra nell'agosto 1914 produce una forte eco nel Paese. L'opinione pubblica sembra in gran parte favorevole alla neutralità, anche se le opinioni dei partiti e dei gruppi politici sono difformi e a volte contrastanti tra loro, tanto da rendere difficile ogni decisione.
45 min Arte e cultura -
14:00
TG Regione
19 min -
14:19
TG Regione Meteo
1 min -
14:20
TG3
29 min Informazione -
14:49
Meteo 3
1 min Informazione -
14:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte
8 min -
14:58
Rai Parlamento - Question Time
In diretta dal Senato della Repubblica "Question Time"- Interrogazioni a risposta immediata.
72 min -
16:10
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
10 min -
16:20
TG3 LIS
5 min Informazione -
16:25
Rai Parlamento Telegiornale
5 min Informazione -
16:30
Geo - Puntata del 23/01/2025
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
150 min Documentari -
19:00
TG3
30 min Informazione -
19:30
TG Regione
21 min -
19:51
TG Regione Meteo
9 min -
20:00
Blob - Puntata del 23/01/2025
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
20 min Intrattenimento -
20:20
Caro Marziano - Speciale Il giorno della memoria - Oleg Mandič - Puntata del 23/01/2025
Pif incontra Oleg Mandič , deportato ad Auschwitz dall'attuale Croazia, insieme alla madre e alla nonna, prigioniero politico all'età di undici anni. Oleg si salvò e fu l'ultimo bambino a uscire vivo dal campo. Il suo è uno dei racconti più vitali, nonostante l'inevitabile drammaticità dei ricordi: "Tutte le volte che ho sofferto in vita mia, mi sono risollevato, pensando che comunque niente sarebbe stato terribile quanto i mesi nel campo."
20 min Informazione -
20:40
Il cavallo e la torre - Puntata del 23/01/2025
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
10 min Informazione -
20:50
Un posto al sole - Puntata del 23/01/2025 EP6619
Lo stress emotivo di Rossella comincia a dare segnali preoccupanti anche sul suo fisico, tanto da destare la preoccupazione delle persone che le stanno intorno. Damiano appare sempre più deciso a rintracciare gli aggressori di Viola. Rosa e Pino riescono finalmente a recuperare il loro appuntamento saltato.
30 min Intrattenimento -
21:20
Splendida Cornice - Puntata del 23/01/2025
Tra i protagonisti di puntata lo scrittore Erri De Luca, con la sua ultima opera "L'età sperimentale", diventata anche un documentario scritto e interpretato dallo stesso autore e disponibile dal 25 gennaio in esclusiva su RaiPlay. Ospite di Geppi Cucciari anche Bruno Voglino, uno dei più grandi autori televisivi e talent scout, degli attori Carla Signoris, Marcello Cesena, Filippo Nigro, e della giornalista Giovanna Botteri. E ancora, dal mondo musicale, il cantautore e musicista Renzo Rubino e la cantautrice Nathalie. Inoltre, in collegamento da Gaza, la piccola chef Renad Attallah, e, sempre il collegamento, il MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggi Calabria, celebre per l'esposizione permanente dei "Bronzi di Riace". Alla lampada di "Splendida Cornice", l'architetto e artista Paolo Marco Bombonato, noto per i suoi disegni a mano libera che ritraggono pendolari durante i viaggi in treno. Infine, un omaggio a Ezio Bosso che vedrà protagonisti Francesco Libetta, Aylen Pritchin e Luigi Piovano, accompagnati dalla danza di Tiziano Coiro e Gaia De Martino.
160 min Intrattenimento