x
Home Guida TV Rai 3 Oggi Intera giornata

Programmi Rai 3 oggi

Rai 3

Rai 3

  • 00:00
    60 min approfondimento
  • 01:00

    Meteo 3

    5 min approfondimento
  • 01:05

    TG3 Chi è di scena

    Rubrica di informazione teatrale e dello spettacolo dal vivo; prosa, danza, arti performative. Servizi intermezzi/approfondimenti d'autore con artisti e drammaturghi. A cura della redazione Cultura

    15 min approfondimento
  • 01:20

    TG Magazine

    A cura di Rai Parlamento

    10 min
  • 01:30

    Appuntamento al cinema

    Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.

    5 min approfondimento
  • 01:35

    Fuori Orario. Cose (mai) viste

    A partire dagli anni 60 una rinnovata attenzione storiografica prende in esame gli anni del regime fascista, della guerra, della Resistenza. Il relativo attenuarsi dei contrasti politici, ma anche la relativa vicinanza cronologica, favoriscono questa nuova leva di interessi, che coinvolge anche il cinema italiano, allora ancora strumento principale di riflessioni ed emozioni popolari. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta AUTOBIOGRAFIA TELEVISIVA DI UNA NAZIONE Ora e sempre Resistenza a cura di Paolo Luciani

    10 min Intrattenimento
  • 01:45

    Nascita di una formazione partigiana

    Nel 1973 il regista Ermanno Olmi e il giornalista Corrado Stajano realizzarono insieme, come puntata conclusiva del ciclo "Tragico e glorioso '43", questa docu-fiction d'eccezione sui primi mesi della Resistenza. Il racconto si concentra in particolare sul nucleo partigiano nato per iniziativa, fra gli altri, di Duccio Galimberti e Dante Livio Bianco, formazione tra le prime sorte nell'Italia del Nord e operante in provincia di Cuneo, dove si confrontò con feroci atti di rappresaglia dei nazifascisti come i due eccidi di Boves. La rievocazione è scandita dalle splendide sequenze riscostruite dalla regia di Olmi e dalle testimonianze dirette dei protagonisti raccolte da Stajano.

    60 min Arte e cultura
  • 02:45

    Memoria popolare - Donne della Resistenza

    Si tratta di uno dei lavori realizzati dai filmaker per la sede regionale ligure della Rai. Attraverso una serie di interviste e scarni contributi girati per l'occasione, si racconta il contributo offerto dalle donne al movimento di Resistenza in Liguria, dalle prime ore dell'8 settembre 1943.

    35 min Intrattenimento
  • 03:20

    Finché dura la memoria - Piazzale Loreto

    "Questo programma è stato realizzato con la partecipazione di testimoni oculari e di uomini e donne della Resistenza." Questa avvertenza, messa in testa ai titoli di testa di questo documento, offre immediatamente il senso di alcune delle puntate di questa trasmissione, che la giovanissima Raitre decide di dedicare a momenti della nostra storia, allora relativamente recente, incentrando in particolare l'attenzione alla lotta di liberazione.

    60 min
  • 04:20

    Finché dura la memoria - La valle delle fonti - Tracce di un sentimento

    La storia di una singolare formazione partigiana che operò dal 1944 sui monti pisani; formata per la metà da soldati e prigionieri di origine non italiana, ex paracadutisti sfuggiti ai rastrellamenti, prigionieri evasi da carceri e campi di di internamento.

    50 min
  • 05:10

    Fuori Orario. Cose (mai) viste

    A partire dagli anni 60 una rinnovata attenzione storiografica prende in esame gli anni del regime fascista, della guerra, della Resistenza. Il relativo attenuarsi dei contrasti politici, ma anche la relativa vicinanza cronologica, favoriscono questa nuova leva di interessi, che coinvolge anche il cinema italiano, allora ancora strumento principale di riflessioni ed emozioni popolari. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta AUTOBIOGRAFIA TELEVISIVA DI UNA NAZIONE Ora e sempre Resistenza a cura di Paolo Luciani

    50 min Intrattenimento
  • 06:00

    RaiNews24

    120 min approfondimento
  • 08:00

    Agorà Weekend - Puntata del 26/04/2025

    I potenti del mondo e gli ultimi insieme per l'addio a Papa Bergoglio, le esequie sul sagrato di Piazza San Pietro con migliaia di fedeli accorsi da ogni dove. Una cerimonia blindatissima, a cui parteciperanno anche Trump, Von der Leyen, Macron e Zelensky. E poi il 25 aprile, con le celebrazioni per l'ottantesimo Anniversario della Liberazione. Ospiti di Sara Mariani sono Antonio Polito, editorialista Corriere della Sera; Mario Sechi, direttore Libero; Francesco Giubilei, Fondazione Alleanza Nazionale; Corradino Mineo, giornalista; Tiziana Ferrario, giornalista; Manlio Messina, FdI; Elisabetta Piccolotti, Alleanza Verdi Sinistra; Paolo Cuozzo, Corriere della Sera; Marino Niola, antropologo; Dacia Maraini, scrittrice.

    120 min
  • 10:00

    Geo Documentario

    Documentario

    45 min Documentari
  • 10:45

    TGR Amici Animali

    Di Ines Maggiolini

    15 min approfondimento
  • 11:00

    TGR BellItalia del 26/04/2025

    A cura della Tgr Toscana

    30 min approfondimento
  • 11:30

    TGR Petrarca del 26/04/2025

    Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte

    30 min
  • 12:00

    Speciale TG3 - I funerali di Papa Francesco

    Speciale TG3 - I funerali di Papa Francesco

    120 min approfondimento
  • 14:00

    TG Regione

    19 min
  • 14:19

    TG Regione Meteo

    1 min
  • 14:20

    TG3

    25 min approfondimento
  • 14:45

    TG3 Pixel

    4 min approfondimento
  • 14:49

    Meteo 3

    6 min approfondimento
  • 14:55

    TG3 L.I.S.

    5 min approfondimento
  • 15:00

    Tv Talk - Puntata del 26/04/2025

    Che impatto hanno avuto i funerali di Papa Francesco sui media di tutto il mondo? E ancora, come sono stati raccontati dalla televisione? Mia Ceran ne parla con Massimo Bernardini, Monica Giandotti, Barbara Serra da Londra, Luca Bizzarri, Tommaso Cerno e molti altri. Segue un approfondimento sul Papa e sul suo modo di comunicare. Il suo rapporto con la televisione, dunque, ma anche l'utilizzo dei social network: è stato davvero un pontefice rivoluzionario dal punto di vista mediatico? Infine, un focus su come la televisione abbia celebrato quest'anno il 25 Aprile, tra speciali in prima serata, cronache delle manifestazioni e fiction. Intervengono anche Barbara Alberti, Massimo Cirri, Maria Volpe e Carlo Puca. In studio, come di consueto il cast fisso composto da Cinzia Bancone, Silvia Motta e Sebastiano Pucciarelli.

    90 min Intrattenimento
  • 16:30

    La biblioteca dei sentimenti - Puntata del 26/04/2025

    L'amore per la poesia cresce anche in un'epoca digitale. Una vera esplosione nei luoghi pubblici, sui tram, nei teatri, sui social. Perché abbiamo bisogno della poesia? Da dove nasce questa esigenza? Greta Mauro e Franco Arminio, insieme a Davide Rondoni, ne parlano con gli ospiti di puntata: il cantautore Simone Cristicchi e il critico letterario Filippo La Porta. Ad accompagnare il racconto, gli interventi dei ragazzi del cast Riccardo Pedicone e Sara Ciafardoni, le musiche di Giuseppe Oliveto e le foto di Carlos Solito.

    40 min approfondimento
  • 17:10

    I tre moschettieri

    Athos, Portos e Aramis, tre moschettieri al servizio della corte di Francia, accompagnati dal Cadetto di Guascogna D'Artagnan, partono per una missione delicata in terra inglese. Rilettura in versione fumettistica-steampunk del classico firmato Dumas.

    110 min Documentari
  • 19:00

    TG3

    30 min approfondimento
  • 19:30

    TG Regione

    21 min
  • 19:51

    TG Regione Meteo

    9 min
  • 20:00

    Blob - Puntata del 26/04/2025

    Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.

    15 min Intrattenimento
  • 20:15

    Un alieno in patria - Puntata del 26/04/2025

    Peter Gomez dialoga, insieme a Manuela Moreno e all'attore Paolo Rossi, con i grandi protagonisti della cultura e dello spettacolo per offrire nuove chiavi di lettura sul presente. Un viaggio tra storie, idee e visioni per capire meglio il mondo di oggi.

    65 min approfondimento
  • 21:20

    Liliana

    Circondata dai familiari, la Senatrice a vita Liliana Segre ripercorre la sua storia di ebrea testimone della Shoah, facendone un documento prezioso per il futuro. Una ricostruzione della sua terribile vicenda umana in cui, da bambina, visse col padre la tragedia delle deportazioni.

    100 min
  • 23:00

    TG3 Mondo

    25 min approfondimento
  • 23:25

    TG3 Agenda del Mondo

    A cura di Roberto Balducci

    5 min approfondimento
  • 23:30

    Meteo 3

    5 min approfondimento
  • 23:35

    Spes - Puntata del 26/04/2025

    Nel giorno dell'ultimo saluto dei fedeli a Papa Francesco, Incoronata Boccia dà voce a storie di fede e speranza, soffermandosi su uno dei cardini del Magistero di Bergoglio: i viaggi apostolici. Due reportage firmati da Stefano Ziantoni raccontano questa dimensione fondamentale del suo Pontificato, con particolare attenzione all'ultima grande missione intrapresa nel settembre 2024 nei quattro Paesi dell'Est asiatico — Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. In un momento in cui le forze iniziavano a venir meno, Papa Francesco ha incarnato ancora una volta la sua visione di una "Chiesa in uscita", portando un messaggio di pace e diventando ponte tra le culture.

    55 min approfondimento
Notizie su Rai 3 Programmi Rai 3