Home Notizie Voyager, 21 luglio 2014: Tutti i servizi della terza puntata

Voyager, 21 luglio 2014: Tutti i servizi della terza puntata

Roma e i suoi misteri sono al centro della terza puntata di Voyager.

di grazias
pubblicato 21 Luglio 2014 aggiornato 3 Settembre 2020 02:16

Voyager, 21 luglio 2014: Avventura nel tunnel

Schermata 2014-07-21 alle 23.09.28

CLICCA QUI PER AGGIORNARE
23.30 Giacobbo ci saluta da dove il suo viaggio era iniziato: il colle dell’Aventino. La puntata è terminata.
Schermata 2014-07-21 alle 23.30.22

23.28 Giacobbo, i monitor e il sub speleologo che sta finendo l’aria. “Prosegui finché ti senti”, consiglia il conduttore mentre l’uomo annaspa sott’acqua…

Schermata 2014-07-21 alle 23.27.47

23.25 Stavolta Giacobbo però non entrerà nei tunnel, ha già dato. Seguirà dai monitor la squadra che si avventurerà in questa impresa e ci racconterà dall’esterno il loro percorso…

Schermata 2014-07-21 alle 23.24.23

23.23 Il mistero dell’emissario del lago d’Albano:

Schermata 2014-07-21 alle 23.23.04

23.21 Ora Giacobbo si grova in prossimità del lago Albano. E la situazione si fa sempre più difficile:

Schermata 2014-07-21 alle 23.21.36

23.17 Ma, tra l’altro, perché l’hanno lasciato solo (operatore a parte)?

Schermata 2014-07-21 alle 23.17.07

23.12 “Devo camminare proprio accucciato”. Insomma, non è una passeggiata di piacere…
Schermata 2014-07-21 alle 23.14.07
23.07 Nuova avventura di Giacobbo nei sotterranei di Roma:

Schermata 2014-07-21 alle 23.10.21

Voyager, 21 luglio 2014: Sugli spalti del Colosseo

Schermata 2014-07-21 alle 22.53.56

23.02 L’imperatore era giudice dei combattimenti tra gladiatori ma spesso assecondava il volere del pubblico che, spesso, a quanto riporta Giacobbo, chiedeva a gran voce la morte del “perdente”:

Schermata 2014-07-21 alle 23.03.04

22.58 Il Colosseo sovrappone la struttura di due Anfiteatri. Praticamente all’inizio sembrava un’impresa impossibile poterlo realizzare davvero:

Schermata 2014-07-21 alle 22.58.43

22.53 Ora si parla del Colosseo dove ai tempi dell’Antica Roma venivano rappresentate anche delle vere e proprie battaglie navali, le naumachie.
Per farle venivano utilizzati 65mila litri d’acque:

Schermata 2014-07-21 alle 22.56.06

Voyager, 21 luglio 2014: Incredibili scheletri

Schermata 2014-07-21 alle 22.27.38
22.49 E si passa a parlare di San Francesco:

Schermata 2014-07-21 alle 22.51.01

22.42 Terzo blocco pubblicitario.

22.39 Un tempo si “fabbricavano” reliquie di santi. Pure con false bolle papali. In un paesino francese, spiega l’esperto, di venerava un Sant’Ovidio che aveva la particolarità di avere due piedi…sinistri.

Schermata 2014-07-21 alle 22.40.01

22.37 Nuova sfilata di teschi:

Schermata 2014-07-21 alle 22.35.09
22.35 Giacobbo indaga nelle catacombe romane:

Schermata 2014-07-21 alle 22.34.20

22.33 Nel 1816 moltissimi scheletri sparirono da Roma e raggiunsero la Germania dove tuttora sono circondati (così riccamente ingioiellati). Perché? Mistero.

Schermata 2014-07-21 alle 22.32.18

22.31 E dopo le spoglie di Santa Mundizia io credo di poter dire di aver visto tutto, addio:

Schermata 2014-07-21 alle 22.30.29
22.29 Arriva il momento del mistero: Giacobbo è pronto a farci fare la conoscenza di incredibili scheletri (ingioiellati).

Voyager, 21 luglio 2014: Nelle stanze del Presidente

Schermata 2014-07-21 alle 22.05.32
22.27 Lo studio del Presidente della Repubblica:

Schermata 2014-07-21 alle 22.25.44

22.25 Ed eccoci nella sala del Bronzino:

Schermata 2014-07-21 alle 22.25.01

22.22 Giacobbo precisa come ci vogliano permessi speciali per accedere a queste stanze…

Schermata 2014-07-21 alle 22.22.36

22.19 La sala in cui ha luogo l’insediamento del Governo. Il tappeto è uno dei più grandi al mondo: misura 300 mq!

Schermata 2014-07-21 alle 22.18.13

22.13 Secondo blocco pubblicitario.

22.12 Giacobbo ci mostra il passaggio tra la sala dei Corazzieri e la Capella Paolina:

Schermata 2014-07-21 alle 22.10.26

22.10 “Adesso non è che ci mettiamo a girare le statue del Quirinale”, assicura Giacobbo. Con un certo rammarico.

Schermata 2014-07-21 alle 22.09.24

22.08 Il conduttore ci mostra la Scala del Mascarino, chiamata in passato “l’ascensore del Papa”.

Schermata 2014-07-21 alle 22.06.43

22.05 Giacobbo ci porta ora al Quirinale.

Voyager, 21 luglio 2014: Una sorpresa sotto la città

Schermata 2014-07-21 alle 21.40.29
22.00 Ed ecco da dove arriva l’acqua: c’è un vero e proprio lago sotterraneo!

Schermata 2014-07-21 alle 22.01.49

21.57 Giacobbo in ascesa o in caduta libera? Lo scopriremo presto…

Schermata 2014-07-21 alle 21.57.27

21.54 E comunque, ci ricorda Giacobbo, in un posto così sarebbe meglio evitare di mettere i tacchi. Dai.

Schermata 2014-07-21 alle 21.56.28

21.50 Il posto è pieno di stalattiti…ma da dove arriva l’acqua?

Schermata 2014-07-21 alle 21.54.35

21.47 E insomma, per adesso vediamo dei muri…Comunque, in sostanza, dovrebbe trattarsi di rifugi antibellici sotterranei.

Schermata 2014-07-21 alle 21.48.05

21.41 Ora Giacobbo ci porta sottoterra per mostrarci una piccola grande sorpresa. Ma solo dopo la pubblicità…

Voyager, 21 luglio 2014: Alla stessa altezza del Papa

Schermata 2014-07-21 alle 21.28.12
21.38 Oggi Villa Medici è l’Accademia di Francia.

Schermata 2014-07-21 alle 21.38.42

21.36 Le statue del giardino di Villa Medici compaiono anche in una scena de La Grande Bellezza:

Schermata 2014-07-21 alle 21.36.25

21.34 Vediamo molti affreschi di Villa Medici. Ci sono anche alcuni animali all’epoca considerati esotici, come le tartarughe.

Schermata 2014-07-21 alle 21.34.26

21.31 Giacobbo di parla del Cardinale Ferdinando de Medici, l’unico uomo che poté costruire un edificio alto quanto la Cupola di San Pietro (ai tempi era assolutamente vietato). Si tratta di Villa Medici:

Schermata 2014-07-21 alle 21.30.50

21.29 Non è ancora davvero iniziata la puntata e siamo già alla terza volta che Giacobbo cita La Grande Bellezza. Sarà una lunga serata.

21.26 E quindi eccoci qua Giacobbo in Vespa come fosse in Vacanze Romane. Cioè, quasi.

Schermata 2014-07-21 alle 21.26.36

21.23 “Stiamo per cominciare un viaggio” annuncia Roberto Giacobbo all’inizio dell’itinerario che ci porterà a scoprire Roma di notte nel corso della puntata. E il conduttore ha scelto già il suo mezzo di trasporto:

Schermata 2014-07-21 alle 21.24.45
Manca pochissimo all’inizio della terza puntata di Voyager, Roberto Giacobbo ci porterà alla scoperta dei misteri di Roma. Se volete avere qualche anticipazioni, non perdetevi il post qui di seguito. Per tutto il resto non mi rimane che darvi appuntamento alle 21.10 su RaiDue ma anche qui su TvBlog dove troverete il nostro consueto e dettagliatissimo live. Commentiamo insieme?

Voyager, 21 luglio 2014: Anticipazioni e live della terza puntata

Va in onda questa sera su RaiDue il terzo appuntamento con l’edizione estiva di Voyager. Roberto Giacobbo ci aspetta con un nuovo appuntamento dedicato all’approfondimento scientifico, al mistero e alle leggende che, anche questa volta, ruoteranno intorno ad un argomento principe. Se volete scoprire tutto, come sempre, siete nel post giusto!

Roma sarà protagonista della terza puntata di Voyager. Le telecamere del programma troveranno ospitalità nei più famosi palazzi della città a cominciare dal Quirinale con i suoi aspetti sconosciuti ai più che hanno accompagnato i Presidenti della Repubblica Italiana. Ma non solo…

Roberto Giacobbo ci proporrà stasera anche un viaggio attraverso il Colosseo come anche un itinerario alla scoperta di alcune catacombe mai viste, tunnel, un lago nel sottosuolo della città, scheletri ammassati e ingioiellati come imperatori. il conduttore ci accompagnerà nei luoghi più famosi e in quelli più sconosciuti della Roma antica e contemporanea.

Infine Giacobbo proverà a percorrere i tunnel abbandonati degli emissari dei laghi nei dintorni di Roma alla ricerca della soluzione di un mistero vecchio di secoli: chi ha costruito queste opere così perfette in tempi tanto antichi? A cosa servivano davvero questi percorsi incredibili e segreti? Chi è che doveva controllare il livello delle acque, come se fosse un Dio?

Ora che sapete tutte le anticipazioni e i relativi interrogativi del caso, non mi resta che ricordarvi l’appuntamento con la terza puntata di Voyager questa sera alle 21.10 su RaiDue. Noi di TvBlog la seguiremo con il nostro consueto e dettagliatissimo live. Commentiamo insieme?