Home Superquark Superquark, le nuove puntate: Piero Angela rinfresca l’estate di Rai 1

Superquark, le nuove puntate: Piero Angela rinfresca l’estate di Rai 1

Piero Angela torna su Rai 1 con nuove puntate di Superquark.

pubblicato 15 Luglio 2020 aggiornato 29 Agosto 2020 23:23

Superquark torna su Rai 1 anche nell’estate 2020 e si annuncia come il programma più ‘fresco’ del periodo. Quando si ha a che fare con contenuti intelligenti, stimolanti e interessanti non c’è stagione che tenga. E che Piero Angela con i suoi 91 splendidi anni sia il più giovane di tutti i volti, i nomi e soprattutto le menti Rai non è certo in dubbio.

Tutto ciò premesso, la nuova stagione di Superquark si apre questa sera, mercoledì 15 luglio, ed è destinata alla prima e alla seconda serata di Rai 1, visto che dopo la puntata ‘regular’ andrà in onda Superquark Natura, con il episodio completo della serie BBC Blu Planet. Con Piero ci sarà anche Alberto Angela, protagonista in ogni puntata di un giro speciale tra le nostre ricchezze archeologiche, ma uno dei contenuti di certo più pregiato è costituito proprio dai documentari firmati dalla BBC.

Nella prima puntata, in onda stasera, si va in Antartide proprio per il primo episodio della serie BBC Sette continenti un pianeta: la foca di Weddell, i pinguini reali, i leoni marini, ma anche il microscopico krill antartico sono i protagonisti di questo primo viaggio ai ‘confini della natura’.  Si torna in Italia con Alberto Angela che ci porta in Val D’Orcia per mostrare lo scheletro fossile di una balenottera del pliocene, scoperta qualche anno fa nelle terre del Brunello. Spazio poi alla lotta alle droghe con Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni che sono andati al Centro Anti Veleni degli Istituti Clinici Maugeri di Pavia per farsi raccontare la difficile lotta per scoprirle e catalogarle.

Temi cari al programma sono anche le fonti energetiche alternative: Giovanni Carrada e Daniela Franco raccontano come, secondo i dati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, si avrà bisogno di più ricerca e ci vorrà più tempo di quanto si immagina per sostituire i combustibili fossili. Sempre Carrada, ma questa volta in compagnia di Gianpiero Orsingher, è andato poi a Colleferro, in uno stabilimento dove si costruiscono i motori dei razzi per l’ESA, per raccontare I segreti della missione spaziale HERA, che proverà a cambiare l’orbita di un asteroide per difendere la Terra.

Argomento sicuramente caldo quello della diffusione dei virus, che possono avvero diffondersi con uno starnuto e compiere in poche settimane il giro del pianeta. Ma da dove provengono? E come vengono studiati? Con gli inviati di Superquak si entrerà nei laboratori di massima sicurezza, da quello costruito in Vietnam dalla Cooperazione Italiana per ricordare l’opera di Carlo Urbani di livello 3, al CDC di Atlanta, massimo livello di sicurezza, il 4, dove si studia Ebola.

Ai ‘casi di puntata’ di affiancano, poi, come vuole la tradizione anche molte rubriche: tra queste Scienza in cucina, con la dottoressa Elisabetta Bernardi che come rafforzare il nostro sistema immunitario; “Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero che racconta la storia del dottor Guillotin; “Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro che spiega come e perché un premio Nobel della scienza possa sbagliare; “Tecnologia” con il professor Roberto Cingolani che parlerà di big data e Super computer.

 

Superquark