Home Superquark Speciale SuperQuark, su Rai 1 Piero Angela racconta la storia dell’Universo

Speciale SuperQuark, su Rai 1 Piero Angela racconta la storia dell’Universo

SuperQuark torna su Rai 1 con una nuova stagione che parte con un doppio appuntamento speciale dedicato alla storia dell’Universo.

pubblicato 11 Giugno 2015 aggiornato 2 Settembre 2020 13:54

Speciale SuperQuark – 13 Miliardi di anni in viaggio nell’Universo segna il ritorno su Rai 1 dello storico programma di divulgazione scientifica che ritrova alla conduzione Piero Angela.

Si parte con un doppio speciale ‘ispirato’ all’ultimo libro, omonimo, del giornalista, presentato non più di qualche settimana fa anche a Che Tempo che Fa. Un viaggio ‘ambizioso’ quello che SuperQuark si propone di fare stasera e la prossima settimana e che si avvale di una ricostruzione in un grande studio, con l’ausilio di effetti speciali, grafiche, filmati e una serie di immaginarie telecamere posizionate lungo il percorso, nei punti cruciali in cui sono avvenuti i cambiamenti decisivi. La prima di queste è nel ‘punto zero’, quello del Big Bang, avvenuto tredici miliardi e settecentoventi milioni di anni fa.

Il resto del racconto si sviluppa con un film, un avvincente storia che riesce a emozionare, al netto delle difficoltà di far ‘appassionare’ a grandezze ‘inconcepibili’ ed eventi prossimi all’incomprensibilità. Tra ricerca astronomica e percezione cognitiva, fisica e narrazione, Piero Angela ci racconta tutto (o quasi) quello che è successo in questi ‘ultimi’ 13 miliardi (e passa) di anni.

 

Si parte inevitabilmente dal Big Bang e dalle scoperte dei ricercatori che ritengono che nei primi miliardesimi di secondo siano successe cose fondamentali come la nascita dello spazio-tempo e della gravità, l’apparizione dei primi mattoncini della materia e dell’antimateria, di cui pare si siano perse le tracce. Ad accompagnare Angela nel suo viaggio il professor Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che ci aiuterà a capire le fasi iniziali dell’evoluzione cosmica, ma anche le altre che hanno portato pian piano alla formazione di stelle, galassie e anche buchi neri. Dal Big Ben si passa alla nascita della Terra e degli altri pianeti in orbita intorno al Sole, fino alla nascita delle prime forme viventi.

E’ solo la prima parte: e se vi sembra semplice raccontare 13 miliardi e passa di anni in un libro e in una doppia prima serata direi che ‘necessitate’ di seguire questo speciale di SuperQuark.

Superquark