Home Paso Doble – Una vita per il ballo: su Real Time una serie sulla danza sportiva, tra sudore e lustrini

Paso Doble – Una vita per il ballo: su Real Time una serie sulla danza sportiva, tra sudore e lustrini

Una classe di appassionati di danze sportive, un maestro, un titolo da conquistare: questi gli ingredienti della nuova serie di Real Time.

pubblicato 19 Agosto 2015 aggiornato 2 Settembre 2020 11:49

Paso Doble – Una vita per il ballo debutta questa sera, mercoledì 19 agosto, alle 23.00 su Real Time: sei puntate da un’ora prodotte da YAM per Discovery Italia per raccontare la passione, anche agonistica, per il ballo sportivo, che coinvolge in Italia milioni di adepti.

Se all’inizio fu Ballando con le stelle, cui seguì Bobo & Marco – I re del ballo (docureality tra strada e pista con Vieri e Delvecchio benedetto da Milly), con Paso Doble si entra nella realtà delle scuole di ballo, o almeno in quella delle classi agonisticamente più motivate. Al centro della serie una scuola dell’hinterland milanese guidata dall’ex campione Gianni Scandiffio, che dopo aver deposto le scarpe da gara ha indossato quelle del maestro per trasmettere tecnica e passione ai suoi allievi. E come il genere richiede, le telecamere seguono il Maestro Scandiffio e 11 dei suoi allievi nel  loro percorso verso ‘la vittoria’, tra prove e gare, allenamenti e campionati, alla ricerca di un titolo di prestigio.

Un modo anche per entrare nelle dinamiche del ballo di coppia sportivo, visto con sempre minor pregiudizio da ‘balera’ e con un sempre maggiore spirito critico, volto all’apprezzamento dello sforzo tecnico e dell’amore per una disciplina che ha spesso ‘confuso’ il grande pubblico per via dei suoi sgargianti costumi di scena, fatti di lustrini, paillettes e spacchi vertiginosi, e delle sue movenze barocche, che richiedono sempre la perfetta ‘curvatura’ e la giusta dose di energia.

Ma la motivazione narrativa è pur sempre la stessa, comune a tutti i prodotti del genere: la ‘documentazione’ dei sacrifici, delle rinunce, delle preparativi, della fatica dietro il ‘cerone’, che unisce gli 11 protagonisti (Damiano ed Eliza, Tommy e Sophie, Eliana, Matteo, Soaraya, Alessia e Alessandro, Helena e Mauro, in rappresentanza di milioni di ‘colleghi’ sparsi in tutto il mondo) a fronte di uno show che sembra la quintessenza del ‘frivolo’ e dell’effimero. Ma per arrivare al successo, in qualsiasi disciplina, c’è anche da mettere da parte vita privata e tempo libero, per la soddisfazione di ottenere risultati e gratificazioni.

Si parte, dunque, stasera con le (prime?) sei puntate di questo nuovo docu-reality Real Time: le possibilità che si tratti solo del primo capitolo di una lunga serie ci sono tutte.

Real Time