Home Lievito Madre, su Rai 3 un docufilm per raccontare le “ragazze del secolo scorso”

Lievito Madre, su Rai 3 un docufilm per raccontare le “ragazze del secolo scorso”

Concita De Gregorio raccoglie le testimonianze di chi ha vissuto il Novecento, raccontandone i momenti clou da punto di vista delle donne.

pubblicato 10 Settembre 2017 aggiornato 1 Settembre 2020 06:45

Un docufilm per raccontare il Novecento al femminile: questo il succo di Lievito Madre, in onda lunedì 11 settembre alle 23.50 su Rai 3. A tessere le fila del racconto Concita De Gregorio, ormai sempre più impegnata nel ruolo di ‘narratrice’ del quotidiano viste le recenti esperienze di FuoriRoma e anche della rubrica su Venezia 74.

Lievito Madre, però, punta a ricordare al pubblico tv quel che le donne sono riuscite a realizzare nel secondo Novecento, quell’impasto primigenio di cui le donne sono sempre state il lievito e che necessita di impegno continuo e cura quotidiana perché dia i propri frutti. Considerata la situazione sociale e politica di oggi, la sempre più scarsa attenzione per le donne – ancora poco rispettate nonostante i tanti proclami sulla parità di genere, ma ancora culturalmente subordinate – e la crescente incapacità di portare avanti lotte non ideologiche, ma pratiche, vale forse la pena raccontare (e raccontarsi) le storie delle ragazze del secolo scorso.

Un cammino non nuovo per Rai 3 e basti pensare a quella chicca che fu Le ragazze del ’46 e che sta per rinnovarsi con Le ragazze del ’68, da ottobre sempre sulla stessa rete.

“L’idea è quella di risalire alla sorgente dei giorni presenti, sentire la voce di coloro che ci hanno generato, leggerne le rughe, vedere quello che i loro occhi hanno visto e immaginare quello che le loro mani hanno toccato. Un viaggio alle origini del nostro tempo, di quello che siamo diventate. Il racconto delle speranze, dei desideri, delle paure e dell’idea di futuro delle donne italiane quando il futuro è già successo, e sono i loro volti a dirci come è andata”

ha dichiarato Concita De Gregorio. Per questo Lievito Madre sono state intervistate negli ultimi 4 anni quasi cento donne dai 60 ai 100 anni, comuni e vip: tra queste  Adele Cambria, Giovanna Tedde, Natalia Aspesi, Nada Malanima, Esterina Respizzi, Lea Vergine, Giulia Maria Crespi, Luciana Castellina, Benedetta Barzini, Giovanna Marini, Emma Bonino, Cecilia Mangini, Inge Feltrinelli, Dacia Maraini, Piera Degli Esposti), ma siamo certi che i contributi più interessanti e toccanti saranno quelli delle tante donne che hanno lavorato duro per mandare avanti la propria vita e quella delle famiglie, dalle mondine alle casalinghe, dalle analfabete alle laureate, in un ‘viaggio in Italia’ che ha già il sapore di una lezione per i più giovani. Se saranno in grado di apprezzarlo: molto, in questo senso, può farlo il linguaggio utilizzato nella costruzione del docufilm che cerca di coprire un arco sociopolitico che va dagli anni ’20 agli anni ’90. Un’impresa notevole, affatto semplice, in una sola ora.

Vedremo come ci riuscirà seguendo Lievito Madre lunedì 11 settembre alle 23.50 su Rai 3.

Rai 3