Home Ettore Scola, i film in tv: l’omaggio di Rai, Mediaset e Sky

Ettore Scola, i film in tv: l’omaggio di Rai, Mediaset e Sky

La morte di Ettore Scola ha ridisegnato i palinsesti generalisti e satellitari: i suoi film tornano in tv.

pubblicato 20 Gennaio 2016 aggiornato 2 Settembre 2020 05:51

Ettore Scola è morto ieri, martedì 19 gennaio 2016, all’età di 84 anni ma le tv hanno deciso di dedicare la programmazione di oggi, mercoledì 20 gennaio, e quella dei prossimi giorni ai film del maestro, Palma d’Oro a Cannes nel 1976 per Brutti, sporchi e cattivi, nominato quattro volte agli Oscar per il Miglior Film Straniero e più volte premiato con i David di Donatello per le sue indimenticabili regie e per la sua intelligente scrittura.

La tv ha deciso di ricordarlo massicciamente variando i palinsesti e programmando i suoi film fin dal pomeriggio di mercoledì 20 gennaio e disegnando omaggi e ricordi che proseguiranno nei prossimi giorni. Vediamo giorno per giorno cosa hanno riservato le reti tv per omaggiarlo.

Mercoledì 20 gennaio | Ettore Scola | Una Giornata Particolare

una_giornata_particolare.jpg

Partiamo dalla Rai.

Su Rai1 alle 14.20 è andato in onda il film C’eravamo tanto amati (Ita, 1974) con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi e Stefania Sandrelli. Il film ha vinto tre Nastri d’argento, due Globi d’oro, due Grolle d’oro e un premio César per il miglior film straniero.

Su Rai 2 alle 21.15 Una Giornata Particolare (Ita, 1977)  con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, candidato nel 1978 all’Oscar come miglior film straniero. Il film va in onda in prima serata anche su Sky Cinema Classic HD.

Alle 21.30 su Rai Storia, invece, va in onda Un Ritratto di Ettore Scola per la regia di Davide Barletti e Lorenzo Conte.

Alle 22.15 su Rai5 La Bohème di Giacomo Puccini messa in scena recentemente da Scola a Torre del Lago, uno dei suoi ultimi lavori.

Alle 23.20 sempre su Rai 2 La famiglia (Ita, 1987) con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant e Ottavia Piccolo, candidato nel 1988 all’Oscar come miglior film straniero.

Alle 2.00 di notte su Rai 1, dopo Sottovoce, sarà trasmesso il film La terrazza (Ita, 1980) con Ombretta Colli, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Jean-Louis Trintignant e Marcello Mastroiann‎i.
Su Rai News alle 16.00 e alle 21.00 in onda una lunga intervista inedita, realizzata da Laura Cervellione, un ampio reportage su Scola umorista e disegnatore curato da Stefano Masi e collegamenti con la camera ardente; in studio ci sarà la giornalista e critica cinematografica Laura Delli Colli.

Palinsesto dedicato da Rai Movie: alle 12.05 è andato in onda Gente di Roma (Ita, 2003) con Valerio Mastandrea, Sabrina Impacciatore e Arnoldo Foà mentre alle 17.40 sarà proposto il film Dramma della gelosia – Tutti in particolari in cronaca (Ita, 1970) con Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini. A seguire l’ultimo lavoro del grande regista, il documentario Che strano chiamarsi Federico – Scola racconta Fellini (2013), “un piccolo ritratto di un grande personaggio” come commentato dallo stesso regista, scritto insieme alle figlie Paola e Silvia.
In seconda serata sempre su Rai Movie Alberto Crespi ricorda Ettore Scola nella rubrica Moviemag. Poi all’1.30 del film C’eravamo tanto amati con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli e alle 3.30 Ballando ballando con Cristophe Allwright, Aziz Arbia e Marc Berman, altra pellicola candidata per l’Oscar al miglior film straniero nel 1984, ma per l’Algeria.

Dedica al maestro la prima serata anche TV2000 che alle 21.15 propone il film Romanzo di un giovane povero (Ita, 1995) con Rolando Ravello, Alberto Sordi, Mario Carotenuto e Isabella Ferrari, preceduto da un’intervista rilasciata al giornalista cinematografico Fabio Falzone appena lo scorso ottobre.

Mediaset, invece, offre alle 23.30 su Rete 4 Che ora è? (Ita, 1989) con Massimo Troisi e Marcello Mastroianni – premiati ex-aequo a Venezia nel 1989 con la Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile.

 

SKY – OMAGGIO A SCOLA

Tre giorni di programmazione speciale perSky Cinema Classic HD, partiti oggi e che proseguiranno domani, giovedì 21, e domenica 24. Vediamo nel dettaglio la programmazione. E’ l’unica a trasmettere Brutti, Sporchi e Cattivi.

17:25 – Maccheroni (Ita, 1985) con Jack Lemmon, Marcello Mastroianni, Daria Nicolodi, Isa Danieli.

19:15 – Che ora è (Ita, 1989) con Massimo Troisi, Marcello Mastroianni.

21:00 – Una Giornata Particolare

22:55 – Brutti, sporchi e cattivi (Ita, 1976) con Nino Manfredi.

Giovedì 21 Gennaio | Ettore Scola | Concorrenza Sleale

concorrenza_sleale.jpg

La Rai manda in onda un paio di film in replica su Rai Storia (DTT, 54); alle 16.00 torna Una Giornata Particolare (in onda alle 15.30 anche su Sky Cinema Classic HD) e alle 19.00 C’eravamo tanto amati. Ricordiamo anche Brutti, sporchi e cattivi alle 17.20 su Sky Cinema Classic HD.

Canale 5 invece recupera la ‘latitanza’ con un film in seconda serata: alle 23.30 Concorrenza sleale (Ita, 1991) con Diego Abatantuono, Sergio Castellitto, Gérard Depardieu ed Elio Germano.

 

Domenica 24 gennaio | Ettore Scola | Maratona Iris e Sky Cinema Classic

brutti-sporchi-e-cattivi.jpg

Iris omaggia Scola con maratona di cinque film in onda dalle ore 10.30 alle 21.00.

La rassegna è parte con Se permettete parliamo di donne, film ad episodi del 1964, con Walter Chiari, Vittorio Gassmann, Gigi Proietti, Sylva Koscina ed Antonella Lualdi, che segna il suo esordio dietro la macchina da presa.

Alle ore 12.35 è la volta di Che ora è?, seguito da Il viaggio di Capitan Fracassa: presentato a Berlino nel 1990, dove sfiorò l’Orso d’Oro, è ritenuta una delle migliori interpretazioni della carriera di Troisi.

Alle 16.50 in onda Concorrenza sleale e si conclude alle 19.00 con L’arcidiavolo, con Vittorio Gassmann e Gabriele Ferzetti.

 

Di seguito, invece, la programmazione completa di Sky Cinema Classic HD, con pellicole scritte e/o dirette dal maestro. Si parte alle 7.30 e si chiude in tarda serata.

07:30 –Totò nella Luna (Ita, 1958) di Steno, ma con Scola tra gli sceneggiatori

09:10 – Accadde al Commissariato (Ita, 1954) di Giorgio Simonelli, con Nino Taranto, Alberto Sordi, Walter Chiari.

10:50 – Maccheroni (Ita, 1985) con Jack Lemmon, Marcello Mastroianni, Daria Nicolodi, Isa Danieli.

12:35 – Gran Varietà (Ita, 1954) di Domenico Paolella, con Alberto Sordi, Lauretta Masiero.

13:40 –  Due notti con Cleopatra (Ita, 1953) di Mario Mattoli, con Sophia Loren.

15:05 – Brutti, sporchi e cattivi (Ita, 1976) con Nino Manfredi. 

17:05 – Una Giornata Particolare (Ita, 1977)  con Sophia Loren, Marcello Mastroianni.

18:55 – I Mostri (Ita, 1963) di Dino Risi e interpretato da Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.

 21:00 – Il Sorpasso (Ita, 1962) di Dino Risi, con Vittorio Gassman e 

22:50 – Che Ora è (Ita, 1989) con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi.

 

Rai 1Tv2000